mini diga-alacoFABRIZIA - Finalmente un segnale di forte partecipazione intorno alle questioni sociali. Era prevedibile, peraltro, che per una problematica così grave, come quella della potabilità dell’acqua, le persone si mobilitassero. La sala consiliare di Fabrizia domenica scorsa era piena di pubblico, profondamente proteso all’ascolto. Non si comprende perché una questione di vitale importanza, come quella della salubrità dell’acqua, si stia trascinando negligentemente  e non sia stata ancora seriamente considerata come un problema da risolvere. Tutto questo nonostante i frequenti accertamenti di non potabilità e nonostante, ancora, le continue denunce pubbliche, in particolare del Comitato Civico Pro-Serre, il quale, nella stessa serata di domenica, ha organizzato una pubblica assemblea di cittadini, intervenuti numerosi nella Piazza del Monumento a Serra San Bruno.

Preoccupa fortemente i cittadini dei nostri paesi di montagna, il fatto che le sorgenti a così alta quota, che dovrebbero di per sé essere una garanzia, siano invece così vulnerabili e soggette a complicazioni probabilmente d’origine inquinante ambientale. Affermare che le sorgenti sono pericolose perché “non controllate” non aiuta a migliorare, da nessun punto di vista, le aspettative e, soprattutto, non risolve la problematica connessa all’Alaco. Però in funzione di pronto intervento, il ripristino e la realizzazione di punti controllati di distribuzione sorgiva, dovrebbero far parte di una strategia di necessità. Purtroppo capire il reale stato delle cose, non è stato concesso, stante l’usuale manierismo del dire tutto ed il contrario di tutto. Tuttavia, nella relazione del Sindaco, sono risultate palesi alcune contraddizioni, specie in materia di intenti futuri. Bene ha fatto a sottolinearlo l’Insegnante Dott.ssa Rosa Suppa, che ha chiesto chiarezza su intenzioni future e scenari attesi; purtroppo senz’altro esito che quello di verificare la chiara indisponibilità ad accettare rilievi. Anche per questo, problemi irrisolti e contraddizioni restano.

I paesi del vibonese che hanno ceduto tutte le proprie acque all’azienda a capitale misto che le gestisce, si trovano al momento sconsolati e con scarse prospettive. Non s’intravede alcuna speranza di autonomia, che potrebbe raggiungersi se si fosse saggiamente intenzionati a non prorogare la convenzione alla Sorical, comportante oltre tutto costi esorbitanti. Pretendere l’utilizzo delle proprie sorgenti e riprendere lo sfruttamento dei pozzi, sarebbe igienicamente più sicuro ed economicamente più vantaggioso. Con il risparmio di tutti i soldi  che annualmente vanno erogati alla Sorical (45 mila euro è la cifra riguardante Fabrizia, come dichiarato dal Sindaco), molte opere idriche e distributive potrebbero essere realizzate nei territori nel giro di pochissimi anni. Ma l’azienda rappresenta una formidabile fonte di potere politico-economico, oltretutto allegramente gestibile non essendo soggetta a stringenti vincoli e rappresenta, al contrario, quasi una comoda zona franca.

Se risponde a verità il fatto che dal 21-22 dicembre Fabrizia non prende acqua dall’Alaco e se è vero che la situazione era ed è tranquilla, perché si è deciso di gettare panico nella popolazione? E, comunque, questo presunto paradiso, quanto durerebbe? “Fino alla fine di febbraio” perché l’autonomia, come dichiarato dal Sindaco, si esaurirebbe con questo periodo di stretto inverno.

Ma è più generale, nel territorio l’assenza d’interesse a pervenire ad autonomia di approvvigionamento idrico.

