Il Vizzarro.it - quotidiano online
Direttore responsabile: Bruno Greco
Redazione: Salvatore Albanese, Alessandro De Padova
Reg. n. 4/2012 Tribunale VV
Un fenomeno di diffusa illegalità che rispecchia un'abitudine consolidata da parte di certi individui secondo la quale il rispetto delle regole riguardi gli altri ma non se stessi". Sono state queste le parole pronunciate dal Capo della Procura di Vibo Valentia, Mario Spagnuolo, nell'odierna conferenza stampa tenutasi per illustrare i dettagli della maxi-operazione, "Resort", condotta dagli uomini della Guardia di Finanza che ha portato all'iscrizione nel registro degli indagati di ben 63 persone.
riceviamo e pubblichiamo nota stampa di Rubbettino editore:
La notizia dell’avviso di garanzia a Belsito, giunta come un fulmine a ciel sereno sui cieli della Padania non ha certo colto di sorpresa Enzo Ciconte, autore del libro “Ndrangheta padana”, edito da Rubbettino e disponibile sia in libreria che in formato ebook. “Ho denunciato tutto due anni fa – ha dichiarato ai nostri telefoni Ciconte – la ‘ndrangheta è sempre più un problema del Nord.Nell'importante saggio del 1961 La terra del rimorso, recentemente ripubblicato da Feltrinelli, Ernesto De Martino individua nel gesuita tedesco Athanasius Kircher (1602-1680) uno dei primi autori ad affrontare in maniera sistematica il tema del tarantismo nella cultura meridionale e in particolare salentina. Egli, scrive De Martino, «per esser spesso ingenuamente partecipe rispetto alle tradizioni locali, ha finito per conservarci sul fenomeno culturale del tarantismo molto di più di quanto non abbiano fatto medici e naturalisti».
Singolare figura di poligrafo dedito agli studi più vari e disparati -dalla geologia alla matematica, dall'architettura alla crittologia, dalla botanica alle lingue asiatiche e ai geroglifici- Kircher nutre un profondo interesse nei confronti della musica. Come diversi intellettuali suoi contemporanei (Johannes Kepler, Robert Fludd e Marin Mersenne, solo per citarne alcuni), anche Kircher è convinto che l'ordine del mondo abbia carattere sostanzialmente musicale; nella sua opera principale dedicata all'argomento, la Musurgia Universalis (1650), egli rappresenta infatti Dio come un "musico supremo" che, accordando e suonando un organo a canne, crea il cosmo e determina la disposizione armonica dei suoi elementi.
Non è nella Musurgia Universalis, tuttavia, che Kircher tratta estesamente del tarantismo (sebbene vi sia una sezione ad esso dedicata nel libro IX), né nella Phonurgia nova (1673, dove pure vi sono diversi cenni), bensì nel Magnes sive de arte magnetica, pubblicato nel 1641, nove anni prima della Musurgia, e dedicato al magnetismo inteso nella sua accezione più generale. Le proprietà magnetiche di alcuni minerali erano ben note già agli antichi, e nel Medioevo e Rinascimento avevano attirato l'attenzione di quei filosofi più inclini ad interpretare le dinamiche naturali in termini di simpatia/antipatia tra gli enti (ad esempio Pietro Peregrino, Girolamo Fracastoro e Giambattista Della Porta), ma fu solo con la pubblicazione del De magnete di William Gilbert, nel 1600, che le conoscenze intorno ai fenomeni magnetici furono organizzate in un corpus organico e sperimentalmente corroborato. Nella sua opera Gilbert non solo dimostrava che la Terra stessa era un enorme magnete, ma suggeriva anche l'idea che il magnetismo potesse fornire un modello dinamico adeguato per la rappresentazione dei moti celesti, idea che fu poi ripresa e approfondita da Kepler nell'Astronomia Nova (1609). Nel Magnes, Kircher si spinge ancora oltre, riconoscendo nel magnetismo un principio universale che lega intimamente tutte le cose create preservando così l'armonia del mondo, come si può evincere dal frontespizio dell'opera, dove intorno all'occhio divino sono disposti il mondo sublunare, quello celeste e l'uomo (il "microcosmo") reciprocamente connessi da "catene magnetiche" che a loro volta li legano alle diverse scienze ad essi inerenti: omnia nodis arcanis connexa quiescunt. Il magnetismo "elementale" preso in considerazione da Gilbert è dunque, secondo Kircher, solo una delle possibili manifestazioni di questo principio universale. Oltre ad esso (come spiegato nel III libro del Magnes, "Mundus sive catena magnetica") vi sono infatti le forme del magnetismo vegetale, animale, medicinale, musicale e dell'amore.
