Lunedì, 06 Maggio 2013 12:14

Terza categoria, è un Serra REALe!

 

mini realserraSERRA SAN BRUNO - Va al Real Serra la semifinale dei playoff di Terza categoria. La squadra del presidente Bruno Masciari ha superato facilmente il Jacurso e accede così alla finale. Un incontro, quello andato in scena ieri allo stadio ‘La Quercia’, dominato dai giallorossi, che si sono resi pericolosi in più di qualche occasione. Già nella prima frazione, il Real Serra meritava ampiamente il vantaggio. Al 15‘ Carchidi si inventa un tiro da fuori area all’incrocio, ma l’intervento prodigioso di Persico ha salvato il risultato. Il primo tempo è un monologo della squadra di casa. Nella ripresa, la musica non cambia e dopo varie occasioni i locali passano in vantaggio, grazie ad un tiro dagli undici metri realizzato da De Caria, per una trattenuta evidente su Zaffino S. Passano quindici minuti ed i ragazzi di mister Pisani chiudono i conti con lo stesso Zaffino S. che, dunque, batte per la seconda volta Persico. Tanto entusiasmo sugli spalti, dove erano presenti anche una cinquantina di tifosi provenienti da Jacurso. Prima del fischio d’inizio, c’è stata la consegna di una targa da parte degli ospiti al patron Bruno Masciari, segno dello stretto legame che c’è tra le due società che, a breve, molto probabilmente - come del resto dichiarato nei giorni scorsi dal numero del Real Serra - si concretizzerà in un vero e proprio gemellaggio.

REAL SERRA: Franzè, Barreca, Politi, Capone S., Vallelunga, De Caria, Tripodi (35‘ st Stingi), Capone G., Carchidi, Zaffino M. (45‘ st Pisani V.), Zaffino S.. In panchina: Costa, Pisani, Andreacchi. All.: Pisani
JACURSO: Persico, Trovato, Giudice, Sodaro, Graceffa (29‘ st Elia), Fruci, Molinaro (38‘ st Esposito), Bongiovanni, Rondinelli (1‘ st Gallo V), Del Giudice, Perri (41‘ st Gallo E.). In panchina: Marasco Buccafurni, All.: Maiolo
ARBITRO: Scaramozzino di Locri
MARCATORI: 15‘ st De Caria (rig.), 30‘ st Zaffino S.
NOTE: Giornata nuvolosa. Terreno in buon condizioni. Spettatori 200 circa. Ammoniti: Capone G., Zaffino M. (RS). Angoli: 5 - 1 Real Serra. Recupero: 3‘ pt e 4‘ st
(articolo pubblicato su Il Quotidiano della Calabria)

Pubblicato in SPORT
mini filippo_ceravoloSORIANO CALABRO - È uno dei tanti giovani morti ammazzati. Un figlio strappato dall’affetto dei suoi cari. Filippo Ceravolo era un giovane innocente. Il destino, però, ha voluto che quella sera si trovasse nel posto sbagliato, con la persona sbagliata. Perchè l’obiettivo dei sicari non era Filippo, bensì il 27enne Domenico Tassone. Non si può morire a 19 anni. Soprattutto quando ancora hai una vita davanti. Una vita che, però, si interrompe tutta d’un tratto. Quando meno te l’aspetti. È una mattanza di innocenti quella che, negli ultimi anni, sta interessando il Vibonese. Vittime innocenti come Filippo Ceravolo. O, ancora, come Pasquale Andreacchi. Vittime della barbarie umana, che non conosce ostacoli e non si ferma di fronte a niente ed a nessuno. La Calabria, però, continua a pianger i propri figli. In molti casi poco più che maggiorenni. Soriano, però, non ha mai dimenticato Filippo. Non l’ha fatto il giorno delle esequie. E neppure la settimana dopo, quando il Movimento spontaneo sorianese scese in piazza in una silenziosa fiaccolata.
Pubblicato in ATTUALITÀ