È stato affermato da più parti che le analisi successive a quelle di cui si è parlato finora (risalenti al prelievo del 6 dicembre) abbiano dato esiti negativi, consentendo di dichiarare la potabilità dell’acqua. Rimane tuttavia integro il timore che si stia pericolosamente tralasciando di valutare quei fattori chimici, prima denominati “benzene” che poi, nella precisazione successiva, vengono tecnicamente definiti  “COMPOSTI AROMATICI ALOGENATI DERIVATI DA BENZENE ESPRESSI COME BENZENE”.  Infatti, nella dichiarazione dell’A.R.P.A.CAL., diramata in funzione di errata corrige, non viene né smentito né confermato alcunchè riguardo alla potabilità dell’acqua, avendo specificato, in merito alle sostanze rilevate, trattarsi di componenti non previsti nel decreto legislativo n. 31/01 e quindi “senza limiti di legge”.

Certamente questa precisazione, non solo non è tranquillizzante, ma piuttosto è idonea a provocare serio allarme. I fattori inquinanti ci sono, e fa bene il Comitato civico pro-serre a ribadire che occorre unirsi – al di la del colore politico, come cittadini – per reclamare i propri diritti. La salute pubblica non si tutela voltandosi da un’altra parte o ignorando i pericoli in atto.

Da questo episodio può e deve sorgere un caso nazionale: le vecchie regole poste alla base delle indagini igienico-sanitarie, potrebbero essere delegittimate e rivoluzionate da una necessaria nuova attenzione scientifica. Qualcuno ricorderà i bei tempi in cui il D.D.T. veniva erogato generosamente dalle madri sulla testa dei bambini in età scolastica, in ogni caso di allarme pidocchi. Ebbene dopo l’uso smisurato per anni, questo pericoloso prodotto fu vietato, avendone accertato la natura cancerogena. Idem per eternit ed altri prodotti ritirati dal mercato. Le esperienze del passato ci dovrebbero aiutare a stare più in guardia nei confronti delle nuove insidie – ancora sconosciute ma reali – consigliandoci di evitare lungaggini che comprometterebbero, forse irreversibilmente, la salute e spesso anche la vita delle persone.

Maria Cirillo

Pubblicato in POLITICA
mini pasquale_3SERRA SAN BRUNO - Un omicidio rimasto impunito per tre, lunghissimi, anni. Un caso, quello di Pasquale Andreacchi, giovane trucidato barbaramente alla tenera età di 18 anni, immerso nella più totale indifferenza. L'apatia che i serresi hanno assunto in questi anni è surreale. Disinteresse più totale di fronte ad un caso che, al contrario, avrebbe dovuto suscitare indignazione. Rabbia. Scalpore. Evidentemente, però, Serra non ha avvertito questi sentimenti. Un omicidio caduto nel dimenticatoio, insomma. La famiglia Andreacchi è rimasta sola per tre, lunghissimi, anni. Ha condotto le proprie battaglie senza alcun tipo di supporto. Soltanto l'associazione culturale ''Il Brigante'' ha dimostrato di essere vicina ai genitori di Pasquale. Per il resto, silenzio tombale. Neanche la politica ha fatto il proprio dovere. Ma ciò che dovrebbe far riflettere è l'indifferenza della popolazione. Della gente comune. Quella che partecipa in massa ad un comizio elettorale, ma si volta dall'altra parte quando si tratta di ricordare una giovane vittima innocente della criminalità organizzata.
Pubblicato in ATTUALITÀ
 

mini auto_bruciata_opt

SERRA SAN BRUNO - È il terzo episodio criminale nel giro di pochi giorni. Dopo l'incendio all'autovettura del consigliere comunale, Mirko Tassone, ed il furto ad un'abitazione situata nei pressi del Commissariato di Polizia, alle 2 di questa notte un altro incendio - probabilmente doloso - ha interessato una Daewoo Matiz di colore grigio, di proprietà di S.M., di origini rumene ma da qualche anno residente nella cittadina della Certosa. Il rogo avrebbe interessato la parte anteriore dell'autovettura ed i danni, al momento, sarebbero da quantificare. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco del locale distaccamento, i quali hanno provveduto a spegnere le fiamme, ed i Carabinieri della locale Compagnia guidati dal capitano Stefano Esposito Vangone. All'insicurezza dei cittadini, a questo punto, si aggiunge anche la preoccupazione di tanti residenti, che chiedono maggiori controlli sia da parte delle istituzioni che delle forze dell'ordine, in un territorio nel quale la microcriminalità, purtroppo, sembra aver preso il sopravvento. 
Pubblicato in ATTUALITÀ

