Il Vizzarro.it - quotidiano online
Direttore responsabile: Bruno Greco
Redazione: Salvatore Albanese, Alessandro De Padova
Reg. n. 4/2012 Tribunale VV
"Da 3 anni le nostre richieste di incontro per illustrare le grosse criticità in ambito dialisi e nefrologia della rete calabrese non trovano sue risposte". A denunciarlo in una nota è il presidente regionale dell'Associazione nazionale emodializzati Dialisi e Trapianto, Pasquale Scaramozzino, che ha preso carta e penna, scrivendo una lettera al governatore della Calabria, Giuseppe Scopelliti. "E mentre nel 2010 - prosegue - i problemi erano solo strutturali, per centri dialisi obsoleti e non a norma - Serra San Bruno e il Pugliese Ciaccio di Catanzaro addirittura da terzo mondo - oggi, per blocco del turn over ed ereditate pesanti criticità, i problemi sono aumentati esponenzialmente da chiedere il rispetto dei Livelli essenziali di assistenza: per carenza di personale medico o per squilibrata distribuzione dello stesso in ambito regionale - al Pugliese Ciaccio di Catanzaro è sottodimensionato l'organico medico del 40%, quello infermieristico del 20% e del 100% quello di operatori sanitari; lacunosa prevenzione delle insufficienze renali oggi in aumento esponenziale; insufficiente campagna di donazione organi mentre aumentano le richieste di trapianto; assenza totale di informatizzazione della rete sanitaria nefrologica e quindi assenza di dati regionali ufficiali; dulcis in fundo la pretesa a danno dei disgraziati dializzati la richiesta di restituzione di rimborsi chilometrici persino agli eredi di dializzati defunti". Tutto questo, secondo Scaramozzino, non fa che determinare ''condizioni di criticità nefrologiche in Calabria e di ostracismo verso i dializzati, trapiantati e nefropatici, in specie nel territorio della provincia di Vibo Valentia, abbandonata al suo destino per politiche partigiane. Questo territorio - il mio di nascita e per questo sempre nel cuore - è stato spogliato letteralmente della Unità Complessa di nefrologia diversamente da altri territori non certo più importanti. Quali sono i motivi? Mi permetta di evidenziare - dati in nostro possesso - che mentre in Calabria il rapporto tra dializzati e popolazione è 1/1479 (anno 2010) nel vibonese è 1/971( dati recenti) con aggravio per le casse della sanità vibonese di 3 milioni l'anno. Questo dovrebbe allarmarla. Per questo chiediamo una conferenza dei servizi come prevista dal DL 502/92 articolo 14 comma 4. Perché signor Presidente , ad un anno dall'approvazione del Dpgr 170, i responsabili boicottano il varo di tale decreto che da solo consentirebbe di risparmiare e soprattutto gestire ottimamente dal centro i dializzati? Con l'applicazione di tale decreto vi è la certezza di uniformità di cura e migliore distribuzione dei centri dialisi sul territorio come riportato nell'allegato 5 del richiamato decreto, frutto della collaborazione con la nostra associazione. Per l'importanza delle segnalazioni fatte, sono convinto che stavolta ci darà un riscontro".
I numeri e la qualità della partecipazione alla giornata di mobilitazione del 19 ottobre mostrano, senza ombra di dubbio, che le strategie di panico messe in atto dai mass media nei giorni precedenti non hanno funzionato. Il messaggio del terrore non ha tenuto la gente a casa. “Roma blindata, zona rossa per i cortei della paura”; “I black block invadono Roma”. Questo è quanto si leggeva su alcune prime pagine di giornali nazionali. Un giorno prima addirittura l'arresto di 5 “professionisti del terrore”. In realtà le strade di Roma sono state invase da un multiculturalismo mai visto prima. C'erano anche tanti cittadini di etnia rom, con tanto di famiglia al seguito.
Un anno. Tanto è trascorso da quel 25 ottobre 2012, quando per un errore, uno sbaglio fatale, Filippo Ceravolo ha perso la vita in un agguato nella strada che collega Pizzoni a Soriano Calabro. Da quel giorno, papà Martino e mamma Anna non riescono a darsi pace. Vogliono che sia fatta giustizia ma soprattutto pretendono che agli assassini di Filippo sia data la punizione che meritano. Non si può morire così. Soprattutto perchè stiamo parlando di giovani. Se, però, molti di essi hanno avuto qualche precedente o problemi con la giustizia, Filippo rispetto a loro rappresenta un'eccezione. Ha pagato soltanto il fatto di trovarsi nel posto sbagliato, con la persona sbagliata. In Calabria succede spesso. Così come capita frequentemente che i media nazionali non danno giusta rilevanza ad un problema che non riguarda solo la Calabria ed i calabresi. Perchè ha ragione un'amica di Filippo, intervenuta nel corso della giornata in sua memoria, organizzata dal Movimento Spontaneo Sorianese, in collaborazione con Libera: «La Calabria non è il ricco Nord, dove anche un semplice furto farebbe scalpore», ha affermato.
