Venerdì, 20 Settembre 2013 13:40

Vibo: la Storia sotto i piedi

 

mini DSC01628_optBisogna chiedere informazioni a qualcuno che si reca al cimitero a visitare la tomba di un congiunto. Oppure affidarsi alle mappe di google. Se non si è vibonesi e si desidera – per curiosità, interesse turistico o per ragioni di studio – vedere di persona le antiche fortificazioni di età greca che proteggevano la subcolonia locrese di Hipponion, bisogna informarsi per tempo e dettagliatamente. Una volta giunti sul posto indicato, poi, c'è da indovinare l'ingresso al sito. Proprio così, perchè sul cancello arrugginito semichiuso non c'è alcuna indicazione circa il luogo a cui si accede. Superato il timore di invadere una proprietà privata, e tenendosi bene a distanza dai fili che fuoriescono da una cassetta elettrica completamente divelta, si capisce quindi che le famose mura greche sono lì, a testimonianza dei fasti di una città che, oggi, sembra aver smarrito se stessa a tal punto da non fare neanche più caso al degrado in cui versano i suoi luoghi simbolicamente più importanti.

Pubblicato in CULTURA
mini prima_categoriaOggi pomeriggio alle 16 e 30 presso la sala convegni del Comitato regionale Calabria della Lega Nazionale dilettanti, si terrà la presentazione dei calendari di Prima categoria. Durante la cerimonia, verranno consegnati cinque palloni ufficiali 'Molten' della Lnd per i campionati dilettantistici, per come disposto anche con il comunicato ufficiale dello scorso 20 giugno. La Serrese verrà inserita nel girone 'C'. Questo, in ordine alfabetico, l'elenco delle altre squadre con le quali i biancoblu dovranno scendere in campo: 
 
- A.S.D. Atletico Maida
 
- U.S. Bivongi Pazzano
 
- A.S.D. Campora Calcio
 
- A.S.D. Chiaravalle Calcio
 
- U.S.D. Gasperina
 
- A.S. Marina di Nicotera
 
- A.C.D. Piscopio
 
- A.S.D. Raffaele Nicastro
 
- Real Pianopoli
 
- U.S. San Calogero
 
- F.C.D. Scommettendo.it Fronti
 
- A.S.D. Serrese
 
- A.S.D. Stilese A. Tassone
 
- A.S.D. Terina
 
- S.S.D. Zungrese
Pubblicato in SPORT
Domenica, 15 Settembre 2013 13:22

Costruire la bellezza. A Pizzo i muri parlano

mini 1003033_394120327355371_1029586863_n-1Se i muri di Pizzo potessero parlare, racconterebbero di come, dopo anni di abbandono, qualcuno ha cominciato a prendersi cura di loro. Potrebbero rivelare come hanno fatto a rinascere. Direbbero a tutti perché, all'improvviso, quella gente che prima passava indifferente, schiacciata dalla quotidianità e disinteressata alla realtà circostante, adesso ha cambiato sguardo. Spiegherebbero come mai quella massa di individui anestetizzati, apparentemente insensibili alle proprie radici, tutto a un tratto ha iniziato ad accorgersi di loro e a capire che, forse, è meglio provare a costruire la bellezza piuttosto che inseguire il nulla preconfezionato che la società postmoderna propaganda come futuro.

Pubblicato in LO STORTO

 

