mini ospedale_serra"Da 3 anni le nostre richieste di incontro per illustrare le grosse criticità in ambito dialisi e nefrologia della rete calabrese non trovano sue risposte". A denunciarlo in una nota è il presidente regionale dell'Associazione nazionale emodializzati Dialisi e Trapianto, Pasquale Scaramozzino, che ha preso carta e penna, scrivendo una lettera al governatore della Calabria, Giuseppe Scopelliti. "E mentre nel 2010 - prosegue - i problemi erano solo strutturali, per centri dialisi obsoleti e non a norma - Serra San Bruno e il Pugliese Ciaccio di Catanzaro addirittura da terzo mondo - oggi, per blocco del turn over ed ereditate pesanti criticità, i problemi sono aumentati esponenzialmente da chiedere il rispetto dei Livelli essenziali di assistenza: per carenza di personale medico o per squilibrata distribuzione dello stesso in ambito regionale - al Pugliese Ciaccio di Catanzaro è sottodimensionato l'organico medico del 40%, quello infermieristico del 20% e del 100% quello di operatori sanitari; lacunosa prevenzione delle insufficienze renali oggi in aumento esponenziale; insufficiente campagna di donazione organi mentre aumentano le richieste di trapianto; assenza totale di informatizzazione della rete sanitaria nefrologica e quindi assenza di dati regionali ufficiali; dulcis in fundo la pretesa a danno dei disgraziati dializzati la richiesta di restituzione di rimborsi chilometrici persino agli eredi di dializzati defunti". Tutto questo, secondo Scaramozzino, non fa che determinare ''condizioni di criticità nefrologiche in Calabria e di ostracismo verso i dializzati, trapiantati e nefropatici, in specie nel territorio della provincia di Vibo Valentia, abbandonata al suo destino per politiche partigiane. Questo territorio - il mio di nascita e per questo sempre nel cuore - è stato spogliato letteralmente della Unità Complessa di nefrologia diversamente da altri territori non certo più importanti. Quali sono i motivi? Mi permetta di evidenziare - dati in nostro possesso - che mentre in Calabria il rapporto tra dializzati e popolazione è 1/1479 (anno 2010) nel vibonese è 1/971( dati recenti) con aggravio per le casse della sanità vibonese di 3 milioni l'anno. Questo dovrebbe allarmarla. Per questo chiediamo una conferenza dei servizi come prevista dal DL 502/92 articolo 14 comma 4. Perché signor Presidente , ad un anno dall'approvazione del Dpgr 170, i responsabili boicottano il varo di tale decreto che da solo consentirebbe di risparmiare e soprattutto gestire ottimamente dal centro i dializzati? Con l'applicazione di tale decreto vi è la certezza di uniformità di cura e migliore distribuzione dei centri dialisi sul territorio come riportato nell'allegato 5 del richiamato decreto, frutto della collaborazione con la nostra associazione. Per l'importanza delle segnalazioni fatte, sono convinto che stavolta ci darà un riscontro".

Pubblicato in ATTUALITÀ
mini pasquale_2La storia è ormai nota a tutti, la preoccupazione è che, piuttosto, se ne possa perdere la memoria. Pasquale  Andreacchi - giovane trucidato barbaramente alla tenera età di 18 anni - scompare la sera dell'11 ottobre 2009. Dopo essersi ritirato dal maneggio, l’attività di famiglia, in compagnia del padre Salvatore, attorno alle 19 di sera, riesce nuovamente da casa per non farne però più ritorno. Finché, mentre per settimane e settimane vanno avanti le operazioni di ricerca, anche e soprattutto da parte dei familiari e di qualche amico, il 9 dicembre si concretizza un’amara scoperta: in una via alla periferia di Serra San Bruno, alcuni operatori comunali scoprono sul fondo di un cassonetto per la raccolta dei rifiuti solidi urbani, un cranio con un foro provocato da un colpo di pistola ed un femore spezzato piuttosto lungo.
Pubblicato in ATTUALITÀ

 

mini assedio_bimbi10xvizzarroI numeri e la qualità della partecipazione alla giornata di mobilitazione del 19 ottobre mostrano, senza ombra di dubbio, che le strategie di panico messe in atto dai mass media nei giorni precedenti non hanno funzionato. Il messaggio del terrore non ha tenuto la gente a casa. “Roma blindata, zona rossa per i cortei della paura”; “I black block invadono Roma”. Questo è quanto si leggeva su alcune prime pagine di giornali nazionali. Un giorno prima addirittura l'arresto di 5 “professionisti del terrore”. In realtà le strade di Roma sono state invase da un multiculturalismo mai visto prima. C'erano anche tanti cittadini di etnia rom, con tanto di famiglia al seguito.