Il caso del tarantismo e della relativa cura per mezzo della musica rientra, per Kircher, all'interno del magnetismo musicale, e riveste particolare importanza perché collega quest'ultimo al magnetismo medicinale e a quello animale. Secondo Kircher, il morso della tarantola trasmette all'essere umano un veleno che si va ad annidare nelle profondità delle fibre muscolari. Tale veleno è dotato del medesimo magnetismo della tarantola, la cui principale caratteristica è quella d'esser sensibile al magnetismo musicale: come la tarantola, il veleno è perciò attratto da particolari tipi di musica e repulso da altri. Una musica appropriata causa dei movimenti armonici dell'aria che, penetrando nel corpo umano attraverso l'orecchio, affligono lo spirito –il mezzo grazie al quale l'anima tiene in vita il corpo e ne amministra le funzioni. Il movimento armonico è successivamente trasmesso ai muscoli, dove il veleno, stimolato magneticamente, comincia esso stesso a muoversi e a dirigersi verso la fonte musicale, suscitando nell'ospite una serie di movimenti irrefrenabili che a loro volta, distendendo e riscaldando il corpo, aprono i pori e permettono al veleno di evaporare. Perché tutto ciò avvenga è tuttavia necessario suonare la musica appropriata, ed è necessario, in primo luogo, che essa sia adatta a suscitare il calore necessario per dilatare i pori e far evaporare il veleno.
Sin dall'antica tradizione greca, ad ogni specifico modo musicale era stato associato un particolare ethos, un carattere proprio capace di modificare l'intelletto e la volontà. Per Kircher, è proprio nei diversi ethoi dei modi musicali si realizzano le forme di magnetismo che suscitano un naturale moto di simpatia/antipatia nell'animo umano e, in ultima analisi, determinano i diversi stili. Questa dottrina degli affetti, risalente al periodo greco, era stata in gran parte preservata attraverso le successive modificazioni della teoria armonica, la quale, dopo le formulazioni di Tolomeo e Boezio, era stata codificata, intorno al IX secolo, nella teoria degli otto modi ecclesiastici: i quattro autentici (dorico, frigio, lidio, missolidio) e i quattro plagali (ipodorico, ipofrigio, ipolidio, ipomissolidio), ottenuti trasponendo gli autentici alla quarta inferiore. «L’autentico –scrive Giovanni Maria Bononcini nel Musico prattico (1673)– ha proprietà di fugar verso l’acuto, & il plagale verso il grave; l’autentico (secondo alcuni) è di natura vivace, & il plagale è di natura mesta». Caratteristiche generali della musica da suonare per guarire il morso della tarantola o tarantella sono, secondo Kircher, il modo frigio (scala da mi a mi, con repercussio in do) -tradizionalmente associato ai culti dionisiaci, ai cortei bacchici e alla sfrenatezza- e il modo ipodorico, ad esso affine (da la a la, con repercussio in fa e finalis in re, essendo questo un modo plagale), di carattere più austero, grandioso e statico. La posizione dei due rispettivi semitoni in queste scale (tra 1° e 2° grado e 5° e 6° nel frigio, tra 2° e 3° e 5° e 6° nell’ipodorico) sarebbe all’origine, per Kircher, della loro particolare capacità di muovere gli affetti e suscitare il movimento nei tarantolati. Aldilà di queste indicazioni generali, per i taranti (suonatori di tarantella) è comunque fondamentale saper realizzare d'improvviso le necessarie armonizzazioni (in analogia alla pratica corrente del continuo) a partire da un repertorio più o meno fisso di strutture melodiche semplici, e basandosi sull'osservazione caso per caso dei sintomi presenti nel tarantolato, ricavarne lo specifico temperamento.
