Il Vizzarro.it - quotidiano online
Direttore responsabile: Bruno Greco
Redazione: Salvatore Albanese, Alessandro De Padova
Reg. n. 4/2012 Tribunale VV
VIBO VALENTIA - Salvatore Lazzaro pensava di essere al sicuro. Nella casa della sua famiglia, nelle Preserre Vibonesi, seduto sul divano al pian terreno, non poteva sapere di essere nel mirino dei killer appostati sotto la sua finestra. Il 23enne di Savini, frazione di Sorianello, era agli arresti domiciliari perchè coinvolto in un’operazione antidroga della Procura di Torino. Aveva dei precedenti, era legato da amicizie e parentele a un gruppo di giovani che adesso qualcuno vuole sterminare. Storie sbagliate, storie di ragazzi uccisi a colpi di lupara, forse da coetanei, in una striscia di terra, tra Ariola di Gerocarne e Savini, insanguinata dal ritorno di una vecchia, feroce, faida di ‘ndrangheta. Che potrebbe non essere circoscritta alle Preserre, ma essere frutto di manovre occulte, di una guerra fredda tra cosche ben più potenti, se non addirittura tra mandamenti.
Pronostici della vigilia ampiamente rispettati. Con il successo odierno in casa contro la Folgore Cortale, il Real Serra del presidente Bruno Masciari è la seconda squadra che ottiene la promozione in Seconda categoria, dopo quella della capolista New San Pietro. Nella finalissima dei playoff, i giallorossi superano per 3 a 1 la squadra allenata da mister Catalano e danno così inizio ai festeggiamenti. Una vittoria ampiamente meritata per Barreca e compagni, considerate le occasioni create, soprattutto nella prima frazione di gioco, quando i locali si rendono prima pericolosi in due circostanze (prima con Michele Zaffino e, subito dopo, con Carchidi). Al 10‘, però, arriva la rete ed a firmarla ci pensa proprio lo stesso Zaffino, che concretizza al meglio un passaggio da fuori area e batte l’incolpevole Sparacino con un tiro rasoterra. Due minuti più tardi ed il Real Serra colpisce la traversa sempre con il numero 10. Poco prima del ventesimo, arriva il 2 a 0 con Carchidi che porta i serresi in vantaggio di due gol. Soltanto due, invece, i pericoli in area per il Real Serra. Nella ripresa, invece, sono poche le occasioni degne di nota. Al 25‘, però, De Caria chiude i conti concretizzando un tiro dagli undici metri per un fallo di mano di un difensore ospite. La rete della bandiera per il Cortale arriva dopo una deviazione di Barreca che insacca nella porta sbagliata. A fine partita, il via ai festeggiamenti prima nel terreno di gioco e, successivamente, per le strade del paese con i tradizionali caroselli d'auto. Da sottolineare, durante l'incontro, gli striscioni affissi in ricordo di Pasquale Andreacchi, il giovane ucciso barbaramente poco più di tre anni fa.
Riceviamo e pubblichiamo:
La scandalosa notizia della riduzione della scorta all’On.le Angela Napoli suona come oltraggio e viene appresa con sgomento e profonda delusione da tutti i cittadini che sino ad oggi hanno combattuto in Calabria, e non solo, il malaffare e la criminalità organizzata: se questo è lo stato Italiano allora chiediamo pubblicamente scusa alla ‘ndrangheta. Siete voi i più forti, non mettete in atto ritorsioni e tutti prenderemo atto che lo Stato non esiste.
La decisione, infatti, viene interpretata come aperta manifestazione della volontà statale di non combattere la mafia: lo Stato che non si oppone all’Antistato ma che si fa esso stesso Antistato. Non c’è poi tanto da stupirsi considerato che la mafia non è più in primo piano nel dibattito politico: TUTTI hanno evitato di utilizzare i termini mafia, ‘ndrangheta, camorra, criminalità organizzata, corruzione, collusione, massoneria deviata e E NESSUNO ha osato inserire nei rispettivi programmi il termine LOTTA.
