NUVOLE

Un “poliedrico filosofo del diritto” è la definizione che usa Luisa Avitabile in un suo recente contributo per compendiare la personalità di studioso di Michele Barillari (Reggio Calabria, 1872 – Torre del Greco, 1965), originario di Serra San Bruno e…
Certamente da non ridurre ai luoghi che sono stati teatro della sua vita (Vazzano, Serra San Bruno, Cassari di Nardodipace, San Demetrio Corone) e dei quali rimangono non piccole tracce nelle sue opere, l’attività giornalistica e letteraria di Sharo Gambino…
Sufficientemente noti sono i rapporti tra San Bruno e il papato, sia durante la vita del santo sia dopo la sua morte, se chiaro è, per esempio, il decisivo ruolo giocato da uno dei grandi pontefici della storia, quell’Eudes di…
L’ultimo deputato del collegio di Serra
Domenica, 19 Gennaio 2025 09:05
Subentrava a Bruno Chimirri, che era stato il rappresentante del collegio elettorale serrese nella XXIII legislatura, Luigi di Francia (Napoli, 18 giugno 1866 – Roma, 4 febbraio 1929) eletto alla Camera dei Deputati in seguito alle prime elezioni a suffragio…
Sharo Gambino, cento anni dopo
Domenica, 05 Gennaio 2025 08:17
Il prossimo sette gennaio sarebbero stati cento, un secolo, perché proprio un secolo fa, il 7 gennaio del 1925, Sharo Gambino era nato a Vazzano, il piccolo comune in collina a cui avrebbe anche dedicato una specifica opera (Da Subsicinum…
Presepe serrese di cartapesta con bambinello in legno, anni '50 - '60 del XX secolo, collezione privata
Mercoledì, 25 Dicembre 2024 12:13
In qualche annata precedente di questa rubrica abbiamo ricordato quello che è (forse) il contributo letterario più bello sul Natale calabrese, consegnato da Corrado Alvaro alle pagine del suo La Calabria. Libro sussidiario di cultura regionale pubblicato, nel 1926, dall’editore…
Le reliquie sono, alla lettera, ciò che resta di qualcosa, con alcuni slittamenti di significato collegati a quel “qualcosa”. Infatti, se nell’antichità tali “resti”, pur designando certamente le “spoglie mortali”, indicavano anche gli avanzi di un banchetto o di un…
Antichi volumi recano traccia di memorie oggi, si perdoni l’ossimoro, completamente dimenticate, del tutto inattuali, collocate in un passato sepolto e che solo tra le pagine e i quinterni di tali libri riesce a riemergere. Così appare, ai nostri occhi…
Tre cose (di Serra) che non vedremo mai
Domenica, 10 Novembre 2024 07:55
Cose che non ci sono più, cose che (forse) non ci sono mai state, cose che qualcuno aveva progettato perché ci fossero e che però non sono state realizzate. Oggetti ipotetici, fantasmi di realtà inafferrabili, ombre di cui, al massimo,…
Diverse volte, in questa rubrica, abbiamo fatto ricorso al libro Colonne mobile en Calabre dans l'anné 1852 di Horace Rilliet – apparso a Ginevra, probabilmente nell’anno successivo, presso la stamperia Pilet & Cougnard – indispensabile per documentare, innanzitutto dal punto…
Pagina 1 di 8

Il Vizzarro.it - quotidiano online
Direttore responsabile: Bruno Greco
Redazione: Salvatore Albanese, Alessandro De Padova

Reg. n. 4/2012 Tribunale VV

redazione@ilvizzarro.it

Seguici sui social

Associazione "Il Vizzarro”

via chiesa addolorata, n° 8

89822 - Serra San Bruno

© 2017 Il Vizzarro. All Rights Reserved.Design & Development Bruno Greco (Harry)