mini ags_logo_nuovoUna squadra nata dal nulla. Soltanto dalla passione per lo sport di alcuni imprenditori locali che hanno dato anima e corpo per maturare e raggiungere nel tempo gli obiettivi che, ormai, tutti sappiamo. Partita dalla Terza categoria, l' Ags Soriano pian piano è riuscita a cavalcare l'onda dell'entusiasmo che sin dall'inizio si respirava in paese e, adesso, può finalmente giocarsi le proprie carte in un campionato di Promozione. Si tratta della prima volta nella storia del calcio sorianese, che una squadra affronta un torneo del genere. Mai fino ad ora nessuno era riuscito a regalare al paese dell' Alto Mesima una categoria così prestigiosa. Eppure gli attuali dirigenti ci sono riusciti. Frutto dell'impegno, della costanza e della caparbietà del presidente Mangiardi e di tutti gli altri dirigenti. Frutto, però, anche dei tifosi, che durante il campionato di Prima categoria hanno seguito costantemente i propri ragazzi. Sia in casa che in trasferta. Basti pensare che nelle partite casalinghe, si contava una media di trecento spettatori a partita. Numeri sicuramente non da Prima categoria. Come dimenticare, poi, il viaggio a Filogaso, nell'incontro decisivo contro i ragazzi di mister Sisi. Il match si concluse in parità, ma sugli spalti si respirava un clima mai visto finora. Il passato, però, ormai è alle spalle. Non è più tempo di pensare a quello che è stato fatto. Il campionato di Promozione, sicuramente, non è come la Prima categoria. Le trasferte sono più lunghe. I sacrifici che bisogna fare, soprattutto economicamente, sono maggiori. Ma il Soriano può farcela. Bisogna rimanere con i piedi per terra però. Anche perchè molte volte l'entusiasmo gioca brutti scherzi. Nella prima di campionato, Nesci e compagni non hanno avuto problemi nel superare la Villese in trasferta. Il bomber Nesci non si smentisce mai e segna una doppietta. Mentre a completare il quadro ci hanno pensato Macrillò e Morelli. Oggi pomeriggio a Soriano arriverà il Bianco per il secondo impegno stagionale. I tre punti sono alla portata dei rossoblu, ma per ottenerli bisogna sudare sul campo e metterci l'impegno, tanto impegno.

Pubblicato in SPORT

 

mini iniziativa_brigante
Mezz’estate. L’aria si riempie del caldo timido dei primi giorni di luglio. La piazzetta del Brigante brilla ad intermittenza. Il sole, poi le nuvole, poi ancora il sole. Cresce il fermento: stanno per iniziare i lavori per il murales sulla facciata esterna della sede. Il ponteggio ed i colori sono pronti. Anche gli artisti, ma uno di loro – a lavoro in corso - quasi si estranea dal gruppo. Indiscreto. Giusto per qualche attimo. Giusto per avere il tempo di scattare qualche foto. Vitantonio impugna la sua Nikon ed inizia a catturare gli istanti concitati di quel lungo lunedì pomeriggio. Li blocca per sempre. Poi torna al murales ancora per qualche ora, fino a quando, chiuso il primo giorno di lavoro all’affresco, rientra a casa e con i polpastrelli e le nocche ancora imbrattate di acrilico continua, in silenzio, a nutrire il suo smisurato estro artistico. Impugna matita e pennelli ed inizia a farli danzare su fogli, fino ad allora, desolatamente bianchi. Li trasforma. Li ravviva. Ne trasporta le foto scattate in precedenza coprendo con maestria il pallore della carta. Ne ritrae sopra quei volti carpiti quasi di nascosto nel trantran di un pomeriggio concitato. Così farà - con la stessa impalpabile indiscrezione - per tutto il corso dell’estate. Ruberà i volti, i sorrisi, i pensieri, le rughe e gli sguardi dei Briganti. Ne otterrà, con incredibile rapidità e naturalezza, dei veri e propri capolavori in bianco e nero. Capolavori che – con l’ausilio dell’Associazione stessa – esporrà domenica 15 settembre a partire dalle ore 18.00 proprio nella celeberrima piazzetta del Brigante a Serra San Bruno. 
 
