Il Vizzarro.it - quotidiano online
Direttore responsabile: Bruno Greco
Redazione: Salvatore Albanese, Alessandro De Padova
Reg. n. 4/2012 Tribunale VV
In seguito ad una denuncia di malattia infettiva trasmessa dal Servizio Veterinario dell’Asp di Vibo Valentia, è stata posta sotto sequestro l’azienda ovi-caprina di proprietà dell'allevatore 22enne S.C., sita in località "Croce ferrata" a Serra San Bruno.
Il controllo effettuato a metà dicembre sui 191 capi appartenenti all’azienda, ha accertato quattro casi di brucellosi ovi-caprina - tutti su esemplari di sesso femminile - ed ha determinato l’isolamento degli animali infetti, il sequestro di tutti i capi ed il divieto di qualsiasi movimento di ovini e bovini da e per altri allevamenti. L’atto ha stabilito, inoltre, che i ricoveri e gli altri locali di stabulazione – nonché tutti i contenitori, le attrezzature, i mezzi di trasporto e gli utensili usati per gli animali – siano ripuliti e disinfettati sotto controllo di un pubblico ufficiale, mentre il fieno, la paglia, lo strame e tutte le sostanze venute a contatto con gli animali infetti siano immediatamente distrutte col fuoco o interrate previa aspersione con un prodotto disinfettante appropriato.
Già in precedenza all’atto di sequestro della stalla, per la stessa azienda – sempre dal Dipartimento di Prevenzione dell’Unità Veterinaria dell’Asp di Vibo – a tutela della salute pubblica era stato ordinato il divieto assoluto di mungitura, trasformazione e vendita del latte e di tutti i suoi derivati.
L’intero stabile è stato posto sotto sequestro fino ad eventuale revoca dell’ordinanza per evitare che la brucellosi ovi-caprina possa essere trasmessa a persone o ad altri animali.
Un’idea tanto geniale quanto utile: una webcam ancorata alla finestra del Palazzo municipale per mostrare, in tempo reale, il cielo di Serra San Bruno. Un’iniziativa buona soprattutto per i tanti emigrati non più domiciliati nel paese natio, che con un semplice clic sul portale web del Comune, possono ritornare a scrutare con malinconia lo stesso cielo che li ha accompagnati nei lunghi e spensierati pomeriggi adolescenziali. Ma soprattutto, un occhio insistente sul cuore del centro urbano, spalancato costantemente – 24 ore su 24 - sulla cittadina per tenere bene in vista la situazione meteorologica locale. “Le immagini della webcam sono trasmesse in presa diretta e non costituiscono archivio storico. Le riprese sono effettuate da una distanza tale da non permettere il riconoscimento dei tratti somatici dei soggetti, come previsto dalla vigente normativa sulla Privacy” si legge nella didascalia dell’immagine aperta su uno degli snodi cruciali della viabilità urbana, dove si intersecano Corso Umberto I e via De Gasperi .
Non sembra, però, che l’amministrazione comunale sia tanto avvezza a gestire per il meglio il servizio, infatti la webcam risulta rovesciata ormai da due giorni. Ribaltata su sé stessa, forse, da una forte raffica di vento e non, piuttosto, sistemata nella sua posizione naturale. In attesa di un pronto intervento, deciso magari grazie alla convocazione di una seduta consiliare ad hoc, rimaniamo in attesa di una Serra San Bruno verticale.
Un triangolo “bianco” che sviluppa i suoi vertici fra Vibo, Reggio e Milano. A scoprire gli altarini di una rete di portata nazionale finalizzata allo spaccio di cocaina nella città meneghina, sono stati - all’alba di questa mattina - gli uomini del Ros dei Carabinieri impiegati nella maxi-operazione “Tamburo”. Le indagini coinvolgono al momento 13 soggetti, tutti pregiudicati, contigui alle cosche dei Mancuso di Limbadi, ai Barbaro-Papalia di Platì e agli Ursino-Macrì di Siderno.
