Martedì, 20 Novembre 2012 12:57

Serra, si è insediata la Commissione d'accesso

mini comm._accesso_serraSERRA SAN BRUNO - Si è insediata nella mattinata di oggi la commissione d'accesso composta da Emanuela Greco (Viceprefetto in servizio presso la Prefettura di Vibo Valentia), Giovanni Gigliotti (Vice Questore Aggiunto della Polizia di Stato, in servizio presso la Questura di Vibo Valentia) e dal capitano Stefano Esposito Vangone (Comandante della Compagnia Carabinieri di Serra San Bruno). I membri della commissione d'indagine inviata dal Prefetto al comune di Serra sono arrivati in municipio intorno alle 11 e 30; a riceverli c'erano il sindaco Bruno Rosi e il vicesindaco Gerardo Bertucci. Dopo l'arresto del consigliere comunale ed ex assessore Bruno Zaffino nell'operazione 'Saggezza' - condotta dalla Direzione distrettuale Antimafia di Reggio Calabria - il prefetto Michele Di Bari ha deciso di vederci chiaro sull'operato dell'amministrazione targata Pdl

Pubblicato in POLITICA

mini municipio_serraSERRA SAN BRUNO - Come previsto nei giorni scorsi, dopo l'arresto dell'ex assessore Bruno Zaffino nell'ambito della operazione "Saggezza" condotta dalla Dda di Reggio, il prefetto di Vibo Michele Di Bari ha disposto l'accesso antimafia al comune di Serra. Il massimo rappresentante del governo sul territorio ha ufficialmente nominato, ai sensi dell’art. 143 del Tuel, la commissione d'indagine che dovrà passare al setaccio gli atti prodotti dall'amministrazione comunale, che sarà composta dalla dott.ssa Emanuela Greco (Viceprefetto in servizio presso la Prefettura di Vibo Valentia), dal dott. Giovanni Gigliotti (Vice Questore Aggiunto della Polizia di Stato, in servizio presso la Questura di Vibo Valentia), dal Capitano Stefano Esposito Vangone (Comandante della Compagnia Carabinieri di Serra San Bruno).

Pubblicato in POLITICA
Mercoledì, 14 Novembre 2012 17:44

Asd 'Amici del ciclo': un giro con Pozzovivo

mini asd_amici_del_ciclo_un_giro_con_pozzovivoRiceviamo e pubblichiamo:
Pensieri e parole per un bilancio 2012 coi fiocchi proiettato su un 2013 ricco di premesse entusiasmanti in terra transalpina: questi gli ingredienti di un weekend calabrese da gourmet per Domenico Pozzovivo a Brognaturo, due passi da Serra San Bruno, sede d'arrivo della tappa piu' lunga del prossimo Giro d'Italia (244 km.). 
Da venerdi' 16 a domenica 18 novembre, il neoleader dell'Ag2r-La Mondiale sara' la guest star dell'hotel Lacina (www.hotellacina.it), moderna struttura di qualita' adagiata su un paesaggio incontaminato, desiderosa di aprirsi nell'immediato al cicloturismo contando sulla tranquillita' di percorsi misti che dalla mezza montagna dell'incantevole Parco Naturale delle Serre scendono sul bellissimo litorale tirrenico.
Organizzato in sinergia con l'Asd Amici del Ciclo di Serra San Bruno, localita' nobilitata da una certosa quasi millenaria visitata lo scorso anno da Papa Ratzinger, l'evento gode del patrocinio della Regione Calabria.
Il dottor Pozzovivo, brillante economista vincitore quest'anno del Giro del Trentino e poi rivelazione della corsa rosa grazie al colpo gobbo di Lago Laceno e a un solido ottavo posto in classifica finale, incontrera' per la cena del venerdi' all'hotel Lacina il comitato di tappa realizzatore della frazione del Giro del prossimo 7 maggio.
A seguire un sabato suddiviso in due moduli per far conoscere ai giovani il suo messaggio di uomo vincente armonizzatosi con puntiglio tra studi e sport: in mattinata visita alle scuole medie della zona prima della conferenza nella sala convegni del ''Lacina''- inizio h 16,30 - coi babycorridori calabresi: un momento aperto alla stampa, dove con l'ausilio di un biomeccanico e di un tramautologo esperto, saranno forniti altresi' elementi per una corretta preparazione.
Gran finale domenica dalle 9,30 con Domenico faro della pedalata aperta a tutti sui 50 chilometri conclusivi della Policastro-Serra San Bruno con finale in circuito cittadino: un varo gioioso con un testimonial di spessore indiscusso per sviluppare sei mesi di intenso coinvolgimento in rosa a ogni livello.
PROGRAMMA
venerdì 16 novembre 2012
h. 20,00: cena con Domenico Pozzovivo e con le autorità locali
sabato 17 novembre 2012
h. 9,30: incontro con gli studenti dell'IIS "Einaudi" di Serra San Bruno
h. 10,30: incontro con i ragazzi della Scuola Media "Larussa"
h. 11,30: pedalata nei dintorni dell'Hotel Lacina
h. 16,30: conferenza presso Hotel Lacina 
h. 20,00: cena presso Hotel Lacina
domenica 18 novembre 2012
h. 9,30: pedalata finale di circa 50 km (riservato ai soli tesserati)
Per i familiari dei ciclisti e non, l'Hotel Lacina organizza una visita alla certosa e alle chiese di Serra.
Escursione guidata per i bikers intorno al lago Lacina.
Conclusione con un light lunch
Pubblicato in SPORT

