Mercoledì, 05 Dicembre 2012 17:40

Il Canzonato/2

mini petrarca2

di Francesco Tiron Petrarca

III

Venne il giorno che al sol si riversaro

per la fiele dell’Umil Mentore i rai,

quand’altro fu preso pei suoi già noti guai

che i nostr’occhi a lui gli si legaro.

Tempo non gli parea ormai da far riparo

contra’ colpi della Società d’Onor: e di Saggezza assai

secur, ma con sospetto; onde i suoi di guai

nel Comune con dolor s’incominciaro.

Trovonsi ’l suo Mentor del tutto disarmato,

et aperta la via per gli occhi al disonore,

che di legnate furon fatti uscio e varco:

perché a suo parer, non gli fu onore

ferirlo di saetta in quello Stato

non più armato a mostrar il suo di arco.

IV

Quel ch’infinita "Provvidenza" e parte

mostrò nel suo infame magistero,

che creò questo e quell’altro mostro nero,

come il feroce Salatino "in arte",

vegnendo così la Commission a ’lluminar le carte

ch’avean di molt’anni già celato il vero,

tentò di toglier Ulucci dalla rete, et non fiero

del regno degli indagati fece lor parte.

Di sé, nascendo a Serra non fe’ grazia

al Giuda, tonto sovr’ogni stato

di cui l’humiltate esaltar sempre gli piacque;

che ora il picciol borgo dov’è lui nato,

tal che natura e luogo non ringrazia

onde cattiva sorte al mondo nacque.

Pubblicato in LO STORTO
Martedì, 04 Dicembre 2012 18:29

Il Canzonato/1

mini canzoniere_petrarca

 

 

di Francesco Tiron Petrarca

I

Voi ch’ascoltate in rime e farse il tono

di quei comizi ond’io nutrivo il cuore

in sul mio primo e senile errore

quand’era in parte altr’uom da quel ch’i sono:

del vario stile in ch’io bleffo et ragiono,

fra le vane carte e il van clamore,

ove sia che prova intenda di guancia il rossore,

spero trovar chi passa, nonché abbandono!

Ma ben vedo ora, come alla comunità tutta

leggenda fui gran tempo, mentr’ora spesso

di me stesso con me mi vergogno;

e del mio amministrar vergogna è il frutto,

e il pentirsi e il conoscer con certezza

che quanto di me piace al paese è dell’Arrè il segno

 II

Per fare or ora la sua vendetta,

et punire chi fin lì l’offese,

celatamente Umil il mazzo riprese,

come huom che più non nuoce al luogo e la Scopa aspetta.

Era l’incartata sua al cor ristretta

Tanto giulivi i suoi occhi da eschimese,

quando di colpo mortal il Sette di spade discese

dove solea sputarsi la maglietta.

Così, rubata la Primiera d’assalto,

si ebbe conto del Sett’Or in quello spazio

che poteva al bisogno prender d’"arte"

ovvero al poggio faticoso del polso alto

ritrarsi accortatamente da quello strazio

dal quale oggi vorrebbe e non può per parte.

Pubblicato in LO STORTO

arenaARENA - E' un segnale molto concreto e niente affatto simbolico quello mandato dalla giunta comunale arenese guidata da Antonino Schinella. Il giovane sindaco ha voluto farsi promotore di un atto che finora non ha molti precedenti nei piccoli comuni delle Serre. L'amministrazione comunale si costituirà parte civile nel processo "Luce nei boschi", scaturito dall'operazione, condotta dalla Dda di Catanzaro, che ha fatto luce su anni di traffici illeciti, di faide e di delitti riconducibili alla cosca di 'ndrangheta che aveva la sua roccaforte ad Ariola, frazione di Gerocarne, ed era attiva nel territorio dell'Alto Mesima e delle Preserre.

Pubblicato in POLITICA
Martedì, 27 Novembre 2012 14:48

Non datecela a bere!


mini incontro_Non_datecela_a_bereVIBO MARINA - C’è un capitolo di un film che torna sempre di moda, quasi come se fosse divenuto un cult. E la visione è ogni volta diversa da quella precedente, scoprendo a poco a poco quei particolari che erano passati inosservati. A Vibo Marina, per esempio, i ragazzi del “Facciamo Rumore” hanno scoperto la totale disinformazione della cittadinanza sulla saga dell’acqua sporca. La maggior parte dei presenti, per  esempio, era convinta che l’acqua era sporca solo per via della rete colabrodo del Comune e che le analisi dell’Asl erano attendibili solo perché erano loro stesse ad emanarle. E mentre per alcuni, vedi magistratura e associazioni  varie, la pellicola è quasi consumata, per  altri invece si tratta di una prima visione assoluta.

