Alessandro De Padova

SERRA SAN BRUNO – Con i soli voti della maggioranza - mentre l'opposizione, rappresentata per l'occasione dai soli consiglieri Mirko Tassone e Rosanna Federico, si è espressa in maniera contraria - è stato approvato nel corso della riunione del consiglio comunale, tenutasi stamani nei locali di palazzo Chimirri, l'unico punto della trentaduesima seduta dell'era Rosi, avente ad oggetto le «modalità di recupero del disavanzo di natura tecnica, generato dalla deliberazione di riaccertamento sui residui dell'anno 2015».

Un lungo elenco, fatto di opere incompiute, molte delle quali in Calabria che, purtroppo, vanta il triste primato di 93 opere pubbliche che, ad oggi, non sono state ancora completate, su 649 complessive.

SERRA SAN BRUNO – Inizialmente, era stata battezzata come isola ecologica. Pian piano, però, è stata trasformata in un'autentica discarica, caratterizzata dalla presenza di vere e proprie montagne di rifiuti indifferenziati, buste di plastica contenenti spazzatura organica ed inorganica, rifiuti ingombranti, elettrodomestici, pneumatici e tanto altro. Stiamo parlando del centro comunale di conferimento dei rifiuti, situato in contrada Leonà, sulla ex strada statale 110, che collega Serra San Bruno a Mongiana.

C'è anche l'attuale deputato serrese del Partito democratico, ed ex consigliere regionale, Bruno Censore, nella lista delle trentuno persone che risultano indagate a vario titolo con le accuse di falso e peculato dalla Procura della Repubblica di Reggio Calabria nell'ambito dell'operazione "Erga Omnes", portata a termine stamane dagli uomini della Guardia di Finanza di Reggio Calabria che, in questi mesi, hanno fatto luce sui contributi regionali per le spese istituzionali che, nel caso di alcuni gruppi sono risultati utilizzati per spese meramente personali. 

Si è dimesso l'assessore regionale ai Lavori Pubblici, Nino De Gaetano.

Gli agenti della Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Reggio Calabria, coordinati dalla Procura della Repubblica, hanno dato esecuzione ad otto ordinanze di custodia cautelare nei confronti di altrettanti consiglieri regionali della IX consiliatura.

Oltre 5 milioni di euro. Anzi, nello specifico, 5 milioni e mezzo. Un buco enorme, abissale, che ha fatto accendere nuovamente i riflettori sulla Fondazione Calabria Etica, l'ente in house della Regione, già finito nel mirino della magistratura per alcune assunzioni “sospette”, avvenute proprio a ridosso delle elezioni regionali del novembre dello scorso anno.

SERRA SAN BRUNO – «Le somme saranno liquidate entro i primi di maggio».

Già il fatto di indossare una maglia storica come quella della Fortitudo Bologna ha rappresentato un motivo d'orgoglio. Chiudere la stagione con la promozione in serie A2, però, lo è ancor di più. Soprattutto quando, per chi come lui, in poco più di tre mesi e mezzo, è riuscito con la sua classe a conquistare tutti e ad entrare nel cuore dei tifosi bolognesi.

SERRA SAN BRUNO – «La donazione della campana ha riacceso in noi un certo legame con la città nella quale siamo nati ed è per questo che abbiamo deciso di farci avanti, finanziando il restauro dell'organo della chiesa Addolorata». 

Il Vizzarro.it - quotidiano online
Direttore responsabile: Bruno Greco
Redazione: Salvatore Albanese, Alessandro De Padova

Reg. n. 4/2012 Tribunale VV

redazione@ilvizzarro.it

Seguici sui social

Associazione "Il Vizzarro”

via chiesa addolorata, n° 8

89822 - Serra San Bruno

© 2017 Il Vizzarro. All Rights Reserved.Design & Development Bruno Greco (Harry)