mini ist._pietro_mascagniRiceviamo e pubblichiamo:

A  partire dal mese di settembre in seno all’Associazione Culturale “Delecta Iter” di Serra San Bruno, è stata istituita la Scuola di Musica: “ISTITUTO MUSICALE PIETRO MASCAGNI”. 
Ci rivolgiamo ad un bacino di utenza che comprende tutti i comuni del Comprensorio delle Serre Calabre. Disponiamo già del Patrocinio Artistico e Didattico del Conservatorio di Musica “ F. Torrefranca” di Vibo Valentia con il quale si stà stipulando una convenzione che farà del Mascagni una vera e propria sede staccata del Torrefranca e della Collaborazione attiva del suo Direttore il M° Antonella Barbarossa che ci onora della sua presenza rivestendo il ruolo di Presidente Onorario della nostra scuola e di vari insegnati, tutti giovani musicisti diplomati presso il Conservatorio di Vibo.
A partire dalla seconda metà di novembre andremo in giro per le scuole elementari e medie del comprensorio con delle lezioni concerto coinvolgendo gli Assessorati alla Cultura dei Comuni interessati ed i mezzi d’informazione: testate giornalistiche nazionali, regionali e locali ed emittenti radiofoniche e televisive locali. Inoltre sono state attivate Master Class di alto perfezionamento di rilievo Internazionale che saranno tenute da alcuni docenti del conservatorio e da illustri nomi internazionali la prima è quella di flauto che si terrà 8 e 9 dicembre con il Maestro Fabio Pepe (titolare della cattedra di flauto presso il Conservatorio Torrefranca) con due concerti nelle stesse date presso la chiesa Addolorata e la chiesa Assunta di terra vecchia, e verrà istituita in esclusiva nazionale la classe di perfezionamento di strumenti in ottone “Viborliner Ottoni” che vedrà coinvolta in prima persona i componenti del famosissimo gruppo.
L’istituto Musicale “Pietro Mascagni” nasce il 30 agosto 2012, dalla volontà di offrire un ampio servizio nella Didattica musicale nella zona delle Serre Vibonesi.
L’istituto ha sede a Serra San Bruno (VV) in via fratelli Bandiera n° 9 in uno Stabile di proprietà dell’Associazione Culturale “Delecta Iter” che è il contenitore di diversi progetti Artistici, Culturalie Musicali come ad esempio VIBORLINER OTTONI ( vedi www.viborlinerottoni.it).

