Il Vizzarro.it - quotidiano online
Direttore responsabile: Bruno Greco
Redazione: Salvatore Albanese, Alessandro De Padova
Reg. n. 4/2012 Tribunale VV
Lo acclama Soriano, chiuso in quella cassa portata come una croce a spalla da giovani come lui, il giorno del suo funerale. Sul feretro, coperto da una bandiera della Juventus, c’è una fotografia: è Filippo che sorride ancora.
E c’è Filippo nello sguardo vuoto di sua madre, perso lontano nel tempo...Nelle mille parole, dette senza fiato, di seguito per non fermarsi a pensare, di suo padre il giorno prima. E nei sorrisi accesi di lacrime delle sorelle che lo stringono nei loro ricordi. Nel dolore dei familiari, tutti.
Che mondo è un mondo in cui un ragazzo di soli 19 anni viene trucidato innocente, così, per “caso”? E che Paese è quello in cui non ci si sorprende del male, dove il male che riguarda il sud è l’ovvietà che passa sotto silenzio ? Nessuna notizia nei TG nazionali, nessuna parola spesa dai molti politici latitanti, “distratti”. Che valore ha la vita di un ragazzo di soli 19 anni? O, forse, è "normale" che accada nel meridione d’Italia?
Nascere in Calabria, a Soriano e morire tornando a casa, dopo essere stati dalla propria fidanzata, non è normale, non è naturale.
Filippo era un lavoratore e veniva da una famiglia per bene come molte altre che vivono in questa terra e che non cedono all’illegalità. Questa morte è un sacrificio insostenibile, abbiamo il dovere di non renderlo vano. Abbiamo il dovere di non pensare più che fin tanto che ci si ammazza tra bande rivali la cosa non ci riguarda: è l’indifferenza che nutre il potere criminale. Perché non ci sia mai più un altro “Filippo”.
E' un tempo che non dovrebbe accadere mai quello del sopravvivere ai propri figli, ma succede e , mentre si può trovare una "ragione" ad una malattia, ad un incidente col tempo, ci sono ferite, invece, che portano con sé mille domande senza risposta fino alla fine dei giorni, di giorni come notti buie del cuore. A noi è concesso solo di immaginare ed immedesimarci sfiorando il dolore della famiglia Ceravolo, mai potremo capire a fondo quanto sia dilaniante ed eterno. Ma c’è qualcosa che noi possiamo e dobbiamo fare: condannare chi agisce nell’illegalità, cominciando a strappare le piante marce, smettendo di dar loro da “bere” i nostri volti e i nostri sguardi .
Insegniamo ai nostri figli la gioia del sacrificio e l’umiltà della dignità. Insegnamo che il valore è in loro, non nelle cose. Insegniamo che il denaro “non” è facile ! Che c'è sempre una strada migliore ed onesta percorribile, forse più faticosa, ma leggera nel cuore. Perché nessun giovane venga più reclutato dalle mafie.
Nei miei occhi chiusi, Filippo è la voce felice di sua madre che riecheggia ancora in un bel giardino, uno stereo e la musica. E’ il rumore molesto di un motorino che scorazza per queste vie nei giorni di sole; è una mano tirata su a salutare con rispetto ed un sorriso buono appena accennato ; è una divisa sportiva ed un pallone che corre sul campo di calcio.
E’ la vita che gioca e sorride spensierata. E’ la vita che vuole “andare” a mille all’ora…
Di notte è il motore di un furgone che passa alle quattro diretto verso qualche mercato, una fiera o una festa patronale . E’ lo stesso rumore che torna il pomeriggio, quando ogni casa ha finito di pranzare. E’ la vita che cresce col sudore onesto.
Soriano lo sa e si stringe attorno a questa famiglia ed al suo dolore, Soriano non è quell’arma che ha ucciso, Soriano è Filippo . Questo paese si indigna e dice “no” alle mafie e sente il dovere della memoria perché questa barbarie non si ripeta mai più, perché la morte si tramuti in vita.