mini piattaforma_ecologicaVIBO VALENTIA - Non è nemmeno passato un mese dall’ultima emergenza, che subito ne inizia un’altra della stessa natura. Rifiuti. Tanti, forse troppi. Disseminati in ogni angolo delle città, nauseabondi e pericolosi per l’igiene e la salute pubblica. Una storia talmente atrofizzata che la parola “emergenza” non è nemmeno poi troppo adeguata al caso. Perché questa storia è ormai normalità, specie in provincia di Vibo Valentia, costretta a sentire oltretutto il peso ingombrante dell’ospite scomodo, dovendo per forza di cose conferire oltre i propri confini. E i 50 Comuni del comprensorio vibonese, lamentosi e perennemente in cerca di soluzioni calate dall’alto, stanno ancora a guardare. Guardare e aspettare che qualcuno o qualcosa si muova per ripristinare l’ordinario, senza conseguentemente tentare di correre ai ripari potenziando magari quel servizio virtuoso della differenziata che solo alcuni enti praticano e in maniera per giunta neanche ottimale. Tra l’altro pare non siano bastate nemmeno le dichiarazioni dell’assessore regionale all’Ambiente, Francesco Pugliano, che appena qualche giorno fa ha ammesso la particolare difficoltà di far conferire i rifiuti calabresi nelle discariche autoctone, per spingere i sindaci a dire finalmente “basta” al sistema vecchio e obsoleto, oltre che controproducente, della spazzatura indifferenziata. Così, Gregorio Greco proprietario di una delle due uniche piattaforme ecologiche della provincia, la Gf Ambiente sita in loc. Aeroporto, lancia la sua personale iniziativa: "offrire a tutti i Comuni la gestione gratuita di tutte i rifiuti differenziati". Che in tempo di emergenza suona come una preziosa idea da sposare immediatamente. “L’iniziativa – ha spiegato durante la conferenza stampa di ieri mattina proprio il titolare della piattaforma Greco - che per ora ha una durata sperimentale di 6 mesi ha il duplice scopo di promuovere sia l’attività della GF Ambiente, che di dare un concreto contributo alle amministrazioni locali in questo particolare momento storico, per la corretta gestione del ciclo dei rifiuti, universalmente riconosciuta nella “raccolta differenziata spinta” e unica modalità possibile per portare a soluzione il drammatico problema dei rifiuti”. In realtà, ormai dovrebbe essere noto a tutti il modus operandi del ciclo dei rifiuti indifferenziato che finiscono il loro percorso in delle grosse buche scavate dovunque sia possibile per, prima o poi, saturarsi e creare, fintanto non si individuino nuovi terreni da scavare, l’emergenza. La Calabria, in questo particolare settore, vanta dei primati negativi insieme alla Campania e, non a caso, anche il governatore Giuseppe Scopelliti ha dovuto pagare dazio con sei mesi di reclusione confermati in appello per “omissione in atti di ufficio” in merito alla mancata bonifica della discarica di Longhi-Bovetto nel periodo in cui era Sindaco di Reggio Calabria. Però, c’è da dire che la stessa Calabria ha anche delle eccellenze di cui andare fieri e da cui prendere esempio, come il comune cosentino di Saracena tra i primi in Italia per la percentuale di differenziata raggiunta. Ovviamente, tra gli ultimi del bel Paese rimane Vibo Valentia, che con il suo misero 9,8 per cento (dati Istat aggiornati al 10 luglio 2012) rischia davvero di sommergere, con l’estate alle porte, sotto tonnellate di rifiuti. Ma questa iniziativa può far cambiare il pessimo trend fin qui percorso, sempre che i primi cittadini abbiano giuste orecchie per sentire.

Pubblicato in POLITICA

mini locandina-evento-28_11_12-CAV-UNLA1_-_Copia_-_CopiaRiceviamo e pubblichiamo:

L’organizzazione IN.CA.STRI presieduta da Donatella Cristiano, con la collaborazione dell'associazione Risveglio Ideale presieduta dall'On. Angela Napoli e del coordinamento antimafie “Libera”, indice il “Living memorial PASQUALE ANDREACCHI – giornata in memoria delle vittime di mafia” , che avrà luogo domenica 5 maggio 2013 c/o Serra San Bruno (VV), all'anfiteatro piazza Guido. A 3 anni dai funerali del diciottenne serrese vittima della barbarie umana - uscito da casa l'11ottobre 2009 e ritrovato due mesi dopo, a brandelli in un cassonetto della spazzatura - IN.CA.STRI, Risveglio Ideale e Libera si uniscono per dare voce, non solo alla famiglia Andreacchi e alla sua disperata ed incessante battaglia di giustizia, ma a tutte le innocenti vittime di mafia e alle loro mutilate famiglie spesso abbandonate.
Relazioneranno:
– On. Angela Napoli, membro della Commissione Antimafia e Presidente di “Risveglio Ideale;
– Avv. Giovanna Fronte, Legale della famiglia Andreacchi ed attivista antimafia;
– Avv. Fernanda Gigliotti, attivista per i Diritti Civili;
– Ignazio Cutrò e Pietro di Costa, testimoni di giustizia;
– Rocco Mangiardi, imprenditore sotto scorta che ha fatto condannare i suoi estorsori;
– Mimmo Nasone, coordinatore regionale Libera;
Gli interventi saranno introdotti e moderati da Donatella Cristiano, Presidente dell'organizzazione IN.CA.STRI. Il Living memorial PASQUALE ANDREACCHI avrà inizio alle h 15:00 con una breve marcia della memoria. Proseguirà alle h17:00 con testimonianze e racconti di genitori di vittime di mafia e
attivisti.