Pubblicato in LO STORTO

mini domenicoscrivo

L’eleganza del pianista, l’abilità di un croupier, il ritmo del disc jockey. Le mani agili e sicure di Domenico Scrivo danzano tra cubetti di ghiaccio e rum bianco. A colpi di shaker, il giovane barman serrese, campione regionale 2012, si è fatto largo fino alle finali nazionali dell’AIBES, l’unica associazione di barman legalmente riconosciuta in tutta Italia.

L’evento, a cui hanno preso parte oltre 1000 soci, si è tenuto a Sorrento nel magnifico scenario offerto, oltre che dalle bellezze paesaggistiche della cittadina napoletana, anche dall’ambiente raffinato e sobrio del “Grand Hotel Vesuvio” dove, dal 5 all’8 novembre, nell’ambito della 63° kermesse nazionale dell’Associazione Barman e Sostenitori, si sono sfidati i migliori chef barman e barlady italiani, i talenti emergenti (premio Angelo Zola riservato ai professionisti di età inferiore ai 28 anni) ed altri appassionati del beverage. I 134 concorrenti provenienti dalle diverse sezioni regionali si sono cimentati nella preparazione di gustosissimi e fantasiosi drinks, animati dal desiderio di impossessarsi del titolo di Campione Nazionale 2012. Il tutto sotto l’occhio vigile di un’attenta giuria tecnico-degustativa, composta da cariche associative e da giornalisti esperti del settore, chiamata ad incoronare il drink migliore per composizione, gusto ed equilibrio.

Il giovane barman serrese già nei mesi scorsi aveva brillantemente superato le selezioni calabresi imponendosi come Campione Regionale 2012: il visto che gli ha permesso di approdare a Sorrento per la finalissima nazionale, dove i 4 giorni di gare, convegni ed assemblee, hanno reso la cittadina della costiera campana capitale italiana del bere buono, moderato e consapevole. Domenico Scrivo ha dato lustro alla nostra regione concorrendo per la categoria aspiranti barman “tema Cocktail Frozen”, mancando per un soffio il podio, classificandosi alla quarta posizione a solo 6 punti di distacco dal vincitore. “Si tratta comunque di un’esperienza unica e da ripetere già nel 2013. – racconta Domenico – Sono più che soddisfatto per aver preso parte per la prima volta al concorso Nazionale e per aver onorato la nostra amata Calabria con la quarta posizione”. Quindi un risultato positivo, che lascia spazio a presagi più che ottimistici per il Concorso Nazionale AIBES 2013, che il prossimo anno Domenico affronterà con un pizzico di esperienza in più e soprattutto con la piena consapevolezza di possedere tutte le carte in regola per ottenere il biglietto utile a sfidare poi il resto del mondo nel IBA Training Centre Europe.

Pubblicato in ATTUALITÀ
Martedì, 20 Novembre 2012 12:57

Serra, si è insediata la Commissione d'accesso

mini comm._accesso_serraSERRA SAN BRUNO - Si è insediata nella mattinata di oggi la commissione d'accesso composta da Emanuela Greco (Viceprefetto in servizio presso la Prefettura di Vibo Valentia), Giovanni Gigliotti (Vice Questore Aggiunto della Polizia di Stato, in servizio presso la Questura di Vibo Valentia) e dal capitano Stefano Esposito Vangone (Comandante della Compagnia Carabinieri di Serra San Bruno). I membri della commissione d'indagine inviata dal Prefetto al comune di Serra sono arrivati in municipio intorno alle 11 e 30; a riceverli c'erano il sindaco Bruno Rosi e il vicesindaco Gerardo Bertucci. Dopo l'arresto del consigliere comunale ed ex assessore Bruno Zaffino nell'operazione 'Saggezza' - condotta dalla Direzione distrettuale Antimafia di Reggio Calabria - il prefetto Michele Di Bari ha deciso di vederci chiaro sull'operato dell'amministrazione targata Pdl

Pubblicato in POLITICA

mini minoranza_serraRiceviamo e pubblichiamo: Siamo costernati, delusi, amareggiati. Il ciclone che si sta abbattendo sulla nostra comunità rischia di lasciare ferite profonde, cicatrici che segneranno per sempre il volto di una cittadina, fin qui, conosciuta per San Bruno, i certosini, il patrimonio storico-naturalistico e per l’operosità dei suoi abitanti. Non era mai accaduto, nella ultra millenaria storia di Serra, che si paventasse la possibilità di un accesso agli atti amministrativi da parte di una commissione antimafia. Non è mai accaduto, a nessuna latitudine, che la compagine che governa, grazie al determinante apporto elettorale di un consigliere interessato da vicende giudiziarie, si defilasse in maniera così clamorosa. L’intera cittadinanza si sarebbe aspettata una dichiarazione di chiarezza da parte del sindaco, della giunta, dell’intera maggioranza.