Nel vuoto pieno di volti cari di questi giorni, campeggiano nella casa dei Ceravolo delle coppe sistemate con devozione su un mobile , appartengono a Filippo e al suo papà. Parla, Martino, di come si sia sentito strappare il cuore vedendo suo figlio riverso sull’asfalto, di come aveva corso verso di lui, ricevuta quell’orribile telefonata, perdendo il controllo dell’autovettura ben tre volte .Correva contro il tempo, verso Pizzoni, temeva in cuor suo che non l’avrebbe riabbracciato vivo. Parla del bambino che era e dell’uomo che sognava di diventare, del vuoto che sente, della sua solitudine. Martino ha perso un figlio, un amico, un compagno ed un fratello. Voleva comprare un nuovo camion per il lavoro appena ne avesse avuto la possibilità, Filippo, e regalare ai suoi genitori una crociera per il loro venticinquesimo anniversario di nozze. Trattiene le lacrime e ritorna ai suoi abbracci affettuosi. Racconta la sua gentilezza, di come accompagnava le signore alla macchina portando le buste della spesa; mi parla delle sue paure quando chiacchierando con qualche poliziotto o carabiniere che acquistava i loro prodotti, chiedeva se non avessero timore di portare un’arma ed effettuare operazioni pericolose. Concludeva sempre che lui non avrebbe mai avuto il coraggio di svolgere quel lavoro.
E parlano le sorelle, raccontano di un ragazzo che aveva paura dei tuoni durante i temporali e di restare solo in casa, ma al cognato, che gli raccomandava di non uscire di casa dopo gli ultimi omicidi avvenuti nel nostro territorio, rispondeva: "Cosa vuoi che facciano a me?".
In una bella lettera la sorella Maria Teresa scrive: "Ricordo le marachelle che combinavi, mi fanno sorridere, come quella volta che hai litigato con me e con Simone e hai fatto finta di andartene via di casa ed invece, fifone com’eri, ti sei nascosto sotto il tuo letto e non vedevi l’ora che io mi alzassi per venir fuori perché non ce la facevi più". E la piccola Giusi, di appena otto anni: "Caro Filippo mio bello, io sono sempre con te anche se sei in cielo, io sarò sempre con te e ti parlerò e verrò sempre, ma proprio sempre a parlarti…Per me sarai sempre il miglior fratellino del mondo".
Era ingenuo e dolce, buono e generoso. La nonna materna ricorda che quando le comprava qualcosa cercava di non farlo pesare dicendo che gli era stato regalato da qualcuno.
Martino lo conosco da quando ero bambino, conosco lui e la sua famiglia. Sua madre ha allevato i suoi figli insegnando loro il sacrificio del lavoro onesto. La signora Sina, così la chiamiamo, era la “signora bidella” del Liceo Scientifico. Rimasta vedova presto, era una donna forte. Teneva sempre il suo sguardo vigile sui ragazzi. Una presenza a cui riconoscevamo autorevolezza e rispetto.
Mi racconta, di come negli ultimi anni del suo lavoro in quel Liceo si respirasse una società diversa, cambiata, "non sono più" dice "i tempi di un tempo…" ed orgogliosa celebra un suo cognato, oggi Professore, che all’epoca in cui studiava e si trovava a Soriano in vacanza, aiutava la famiglia. Ricorda la meraviglia delle persone nel vederlo lavorare e la dignità con cui lui aiutava i fratelli commercianti a sistemare i vasi destinati alle vendite. Non sono più i tempi di un tempo, è vero! Ma non è colpa dei giovani, riflettiamo…
Martino non trova la forza di ricominciare ora che il figlio non c’è più. Si alzava con lui ogni mattina alle 4.00; la sera prima lo aiutava a sistemare la roba sul camion per il giorno dopo, gli diceva che era meglio se ne occupasse lui, dal momento che il padre stava diventando vecchio. Era instancabile, tornato a casa, aveva ancora la forza di giocare a calcio, la sua grande passione, ci metteva l’anima. Uno zio lo rammenta piccolo organizzare le partite con i cugini, ricorda i litigi e l’impegno che ci metteva. "Ogni partita per lui era come la Champions" , aggiunge il padre sorridendo.
