Domenica, 16 Febbraio 2025 10:01

FOTOLOGHIE | Brunori e l'illusione Calabria

Scritto da Redazione
Letto 976 volte
  • “L’albero delle noci” è una bella poesia in musica che ha giustamente consacrato il suo autore, ma l'Italia di Sanremo dovrebbe sapere che la Calabria non è uno sterminato campo di cipolle di Tropea o un allevamento di maiali da ‘nduja. È piuttosto una terra in cui si sprecano più energie per parlare della scirubetta che per ribellarsi per i diritti negati
Foto di Angelo Maggio (riproduzione riservata) Foto di Angelo Maggio (riproduzione riservata)

La Calabria ha perso un'occasione. Non si tratta certo del sostegno - che non è mancato, anzi - a Brunori Sas nella competizione canora appena conclusa. E nemmeno dei milioni di euro spesi dagli enti pubblici per un "marketing territoriale" che non avrà mai il riscontro gratuito ottenuto da un apprezzato cantautore. L'occasione persa, semmai, riguarda i tanti calabresi pronti a sfidare tutto e tutti pur di ammantare di "calabresità" ogni cosa, pur di appropriarsi di un pezzetto della popolarità altrui. Ma la Calabria non è tutta noci e miele. Quella è una canzone, una bella poesia in musica che ha giustamente consacrato il suo autore. L'Italia che guarda Sanremo dovrebbe sapere che la Calabria - o meglio le Calabrie - non è uno sterminato campo di cipolle di Tropea o un grande allevamento di maiali da 'nduja. È, piuttosto, una terra senza strade né ospedali, che continua a franare mentre si sprecano energie e fiumi di inchiostro solo per parlare del televoto o della scirubetta. Una terra dove la ribellione per i diritti negati si esaurisce in post e like sui social. E alla quale non resta dunque che affidarsi ai santi - o ai poeti - per essere accompagnata nell'attesa di qualcosa che mai verrà.

"Fotologhie" è una rubrica curata da Salvatore Federico e Angelo Maggio. Il primo vive e lavora a Serra San Bruno (qui i suoi reportage), il secondo a Catanzaro (qui il sito dedicato ai suoi scatti sul "non finito calabrese"). Il titolo della rubrica parte dal termine "logos" (in greco antico: λόγος, lógos, corrispondente al latino verbum e all'ebraico דבר davar), deriva dal greco légο (λέγω), che significa scegliere, raccontare, enumerare, parlare, pensare. Maggio e Federico non sono fotografi da cartolina. Una foto, secondo loro, deve far nascere qualcosa in chi la osserva.

Leggi anche:

FOTOLOGHIE | Il poeta con il sacco

FOTOLOGHIE | Oliviero Toscani e la cultura made in Calabria

FOTOLOGHIE | La montagna, la neve e il silenzio

FOTOLOGHIE | Pane, cortesia e restanza

FOTOLOGHIE | Meglio Cecè Barretta di Le Corbusier

FOTOLOGHIE | San Turista prega per noi

FOTOLOGHIE | Le ceneri invisibili

FOTOLOGHIE | Barbie e Sandokan nella Hollywood del non finito

FOTOLOGHIE | Il turismo «trasformativo» nelle Indie di quaggiù

FOTOLOGHIE | Le generazioni del silenzio

FOTOLOGHIE | Restanza, spartenza e più ‘nduja per tutti

FOTOLOGHIE | Lacerate e anonime

FOTOLOGHIE | Il fiume inquieto e la genesi della diaspora

FOTOLOGHIE | Cutro e le croci degli altri

FOTOLOGHIE | Comunità (disgregate) virtuali e riti fast food

FOTOLOGHIE | La pietà popolare e il cibo condiviso

FOTOLOGHIE | L'acultura autofinanziata

FOTOLOGHIE | L'ombra e la luce

FOTOLOGHIE | Il non demolito

FOTOLOGHIE | Il "no ponte" che non ti aspetti

FOTOLOGHIE| Novembre e l’autunno del mondo

FOTOLOGHIE | A Riace la sinistra unita (con il nastro di carta)