Pubblicato in ATTUALITÀ

mini libro_f._chiricoI codici della ’ndrangheta ignorano differenziazioni di genere, e non certo perché rispettosi delle pari opportunità: la presenza delle donne, semplicemente, non è contemplata e il loro silenzio mansueto – nonostante l’imprevedibilità della natura femminina «cantata» da tanta tradizione popolare – è presupposto dentro e fuori la famiglia-cosca. È un dato culturale, consegnato da un mondo contadino di poche parole che alle donne affidava la casa e precludeva la polis. Tuttavia qualche codice non rinuncia a richiamare il concetto, fornendo veri e propri consigli di bon ton: «La donna di un affiliato non manifesta mai curiosità sulle discussioni o attività del suo uomo ma tacitamente si adegua al proprio ruolo» La ’ndrangheta, però, prevede anche il riconoscimento di benefit, come l’assegnazione del titolo di «sorella d’omertà», l’unico che il mondo maschile e maschilista della criminalità organizzata calabrese conceda in via ufficiale alle esponenti dell’altro sesso. Il messaggio è chiaro: la caratteristica più importante di una donna di ’ndrangheta, non importa quanto sia scaltra, spietata o a quali importanti compiti dirigenziali sia stata cooptata, resta il silenzio. Nel dettaglio: non proferire parola quando le scelgono il marito, stare zitta durante gli interrogatori di Carabinieri e Polizia, restare muta di fronte alle decisioni di morte degli «omini».

Infrangendo il silenzio assegnato dalla tradizione e preteso dalle cosche, combattendo paura e pudore, raccogliendo, non in misura uguale, disprezzo e solidarietà, in Calabria ci sono donne che hanno parlato. Madri, figlie, sorelle che negli ultimi trent’anni hanno socializzato il dolore, per socializzare l’ingiustizia, rimanendo spesso sole o isolate e pagando, in troppe, un prezzo altissimo. Vittime di ’ndrangheta che, senza vittimistica rassegnazione, hanno trasformato la ricerca privata di giustizia in una battaglia collettiva di civiltà, «il pathos della tragedia in ethos della democrazia»

Le prime infrazioni arrivano negli anni Ottanta. Marianna Rombolà, a cui hanno ammazzato il marito a pochi metri dal portone di casa, nel 1988 decide di confidare nella giustizia dei tribunali: alcuni concittadini di Gioia Tauro le spediranno lettere di solidarietà, ma senza firma; hanno un nome e un cognome, invece, i tantissimi che le levano il saluto. E poi ci sono due «forestiere» – una ragazza innamorata e una madre disperata– che la Calabria la incrociano per loro sventura, donne cresciute stando zitte solo quando non avevano niente da dire. Il 22 febbraio 1981 Rossella Casini comunica al padre che sta per partire da Palmi e tornare a casa, a Firenze. Non ci arriverà mai.

La giovane fiorentina è stata uccisa e fatta a pezzi per avere spinto alla collaborazione il fidanzato calabrese, coinvolto in una sanguinosa faida. Per la ’ndrangheta Rossella era un’infame. Quando nel 1989 la «nordica» Angela Casella si rivolge alle donne di Ciminà, chiedendo aiuto e solidarietà per il figlio Cesare,sequestrato da Pavia, trova chi le ribatte un po’ stizzita: «Che ti dobbiamo fare, noi?». Di tragedie, nel paese aspromontano con oltre quaranta morti di faida, le donne ne avevano sopportate per vent’anni, tenendo la bocca chiusa e stando al loro posto: sotto il velo del lutto, pensando alla vendetta, se facevano parte delle famiglie coinvolte, o dietro le imposte, in attesa della prossima vittima, se ne erano estranee. In entrambi i casi, in silenzio. Qualcosa comincia a scricchiolare. La cappa si incrina, impercettibilmente, e dalla fessura rifluiscono parole. Nasce nel 1989 il comitato Donne contro la mafia e, quattro anni dopo la «missione» di Angela Casella, sarà la figlia di un sequestrato calabrese, Deborah Cartisano, ad animare il comitato Pro Bovalino Libera, promuovendo una catena del digiuno e trascinando in Calabria il capo della Polizia e la Commissione parlamentare antimafia. In quegli stessi giorni davanti al Tribunale di Reggio Calabria staziona un’altra donna che ha deciso di portare in piazza la sua battaglia contro il clan Mammoliti: si chiama Teresa Cordopatri, ha visto il fratello ammazzato sotto i suoi occhi, ed è calabrese.