E poi c’è Anna, la madre, il cui nome il ragazzo voleva tatuare sulla sua pelle. Nel suo sguardo perso nel tempo c'è un giorno sacro che è quello della vita che nasce e poi mille altri fatti di stelle sfavillanti nei suoi occhi, di carezze e premure, di vittorie e sconfitte, di notti insonni. L'amore verso il figlio è saldo nel profondo dell’ essere e non vi è nulla su questa terra che possa esservi paragonato, nulla.
La raggiungeva nel lettone, racconta, se c’era un temporale di notte; la costringeva a mettere la cintura di sicurezza in macchina anche se si sentiva soffocare, perché era prudente e senza cintura in macchina con lui non si saliva; bussava piano la sera quando tornava dalla casa della ragazza con cui era fidanzato da quasi due anni per non svegliare il padre. Ad Ivana aveva comprato un regalo per il suo compleanno ed aveva deciso di darglielo giorni fa, stranamente aveva voluto che lo avesse prima…
Buono e generoso nei ricordi di quanti lo hanno conosciuto, Filippo lascia un vuoto incolmabile e vola via, Angelo tra gli Angeli.
Parli ancora la sua voce, come un’eco che risuona nei nostri cuori senza mai infrangersi.
Angela Varì
Riceviamo e pubblichiamo:
Quanto è difficile aggiungere qualcosa quando si leva un grido di dolore come quello della madre di Pasquale Andreacchi. Quelle parole risuonano ancora, cariche di sofferenza, nelle strade di Serra San Bruno, nella piccola Chiesa dell’Assunta, tra gli alberi e le foglie ingiallite di quel bosco dove sono stati rinvenuti gli sventurati resti del giovane scomparso 3 anni fa.
Chiede giustizia, quella madre, ma chiede anche di non essere lasciata sola con quel vuoto immenso che solo la morte di un figlio può suscitare. Chiede che quello che è successo a lei non succeda ad un’altra madre. Che la gente di quei luoghi, della nostra terra, della nostra regione, scacci da sé la mala erba della malavita organizzata e scelga la legalità quotidianamente nei grandi come nei piccoli gesti.
E certamente uno di questi piccoli grandi gesti poteva essere il corteo in memoria del “gigante buono”, perché il rifiuto della tragedia di un singolo giovane poteva essere la rinascita di tutti, sotto il segno di un ritrovato senso civico.
Invece, un’altra occasione, l’ennesima, ci è sfuggita di mano, tra le occhiate furtive di chi, dietro le tende o le finestre, sembrava guardare a qualcosa di lontano, che quasi non lo toccava affatto. Ed invece questo lutto tocca tutti noi, perché è il lutto delle nostre coscienze, distratte e stanche.
Distratta la politica, intenta a tessersi le lodi addosso; distratta la scuola, che si fa orpello dei grandi ideali e di progetti didattici che poi ingialliscono in un cassetto; distratta la Chiesa, che avrebbe dovuto esaltare l’umiltà e dignità di questa famiglia; distratta anche quella società civile di cui tanto si favoleggia.
Il pensiero corre alla famiglia, ad un padre ed una madre e ai loro figli, che hanno chiaramente elevato un grido di aiuto a chi dovrebbe stargli vicino, istituzioni e cittadini, che se non sono riusciti a confortarli nell’anima come avrebbero dovuto, almeno potrebbero alleviare le pene di una esistenza difficile contro cui ogni giorno gli Andreacchi combattono.
Dove sono allora, quei servizi sociali che dovrebbero fare da rete, proteggere chi è in difficoltà. Un tema che ci eravamo permessi di sollevare con l’amministrazione comunale qualche tempo fa e che avevamo chiesto di potenziare, adibendovi anche, se necessario i lavoratori socialmente utili che prestano servizio in quell’ente e che, non per forza debbono fare i netturbini. Ma quell’idea è stata accantonata con la superficialità tipica di chi non ha cultura e nemmeno cuore preferendo rispondere ad altri, meno nobili, richiami. Oggi, il senso di abbandono denunciato da questa famiglia suona come la condanna di quella scelta miope dell’amministrazione comunale, che noi avevamo considerata cinica e che oggi ci fa orrore.