mini sharo_per_vizzarro_1Quando aprì il portone del suo appartamento, Sharo Gambino rimase impietrito. Era l’inizio del 1973. A Serra San Bruno faceva freddo e “Don ‘Ntoni” Macrì era avvolto in un cappotto scuro. Lo guardava dritto negli occhi. Il mammasantissima della ‘ndrangheta jonica disse che era andato in quel palazzo perché doveva recarsi da un notaio che stava al piano di sotto. Almeno così disse. E per caso si era accorto del nome sul citofono. Sharo lo conosceva bene: sulla scrivania, di là, c’erano le ultime bozze della seconda edizione de La mafia in Calabria. Aveva già scritto di quel boss della vecchia mala reggina, e lui adesso era lì davanti che provava a spiegargli, con un elegante giro di parole, il senso della sua inaspettata visita. Aveva letto, oltre che qualche suo articolo sulla ‘ndrangheta, anche la prima edizione del libro-inchiesta sulla ‘ndrangheta, e si dimostrava quasi sorpreso del clamore suscitato da sequestri e omicidi.

Pubblicato in LO STORTO

 

mini comitato_pro_serre

Nella mattinata di oggi, una delegazione del Comitato civico Pro - Serre, guidata dal presidente Salvatore Albanese, è stata ricevuta in Prefettura dal capo dell' Utg di Vibo, Michele Di Bari, per avere delucidazioni sulla non potabilità dell'acqua e su quali potrebbero essere le misure da attuare da qui a breve per risolvere il problema e, soprattutto, per venire incontro alle esigenze di circa 400mila calabresi, sgomenti e confusi a seguito del susseguirsi di ordinanze da parte delle amministrazioni locali.

Pubblicato in POLITICA

mini comitato_pro_serre

Negli ultimi otto mesi del 2012, secondo uno studio effettuato dalla Commissione parlamentare sugli errori sanitari, in tutta Italia si sono verificati 570 casi di malasanità, di cui 400 hanno portato al decesso del paziente. Quel che è peggio, è che emerge una disparità enorme nei numeri registrati da una regione all’altra e, neanche a dirlo, in questo rapporto è proprio la Calabria ad uscirne malconcia: nella nostra regione si sono registrati ben 58 casi di malasanità per ogni 1000 abitanti (contro, ad esempio, un caso su mille abitanti nel Trentino Alto Adige). 
Pubblicato in ATTUALITÀ
Mercoledì, 12 Dicembre 2012 21:34

La Comedìa/1

mini Le_tentazioni_di_SantAntonio._Domenico_Morelli_1878

di Dante il Sapiente

Noi passavam su per il comune che adona

la greve pioggia, e ponavam le piante

sovra lor cazzunaggini che par persona.

Ma dimmi chi tu se' che 'n sì dolente

loco se' messo con la commissione,

che, s'altra a giugnu, alla casa minati».

Ed elli a me: «Lo vostro paese, ch'è pieno

di contentezza sì che già la gente si gusta,

nazza mi tenne in la vita serena.

Voi cittadini mi chiamaste umile:

per la dannosa colpa delle carte,

come tu vedi, a li jestimi mi fiacco.

E io anima trista non son sola,

ché tutti  nella giunta simil pena stanno

per simil colpa». E più non fé parola.

Io li rispuosi: «umile, il tuo affanno

mi pesa sì, ch'a smascidharmi mi 'nvita;

ma dimmi, se tu sai, a che verranno

li cittadin de la città colpita;

s'alcun v'è giusto; e dimmi la cagione

per che l'ha tanta discordia assalita».