Dal punto di vista di Kircher, le proprietà magnetiche (e terapeutiche) della musica hanno una precisa base fisiologica. La scienza medica del tempo è, infatti, ancora largamente fondata sulla dottrina galenica dei 4 umori fondamentali, in base alla quale dalla combinazione (temperamento) di quattro fluidi corporei (sangue, flemma, atrabile o bile gialla, bile nera) dipenderebbe in ultima istanza lo stato di salute del corpo. Quando i fluidi sono ben temperati (eucrasia), il corpo gode di buona salute; quando invece uno di essi prevale sugli altri si verifica una situazione di anormalità (discrasia), che può condurre a uno stato patologico; il morso della tarantola altera la giusta proporzione degli umori turbando così il normale temperamento. L'eccesso di sangue, flemma, atrabile o bile nera determina rispettivamente i temperamenti sanguigno, flemmatico, collerico o melancolico, cui sono a loro volta associate le qualità naturali di caldo-umido (sanguigno), freddo-umido (flemmatico), caldo-secco (collerico) e freddo-secco (melancolico). I taranti devono essere in grado di riconoscere la specifica discrasia umorale del tarantolato e predisporre la strumentazione adatta alla guarigione. Infatti, spiega Kircher, gli umori freddi (bile nera e flemma), essendo più lenti e pesanti, rendono necessario tutto il clangore e la forza degli strumenti a percussione; sangue e atrabile, al contrario leggeri e caldi, vengono più facilmente influenzati dagli strumenti a corde e dai fiati. La possibilità di diverse combinazioni di tali strumenti (oltre, naturalmente, al canto) garantisce così un’ampia versatilità di formazioni per affrontare le più svariate forme di tarantismo.
Come nel caso dei modi, anche le indicazioni riguardanti la scelta degli strumenti hanno carattere generale e valore puramente orientativo. Diversi tipi di tarantole determinano sintomi differenti in ogni singola persona, così che l’efficacia della cura dipende in ultima analisi dalla capacità degli esecutori di interpretare i segni e le reazioni del tarantolato contemporaneamente all’esecuzione. Sul piano musicale, ciò si traduce in una certa fluidità, se non occasionalità, della forma musicale della tarantella: i taranti devono infatti essere in grado di realizzare continue variazioni melodiche, ritmiche e metriche in funzione della risposta osservata nel tarantolato. Lo scopo è quello di individuare il modulo musicale «proporzionato» al veleno, in un processo che può eventualmente condurre allo sviluppo, nella medesima esecuzione, di variazioni di tempo, spostamenti d’accento e modificazioni, anche ad effetto poliritmico, su disegni armonici ostinati in 4/4.
Seguendo il link indicato di seguito, la realizzazione dell’Antidotum tarantulae da parte di Marina Bonetti (arpa doppia) e Diego Cantalupi (chitarrone).
