Gli studenti dell’Einaudi di Serra San Bruno protagonisti del progetto SuperScienceMe
Ancora una volta, gli studenti degli indirizzi liceali dell'I.I.S. “Luigi Einaudi” di Serra San Bruno saranno protagonisti nell'ambito di progetti realizzati con gli atenei italiani e finalizzati all’orientamento nelle discipline STEM. Gli alunni delle classi terze degli...
Le orecchie di Legambiente. La triste parabola di un'associazione nata per difendere la natura dagli eccessi umani
Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire. Infatti Legambiente sta oggettivamente difendendo a spada tratta gli interessi degli operatori del settore energetico (ufficialmente affamati di "occasioni di investimento" ma in realtà bramosi di denaro pubblico) e si è calata...
Il Cristo di Ragonà
Quando da piccola la scuola del mio paesino mi faceva leggere e interpretare parti di personaggi dello scrittore locale Serafino Maiolo non pensavo che avrei ritrovato la sua cifra stilistica e la sua corrente in studi delle superiori. I Neorealisti meridionali di quell’epoc...
"Proggettu chi partisti di la Francia". Nuova mobilitazione contro la devastazione del territorio
Un tempo si poteva affermare con ragione che l'unica cosa certa della vita era la morte. In questo momento storico la popolazione residente in Italia è afflitta anche da una seconda nefasta certezza: i politici di mestiere non hanno a cuore il benessere dei cittadini e la buo...
La bara contesa. Quando Serra si divise (anche) sui cortei funebri
Di certo non è un episodio finito nel dimenticatoio, anzi sarà tornato in mente a molti nel periodo di restrizioni della pandemia da covid. Ma i più giovani probabilmente non sanno che Serra San Bruno, cittadina in cui i motivi di dissenso e sollevazione...
Poesia di lavoro scandita dalle scalpellate. La «carica umana» di Mastro Bruno
Non un «semplice manovale», bensì un artigiano «di qualche nome anche di fuori di Serra» che «era chiamato a lavorare altrove». E che, nonostante una vita di stenti, manteneva «l’orgoglio della sua professione». Spesso citata, ma probabilmente no...
A chi importava delle ferriere? Il “mito” di Mongiana e le colpe dei notabili calabresi/1
“Mi rivolgo poi all’onorevole ministro dell’Interno e gli fo osservare che vicino a questa Mongiana e ad Agnana c’è la Serra di San Bruno; egli deve conoscerla per gli ultimi fatti; c’è una gente armigera, gente di montagna, che la...
Contro clericali e massoni. La mancata elezione di Michele Barillari nel collegio di Serra
Un “poliedrico filosofo del diritto” è la definizione che usa Luisa Avitabile in un suo recente contributo per compendiare la personalità di studioso di Michele Barillari (Reggio Calabria, 1872 – Torre del Greco, 1965), originario di Serra San Bruno...
Nella Spoon River di Sharo Gambino. L’Ancinale, Serra e la Certosa
Certamente da non ridurre ai luoghi che sono stati teatro della sua vita (Vazzano, Serra San Bruno, Cassari di Nardodipace, San Demetrio Corone) e dei quali rimangono non piccole tracce nelle sue opere, l’attività giornalistica e letteraria di Sharo Gamb...
Medaglie e monete per un pontefice. Alessandro VIII e San Bruno di Colonia
Sufficientemente noti sono i rapporti tra San Bruno e il papato, sia durante la vita del santo sia dopo la sua morte, se chiaro è, per esempio, il decisivo ruolo giocato da uno dei grandi pontefici della storia, quell’Eudes di Châtillon ch...
Pazza idea. Ambiente e paesaggio vanno difesi assieme perché (ugualmente) tutelati dalla Costituzione
La follia di una decarbonizzazione condotta col metodo della distruzione di ecosistemi e biodiversità e con l’incremento del consumo di suolo promana direttamente dalle fondamenta del sistema economico e sociale in cui siamo immersi, vale a dire dal cult...
Ordini dall'alto. Il riduzionismo radicale di Legambiente in Calabria
Cos'è la Calabria per Legambiente? Una regione ricca di biodiversità ed ecosistemi da preservare, un campo di applicazione essenziale della legge europea "Nature restoration low" che punta a rinaturalizzare entro il 2030 il 30% della superficie continenta...
Un sinistro ritornello. Elly Schlein e la distruzione del Sud in nome dell’energia rinnovabile
A Rende, in un infelice pomeriggio di pochi giorni fa, la segretaria nazionale del partito democratico intratteneva da remoto alcuni consiglieri di diverse Regioni appartenenti al suo schieramento, mescolati con un uditorio calabrese colà convenuto. Proced...
Crisi ecoclimatica e disastri annunciati: Calabria in trincea, non si può più sbagliare
Si susseguono i disastri ambientali (alluvioni e stravolgimenti di territori, siccità e incendi) dovuti alle ricadute a terra delle alterazioni e delle precipitazioni concentrate, sempre più intense e violente, della crisi eco climatica. Molti studi ed an...
"A tavola con Gambino", nuovo evento all'istituto Einaudi di Serra
Nell’ambito delle iniziative avviate per ricordare il centenario della nascita dello scrittore, l'Istituto Einaudi di Serra San Bruno si prepara ad accogliere il secondo evento dedicato a Sharo Gambino, com’è noto una delle figure più rappresentative ...
Gli studenti dell’Einaudi di Serra celebrano Sharo Gambino con un reading
Al via le iniziative dell’IIS Einaudi di Serra San Bruno per celebrare il centenario della nascita del noto giornalista e scrittore serrese, Sharo Gambino.
Mercoledì 19 Febbraio, dalle ore 10:30, nei locali dell’Istituto, si svolgerà “Cu...