mini cricriI familiari ne avevano denunciato la scomparsa lo scorso lunedì 21 ottobre. Nel pomeriggio di ieri il suo corpo è stato ritrovato carbonizzato nelle campagne di Acquaro. Si tratta di Giuseppe Cricri, residente a Dinami, dove nell’ultima tornata elettorale era anche stato candidato a sindaco, riuscendo però ad intercettare solo 6 consensi complessivo. I parenti avevano quindi effettuato regolare denuncia fin dalle prime ore della sua scomparsa, tanto che prontamente gli uomini dell’Arma dei Carabinieri e della Protezione Civile si erano mossi per ricercarlo in particolar modo nei boschi che circondano il piccolo centro montano delle Serre. Nel primo pomeriggio di ieri le ricerche si sono concluse quindi con l’amara scoperta dell’auto data alla fiamme ed ormai carbonizzata con dentro il cadavere. Gli inquirenti stanno setacciando diverse piste prendendo in considerazioni tutte le possibili ipotesi riguardo al tragico fatto, compresa quella di un potenziale omicidio.

Pubblicato in ATTUALITÀ

 

mini ospedale_serra

 

SERRA SAN BRUNO - Avrebbe avvertito dei forti dolori addominali e, una volta giunta al Pronto Soccorso, i medici gli hanno inizialmente somministrato una flebo e, dopo una serie di accertamenti, è stata rimandata a casa. Alle prime luci dell'alba, però, è deceduta. Vittima di un presunto caso di malasanità è una donna di 55 anni, S.R., di Serra. I familiari, ieri sera, hanno lanciato l'allarme chiamando il 118, ma l'ambulanza in dotazione all'ospedale 'San Bruno', in quel momento non era disponibile, perchè impegnata in un'altra emergenza. 

Pubblicato in ATTUALITÀ
mini reali_ferriereÈ stato - per produttività ed estensione - il maggiore complesso siderurgico del Regno delle Due Sicilie. Fondato nella seconda metà del ‘700 dalla dinastia dei Borbone di Napoli, le Reali ferriere ed Officine di Mongiana, sono state parte integrante del complesso industriale e militare del Regno. Un vero e proprio Villaggio Siderurgico, impianto di base per la produzione di materiali e semilavorati ferrosi poi rifiniti in loco o in altri stabilimenti. Arrivò alla fine dell’800 a contare fra le proprie file ben 1.500 operai. Fu poi il processo di unificazione politica della penisola – con l’avvento del governo sabaudo – a porlo in secondo piano fino ad indurlo verso un rapido ed irreversibile declino, che lo portò alle soglie del ‘900 a cessare la propria attività. 
 
Il polo siderurgico, ormai inattivo quindi da oltre 100 anni, diventa oggi un museo: Il Museo delle Reali Ferriere Borboniche, che verrà inaugurato domani a Mongiana alla presenza del presidente della Regione Giuseppe Scopelliti. La presentazione ufficiale inizierà alle ore 10, con un convegno pubblico introdotto dal presidente della Commissione straordinaria del Comune di Mongiana, Carolina Ippolito, seguita dagli interventi del progettista Arch. Gennaro Matacena, del presidente della Fondazione “Napoli Novantanove” Mirella Barocco, del direttore della Sovrintendenza dei Beni Culturali della Calabria Francesco Prosperetti e dall’Assessore Regionale alla Cultura Mario Caligiuri. Il programma della manifestazione prevede anche le testimonianze scientifiche dei professori Vittorio Daniele e Nicola Ruggieri, rispettivamente delle Università MagnaGræcia di Catanzaro e dell’Università della Calabria.
Pubblicato in CULTURA

 

mini lago_Alaco_sponda_sud-ovest_2Asp, Arpacal, Sorical. Azienda sanitaria provinciale, Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente, Società delle risorse idriche calabresi. Tre enti distinti, con competenze, obblighi e prerogative diverse, ma legati da un filo che si intreccia e, in alcuni casi, genera matasse difficili da dipanare. Uno di questi casi, divenuto tristemente noto, è quello dell'invaso artificiale dell'Alaco, situato sul monte Lacina, a pochi chilometri da Serra San Bruno, al confine tra le province di Vibo Valentia e Catanzaro. La posizione del bacino, che dovrebbe fornire acqua “potabile” a una vasta fascia di popolazione della Calabria centro-meridionale, è strategica.

Pubblicato in ATTUALITÀ

 

mini Carabinieri-sorianelloBrutta avventura per un commerciante serrese, B.S., 60enne, che opera nel campo dei mangimi, il quale nel pomeriggio di oggi, è rimasto vittima di una rapina, avvenuta ad Ariola, frazione di Gerocarne. Mentre stava effettuando il giro con il suo furgone, il commerciante sarebbe stato fermato da due persone con il volto coperto e armati di fucile e pistola i quali, a loro volta, hanno fatto prima scendere il 60enne dal furgone, per poi sottrargli circa mille euro in contanti. I carabinieri della stazione di Soriano Calabro, guidati dal maresciallo Barbaro Sciacca, si sono subito messi a lavoro per cercare di risalire agli autori del gesto.