Pubblicato in LO STORTO

mini martinoceravoloUn anno. Tanto è trascorso da quel 25 ottobre 2012, quando per un errore, uno sbaglio fatale, Filippo Ceravolo ha perso la vita in un agguato nella strada che collega Pizzoni a Soriano Calabro. Da quel giorno, papà Martino e mamma Anna non riescono a darsi pace. Vogliono che sia fatta giustizia ma soprattutto pretendono che agli assassini di Filippo sia data la punizione che meritano. Non si può morire così. Soprattutto perchè stiamo parlando di giovani. Se, però, molti di essi hanno avuto qualche precedente o problemi con la giustizia, Filippo rispetto a loro rappresenta un'eccezione. Ha pagato soltanto il fatto di trovarsi nel posto sbagliato, con la persona sbagliata. In Calabria succede spesso. Così come capita frequentemente che i media nazionali non danno giusta rilevanza ad un problema che non riguarda solo la Calabria ed i calabresi. Perchè ha ragione un'amica di Filippo, intervenuta nel corso della giornata in sua memoria, organizzata dal Movimento Spontaneo Sorianese, in collaborazione con Libera: «La Calabria non è il ricco Nord, dove anche un semplice furto farebbe scalpore», ha affermato.

Pubblicato in ATTUALITÀ
Lunedì, 28 Ottobre 2013 13:55

Serra, celebrati i funerali di Silvana Ricca

 

mini silvanariccaSERRA SAN BRUNO – Commozione e tanti fiori. I funerali di Silvana Ricca, la 55enne deceduta all’alba di lunedì scorso a causa di un presunto caso di malasanità per il quale indaga la Procura della Repubblica di Vibo Valentia, si sono celebrati ieri pomeriggio nella Chiesa Matrice. Quella “madre di tutte le chiese” che ha accolto in grembo una figlia sfortunata, dal destino beffardo e crudele e che, nella penombra dell’Eucaristia, ha soffocato il singhiozzo dei pochi che di Silvana Ricca ne hanno conosciuto la storia e la profonda umanità. La signora Silvana era catanzarese e per quell’equivoco della ragione che si chiama amore, si era trasferita nella cittadina della Certosa, dando alla luce due figli. Ma la sua vita, sin dalla giovinezza, fu segnata dall’insulto di quella malattia che, prende compagne di giochi e restituisce incubi e fantasmi. Così, per un fragile vascello come lei, affrontare la burrasca della vita fu terribile, ogni giorno il peso dell’anima, ogni giorno un nuovo giorno da buttare nella pattumiera. Poi la svolta ed un bagliore di luce. 

Pubblicato in ATTUALITÀ
mini andreacchi_serreseSoddisfazione doppia per la Serrese che, vincendo a Maida nel match valido per la sesta giornata di campionato, balza in testa alla classifica in virtù della sconfitta del San Calogero a Campora. I vibonesi chiudono la pratica già nella prima frazione, andando in rete prima poco dopo la mezzora con Valente e, a distanza di cinque minuti, ci pensa il giovane Pasquale Andreacchi a siglare il gol per il momentaneo 2 a 0. Ad inizio ripresa, è sempre il numero 11 biancoblu a timbrare il cartellino con la sua doppietta personale e, praticamente nei minuti finali, il Maida segna il gol della bandiera con Pilò. 
 