I 13 arresti, eseguiti in seguito all’ordinanza emessa dal gip del Tribunale di Milano, Luigi Varanelli, su richiesta del sostituto procuratore distrettuale antimafia, Piero Basilone, sono stati messi a segno fra le province della stessa Milano, Padova e Catanzaro. Secondo l’inchiesta la nuova rete costituita per lo smercio della cocaina direttamente dalla Calabria alla Lombardia, si era formata di recente in seguito allo smantellamento determinato dall’operazione “Crimine-Infinito”, che aveva fatto luce sulle relazioni fra ‘ndrangheta calabrese e le collegate cosche del milanese. Il 5 luglio 2010 le indagini culminarono nell’arresto, e successiva condanna, di oltre 300 persone colpevoli a vario titolo di omicidio, traffico di sostanze stupefacenti, ostacolo del libero esercizio del voto, riciclaggio di denaro proveniente da attività illecite quali corruzione, estorsione ed usura: tutti reati resi possibili in forza dell’associazione per delinquere di stampo mafioso.
La Serrese vince. E lo fa alla sua maniera. Con un gol del giovane Pasquale Andreacchi, che poco dopo il 35' della ripresa, sblocca il risultato con un diagonale che non lascia scampo a Graci. Il primo tempo si conclude con poche emozioni, sia da una parte che dall'altra. Nella ripresa, qualcosa cambia e a dieci minuti dal termine il giovane classe '96, regala il successo alla squadra di mister Amoroso. Un successo che vale tanto, dunque, non solo per la classifica ma soprattutto perchè ottenuto contro una squadra che, quasi certamente, se la giocherà fino alla fine per ottenere un posto nei playoff.
Il prossimo giovedì 16 gennaio prenderà il via l’azione legale intrapresa dal parroco della ‘Parrocchia di San Martino Vescovo’ di Soriano, don Pino Sergio, contro i nipoti del suo predecessore, don Francesco Bevilacqua. Oggetto del conteso la Casa di riposo sita nello stesso centro delle Serre. Fu proprio l’attuale parroco Pino Sergio a sollevare la questione nel giugno scorso, il quale «nell’interesse dei fedeli», per curare la causa, si è di recente affidato all’avvocato Maria Rosaria Nesci, decidendo di agire legalmente contro gli “illegittimi” ereditieri della struttura.
Il passo della Limina rappresenta il confine naturale tra il massiccio dell’Aspromonte e la catena delle Serre Calabre. Un lieve crinale – che raggiunge nel punto massimo di altezza poco più degli 800 metri sul livello del mare - e che funge anche da collegamento tra il versante Jonico e quello Tirrenico nella parte più meridionale della nostra regione. Il toponimo “Limina” indica quindi proprio il punto geografico in cui finisce l’Aspromonte ed iniziano le Serre.
Sabato 11 Gennaio, dalle ore 10.00 in diretta sulle frequenze di Rs 98, a "On the news", si parlerà degli importanti stravolgimenti che a partire dallo scorso luglio hanno interessato e interesseranno ancora le tre Congreghe di Serra San Bruno. In attesa del Decreto vescovile che confermerà tutti i Seggi Priorali della Diocesi per il prossimo triennio, i Priori in carica, attualmente alla guida dei sodalizi serresi, illustreranno le modifiche incorse negli Statuti, che prevedono tra le altre cose il cambiamento della data delle elezioni (che non sarà più, come da tradizione, il 26 dicembre) e soprattutto la durata in carica dei Seggi, che non sarà più biennale ma triennale. Statuti destinati a suscitare dibattiti, ma comunque in linea con le direttive della CEI.
In studio anche il dott. Marco Primerano, in qualità di membro del Consiglio Pastorale Diocesano e di studioso delle Congreghe Mariane di Serra.
Il Vizzarro.it - quotidiano online
Direttore responsabile: Bruno Greco
Redazione: Salvatore Albanese, Alessandro De Padova
Reg. n. 4/2012 Tribunale VV
Associazione "Il Vizzarro”
via chiesa addolorata, n° 8
89822 - Serra San Bruno