Vi sono tre indirizzi didattici:

- CLASSICO, che comprende lo studio di strumenti a corda (pianoforte, chitarra classica ecc.), canto lirico e canto corale, strumenti a fiato (clarinetto, flauto, tromba ecc.), strumenti ad arco ( violino, viola, violoncello ecc.), strumenti ad aria (fisarmonica e organo), strumenti a percussione (timpani, xilofono, vibrafono ecc.);
-LEGGERO, che comprende lo studio di strumenti quali la chitarra elettrica ed acustica, la tastiera ed il sintetizzatore, la batteria, il basso elettrico, e fiore all’occhiello la classe di CANTO LEGGERO ed in collaborazione con RS 98 il corso per DJ e Speaker;
-POPOLARE, che comprende strumenti propri della tradizione calabrese quali la lira calabrese, l’organetto, la zampogna, la pipita ed il tamburello.
Ogni indirizzo prevede lo studio obbligatorio della Teoria e del Solfeggio non che della storia della musica e dell’armonia, ogni corso viene organizzato in due incontri settimanali ed è prevista la formazione di gruppi di musica d’insieme e di canto corale.
I docenti sono giovani musicisti Calabresi scelti accuratamente per le loro notevoli abilità esecutive e didattiche, tutti provenienti dal conservatorio di Musica di Vibo Valentia, il Direttore della Scuola è il Maestro Luca Amato, il Presidente Onorario è il Direttore del Conservatorio di Vibo il M° Antonella Barbarossa.
ulteriori info al sito www.istitutomnascagniserrasanbruno.it

Pubblicato in CULTURA

mini canapa_cfs_serraSono due le operazioni effettuate nei giorni addietro dagli uomini del Corpo Forestale dello Stato nella provincia vibonese.

La prima operazione, condotta da personale appartenente al Comando Provinciale di Vibo Valentia ed al Comando Stazione di Serra San Bruno, in seguito alla denuncia presentata dal proprietario del fondo interessato, ha permesso di scoprire l’autore del taglio e furto di piante di alto fusto di varie specie in località Brasi di Simbario.

Dagli accertamenti esperiti in loco si riscontrava il taglio abusivo di ben 102 piante della specie roverella, castagno e ontano praticato diversi giorni addietro. Le indagini effettuate consentivano di individuare tutto il materiale legnoso trafugato. Parte del legname si trovava, già depezzato e accatastato, in un piazzale adibito a cantiere nella confinante località Cecato.

Pubblicato in ATTUALITÀ
Giovedì, 23 Agosto 2012 15:03

Lavoratori delle Fdc in stato di agitazione

 
 

ferrovie della_calabria

 Riveviamo e pubblichiamo
 
Circa 80 ex dipendenti delle Ferrovie della Calabria (alcuni di loro licenziati, grazie all'accordo con i sindacati, nell’agosto del 2011) da oltre un anno, sono in stato
di agitazione perché l'azienda non gli ha ancora liquidato il TFR e le altre competenze maturate. La Direzione Generale è sorda, non risponde alle sollecitazioni, malgrado
l’intervento di un N/s Legale, ad oggi, non ci è stato riconosciuto il dovuto. Pertanto, noi, ex dipendenti,il 28 agosto alle ore 10 abbiamo proclamato una manifestazione “pacifica” presso la Direzione Generale delle Ferrovie della Calabria di Catanzaro, via Milano, e chiediamo un incontro con i vertici Aziendali e Regionali affinché ci venga riconosciuto il diritto al pagamento del TFR compreso di interessi e svalutazione. Con questo, chiediamo l'intervento dei media per divulgare il nostro malcontento e l'inefficienza amministrativa dell’attuale gestione delle Ferrovie della Calabria.
Pubblicato in POLITICA