Storie che diventano segnali. Come quella, dirompente, degli undici commercianti di Cittanova che nel 1991 hanno denunciato, presentandosi insieme in commissariato, le richieste di mazzetta dei Facchineri. Saranno due ragazze poco più che ventenni – Maria Concetta Chiaro e Maria Teresa Morano – a dare voce e volto alla loro ribellione. La strada è aperta, insomma. Ma resterà non abbastanza battuta. Le voci faticano a diventare coro. Quando non sono le minacce, le querele o, peggio, la morte, arrivano l’alone di scandalo, le accuse di esibizionismo e il fastidio mal dissimulato ad accogliere chi ha deciso di parlare chiaro, magari come la maestra Liliana Esposito Carbone, con la foto del figlio ammazzato perennemente al collo. Perché, in Calabria, la donna che parla lancia una doppia sfida: punta l’indice contro i «nemici» ma anche verso un mondo che tace. Diventa, insomma, un atto d’accusa ambulante che disturba sul piano criminale e imbarazza su quello sociale. E allora ecco scattare i vecchi e consolidati meccanismi di difesa e delegittimazione: Teresa Cordopatri è «buttana» per gli uomini dei Mammoliti, e «pazza» per i loro avvocati. Rossella Casini «era brava ma tornava tardi la sera». Liliana Carbone l’ha resa pazza il dolore. La tendenza vale, naturalmente, anche per le donne di ’ndrangheta che hanno scantonato: Concetta Managò era «imbottita di psicofarmaci», Lea Garofalo era «fuori controllo», Concetta Cacciola era «depressa psichica», Rosa Ferraro è «pazza perché parla troppo» e a Giuseppina Pesce «serve lo psichiatra». Proprio quello della fragilità emotiva femminile, sbandierata come «prova contro», come inconveniente di genere che priverebbe di valore scelte e parole, è un tema che vedremo ritornare costantemente: depresse, instabili, pazze – come la Cassandra dolente e furiosa di Christa Wolf – lo saranno considerate un po’ tutte, le ribelli che parlano.

«Oggi le donne calabresi piangono ancora chiuse in casa», dice Marianna Rombolà. Negli ultimi anni, invece, da certe case le donne hanno scelto di uscire, facendosi nemiche di «famiglia». Collaboratrici di giustizia come Giuseppina Pesce, cresciuta all’interno della cosca più potente di Rosarno, e Rosa Ferraro. Testimoni come Lea Garofalo, il cui esempio di coraggio risplende oggi nella figlia Denise, o come Maria Concetta Cacciola e Tita Buccafusca che, ritornate sui propri passi, hanno preferito l’acido a una vita tra quattro mura «onorate». Una scelta di rottura, la loro, che ha infranto muri considerati impenetrabili e potrebbe addirittura abbatterli, se diventasse contagiosa. La condizione è che la loro voce non risuoni solo nelle aule dei tribunali e che ad ascoltarla non ci siano solo i magistrati.

Io parlo raccoglie e ricostruisce alcune di queste storie, intrecciate con gli ultimi trent’anni di storia criminale calabrese e con il cammino di una terra perennemente in cerca di voce e parole.

(dall'Introduzione dell'Autrice)