FOTOLOGHIE | Lucano e il carro (social) dei vincitori

FOTOLOGHIE | Il cielo sopra Riace

FOTOLOGHIE | Il popolo ha fame, diamogli Musk e Zuckerberg

FOTOLOGHIE | Una questione di immagine

FOTOLOGHIE | Cambiamenti cromatici

FOTOLOGHIE | Cutro e il painwashing

FOTOLOGHIE | Natalità e territorio

FOTOLOGHIE | Energia rinnovabile

FOTOLOGHIE | Open to non finito

FOTOLOGHIE | Bufonia canaglia

FOTOLOGHIE | La Via Crucis di Gesuino

FOTOLOGHIE | Due lapidi lontane più di un millennio

FOTOLOGHIE | Orme sulla sabbia

FOTOLOGHIE | "Pittoresco" da smartphone

FOTOLOGHIE | Qua si campa di reti

FOTOLOGHIE | Il lato "oscuro" di una cartolina

FOTOLOGHIE | Futuro in costruzione

FOTOLOGHIE | Reddito di cittadinanza (non) finito

FOTOLOGHIE | La base e le ztl

FOTOLOGHIE | La solitudine del rito

FOTOLOGHIE | Autunno

FOTOLOGHIE | Monumenti

FOTOLOGHIE | I naufragi degli altri

FOTOLOGHIE | Le origini di Halloween e il sale in zucca

FOTOLOGHIE | Sovrana d’autunno

FOTOLOGHIE | Teatro e nuvole

FOTOLOGHIE | La Festa e le elezioni

FOTOLOGHIE | Non si vive di sola estate

FOTOLOGHIE | Luce d'inverno

FOTOLOGHIE | Rovine contemporanee

FOTOLOGHIE | Futuro in bianco e nero

FOTOLOGHIE | Drammi (e statue) social

FOTOLOGHIE | Sapore di "ruga"

FOTOLOGHIE | Lo schermo dei desideri

FOTOLOGHIE | I Mohicani siamo noi

FOTOLOGHIE | La Magna Graecia e il lungomare nel mare

FOTOLOGHIE | Peperoncini e nuvole

FOTOLOGHIE | La fede o il condizionatore?

FOTOLOGHIE | Clima pesante

FOTOLOGHIE | Libertà e confetti colorati

FOTOLOGHIE | Trame nascoste

FOTOLOGHIE | La città dove tutto si tiene (anche sui muri)

FOTOLOGHIE | Il tempo dell'attesa

FOTOLOGHIE | Le tradizioni (a km 0) e l'industria del turismo

FOTOLOGHIE | Il fiore del maggio

FOTOLOGHIE | Destra e sinistra

FOTOLOGHIE | La solitudine dei paesi e la retorica dei borghi

FOTOLOGHIE | La guerra, il commercio e i «chierici di Stato»

FOTOLOGHIE | Solidarietà di popolo

FOTOLOGHIE | La pietà popolare al tempo del Covid

FOTOLOGHIE | Se non hanno farina, che mangino tv

FOTOLOGHIE | La crisi del grano

FOTOLOGHIE | Candidati lacerati

FOTOLOGHIE | Caro benzina

FOTOLOGHIE | Democrazia in svendita

FOTOLOGHIE | Il bosco ed io

FOTOLOGHIE | Volani di sviluppo

FOTOLOGHIE | La montagna blu

FOTOLOGHIE | L'orso e il governo

FOTOLOGHIE | Memorie

FOTOLOGHIE | Affinità (e niente intonaco) tra chi ci amministra e noi

FOTOLOGHIE | Fontamara*

FOTOLOGHIE | L'organizzazione della dimenticanza

Il Vizzarro.it - quotidiano online
Direttore responsabile: Bruno Greco
Redazione: Salvatore Albanese, Alessandro De Padova

Reg. n. 4/2012 Tribunale VV

redazione@ilvizzarro.it

Seguici sui social

Associazione "Il Vizzarro”

via chiesa addolorata, n° 8

89822 - Serra San Bruno

© 2017 Il Vizzarro. All Rights Reserved.Design & Development Bruno Greco (Harry)