mini ospedale serraSERRA SAN BRUNO – Morso da una vipera, in ospedale. Il fatto, incredibile, è avvenuto venerdì pomeriggio nei magazzini del “San Bruno”, quando un dipendente dell’Asp, A.R., 60 anni, mentre spostava alcuni pacchi è stato morso all’indice della mano sinistra da una vipera. Il pericoloso rettile era rimasto impigliato nel nastro adesivo di uno dei tanti scatoli depositati nel magazzino della struttura, che si trova a piano terra, vicinissimo ai locali della fisioterapia - molto frequentati, spesso anche da bambini. Il 60enne, sottoposto ad una cura cortisonica e non al tradizionale antidoto, che ormai si usa solo nei casi più gravi, è ricoverato presso l’ospedale serrese, dove sarà tenuto sotto osservazione fino allo scadere delle 72 ore dal morso. La mano e il braccio sinistro dell’uomo sono visibilmente tumefatti; le sue condizioni, al momento in cui scriviamo, paiono in lieve miglioramento, ma i sanitari restano comunque cauti vista la gravità dell’episodio.

Pubblicato in ATTUALITÀ
mini parafonRiceviamo e pubblichiamo:
I Parafonè,musicanti calabresi, presentano il loro nuovo lavoro "Disperanza" domenica 29 luglio alle ore 18 presso il Teatro Impero di Chiaravalle (Cz). 
Il collettivo musicale Parafonè, rappresenta al meglio una tradizione consolidata che memore del proprio passato è capace di rinnovarsi allargando intenti e prospettive. Formatisi nel 2002, i Parafonè festeggiano il loro primo decennale con “Disperanza”, il nuovo disco che ne riassume appieno le orgogliose e vibranti tematiche che verrà presentato la prossima domenica, 29 luglio, presso il teatro Impero di Chiaravalle alle ore 18. Decidere di confrontarsi con le tematiche popolari per i componenti del gruppo, rappresenta un’ esigenza precisa che ha radici profonde nella cultura popolare calabrese, della quale il gruppo si sente figlio e naturale espressione. IParafonè lo fanno in modo solare e leggero, riproponendo, con arrangiamenti  originali e coerenti, gli antichi temi e canti della tradizione orale-musicale della Calabria. Rivisitare la musica popolare senza cadere in un logoro clichè rappresenta una sfida difficile per ogni musicista, specie se l’approccio ai materiali si mantiene integro e puro. Ben consapevoli di ciò, l’impegno dei Parafonè è quello di riproporre la musica senza variarne l'essenza, utilizzando gli strumenti  tramandati di padre in figlio come chitarra battente, zampogna, lira, organetto, tamburello, fischiotti e quant’altro. Strumenti antichi che lasciano intravedere una straordinaria attualità soprattutto in una società che tende a smarrire le proprie identità culturali.  Sono proprio gli anziani e gli uomini che hanno vissuto la musica popolare come metodo di espressione che affonda nei ricordi e nella voce di un antico canto, i capisaldi espressivi di un modo che deve essere strenuamente difeso. Ciò non significa necessariamente respingere le influenze musicali di altre culture, anzi, per i Parafonè questo è un metodo di lavoro che favorisce il confronto e la crescita, sia essa musicale e culturale, del singolo individuo come della “koinè” di appartenenza, tramite il messaggio implicito che esprime la musica stessa, capace di suscitare pacifici sentimenti di  tolleranza e armonia. Negli anni il gruppo ha sviluppato una propria identità precisa  correlata a una crescita musicale entusiasmante, originatasi non solo dalle esperienze dirette sui palchi di tutta la Calabria, ma soprattutto da un lavoro di ricerca e di sperimentazione costante, il cui approccio è stato  rigoroso e attento ad ogni minimo dettaglio. Grazie a questo impegno il gruppo ha assorbito dai suonatori della tradizione con grande umiltà e riconoscenza, le basi di un linguaggio poi sviluppato ed aggiornato in proprio.Il viaggio “on the road” ha