La “Personale di disegno di Vitantonio Tassone ” denominata “Colori in bianco e nero” nasce quindi nella piazza e nella piazza troverà il suo lustro, in un’esposizione di meravigliosi primi piani ritratti tutti semplicemente con l’utilizzo di fogli bianchi, una matita nera e - quando serve - una leggera sfumatura con il pennello a setola dura, qualche ora di lavoro, ma soprattutto tanta passione ed un immenso talento. “La scelta dei soggetti è stata improvvisa e le pose sono tutte naturali, carpite mentre i ragazzi si trovavano a lavorare al murales”, queste le parole di Vitantonio, artista irrequieto capace di trovare nel bianco e nero uno strumento prezioso che attribuisce all’immagine un valore assoluto. L’impatto iniziale con i lavori di Vitantonio è di quelli che smorza il fiato e fa sgranare gli occhi: tanto particolareggiati e dettagliati che nei primi istanti quasi ci si convince di avere di fronte non ritratti ma vere e proprie fotografie, perfette nei lineamenti, nella luce e nel buio. Capolavori capaci quindi di ingannare i nostri occhi. Ritratti che rappresentando perfettamente l’imperfezione della realtà. Forme che emergono e si infrangono nel buio: il sorriso vitale di una bambina, lo sguardo luminoso di un piccolo randagio, i volti di uomini e donne raffigurati da una matita sapiente, straordinario mezzo di scrittura di sentimenti e umori che talvolta sfuggono anche alla percezione di chi li vive. 
 
Continua quindi il viaggio dell’Associazione Culturale il Brigante, pronta ad abbracciare – ormai da 18 anni a questa parte – qualsiasi forma di espressione artistica: il teatro, la musica, la danza, la scultura e – appunto – il disegno. Tutti strumenti capaci di fare da giusto contorno all’attività politica di un sodalizio irriducibile, impegnato senza sosta nella difesa del proprio territorio, cosi come già 150 anni fa furono capaci di fare i precursori “originali” di un brigantaggio che non ha mai smesso di esistere, anzi è più vivo e “maledetto” che mai. 
Pubblicato in CULTURA
mini brognaturocartelliDa circa una settimana, almeno toponomasticamente, Brognaturo sembra abbia ormai smarrito la sua identità. Forse a causa di una vendetta consumata a colpi di bomboletta spray o per il semplice passatempo del solito buontempone, qualcuno - con evidentemente molto tempo libero a disposizione - nottetempo, si è divertito a colorare e cancellare con lo spray nero le scritte che direzionano l’accesso al paese. La segnaletica stradale , oltreché all’ingresso di Brognaturo stesso, è stata sabotata in diversi altri punti: lungo tutto il corso della Trasversale delle Serre, nelle vicinanze di Cardinale, in prossimità di Soverato e degli altri centri abitati della costa ionica. Decine di cartelli sono stati quindi completamente imbrattati di vernice nera, tanto da occultare completamente il nome della cittadina. 
 
I più informati hanno subito legato il fatto alle recenti vicissitudini che hanno esortato il parroco Alessandro Iannuzzi ad abbandonare il suo incarico pastorale a Brognaturo. Un idillio poco benevolo quello fra il prete dimissionario ed il piccolo centro dell’entroterra Vibonese. Don Iannuzzi, originario di Cardinale, giovanissimo, a soli 30 anni, era approdato proprio a Brognaturo nel settembre del 2011 per esercitare l’incarico di rettore del Santuario della Madonna della Consolazione. Ma la sua permanenza nel centro delle Serre si era rivelata complicata fin da subito, tanto che – pochi giorni fa – dopo mesi e mesi di dissidi con parte della comunità locale ha deciso di chiedere al Vescovo il trasferimento definitivo in altra sede. La situazione – a dire di molti – era ormai precipitata, tanto che il paese si era spaccato in due perfette fazioni: una a sostegno di Don Iannuzzi, l’altra totalmente avversa. Lo stesso parroco aveva denunciato di aver ricevuto più volte intimidazioni, attraverso numerose lettere e telefonate minatorie, tanto da essere ormai seriamente preoccupato per la sua incolumità fisica. Ora che il cambiamento di sede richiesto da Iannuzzi è stato accordato – in attesa di una nuova guida spirituale - rimane un paese di sicuro pronto a voltare pagina, ma con la segnaletica stradale imbrattata di nero e con l’animo ancora più logorato e diviso. 
Pubblicato in ATTUALITÀ
mini weldVertiginoso calo demografico, crisi incombente, accesso al credito impossibile ed il gioco è fatto. Sono questi gli ingredienti di un tracollo economico che sta colpendo in particolar modo l’imprenditoria giovanile, un settore ormai al collasso. Secondo ‘Il Sole 24 Ore’ nel solo ultimo anno avrebbero chiuso i battenti oltre 20 mila giovani impresari, logorati dai colpi lenti ma costanti di una crisi che proprio non vuole saperne di spegnersi. In particolar modo la Calabria rileva un 4,5% di giovani contribuenti in meno rispetto al solo 2011.
Pubblicato in LO STORTO
Mercoledì, 11 Settembre 2013 16:40