E quelli a me: «Dopo lunga tencione

verranno allo scioglimento, e la parte onesta

caccerà l'altra con molta offensione.

Alte terrà lungo tempo le fronti,

tenendo l'altra in galera buia,

come che di ciò pianga o che n'aonti.

Il salatino e 'l bracaluni, che fuor sì degni,

 penzo de caria, ponzio e 'l nazza

 e li altri che nel duemilaundici preser voti,

 dimmi ove sono e fa ch'io li conosca;

 ché gran disio mi stringe di savere

 se palmi li addolcia, o  siano li attosca».

 E quelli: «Ei son tra l'anime più nere:

 diverse colpe giù li grava al fondo:

 se vai pi Riggiu, là i potrai vedere.

 Li umili occhi torse allora in biechi;

 guardommi un poco, e poi jestimò a Dio:

 andò al bar a par de li altri suopi.

 

(Le tentazioni di Sant'Antonio, Domenico Morelli, 1878)

Pubblicato in LO STORTO

mini autosaloneRiceviamo e pubblichiamo:

In merito al comunicato diffuso dalla Polizia Stradale in data 7.12.2012 agli organi di stampa, i sottoscritti Avvocati Paolo Naso e Raffaella Zaccaro, in qualità di difensori di fiducia del Sig. Ottavio Mantello nato a Cardinale (CZ) il 22.11.1955 ed ivi residente al Viale Sant’Agnese, 14 precisano che:

1) Il loro assistito è incensurato ed alla data odierna non è stato raggiunto da qualsivoglia avviso di garanzia;

2) In merito alla vicenda di cui al comunicato è parte lesa

Pubblicato in ATTUALITÀ

mini precari_4Si sono dati appuntamento alla stazione ferroviaria di Villa San Giovanni i precari calabresi che hanno aderito allo sciopero generale organizzato per oggi dall'Unione sindacale di base. In riva allo Stretto si stanno radunando diverse centinaia di precari costretti a scendere nuovamente in piazza per chiedere certezze su un futuro lavorativo costellato ormai solo di dubbi e promesse non mantenute dalla politica. "Mai come in questi giorni – si legge in una nota dell'Usb –  c’è una grande rabbia ed una grande determinazione da parte dei lavoratori, decisi a porre fine a soprusi che si trascinano da oltre dieci anni, per cui gli Lsu-Lpu, stanchi di essere considerati lavoratori senza diritti.

Pubblicato in POLITICA

mini sorianelloAnche il comune di Sorianello ha deciso di costituirsi parte civile nel processo "Luce nei boschi", che sta facendo luce su anni di faide e delitti avvenuti nel territorio delle Preserre e dell'Alto Mesima, roccaforte del locale di 'ndrangheta di Ariola. Proprio ieri si è tenuta l'udienza preliminare del procedimento che vede alla sbarra 43 persone accusate dai pm di far parte della cosca egemone in questa zona. Già ieri sono state ammesse tutte le parti civili che avevano presentato richiesta. Oltre a diversi privati cittadini, ad essere ammessi come parte civile sono stati i comuni di Arena, Dasà, Gerocarne e Acquaro. A questi si aggiungerà anche l'amministrazione di Sorianello guidata dal sindaco Sergio Cannatelli, che il 3 dicembre scorso ha deliberato in tal senso, poichè, come gli altri enti, ricade nel territorio in cui si sono verificati molti dei fatti criminosi al centro del processo.

Pubblicato in POLITICA

Il Vizzarro.it - quotidiano online
Direttore responsabile: Bruno Greco
Redazione: Salvatore Albanese, Alessandro De Padova

Reg. n. 4/2012 Tribunale VV

redazione@ilvizzarro.it

Seguici sui social

Associazione "Il Vizzarro”

via chiesa addolorata, n° 8

89822 - Serra San Bruno

© 2017 Il Vizzarro. All Rights Reserved.Design & Development Bruno Greco (Harry)