Antidotum Tarantulae (Marina Bonetti, Diego Cantalupi)
SPADOLA – A poco più di dieci giorni dal termine ultimo per la presentazione delle liste per il rinnovo del consiglio comunale, nel borgo della Minerva si respira un’atmosfera di calma apparente. Il clima non sembra certo quella della vigilia di una competizione elettorale, tuttavia, da più parti, giungono segnali di inquietudine che indicano, inequivocabilmente, l’avvio delle grandi manovre. Stando ai rumors ed alle indiscrezioni che circolano con insistenza, allo stato, l’unica certezza dovrebbe essere quella rappresentata dalla ricandidatura del sindaco uscente, Giuseppe Barbara. Supportato dai componenti di “Identità spadolese”, la lista che si aggiudicò il turno di ballottaggio nel 2010, l’attuale primo cittadino, starebbe lavorando alla composizione della nuova squadra. Alla luce del decreto legge n. 158, del 13 agosto 2011, convertito, con modificazioni, in legge 14 settembre 2011 n. 148, con cui è stata stabilita la nuova composizione degli organi, la nuova lista dovrà esser composta da soli sei candidati (più il candidato a sindaco), con la conseguenza che qualcuno tra i consiglieri uscenti dovrà fare un passo indietro. In attesa di conoscere i nominativi che andranno a comporre la lista capeggiata da Barbara, l’attenzione degli osservatori si sta concentrando sul variegato fronte degli antagonisti. Dopo la rottura consumatasi tra i componenti la maggioranza che ha guidato il comune fino al 2009, ovvero fino a quando il Consiglio di Stato ha sostanzialmente decretato il ricorso al turno di ballottaggio, si è consumata un’autentica diaspora. Tra gli ex componenti della lista “Spatula nel cuore della gente” sarebbe in atto una guerra di tutti contro tutti. Abbandonata la causa dell’ex sindaco Michela Tassone, che sembra, allo stato godere dell’appoggio incondizionato di Bruno Filardo, qualcuno sembra aver iniziato a lavorare in proprio. Stando alle indiscrezione, si dovrebbe assistere, quindi, alla frammentazione delle forze antagonista all’attuale maggioranza. Da quanto trapela, infatti, Michela Tassone, seppur orfana della gran parte dei componenti la sua vecchia squadra, starebbe lavorando alla costituzione di un proprio raggruppamento. Sul fronte dei “ribelli” ci sarebbe l’ex consigliere Mariano Bertucci, eletto nel 2007 con ventinove preferenze e pronto a mettersi alla testa di un proprio raggruppamento. Sembra perdere consistenza, anche se non è tramontata del tutto, l’ipotesi della discesa in campo di Vito Primerano, un altro transfuga del gruppo Tassone. Come se non bastasse, ad ambire alla rappresentanza dei circa seicento elettori spadolesi, pare potrebbe esserci, anche, il ritorno dell’ex sindaco Domenico Marchese, il quale, avrebbe avviato le consultazioni per la costituzione di un’ulteriore lista. Un quadro composito ed in continua evoluzione che, alla fine, potrebbe riservare qualche clamorosa sorpresa.
Di seguito il comunicato stampa diffuso dal capitano Stefano Esposito Vangone, comandante della Compagnia carabinieri di Serra San Bruno:
Nella nottata tra venerdì e sabato i Carabinieri del Comando Stazione di Dinami sono riusciti a sorprendere in flagranza di reato, PITITTO Domenico, nato a Vibo Valentia il 16.03.1983, residente a Dinami, pregiudicato per reati contro il patrimonio, mentre lo stesso, in concorso con un soggetto rimasto ignoto, stava asportando gasolio dagli autobus di linea della ditta “G.B.V. – S.R.L.”.
Era da circa un mese che i Carabinieri stavano investigando sul conto degli autori dei ripetuti furti di gasolio che avevano interessato autobus di linea e mezzi del comune di Dinami.
Questa notte la costanza e la perseveranza dei militari è stata premiata. I Carabinieri, che da giorni avevano intuito le modalità di azione dei ladri, hanno predisposto un’imboscata da manuale; appostatisi all’interno degli autobus di linea sono riusciti a sorprendere sul fatto il PITITTO Domenico mentre, unitamente ad un complice, rimasto ignoto perché datosi alla fuga, stava aspirando e riversando in tre taniche da 90 litri il gasolio presente nei serbatoi degli autobus.
I Carabinieri adesso sono già sulle tracce dell’ignoto complice, i cui giorni di impunità si considerano contati.
Il PITITTO è ora sottoposto al regime degli arresti domiciliari.
Legione Carabinieri “Calabria”
Comando Provinciale di Vibo Valentia
Compagnia Carabinieri di Serra San Bruno
Il Vizzarro.it - quotidiano online
Direttore responsabile: Bruno Greco
Redazione: Salvatore Albanese, Alessandro De Padova
Reg. n. 4/2012 Tribunale VV
Associazione "Il Vizzarro”
via chiesa addolorata, n° 8
89822 - Serra San Bruno