Oltre alla Serrese, domenica da dimenticare per le altre vibonesi presenti nel girone: il San Calogero perde il primato in classifica, subendo la seconda sconfitta stagionale in quel di Campora. La Zungrese è stata surclassata a Fronti con un netto 6 a 1, mentre il Piscopio ha perso per 4 a 0 in casa contro il Nicastro. Imbattuto, invece, il Nicotera, che strappa un pari dalla trasferta di Bivongi.
 
In zona playoff, attualmente ci sono tre squadre a nove punti, vale a dire Real Pianopoli, Badolato e Piscopio. Anche se Fronti, Campora, Gasperina e Stilese distano soltanto una sola lunghezza e sono pronti, dunque, a sfruttare ogni occasione utile per avvicinarsi ulteriormente nelle parti alte della classifica. 
 
Poi, via via ci sono Chiaravalle (7), Terina (5), Zungrese e Maida (4) e Bivongi ultimo a 3 punti
 
Riportiamo i risultati completi e la classifica aggiornata:
 
Risultati 6^ giornata

Maida - Serrese  1 - 3
Campora - San Calogero 1 - 0
Piscopio - Nicastro 0 - 4
Bivongi - Nicotera 2 - 2
Fronti - Zungrese 6 - 1
Chiaravalle - Gasperina 1 - 0
Terina - R. Pianopoli 1 - 1
Badolato - Stilese 3 - 0


Classifica

Serrese  14
Nicastro 12
San Calogero 12
Nicotera  11
R. Pianopoli 9
Badolato 9
Piscopio 9
Gasperina 8
Fronti 8
Stilese 8
Campora 8
Chiaravalle 7
Terina 5
Maida  4
Zungrese 4
Bivongi 3
Pubblicato in SPORT

mini real_serra_nuovoEsordio tra le mura amiche per l’ASD Real Serra. Oggi pomeriggio alle ore 14.30 - presso lo stadio comunale “La Quercia” di Serra San Bruno - la squadra del presidente Masciari affronterà la Rombiolese, momentaneamente prima in classifica a sei punti, nell'incontro valido per la terza giornata del campionato di Seconda categoria, girone 'F'. Opportunità di riscatto dunque per la squadra della cittadina della Certosa dopo il passo falso di Mammola contro il Grotteria caratterizzato da non poche polemiche legate alla direzione di gara. La formazione del Real Serra è però minata da assenze importanti come quella del portiere Franzè (impegni personali); di Emanuele Politi (squalificato per 2 turni) Giuseppe Capone e Andrea Maida (infortunio). Tra l’altro lo stesso mister Michele Fortebuono non potrà prendere parte alla gara perche squalificato anche lui per una giornata. Mentre le condizioni del bomber Salvatore Zaffino rimangono in forte dubbio. Dunque non pochi grattacapi per la squadra del presidente Bruno Masciari. Tutti convocati gli altri calciatori, tra i quali torna a disposizione Franceso De Caria che ha quasi totalmente recuperando la forma dopo un lungo infortunio, una presenza importante per dare un ulteriore contributo alla squadra. Per l’incontro di domenica ci si aspetta, quindi il pubblico delle grandi occasioni allo stadio. Le altre partite 3^ Giornata Andata Domenica 27 Ottobre 2013 ore 14:30 

GALATRO - SAN COSTANTINO CAL.

NICOTERA - HIERAX

NUOVA MILETO - MAMMOLA

REAL SERRA - ROMBIOLESE

REAL SPILINGA - ALLARESE

VIGOR SANT’ONOFRIO - JOPPOLESE

Riposa : GROTTERIA CALCIO

Pubblicato in SPORT

mini 1388063_662345783810340_1902168891_nSERRA SAN BRUNO - Nel tardo pomeriggio di oggi, diversi cittadini hanno segnalato ai referenti del Comitato Civico pro Serre che una condotta dell’impianto sito in zona “Agnellara” ha riportato una crepa da cui si sono liberati, a forte pressione, centinaia di metri cubi d’acqua. L’impianto serve la zona a sud rispetto alla cittadina della Certosa verso l’alto jonio reggino. Sembra che al momento il guasto non sia ancora stato riparato dagli uomini della Sorical, società partecipata dalla Regione Calabria e della multinazionale Veolià. Questo episodio è comunque solo l’ultimo di una lunga serie di guasti strutturali che hanno interessato in un modo o nell’altro gli impianti in gestione alla Sorical spa dislocati in tutto il territorio vibonese ed in parte delle province di Catanzaro e Reggio.