La decisione, inoltre, assume nella sostanza gli effetti propri dell’antica censura, figlia di ben noti storici regimi che la nostra Costituzione ha inteso lasciare fuori dal nostro ordinamento, rappresentando un univoco ed esplicito invito all’omertà ed al silenzio: chiunque dovesse denunciare fatti e/o circostanze riguardanti soggetti appartenenti a cosche mafiose o consorterie criminali ovvero riferirà circa collusioni e malaffare risponderà con l’isolamento e la perdita delle garanzie previste per la tutela e la sicurezza dei cittadini.
La gravità del messaggio, inoltre, esprime tutta la sua forza dirompente e distruttiva allorquando le stesse Istituzioni che hanno testé assunto il provvedimento – ammantandolo sotto una parvenza effimera di legalità -, tra qualche giorno si premureranno a celebrare e commemorare chi, parimenti isolato, infangato, delegittimato in vita, ha immolato la propria vita in nome di una dichiarata e provata responsabilità della propria azione.
Quindi, con il presente comunicato condanniamo fermamente l’inaccettabile decisione assunta dall’Organo Esecutivo di Sicurezza di Reggio Calabria e chiediamo la revoca di tale scellerato provvedimento che mette in serio pericolo la vita di chi ha subito e subisce continuamente minacce dalla criminalità sostenuta dalla mala politica che vige in Calabria.
Se si dovessero malauguratamente avverare irreparabili gesti da parte di taluni irresponsabili riteniamo correi coloro che hanno adottato il provvedimento in questione.
L’Onorevole Angela Napoli DEVE essere tutelata perché ha, fino ad oggi, denunciato grossi pezzi della ‘ndrangheta nonché gli atti illegali della società ma soprattutto delle amministrazioni.
Toglierle la “Scorta” equivale a tutelare la Mafia dello Stato, dove il termine MAFIA indica non l’usuale titolo di qualche classe sociale, ma di tutti coloro che hanno intrapreso l’impegno politico solo per interessi propri. NON E’ ACCETTABILE la mancata tutela di chi, denunciando fatti illeciti, mette a rischio la propria vita soprattutto quando le Istituzioni sono a conoscenza, come nel caso specifico, delle minacce di morte provenienti dal boss MANCUSO emerse a seguito delle operazioni condotte dalla DDA di Catanzaro, PURGATORIO, dell’avvertimento inviato dal collaboratore di giustizia D’URZO secondo cui i boss della Piana stavano organizzando un piano per “ TOGLIERLA DI MEZZO” ovvero delle minacce subite da parte dei COMMISSO. Fatti questi di cui sono state informate tutte le Autorità competenti.
Via i vagabondi e gli sfruttatori, via chi agisce solo in nome di un privato ed egoistico interesse, via chi continua a buttare fumo negli occhi e tace sulle vere responsabilità di questo dissesto mondiale, poiché la ‘ndrangheta e la mafia non sono solo un problema italiano.
Via coloro che pensano di utilizzare la cosa pubblica solo per neutralizzare qualche nemico ovvero per metter in atto ritorsioni politiche e/o vendette personali.
Pertanto chiediamo che il Presidente BOLDRINI e il Presidente GRASSO si adoperino IMMEDIATAMENTE per annullare questo pericoloso provvedimento emesso dall’Organo Esecutivo di Sicurezza di Reggio Calabria e di ristabilire i dispositivi di sicurezza e tutela per assicurare l’incolumità dell’Onorevole Angela Napoli, valorosa Parlamentare che, come pochissimi altri, ha dato lustro al Parlamento e a tutta l’Italia.
L’ONOREVOLE ANGELA NAPOLI DEVE ESSERE PROTETTA E TUTELATA, COSTI QUEL CHE COSTI !!!
Siamo stanchi delle farse e delle ipocrisie. Siamo stanchi di celebrare i morti. È ora di sostenere, accompagnare e proteggere i VIVI, coloro cioè che hanno fatto della loro vita uno strumento utile di impegno per la costruzione di una società migliore.
ANGELA NAPOLI è una di queste.