Pubblicato in POLITICA
 
 

mini bruno_tassone

Riveviamo e pubblichiamo
 
 
Si terrà mercoledì 21 novembre alle 10,30, presso la Sede della Comunità Montana delle Serre Calabre in Serra San Bruno, la conferenza stampa che annuncia la partenza sul territorio del progetto Vivileserre.it.  E' un network, che ha come baricentro il portale www.vivileserre.it, al quale saranno connessi,  in ciascun comune afferente alla Comunità Montana delle Serre Calabre, un totem multimediale e uno schermo di grandi dimensioni,  per l'accesso e la  diffusione delle informazioni al pubblico sia di natura istituzionale che legate alla promozione degli eventi. La sua parte innovativa,  sta nella libera partecipazione di tutti gli attori presenti sul territorio, partendo dalle istituzioni, la P.A., le associazioni, le scuole, le imprese, i singoli cittadini che potranno descrivere autonomamente gli eventi culturali che caratterizzano la loro comunità locale (convegni, seminari, esposizione d’arte, , ecc.) nonché divulgare documentari e informazioni sui monumenti, sulle attrazioni naturali,  attraverso testi, audio e video, facendoli così conoscere  a resto del mondo,  inclusi i concittadini all’estero. Vivileserre.it conta sulla collaborazione dell'Università della Calabria che attraverso un apposito Comitato Tecnico Scientifico presieduto dal prof. Jacques Guenot, si occuperà di verificare i contenuti proposti dal territori per la pubblicazione, e su un team di consulenti a supporto delle imprese. Queste ultime potranno gratuitamente promuovere sul network  i propri prodotti e servizi, nonché diffondere annunci e promozioni. Alla conferenza stampa prenderanno parte il Presidente della Comunità Montana Bruno Tassone, il prof. Jacques Guenot e l'ing. Giuseppe Giannini dell'UniCal,  l'assessore alla cultura della provincia di Vibo Valentia Pasquale Fera (ex presidente della Comunità Montana). Tutto il territorio è invitato a partecipare.
 
 
 
 La segreteria organizzativa di
 
VivileSerre.it
 
c/o  Comunità Montana delle Serre Calabre
Pubblicato in ATTUALITÀ

mini pasquale_3SERRA SAN BRUNO - Tre anni. Tanto è trascorso dall'omicidio di Pasquale Andreacchi. Tre anni di sofferenze, speranze e ricordi. Pasquale, però, non c'è più. È morto. Trucidato brutalmente alla tenera età di diciotto anni. Un dolore atroce per i familiari, che si sono visti strappare un figlio appena maggiorenne. Amava i cavalli. E pare sia stata proprio la compravendita di un cavallo non pagato da un pregiudicato della zona che gli avrebbe portato a fare questa fine. Da allora, però, Salvatore e Maria Rosa hanno fatto il possibile per chiedere verità e giustizia. Si sono rivolti più volte alle testate giornalistiche locali. Hanno contattato anche programmi televisivi di spessore quali 'Quarto grado', 'Pomeriggio Cinque', 'La via in diretta' e 'Blu notte'. Ma nessuno ha risposto. È vero, sì. Fa più rumore un omicidio compiuto in pieno centro a Milano o a Roma che nella nostra provincia. Terra dimenticata dai media nazionali, ma non solo. Anche la classe politica ha fatto la sua parte.

Pubblicato in ATTUALITÀ

mini autobus-ferrovie-della-calabria-300x225Ennesimo fallimento per la Regione Calabria. Alla malconcia Sanità e al problema di gestione delle risorse idriche, si accoda l’annullamento dei mezzi pubblici. Due assiomi garanti della vita ridotti al lumicino: Salute e Trasporti. E il paradosso si ingrandisce quando ci si rende conto che per raggiungere le strutture sanitarie oramai dilapidate d’organico e strumentazione, in moltissimi comuni bisogna usufruire del servizio di trasporto pubblico. Intorno a Serra San Bruno, ad esempio, sono tanti i cittadini dei comuni limitrofi impossibilitati a spostarsi. Tra questi gli abitanti di Simbario, Spadola, Brognaturo, Mongiana, Fabrizia, Nardodipace e frazioni, la maggior parte lavoratori e studenti. Senza contare chi ogni mattina deve raggiungere Serra San Bruno per recarsi in ospedale o presso gli uffici pubblici quali l’Asp, il Centro per l’Impiego, la Posta, l’Inps ecc.

Pubblicato in POLITICA

Il Vizzarro.it - quotidiano online
Direttore responsabile: Bruno Greco
Redazione: Salvatore Albanese, Alessandro De Padova

Reg. n. 4/2012 Tribunale VV

redazione@ilvizzarro.it

Seguici sui social

Associazione "Il Vizzarro”

via chiesa addolorata, n° 8

89822 - Serra San Bruno

© 2017 Il Vizzarro. All Rights Reserved.Design & Development Bruno Greco (Harry)