portato i Parafonè ad esibirsi sulle piazze di quasi tutta la Calabria e anche in prestigiose ribalte oltre oceano, come è accaduto presso il Columbus Center di Toronto, o suonando per le comunità di emigrati calabresi riunitesi per l’importantissimo “Columbus Day” a New York, rappresentando la Regione Calabria nella giornata commemorativa della scoperta dell'America.Tra gli altri lavori che il gruppo ha portato a termine si ricordano le colonne sonore firmate per spettacoli teatrali, nelle collaborazioni  con alcune delle compagnie più accreditate in Calabria come “Compagnia Teatro del Carro” e “Dracma centro sperimentale di atri sceniche” con il quale è in cantiere un progetto teatrale che prevede la partecipazione di Giorgio Albertazzi nonché la partecipazione alla colonna sonora del film “Riturnella” di Francesca Garcea attualmente in concorso presso diversi festival cinematografici.Intensa anche la collaborazione con l'attore e cabarettista Rocco Barbaro e Alberto Patrucco. I Parafonè sono stati inoltre ospiti dell'Orchestra popolare Calabrese OPC i cui progetti hanno ospitato artisti del calibro di Pierò Pelù, Simone Cristicchi e The Dhol Foundation.Nel 2011 è uscito il primo lavoro discografico “Il ritorno dei Suoni” edito da Elca Sound in vendita in tutta Italia tramite catalogo Feltrinelli. “Disperanza” è il titolo del secondo, atteso capitolo, le cui tematiche sono così riassunte dal loro leader e portavoce Bruno Tassone: "C'è una sottile linea che unisce disperazione e speranza, paradosso del presente confuso che viviamo. Una contrapposizione di riflessioni ”sonanti", che abbiamo cercato di riassumere in questo nostro secondo disco, scaturito dalle idee apportate da ognuno di noi. Antipodi musicali e letterari, legati alla Calabria la terra da cui sgorgano con orgoglio le nostre radici, luogo concreto e paradiso della mente, che unisce e separa, attira e respinge." I Parafonè proprio quest'anno festeggeranno il decennale dalla loro costituzione; oltre a Tassone (chitarra battente e zampogna a chiave), il gruppo è formato da Angelo Pisani (lira calabrese, fischiuttu di canna, zampogna a chiave e mandolino). Omar Remi (basso elettrico), Gianluca Chiera (bouzouki greco), Fabio Tropea (percussioni), Antonio Codispoti(organetto, pipita e tamburello) e Domenico Tino, (chitarra acustica e voce).Quello di domenica prossima sarà un prologo benaugurante della tournèe estiva che li vedrà battere ogni angolo della Calabria, con la loro musica mai troppo placida o rassicurante, dove il gruppo alterna sperimentazione e tradizione, attingendo anche ai versi di Achille Curcio e Bruno Pelaggi per trarre benefica ispirazione: "Le nostre- riprende Tassone- sono canzoni di amore e protesta, dove mescoliamo storia e futuro, secondo la nostra visione. Non ci vergogniamo certo a dire che veniamo dalla campagna, praticando una vita semplice ed essenziale, fondata su valori autentici e sinceri." Restiamo umili e questo si avverte anche nella nostra musica, schietta e palpitante, specie se confrontata con le sonorità di un presente "urban-digitale”, colto ma probabilmente falso." 
Al teatro impero di Chiaravalle saranno presenti:
Gregorio Tino (Sindaco Chiaravalle)
Danilo Gatto (etnomusicologo)
Otello Profazio (cantastorie)
Franco Megna (segretario nazionale Federazione Italiana Tradizioni Popolari)  
Partecipazioni e concerti più importanti:
Riccia Folk Festival (CB), “Antichi Suoni” Novi Velia (SA), Love Folk Spadola  (VV). Tarantella Power Badolato (CZ),    “Facimu Rota” Motta Filocastro (VV), “Calabria in Festa” Chivasso (TO), Profumi di Calabria (ROMA), Tirullalleru Oppido Mamertina(RC), Paleariza (RC), Satriantella Satriano (CZ), “Passaggi di tempo” omaggio a Fabrizio De Andrè (VV), Folk Festival Cardinale(CZ)
Pubblicato in CULTURA