Come pure occorre dare agli Andreacchi un degno alloggio poiché quello in cui sono costretti a vivere, ridotto quasi ad una stamberga, non riuscirà a proteggerli dalle intemperie e dal clima rigido dell’inverno serrese che velocemente si avvicina. Anche qui, i ritardi un’amministrazione comunale ed un Aterp che, mentre una decina di famiglie serresi vive in semibaracche, non intervengono con la dovuta solerzia per riadattare gli alloggi disponibili ed assegnarli subito ai primi in graduatoria. Attività, queste, che dovrebbero provocare gioia in chi risolve i problemi degli ultimi ed invece si fanno trascorrere anni relegando i cittadini in condizioni subumane. Ma nel frattempo in questo quadro di desolazione, si continua a premiare l’attività di burocrati che hanno solo inanellato ritardi e miopie programmatorie ed infatti sono pronti per essere erogati dall’Aterp centinaia di migliaia di euro a titolo di liquidazioni ad un ex Commissario dell’Ente, sottraendo risorse su risorse agli interventi che invece potrebbero essere resi agli alloggi. Come sempre pochi si arricchiscono a dismisura ed il popolo ignaro soffre. La Procura della Repubblica e la Corte dei Conti dovranno fare luce su questo, che ci ripromettiamo di segnalare dettagliatamente. I costi della politica ,che in questa provincia misera ammontano a circa 2 milioni di euro all’anno, sono anche questo, premi a chi vive sotto l’ombrello protettivo dei padroni dei partiti e sottrazione di servizi ai cittadini.
Una madre ha gridato il suo orrore davanti alla solitudine di una famiglia che può stringersi soltanto intorno ad una assenza incolmabile. Quanto ancora le nostre orecchie ed il nostro cuore rimarranno così sordi? Quanto tempo ci vorrà perché i cittadini aprano gli occhi e si ribellino?
Luciano Prestia
(segretario provinciale Uil)
Per molti appassionati di micologia, quella in corso, si sta rivelando una stagione straordinaria. In questi ultimi giorni i cacciatori di funghi, armati di ‘panaru’ e bastone, hanno spasmodicamente setacciato le montagne delle Serre, come fosse la corsa all’oro del Klondike, riscuotendo quasi tutti un buon successo. In molti infatti dopo poche ore di intensa ricerca si sono ritrovati con i freezer e la pancia traboccanti di porcini.
Ma a San Nicola da Crissa (VV) l’appagante esplorazione micologica ha registrato un epilogo increscioso. Un’intera famiglia è finita in ospedale, a causa di forti dolori allo stomaco, avvertiti dopo aver ingerito i funghi raccolti nella stessa mattinata, rivelatisi solo nelle prime ore post-pranzo tutt’altro che commestibili. Il pasto consumato dai 4 componenti di questo sfortunato, o forse inesperto, nucleo famigliare pare sia stato caratterizzato da un’abbondante menù a base di “boletus satanas”. Un fungo diffuso nel nostro territorio, ma irraccolto per via della sua alta tossicità.
Per fortuna, dopo una breve osservazione al pronto soccorso dello Jazzolino di Vibo, la famiglia ha potuto fare ritorno a casa. Un episodio analogo sembra si sia verificato anche a Maierato, dove alcuni improvvisati cercatori di funghi sono finiti in ospedale dopo aver ingerito dei “boletus erythropus”, che secondo gli esperti, perderebbero la loro tossicità solo se bolliti a lungo.
Intanto dall’azienda sanitaria raccomandano: ‘Non raccogliere assolutamente funghi che non si conoscono al 100%. In ogni caso rivolgetevi, prima di ingerirli, all’ispettorato micologico dell’Asp’.