RISVEGLIO IDEALE
SERRA SAN BRUNO - Novanta minuti che valgono una stagione. Gli ultimi per il Real Serra che, domani, dovrà fare il possibile per superare il Cortale e dare, così, inizio ai festeggiamenti per la promozione in Seconda categoria. C’è bisogno dell’impegno di tutti per coronare un sogno. Non sono ammesse distrazioni. Anche perchè, al primo errore, si rischierebbe seriamente di compromettere una stagione iniziata bene. Poi, ad un certo punto, c’è stata una crisi di risultati, il cambio in panchina e l’arrivo di mister Gerardo Pisani che ha, un po’, risollevato gli animi. Alla fine, però, è arrivato un secondo posto che ha consentito ai giallorossi di poter giocarsi il tutto per tutto nella lotteria dei playoff. Per l’organico a disposizione, i serresi avrebbero dovuto vincere con largo anticipo il campionato. Senza nulla togliere alle altre squadre, ovviamente. Una serie di passi falsi nel girone d’andata, però, hanno contribuito in maniera notevole a costringere il Real Serra ad accontentarsi del secondo posto. Nell’incontro valido per la semifinale degli spareggi promozione di domenica scorsa, intanto, i vibonesi hanno superato senza grossi problemi il Jacurso. L’ incontro è stato dominato dalla squadra di casa che, per avendo concluso il match con sole due reti di scarto, ha creato più di qualche occasione da rete, dimostrando di potersela giocare con chiunque. Dopo il vantaggio, arrivato al 15‘ della ripresa grazie ad un calcio di rigore ben trasformato da De Caria, i locali sigillano il risultato a soli quindici minuti dal termine con un gran gol di Salvatore Zaffino. A questo punto, per i ragazzi di mister Pisani basta soltanto vincere contro la Folgore Cortale, per poter festeggiare così la promozione in Seconda categoria. I vibonesi, però, dovranno fare attenzione, perchè la squadra di mister Catalano, oltre ad aver concluso la stagione ad un solo punto di distacco dal Real Serra, ha superato in semifinale il Don Bosco Jacurso. La compagine vibonese, invece, è reduce appunto dalla vittoria, ampiamente meritata, per due a zero contro il Jacurso. Domani, quindi, alle ore 16 si deciderà chi, tra il Real Serra e la Folgore Cortale, otterrà il pass per la promozione in Seconda categoria. La dirigenza, con a capo il presidente Masciari, per l’occasione invita i tifosi ad essere presenti in massa per l’ultimo appuntamento di questa annata calcistica, sostenendo la squadra nella gara che ha un sapore particolare tanto per i vibonesi, quanto per la compagine ospite.
(articolo pubblicato su Il Quotidiano della Calabria)
Il Giro è una giostra felice imbottita di sudore e passione. Una guerra di strategia contro l’asfalto ed il tempo. E’ un circo. Una città nomade fatta di giornalisti, biciclette e starlet che accarezzano in lungo ed in largo il Bel Paese. E noi lì - tutti in rosa - ad aspettarlo col cuore oltre le transenne e gli occhi incollati su un traguardo che poi, alla fine, ci racconterà che è stato il giorno di Enrico Battaglin. Ventitreenne di Marostica che dopo 6 ore ed un quarto di falsopiani e tornanti, con una volata veloce 50 chilometri orari, sbanca Serra San Bruno: la quarta città di tappa del 96° Giro d’Italia.
SERRA SAN BRUNO - Il veneto Enrico Battaglin, della Bardiani-Csf, si aggiudica la quarta tappa del Giro d’ Italia, tra le più lunghe della carovana rosa con i suoi 246 chilometri, partita da Policastro Bussentino, nel Salernitano, con arrivo a Serra San Bruno. Il 24enne ha battuto in volata altri due italiani, Fabio Felline e Giovanni Visconti, giunti rispettivamente secondo e terzo. Duecentosei sono stati i corridori presenti ai nastri di partenza. Una tappa, quella di oggi, caratterizzata dal maltempo, che ha interessato in particolar modo il tratto che collega Sorianello a Serra. Non è stata sicuramente una tappa facile, contrassegnata tra l’altro dal ritiro di Sandy Casar (FDJ), mentre al chilometro 180 sono finiti a terra Capecchi, Brambilla e Steegmans. A soli 10 km dal termine, Danilo Di Luca cerca l’allungo, ma è stato ripreso solo a 300 metri dalla linea del traguardo.
Il Vizzarro.it - quotidiano online
Direttore responsabile: Bruno Greco
Redazione: Salvatore Albanese, Alessandro De Padova
Reg. n. 4/2012 Tribunale VV
Associazione "Il Vizzarro”
via chiesa addolorata, n° 8
89822 - Serra San Bruno