Pubblicato in ATTUALITÀ
mini immobile_fatiscienteSERRA SAN BRUNO – I vicoli del centro storico della cittadina montana, non sono unicamente un insieme di case costruite in aderenza dalla bellezza settecentesca, no. Sono anche un insieme di case in disuso, abbandonate dal tempo e colpite dall’incuria dei proprietari che, spesso risiedendo all’estero, dimenticano di possedere uno stabile che, trascurato, potrebbe causare un serio pericolo per la pubblica incolumità. E’ quanto avvenuto nella mattinata di ieri, quando una casa abbandonata e sita in Via Sette Dolori Vico III, ha evidenziato delle gravi e profonde crepe presenti nella struttura ed il crollo di parti sporgente che hanno minato, con serio pericolo, l’incolumità di coloro i quali risiedono nell’immediato vicinato e quanti sono soliti passare dal viottolo dal quale si accede. I cittadini, stanchi della condizione di precarietà in cui sono costretti a vivere quotidianamente a causa dell’imminente pericolo di caduta di ulteriori parti sporgenti, hanno denunciato il grave stato di abbandono alle autorità municipali e ai Vigili del Fuoco. Subito sono giunti sul posto il responsabile del settore urbanistico del comune di Serra San Bruno Graziano Mandaliti insieme ad operai comunali, alla Polizia Municipale ed una squadra dei Vigili del Fuoco che hanno provveduto a constatare l’effettivo stato di pericolo. La struttura, appartenente a più proprietari alcuni dei quali residenti negli Stati Uniti, è stata momentaneamente messa in sicurezza, eliminando in tal modo l’assoluta situazione di pericolo derivante dalla caduta da parti prospicienti dell’edificio. Inoltre, le strade d’accesso alla struttura fatiscente sono state rese inaccessibili con transenne in attesa dell’ordinanza municipale che obblighi i proprietari a ripristinare la sicurezza dell’immobile e dei luoghi di pubblico passaggio.
 
 
(articolo pubblicato su 'Il Quotidiano della Calabria')
Pubblicato in ATTUALITÀ

 

mini Carabinieri-sorianelloNon un furto usuale, considerata la refurtiva. I carabinieri della Stazione di Soriano Calabro, però, diretti dal maresciallo Barbaro Sciacca e guidati dal capitano Stefano Esposito Vangone, hanno già avviato le indagini per cercare di risalire agli autori del fatto. Nella frazione 'Savini' di Sorianello, teatro in questi mesi di un'autentica carneficina per la guerra di mafia che sta interessando quella porzione di territorio, sono stati rubati quattro fucili, presso l'abitazione di A.B., 30enne muratore del luogo, il quale al momento del furto, pare non si trovasse in casa. I ladri hanno portato via anche la cassaforte, all'interno della quale i fucili erano custoditi.

Pubblicato in ATTUALITÀ

mini campanile_simbarioSIMBARIO - Il maltempo che da questa mattina sta interessando un po' tutto il Vibonese, non ha risparmiato nemmeno la zona delle Serre. Le piogge intense, che dalle prime luci dell'alba hanno caratterizzato la zona dell'entroterra, in alcuni casi hanno prodotto anche dei danni. Oltre che disagi alla viabilità, il maltempo ha provocato delle ripercussioni al campanile della chiesa Matrice di Simbario, dove un fulmine ha praticamente distrutto parte della recinzione che sovrasta la struttura. Il fatto è accaduto intorno alle 4 del mattino e, vista l'ora, fortunatamente non c'era nessuno che si aggirava nelle vicinanze. Sul posto sono interventi i Vigili del Fuoco del distaccamento di Serra San Bruno che hanno provveduto a recintare la zona antistante il campanile. Incerta, al momento, la quantificazione dei danni, anche se sembrerebbero ingenti. 

Pubblicato in ATTUALITÀ

mini rifiutiVIBO VALENTIA - L’affare del ciclo dei rifiuti, si sa, fa gola a molti. La criminalità organizzata si è talmente infiltrata nel sistema da far entrare nel linguaggio comune il termine “ecomafie”. Che lucrano sull’immondizia, ma non solo. Condotta messa in atto, secondo la procura di Vibo Valentia, dal 2004 fino al fallimento «pilotato» dell’impresa, da 13 soggetti accusati di bancarotta fraudolenta, titolari e soci privati della Proserpina, spa a capitale misto che si occupava della raccolta dei rifiuti a Vibo Valentia. Il provvedimento è stato emesso al termine di un’attività investigativa condotta dai finanzieri del Nucleo di polizia tributaria di Vibo Valentia

Pubblicato in LO STORTO

mini ospedale_serraSERRA SAN BRUNO - Proprio mentre impazza la bagarre mediatica per i paventati tagli al Sistema Sanitario Nazionale - operati nell’ambito dell’imminente “legge di stabilità” varata dal governo Letta - nel territorio delle Serre calabre si registra l’ennesimo caso che mette in evidenza tutti i limiti di un comparto ormai al collasso. Infatti dopo il fatto emblematico dello scorso giugno – quando Bruno Pelaggi, pensionato 80enne serrese, morì nel cortile di un supermercato a soli 100 metri di distanza dal locale nosocomio attendendo i soccorsi per oltre 40 minuti – questa volta si è registrato un nuovo episodio con un seguito per fortuna non altrettanto tragico ma comunque anche questo frutto di dinamiche a dir poco ambigue.

Pubblicato in LO STORTO

Il Vizzarro.it - quotidiano online
Direttore responsabile: Bruno Greco
Redazione: Salvatore Albanese, Alessandro De Padova

Reg. n. 4/2012 Tribunale VV

redazione@ilvizzarro.it

Seguici sui social

Associazione "Il Vizzarro”

via chiesa addolorata, n° 8

89822 - Serra San Bruno

© 2017 Il Vizzarro. All Rights Reserved.Design & Development Bruno Greco (Harry)