SERRA SAN BRUNO - Acqua e ospedale. Ad oggi, sembrano essere questi i temi al centro del dibattitto politico locale. Da un lato, infatti, la minoranza critica senza mezzi termini l’ "immobilismo" dell’amministrazione comunale e, dall’altro, la maggioranza pidiellina si difende rispedendo le critiche al mittente. Un rimpallo di accuse e di responsabilità, insomma, che non ha portato ad alcun risultato concreto. Eppure, dalle retrovie qualcosa si muove. La minoranza, infatti, è in attesa di conoscere l’esito della questione relativa a Bruno Zaffino, l’ex assessore comunale ai Lavori pubblici estromesso dalla squadra di governo. Il sindaco Rosi, nel soffermarsi sulle motivazioni che lo avrebbero indotto a prendere una decisione di questo tipo, ha parlato di "rilancio dell’attività amministrativa".
Nella notte tra lunedì e martedì i carabinieri del Comando Provinciale di Vibo Valentia hanno tratto in arresto Domenico Lavecchia, 38 anni, ricercato da otto giorni perchè accusato del tentato omicidio di Salvatore Stambè, pastore 26enne ferito da diversi colpi di pistola dieci giorni fa, mentre pascolava il suo gregge nelle campagne di Dinami. Il presunto responsabile del tentato omicidio è stato scovato nelle campagne di Francica. Secondo la ricostruzione degli inquirenti, alla base dell'episodio ci sarebbero dei contrasti che durano da tempo tra la famiglia di Stambè e quella di Lavecchia per motivi legati al pascolo abusivo. Dopo l'ennesimo diverbio, dunque, Lavecchia avrebbe deciso di risolvere la questione con le armi. Determinante, nella ricostruzione dell'episodio, è stata la testimonianza resa da un 30enne rumeno che lavorava per Lavecchia e che ha riconosciuto proprio nel suo datore di lavoro l'autore del tentato omicidio.
Riceviamo e pubblichiamo:
Venerdì 8 giugno si è svolta presso la scuola elementare di Simbario la recita di fine anno. È stata una bella manifestazione che ha visto la nutrita partecipazione di genitori amici e parenti e che ha coinvolto tutti i bambini delle varie classi elementari, i quali si sono cimentati in una commedia musicale alquanto impegnativa, che aveva come tema principale la parola “grazie” in tutte le sue accezioni, sfumature e pronunce varie. I bambini, dai più grandi ai più piccini, sotto la mirabile giuda da parte della splendida classe insegnante, hanno dato sfoggio di tutta la loro bravura, alternandosi in canzoni, dialoghi e poesie il cui apprezzabile risultato raggiunto è certamente frutto di una lunga preparazione ma anche di tanta passione e dedizione che l’intero corpo scolastico ha mirabilmente dispensato. Certo, a parte lo spettacolo, peraltro riuscitissimo, osservando quegli ometti e quelle donnine, che con impegno e serietà, cercavano di dare il possibile per essere all’altezza delle aspettative dei propri genitori e non commettere errori davanti al pubblico, non potevi non pensare come anche questo momento, apparentemente ludico, rappresenti in realtà un momento importantissimo per la crescita umana, per la formazione caratteriale e la maturazione intellettiva di coloro che saranno gli uomini di domani. Una “prova” con tutte le sue difficoltà, i suoi stimoli, ma alla fine anche tanta soddisfazione, che la vita comincia a dispensare a questi piccoli uomini, fornendo loro gli strumenti per superare ogni ostacolo e crescere, gratificandosi con le giuste ricompense. Una prova che rimarrà per sempre impressa nel cuore e nella mente di ognuno, a simboleggiare il primo gradino di quella lunga e straordinaria scalinata che è la vita. Certo però, per quanto possa confliggere con tutto il resto, non posso esimermi dal rilevare l’unica nota stonata di tutta la giornata, peraltro non passata inosservata, vale a dire la totale assenza delle istituzioni. Né il Sindaco, né alcun suo delegato, ha accolto l’invito ufficiale, a mio avviso peraltro superfluo, di partecipare alla manifestazione. Ebbene si dice che ogni buona famiglia abbia sempre una pecora nera al suo interno. In questo caso la pecora nera è rappresentata proprio dal padre di famiglia. Del resto la grande sensibilità di questa amministrazione nei confronti della propria scuola era stata ampiamente dimostrata nel bel mezzo dell’inverno trascorso, quando per intere settimane la scuola è stata lasciata senza riscaldamento, costringendo bambini e maestre a far lezione al freddo e al ghiaccio. Ma, comunque, si tratta di un rilievo talmente irrilevante rispetto all’importanza dell’evento, che, prendendo spunto dal tema della manifestazione, mi sento di dire, insieme a tutti i bambini che vi hanno partecipato, “grazie!” Grazie Sindaco, grazie amministratori, grazie lo stesso. Siete voi che avete perso un’occasione; sì l’occasione di ricevere una lezione di vita da coloro cui voi dovreste dare l’esempio, e se non l’avete capito, com’è sicuro, ebbene allora poveri voi …oramai è troppo tardi anche per un miracolo; state comunque tranquilli che i bambini la vostra assenza non l’hanno neanche notata. È molto più probabile che l’abbiano notata l’inverno scorso.