Riprendono i lavori per la Trasversale delle Serre

 

mini trasversaleSembra essere stato fruttuoso l’incontro tenutosi nei giorni scorsi a Roma tra l’Azienda Nazionale Autonoma delle Strade e L’Incabit Srl, impresa edile di Bisignano. Nell’ambito dello stesso colloquio, le due parti hanno maturato importanti accordi, utili alla ripresa dei lavori di due cantieri aperti sul territorio calabrese: quelli in corrispondenza del bivio del santuario di San Francesco di Paola (al km 316,7 della strada statale 18 Tirrena inferiore in Provincia di Cosenza) e, soprattutto, quelli inerenti al cantiere stradale dello svincolo di Gagliato (in Provincia di Catanzaro) sulla Trasversale delle Serre. L’Anas – dopo serrati e numerosi colloqui con i vertici dell’Incabit - ha così evitato che i due contratti d’appalto venissero stralciati, cosa che avrebbe ulteriormente rimandato la data di consegna dei lavori già in forte ritardo rispetto a quanto previsto nel cronoprogramma originario. In particolare nel caso della Trasversale delle Serre, nell’ambito dello stesso incontro, si è stabilito che, verosimilmente, i lavori in questione possano essere completati per il prossimo 30 novembre 2013.

Pubblicato in ATTUALITÀ

mini carabinieriSORIANELLO - Un incendio, intorno alle 4 di stamane, ha interessato una segheria di proprietà di G.M., del luogo, situata in località Savini, nel comune di Sorianello. Il rogo ha distrutto alcune pedane in legno, custodite all'interno della segheria. I danni, al momento non quantificabili con esattezza, sono ingenti. Quasi certa, invece, l'origine dolosa del gesto. Sul posto, inoltre, non sono stati trovati segni o materiali che possano ricondurre l'accaduto ad un fatto accidentale. Immediato l'intervento dei carabinieri della Compagnia di Serra San Bruno, guidati dal capitano Stefano Esposito Vangone, i quali hanno già avviato le indagini per capire l'origine e, soprattutto, i motivi del gesto. 

Pubblicato in ATTUALITÀ

 

mini SSL20424SERRA SAN BRUNO - Avrebbe più volte minacciato la vicina di casa e, dopo reiterati atteggiamenti, è stato tratto in arresto per il reato di stalking dai carabinieri della locale Compagnia, guidati dal capitano Stefano Esposito Vangone. A finire in manette è stato Leonardo Politi, 37enne di Serra, reo di aver perseguitato una donna, R.B., 31 anni del luogo. Politi è già noto alle forze dell'ordine, perchè tratto già in arresto nove anni fa per danneggiamenti a colpi di arma da fuoco nei confronti di alcuni distributori. Non solo: oltre alle minacce, infatti, avrebbe anche provocato l'incendio dell'autovettura della vicina di casa, una Fiat Punto, verificatosi la sera di lunedì 15 luglio. La macchina, andata completamente distrutta, era parcheggiata proprio nei pressi dell'abitazione della donna.
Pubblicato in ATTUALITÀ

Il Vizzarro.it - quotidiano online
Direttore responsabile: Bruno Greco
Redazione: Salvatore Albanese, Alessandro De Padova

Reg. n. 4/2012 Tribunale VV

redazione@ilvizzarro.it

Seguici sui social

Associazione "Il Vizzarro”

via chiesa addolorata, n° 8

89822 - Serra San Bruno

© 2017 Il Vizzarro. All Rights Reserved.Design & Development Bruno Greco (Harry)