Pubblicato in ATTUALITÀ
mini WWFNello scenario ameno di località Rosarella a Serra San Bruno, domenica 27 ottobre, il WWF Calabria ha organizzato la Festa della Biodiversità – ‘Biodiversamente’. Un’intera giornata all’insegna del verde che prevede un corposo programma: l’apertura è infatti prevista già per le 9.30 con la diffusione del materiale informativo sulla biodiversità agli stand espositivi dell’Arpacal e dello stesso WWF. Alle 10.30 sarà invece la volta della passeggiata didattica nel vivaio di Rosarella per approfondire la conoscenza della flora e della fauna del Parco. Un’ora dopo, alle 11.30, avrà inizio l’escursione lungo il sentiero del Bosco ‘Archiforo’, un tracciato escursionistico di 1,3 km che partendo proprio dal Vivaio Rosarella, si inoltra nel Bosco Archiforo sino a località Pietra del Signore, per una piacevole passeggiata tra le secolari montagne del Parco Naturale delle Serre, della durata prevista di un’ora e mezza circa. Suggestiva poi la liberazione di uccelli rapaci a cura del CRAS (Centro Recupero Fauna Selvatica) di Catanzaro, alle 12.30. In chiusura, verso l’ora di pranzo, la colazione al sacco (a carico dei partecipanti) e l’allegra “castagnata” alla ricerca del prezioso frutto di stagione. Per tutto il corso dell’evento sarà anche possibile visitare l’esposizione dei lavori realizzati dagli studenti delle scuole della Calabria nell’ambito del concorso “Un messaggio per… Madre Terra: la Scuola racconta”, indetto dal Gruppo di Educazione Ambientale dell’Arpacal. Saranno inoltre possibili brevi passeggiate a cavallo per i più piccoli. 
 
La località Rosarella è ubicata nella zona a sud del paese ed è facilmente raggiungibile dalla strada statale 110 in direzione di Mongiana. Dopo circa 250 m dalla stazione di servizio Agip, basterà svoltare a sinistra nella traversa segnalata per l’occasione dall’inconfondibile panda che contraddistingue il logo ufficiale del WWF.
Per ulteriori informazioni contattare il WWF Calabria ai numeri 0963 995063 oppure 320 0623021.
Pubblicato in ATTUALITÀ
mini silvana_riccaSERRA SAN BRUNO - Nell'immagine della signora Silvana Ricca seduta nel corridoio dell'ospedale di Serra San Bruno c’è tutto. C'è la sofferenza di una donna che porta i segni di una vita ingrata. Ci sono gli attimi di incertezza, di paura, di speranza. Di quella speranza che tutto possa risolversi. Ma c'è – anche e soprattutto – la sensazione che qualcosa non vada per nulla nel sistema sanitario calabrese e vibonese in particolare. Se vi siano delle responsabilità in capo a qualcuno lo accerterà la magistratura. Tuttavia rimane il dolore della famiglia, un dolore enorme causato da situazioni ancora tutte da spiegare. Intanto si sa che questa mattina si è svolto l'esame autoptico sul corpo della donna, eseguito dall'anatomopatologa forense Katiusca Bisogni su disposizione del pm Michele Sirgiovanni ed in presenza del perito di parte Massimiliano Cardamone. I responsi di tutti gli esami effettuati saranno disponibili non prima dei prossimi 90 giorni. 
Pubblicato in ATTUALITÀ

Il Vizzarro.it - quotidiano online
Direttore responsabile: Bruno Greco
Redazione: Salvatore Albanese, Alessandro De Padova

Reg. n. 4/2012 Tribunale VV

redazione@ilvizzarro.it

Seguici sui social

Associazione "Il Vizzarro”

via chiesa addolorata, n° 8

89822 - Serra San Bruno

© 2017 Il Vizzarro. All Rights Reserved.Design & Development Bruno Greco (Harry)