Antonio Franzè
Tra due mari: una striscia di terra di nome Calabria. Una regione dalla quale attraverso i numerosissimi balconi montani si può godere dell’aria buona contemplando il mare, o viceversa, dai davanzali costieri, si può assaporare la montagna, impellente desiderio mentre il corpo si nutre a dismisura del Sole più bello d’Italia. Tra due mari è una grandissima opera letteraria di Carmine Abate, con la quale è stata tracciata la storia di un uomo, Giorgio Bellusci natio di Roccalba, che come tanti altri romantici ha speso tutte le forze per farsi una vita in Calabria, la sua terra, caro scrigno di sogni e di affetti. Fiero narratore delle peripezie di questo grande uomo é il nipote Florian.
Giorgio Bellusci è bambino indomito e adulto determinato. All’età di 22 anni abbandona la propria casa per raggiungere l’amore della sua vita, Patrizia, una ragazza barese conosciuta qualche estate prima a Camigliatello, dove il Bellusci soleva soggiornare coi propri bovini durante il periodo della transumanza.
Ci troviamo nel secondo dopoguerra. In estate, durante il viaggio in direzione di Bari, a Giorgio Bellusci succede un fatto inaspettato, e che per certi versi della bella Calabria ne definisce ulteriori e per niente elogiabili sfaccettature: così, giunto nella piana di Sibari, mentre dà sfogo alle proprie abluzioni corporee, Giorgio Bellusci sente il motore acceso della sua vespa. Dei furfanti gliel’avevano rubata.
Tornare indietro non è da lui. Aveva fatto una scelta e avrebbe continuato per la strada intrapresa. E poi non sarebbe stato facile affrontare le persone di Roccalba. Si sa come vanno le cose in un piccolo paese: tutti gli avrebbero dato addosso, accusandolo di codardia per non essere riuscito nel suo intento. Della famiglia gli importava poco, perché egli stesso sosteneva che non riuscivano a capirlo. L’unico suo rimpianto era il Fondaco del Fico, il fondo di famiglia dove una volta sorgeva la vecchia locanda appartenuta al padre, al nonno e al bisnonno, e che fu dimora per una notte anche di Jadin e Dumas, i quali in quella locanda ci lasciarono un disegno della famiglia Bellusci e un diario che riportava alcuni appunti di viaggio.
Senza un mezzo per poter proseguire, Giorgio Bellusci si accascia per riposarsi e si risveglia con accanto un cane randagio che gli farà da compagno e che battezzerà col nome di Milord (che non a caso, fu anche il nome del cane di Jadin e Dumas durante il loro soggiorno calabrese). In preda all’ira per il fatto di non trovare più la giusta strada, il Bellusci si mette a correre come un matto e quasi rischia la vita quando un’auto, dopo una brusca frenata, gli si ferma davanti. Alla guida c’è Hans Heumann, un famoso fotografo tedesco giunto in Calabria «in cerca di luce».