SERRA SAN BRUNO – Commozione e tanti fiori. I funerali di Silvana Ricca, la 55enne deceduta all’alba di lunedì scorso a causa di un presunto caso di malasanità per il quale indaga la Procura della Repubblica di Vibo Valentia, si sono celebrati ieri pomeriggio nella Chiesa Matrice. Quella “madre di tutte le chiese” che ha accolto in grembo una figlia sfortunata, dal destino beffardo e crudele e che, nella penombra dell’Eucaristia, ha soffocato il singhiozzo dei pochi che di Silvana Ricca ne hanno conosciuto la storia e la profonda umanità. La signora Silvana era catanzarese e per quell’equivoco della ragione che si chiama amore, si era trasferita nella cittadina della Certosa, dando alla luce due figli. Ma la sua vita, sin dalla giovinezza, fu segnata dall’insulto di quella malattia che, prende compagne di giochi e restituisce incubi e fantasmi. Così, per un fragile vascello come lei, affrontare la burrasca della vita fu terribile, ogni giorno il peso dell’anima, ogni giorno un nuovo giorno da buttare nella pattumiera. Poi la svolta ed un bagliore di luce.
Maida - Serrese | 1 - 3 |
Campora - San Calogero | 1 - 0 |
Piscopio - Nicastro | 0 - 4 |
Bivongi - Nicotera | 2 - 2 |
Fronti - Zungrese | 6 - 1 |
Chiaravalle - Gasperina | 1 - 0 |
Terina - R. Pianopoli | 1 - 1 |
Badolato - Stilese | 3 - 0 |
Serrese | 14 |
Nicastro | 12 |
San Calogero | 12 |
Nicotera | 11 |
R. Pianopoli | 9 |
Badolato | 9 |
Piscopio | 9 |
Gasperina | 8 |
Fronti | 8 |
Stilese | 8 |
Campora | 8 |
Chiaravalle | 7 |
Terina | 5 |
Maida | 4 |
Zungrese | 4 |
Bivongi | 3 |
Esordio tra le mura amiche per l’ASD Real Serra. Oggi pomeriggio alle ore 14.30 - presso lo stadio comunale “La Quercia” di Serra San Bruno - la squadra del presidente Masciari affronterà la Rombiolese, momentaneamente prima in classifica a sei punti, nell'incontro valido per la terza giornata del campionato di Seconda categoria, girone 'F'. Opportunità di riscatto dunque per la squadra della cittadina della Certosa dopo il passo falso di Mammola contro il Grotteria caratterizzato da non poche polemiche legate alla direzione di gara. La formazione del Real Serra è però minata da assenze importanti come quella del portiere Franzè (impegni personali); di Emanuele Politi (squalificato per 2 turni) Giuseppe Capone e Andrea Maida (infortunio). Tra l’altro lo stesso mister Michele Fortebuono non potrà prendere parte alla gara perche squalificato anche lui per una giornata. Mentre le condizioni del bomber Salvatore Zaffino rimangono in forte dubbio. Dunque non pochi grattacapi per la squadra del presidente Bruno Masciari. Tutti convocati gli altri calciatori, tra i quali torna a disposizione Franceso De Caria che ha quasi totalmente recuperando la forma dopo un lungo infortunio, una presenza importante per dare un ulteriore contributo alla squadra. Per l’incontro di domenica ci si aspetta, quindi il pubblico delle grandi occasioni allo stadio. Le altre partite 3^ Giornata Andata Domenica 27 Ottobre 2013 ore 14:30
GALATRO - SAN COSTANTINO CAL.
NICOTERA - HIERAX
NUOVA MILETO - MAMMOLA
REAL SERRA - ROMBIOLESE
REAL SPILINGA - ALLARESE
VIGOR SANT’ONOFRIO - JOPPOLESE
Riposa : GROTTERIA CALCIO
SERRA SAN BRUNO - Nel tardo pomeriggio di oggi, diversi cittadini hanno segnalato ai referenti del Comitato Civico pro Serre che una condotta dell’impianto sito in zona “Agnellara” ha riportato una crepa da cui si sono liberati, a forte pressione, centinaia di metri cubi d’acqua. L’impianto serve la zona a sud rispetto alla cittadina della Certosa verso l’alto jonio reggino. Sembra che al momento il guasto non sia ancora stato riparato dagli uomini della Sorical, società partecipata dalla Regione Calabria e della multinazionale Veolià. Questo episodio è comunque solo l’ultimo di una lunga serie di guasti strutturali che hanno interessato in un modo o nell’altro gli impianti in gestione alla Sorical spa dislocati in tutto il territorio vibonese ed in parte delle province di Catanzaro e Reggio.
Il Vizzarro.it - quotidiano online
Direttore responsabile: Bruno Greco
Redazione: Salvatore Albanese, Alessandro De Padova
Reg. n. 4/2012 Tribunale VV
Associazione "Il Vizzarro”
via chiesa addolorata, n° 8
89822 - Serra San Bruno