 


mini corpo-forestale

Di seguito, la nota stampa diffusa dal comandante provinciale del Corpo forestale dello Stato, Gaetano Lorenzo Lopez

Sette persone deferite all’Autorità Giudiziaria competente per reati perpetrati in violazione alla legge sulle aree protette, sul vincolo paesaggistico nonché sulla normativa urbanistico-edilizia. Questo è il risultato di due distinte operazioni svolte nei giorni addietro dagli agenti del Comando Stazione Forestale di Vallelonga (VV) in territorio del Comune di Maierato (VV). La prima operazione ha consentito di accertare l’esercizio abusivo della pesca in zona protetta. I cinque soggetti di origine bulgara segnalati presso la competente Autorità Giudiziaria per violazione sulla normativa in materia di aree protette, stavano praticando l’attività di pesca, con l’ausilio di canne telescopiche dotate di mulinello, all’interno del Lago Angitola, dichiarato Oasi di protezione della fauna, inserito nell’elenco delle zone umide riconosciute dalla Convenzione di Ramsar, ascritto nell’elenco dei Siti d’Importanza Comunitaria (SIC), nonché rientrante all’interno della perimetrazione del Parco Naturale Regionale delle Serre.

Agli stessi, tra l’altro senza neanche il possesso della licenza di pesca, gli agenti operanti ponevano sotto sequestro le canne da pesca ed il relativo pescato.

Detta operazione si va ad annoverare ai medesimi interventi effettuati in passato grazie alla costante opera di vigilanza e monitoraggio dell’Oasi dell’Angitola da parte del personale del C.F.S..

La seconda operazione, grazie ad una segnalazione pervenuta presso il numero di emergenza ambientale 1515, ha permesso di verificare, in un terreno privato della località Cellaro, la realizzazione ex novo di un tratto di pista avente una lunghezza di circa 80 metri lineari ed una larghezza di 5 metri circa.

Considerato che la creazione della pista era avvenuta entro la fascia di rispetto dei 150 metri dal vicino fiume Angitola in mancanza del relativo parere concernente il vincolo paesaggistico-ambientale, nonché in assenza del permesso afferente la normativa urbanistico-edilizia, gli operatori procedevano a porre sotto sequestro il tratto di strada interessato. Contestualmente i due eredi proprietari del terreno, originari di Monterosso Calabro (VV), venivano deferiti a piede libero presso la competente Autorità Giudiziaria.

 


Pubblicato in ATTUALITÀ
Venerdì, 13 Luglio 2012 11:32

A Vibo la carovana di "A ruota Libera"

 

mini libera

Riceviamo e pubblichiamo

 Domenica, alle ore 17.30, presso il palazzetto dello sport di viale della pace, arriverà la carovana di "A ruota Libera" staffetta ciclistica partita dalla Vallecamonica e che attraversando tutta l'Italia arriverà a Palermo per la ricorrenza della strage di via d'Amelio!! la tappa vibonese,organizzata in collaborazione con Libera-Vibo prevede l'arrivo e la sistemazione degli atleti al palazzetto dello sport e poi alle ore 21:30 presso il teatrino del valentiaun  la proiezione del fil documentario 'uomini soli' di Attilio Bolzoni.

Pubblicato in ATTUALITÀ
Pagina 6 di 8

Il Vizzarro.it - quotidiano online
Direttore responsabile: Bruno Greco
Redazione: Salvatore Albanese, Alessandro De Padova

Reg. n. 4/2012 Tribunale VV

redazione@ilvizzarro.it

Seguici sui social

Associazione "Il Vizzarro”

via chiesa addolorata, n° 8

89822 - Serra San Bruno

© 2017 Il Vizzarro. All Rights Reserved.Design & Development Bruno Greco (Harry)