I due fanno subito amicizia e Hans Heumann promette di portare Giorgio Bellusci a Bari se lo stesso gli avesse prima fatto da guida durante la ricerca di soggetti da fotografare. E dopo che l’affascinante quanto suggestiva Calabria fu impressionata sulle famose pellicole del fotografo tedesco, con l’arrivo delle prime piogge la promessa fu mantenuta: giunto il mese di settembre, intenzionato a ripartire per Amburgo, Heumann accompagna il suo nuovo amico prima a Bari dalla sua bella Patrizia e poi a Roccalba, dove alla vista del Fodaco del Fico rinasce nel Bellusci la voglia di ricostruire la vecchia locanda di famiglia. Voglia mossa da quel pressante pensiero che pure nel sonno lo assillava. L’immensa luce che emanava Giorgio Bellusci nell’esprimere quel desiderio non sfuggì all’occhio attento del bravo fotografo, il quale non perse tempo per scattare l’ultima foto del suo tour calabrese.
Comincia così la grande amicizia dell’allevatore e dell’artista, unione che sarà in futuro rafforzata dal loro rapporto di parentela: il narratore, cioè Florian (che di cognome fa Heumann) sarà infatti il frutto dell’unione tra il figlio di Hans e la figlia di Giorgio.
A Roccalba va a viverci anche Patrizia per amore del Bellusci, il quale oramai non può fare più a meno del Fondaco del Fico.
La determinazione dell’uomo risulta sempre fondamentale e il determinato Bellusci passa così dal sogno alla realtà quando incarica il «migliore ingegnere della zona» a realizzare il progetto per i lavori del Fondaco del Fico.
Un giorno però, Giorgio Bellusci riceve un’inaspettata visita presso la propria macelleria all’orario di chiusura. Un giovane ben vestito scende da un’auto, si dirige verso di lui e lo saluta con fare altero: «Buongiorno capo. Come và?». Lo stesso, incitando il Bellusci a progredire sempre nella sua attività continua nel dirgli: «Avrete la nostra benedizione, la nostra protezione. Pagherete una piccola percentuale l’ultima domenica di ogni mese. Passo io a ritirare la pila. Non dovete preoccuparvi di nulla». Al ché, il primo istinto di Giorgio Bellusci lo porta a minacciare l’avventore col suo coltellaccio da macellaio.
Comincia da questo momento una storia nella storia. Carmine Abate, attraverso la voce narrante di Florian Heumann, ci descrive il Fondaco del Fico non più come espediente per la realizzazione di un sogno, bensì come giusta causa per sconfiggere un incubo rappresentato dalla malavita.
Giorgio Bellusci subisce così diversi attentati, dimostrandosi completamente sordo alle richieste fattegli dai mafiosi. In primo luogo i malavitosi appiccheranno fuoco alla porta della macelleria e la reazione del Bellusci sarà quella di non preoccuparsene perché a suo dire era troppo vecchia e in ogni caso andava cambiata. Dopo gli taglieranno le viti e, con immenso autocontrollo il Bellusci dirà: «Meglio, così ho meno da lavorare». In ultimo, i mandriani lo informeranno di aver trovato 2 cani e 10 pecore sgozzate, che tempestivamente verranno esposte nella macelleria a basso mercato e subito vendute grazie alla solidarietà dimostrata dagli abitanti di Roccalba.
Ma la pazienza ha un limite. Nonostante il Bellusci abbia voluto dimostrare a tutti che si deve agire come se la ’Ndrangheta non esistesse, nel momento in cui l’esattore malavitoso si ripresenta nuovamente per riscuotere "il pizzo", lo infilza al collo con un gancio da macellaio e lo appende in bella mostra all’interno della macelleria.
Finisco col dire che, giunti a questo punto, ogni altra parola spesa a riguardo sarebbe un inutile tassello messo a completamento della sublime narrazione di Carmine Abate, che qui mi risparmio di aggiungere per lasciarvi l’occasione di gustare un libro straordinario che vi coinvolgerà totalmente.
Il Vizzarro.it - quotidiano online
Direttore responsabile: Bruno Greco
Redazione: Salvatore Albanese, Alessandro De Padova
Reg. n. 4/2012 Tribunale VV
Associazione "Il Vizzarro”
via chiesa addolorata, n° 8
89822 - Serra San Bruno