Pubblicato in CULTURA

mini libro_mirkoSERRA SAN BRUNO – Si terrà questa sera alle 18 a Palazzo Chimirri la presentazione del libro del giornalista Mirko Tassone “Dieci misteri certosini” ed. Falco. Aprirà la serata il presidente dell’associazione culturale Civitas Bruniana Bruno Tozzo, a seguire gli interventi del sindaco di Serra San Bruno Bruno Rosi, di Michele Falco della edizioni Falco. Relazioneranno intorno al libro il saggista Ulderico Nistico e l’autore di “Dieci misteri certosini” Mirko Tassone. Durante la manifestazione è prevista una personale di pittura dell’artista Celestina Fortuna. Interverranno anche la poetessa Bruna Filippone e la pittrice Antonella Di Renzo. Previsti anche intervalli musicali a cura del pianista Vittorio Vono e della cantante Valentina Viola. L’ultimo libro di Mirko Tassone ripercorre le tappe degli episodi più misteriosi e avvincenti legati alla Certosa di Serra San Bruno. L’antico monastero, fondato, da Bruno di Colonia alla fine dell'XI secolo, su un territorio donato dal conte Ruggero il Normanno, sorge nel cuore della Calabria, in provincia di Vibo Valentia. La sua fondazione ha avuto notevoli implicazioni politiche, poiché rappresentò un importante caposaldo per condurre a compimento l’opera di rilatinizzazione della Calabria centro meridionale, all’epoca influenzata dalla presenza greco-bizantina. Il volume si apre con una cronologia dei fatti salienti legati alla Certosa e ripercorre le tante vicende ricostruendone la genesi storica. Mirko Tassone, nato a Milano nel 1974, vive Tra Serra San Bruno e Roma. Collabora con diverse testate giornalistiche ed è corrispondente de Il Quotidiano della Calabria. Nel 2008 ha pubblicato il saggio Neofascismo e R.S.I. Il mito della Repubblica Sociale Italiana nella memorialistica e nella pubblicistica (Edizioni Settimo Sigillo), Nel 2011 si è classificato al secondo posto del concorso letterario  “Avventurosi sogni fantastici” (Roma) con un racconto  dal titolo Trent’anni dopo. 

(articolo publicato su Il Quotidiano della Calabria)

Pubblicato in CULTURA
mini genixDopo il podio conquistato giovedì 18 aprile nel torneo Femminile di categoria Under 18, la Genix Volley mira ora al colpaccio nel Campionato Femminile di Prima Divisione. 
Si prevede quindi per le ragazze di mister Salvatore Zaffino una stagione intensa, che - a dire il vero - è già abbondantemente in corso da diverse settimane. Infatti la compagine serrese si trova già dal 13 aprile - data dell’incontro d’esordio contro la Tonno Callipo risoltosi con la vittoria della Genix con un rotondo 3 a 0 - immersa nel cuore del torneo con alle porte lo scontro al vertice contro la dirimpettaia Volley Club Nicotera, considerata una delle squadre migliori del torneo. 
Proprio il prossimo turno, domenica 5 maggio dalle ore 19.00, vedrà quindi la Genix impegnata nella sfida casalinga contro le ragazze di Patrizia Gaglianò. Scenario dell’incontro la palestra interscolastica di Via Guardaboschi Mulè a Serra San Bruno. 
Si tratta di un match tra le due squadre attualmente più in forma tra le cinque vibonesi che prendono parte al torneo provinciale Femminile di Prima Divisione. A contendere quindi il titolo di campionesse provinciali alle ragazze della Genix, impegnate pertanto nello stesso girone - oltre che il già citato Volley Club Nicotera - vi sono la Tonno Callipo Vibo Valentia, la New Volley Vibo e la Raffaele Soriano.
Si tratta di un torneo tutto nuovo o quantomeno restaurato in alcune regole. Da quest’anno infatti le pallavoliste convocate per ogni incontro sono ben 13 (con il secondo libero obbligatoriamente under 18 e non più di tre convocate over 30).
Al momento la Genix, a caccia del colpaccio promozione che permetterebbe alla compagine serrese di raggiungere quindi la Serie D, si trova in buona posizione in classifica  - considerando che ha già scontato il turno di riposo – forte dei 3 punti conquistati nell’unico incontro disputato fino ad ora sul campo della Tonno Callipo. Invece in testa, appaiate a 5 punti ci sono la stessa Soriano (3 partite già disputate) ed  il Volley Club Nicotera (2 partite), a 2 punti la New Volley Vibo (2 partite) e fanalino di coda a 0 punti la Tonno Callipo Vibo Valentia nonostante i due incontri già disputati. 
Quindi la Genix ospiterà il Volley Club Nicotera proprio il prossimo 5 maggio, nel quarto turno del girone e proverà poi a scalare la classifica approfittando dell’incontro di recupero da disputare contro il Soriano (partita rinviata il 27 aprile scorso). Un cammino verso la Serie D che, per le ragazze di mister Zaffino, si preannuncia arduo ma non impossibile, visto che la società serrese è considerata tra le favorite per la vittoria finale forte della rosa composta da Maria Teresa Marino, Natascia Sacchinelli, Maria Iennarella, Giulia, Anna e Alessia Minichini, Palmina Tassone, Melania Callà, Melissa Gamo, Giulia Timpano, Teresa e Caterina Damiani, Isabella Rullo, Sara Albano, Brunella Amedeo, Valentina Rachiele, Bruna Tassone, Carmen Tassone, Monia Garcea, Soukaina Laanai, Lucia Emanuele, Stefania Callà, Stefania Zaffino, Angelica Papa e Nicoletta Procopio. 
Pubblicato in SPORT

 

mini mongiana

MONGIANA – Un’altra vittima del lavoro, un’altra morte bianca si aggiunge a quella che è un’autentica carneficina e che purtroppo viene sottostimata dalle statistiche ufficiali e ignorata dalla politica. Nazzanero Nadile, il boscaiolo 42enne che da alcuni giorni si trovava dalla ricoverato in gravissime condizioni presso il reparto di rianimazione dell’ospedale Pugliese di Catanzaro, dov’era giunto, a bordo di un elicottero del 118, in seguito alle conseguenze di un incidente sul lavoro che lo avevano costretto a lottare tra la vita e la morte, è morto ieri pomeriggio. Il giovane non ce l’ha fatta, è deceduto dopo le gravi ferite riportate in quella che avrebbe dovuto essere una delle tante mattinate di lavoro e che invece si è trasformata in una tragedia. 

Pubblicato in ATTUALITÀ

 

mini giro2013SERRA SAN BRUNO - Il giro d’ Italia è alle porte e Serra si prepara ad accogliere nel migliore dei modi questo importantissimo evento. Martedì prossimo, dunque, la carovana farà tappa proprio nel paese della Certosa. I corridori arriveranno dalla Trasversale delle Serre, lato Soriano, usciranno allo svincolo Serra San Bruno e, una volta giunti in località ‘San Rocco’, percorreranno a senso unico via Alcide De Gasperi, per poi imboccare Corso Umberto I all’ altezza del Municipio. L’ arrivo, invece, è previsto intorno alle 15 in località ‘Calvario’. Ad essere coinvolti, però, non sono soltanto i ciclisti. Previste, infatti, anche delle iniziative rivolte anche alle scuole ed agli esercizi commerciali. Gli istituti primari hanno partecipato al concorso ‘Biciscuola’, che mira principalmente a far vivere da protagonisti ed a far conoscere ai bambini il 96° Giro d’ Italia. I piccoli saranno impegnati nella realizzazione di un elaborato o di un disegno, riguardante la manifestazione ciclistica, il cui vincitore sarà premiato il giorno stesso della premiazione del vincitore della tappa. L’ amministrazione comunale, però, ha ideato e promosso anche un concorso rivolto agli operatori economici dal titolo ‘Premia la vetrina’. I commercianti che allestiranno appositamente le proprie vetrine in occasione della tappa, concorreranno alla premiazione della migliore esposizione che verrà individuata da un’ apposita commissione. È prevista, infine, anche la realizzazione della ‘Notte rosa’, che si terrà sabato prossimo. I negozi rimarranno aperti per tutta la notte e, su corso Umberto, si esibiranno diversi gruppi musicali

 


Pubblicato in SPORT

mini Carabinieri-sorianelloFABRIZIA - Un piccione impiccato, appeso al cornicione della loro casa. E’ il macabro messaggio intimidatorio indirizzato ai testimoni di giustizia Giuseppe Mariano Iennarella, di Serra San Bruno, e alla moglie Laura Mamone, titolare della farmacia di Fabrizia. A fare la scoperta, ieri mattina, gli stessi coniugi che vivono in un’altra località e che, recandosi nella loro abitazione nel centro storico di Fabrizia, si sono trovati davanti la surreale scena del volatile che penzolava dal loro cornicione, sul lato della strada principale affinché tutti lo vedessero. L’episodio è stato segnalato ai carabinieri della locale stazione e della Compagnia di Serra, che hanno dato il via alle indagini

Pubblicato in ATTUALITÀ

Il Vizzarro.it - quotidiano online
Direttore responsabile: Bruno Greco
Redazione: Salvatore Albanese, Alessandro De Padova

Reg. n. 4/2012 Tribunale VV

redazione@ilvizzarro.it

Seguici sui social

Associazione "Il Vizzarro”

via chiesa addolorata, n° 8

89822 - Serra San Bruno

© 2017 Il Vizzarro. All Rights Reserved.Design & Development Bruno Greco (Harry)