Il Vizzarro.it - quotidiano online
Direttore responsabile: Bruno Greco
Redazione: Salvatore Albanese, Alessandro De Padova
Reg. n. 4/2012 Tribunale VV
A distanza di quasi sei mesi dalla decadenza di Giuseppe Scopelliti, oltreché da presidente della regione Calabria contestualmente anche da commissario ad acta per l’attuazione del piano di rientro dal debito sanitario regionale, ecco che questa mattina, il Consiglio dei Ministri ha nominato a ricoprire la carica l’ex maresciallo della Guardia di finanza in pensione Luciano Pezzi.
Per Pezzi si tratterebbe in realtà di una sorta di promozione, visto che per molti mesi lo stesso aveva rivestito l’incarico di subcommissario. La decisione è stata ufficializzata nel primo pomeriggio di oggi, in seguito al Consiglio dei ministri tenuto a Palazzo Chigi. Il neo commissario resterà in carica fino all’elezione del nuovo presidente regionale. Pezzi ha avuto la meglio sull’ex parlamentare Margherita ed Udc, Renzo Lusetti, dato fino a ieri come favorito alla designazione da commissario.
Il mandato da subcommissario di Pezzi era stato caratterizzato da continue divergenze con diversi esponenti della giunta regionale, in aperto contrasto con molte delle scelte operate dall’esecutivo in materia sanitaria. L’ultimo scontro è stato legato alla recente designazione dei commissari straordinari delle Aziende sanitarie ed ospedaliere calabresi. Atto prontamente annullato dal Governo e che ha indotto i ministeri della Salute e dell’Economia a disporre l’acquisizione delle delibere inerenti alle nuove nomine.
Dopo il successo delle iniziative socioculturali realizzate per tutto il corso della passata stagione estiva, ecco che adesso gli attivisti della Pro Loco di Serra San Bruno sono pronti a dare vita ad un ennesimo ed appassionante evento. Si tratta questa volta della prima edizione della “Festa del Fungo”, una tre giorni ricca di avvenimenti, che avrà luogo proprio a Serra San Bruno, da venerdì 3 a domenica 5 ottobre.
Nella giornata del 3 ottobre, in apertura del calendario degli eventi previsti, si svolgerà un’escursione fra i rigogliosi boschi delle Serre, arricchita dalla presenza di micologici e guide specializzate. I funghi raccolti lungo il percorso tracciato dagli escursionisti saranno poi esposti nella giornata successiva, sabato 4 ottobre, in un’inedita mostra micologica appositamente allestita nei locali di Palazzo Chimirri.
Il giorno peculiare della festa sarà chiaramente quello di Domenica 5 ottobre - in concomitanza con il tradizionale trasferimento del busto reliquario di San Bruno in processione dalla Certosa fino alla Chiesa Matrice - per il quale la Pro Loco ha in serbo l’allestimento di diversi stand per la degustazione e vendita dei funghi. Inoltre, presso il Bar Bosco verrà allestito un suggestivo museo fotografico delle vecchie arti serresi. Analogo tema che verrà riproposto anche per le vie del centro storico cittadino, nel quartiere “Terravecchia”, lungo un itinerario che partendo da Via Sette Dolori, passerà per Via San Gerolamo, Via Fratelli Bandiera, Via Filangieri, fino a giungere in Via Roma. Per tutto il percorso, allietato anche dalla presenza di diversi musicisti, verrà allestito il “Sentiero dell’artigiano” nel quale saranno esposti i manufatti di diversi artigiani o artisti, in locali appositamente allestiti che andranno a riproporre l’ambiente delle vecchie botteghe.
Sempre nella giornata di domenica 5 ottobre, sia a pranzo che a cena, presso i ristoranti aderenti alla festa (il cui elenco sarà presto reso noto) si potrà accedere, previo acquisto di un biglietto di prevendita, al “Menù del fungo” al prezzo speciale di soli 15 euro. Il menù è composto da un antipasto a base di funghi; un primo a scelta fra due a base di funghi; un secondo a scelta fra due a base di funghi più contorno; acqua e vino. Il biglietto di prevendita è acquistabile presso la sede della Pro Loco di Serra San Bruno o presso gli stand che verranno dalla stessa allestiti giorno 5 ottobre nel centro storico. Con lo stesso tagliando, oltre ad acquisire il diritto ad accedere al “Menù del fungo”, si potrà prendere parte alla riffa a premi, con estrazione prevista per la stessa serata. Il biglietto, inoltre, permette di usufruire di uno sconto del 30% sui nuovi arrivi per acquisti che verranno effettuati sempre nella giornata del 5 ottobre presso il negozio di abbigliamento Punto 1, sito in Corso Umberto I°.
I referenti del sodalizio hanno espresso un caloroso ringraziamento all’Associazione Culturale “Il Brigante” e l’Associazione Culturale “Civitas Bruniana” le quali hanno accolto con pronto entusiasmo la richiesta di partecipazione e collaborazione per la buona riuscita dell’evento.
Chiunque voglia, dunque, partecipare alla “Festa del Fungo” organizzata dalla Pro Loco di Serra San Bruno, può contattare i seguenti numeri:
SERRA SAN BRUNO - Ha riscosso grande successo l'iniziativa tenutasi sabato scorso a palazzo Chimirri e organizzata dalla giovanissima Maria Capone, dal titolo "The style in show". Nel corso della serata, sette coppie hanno calcato la passerella allestita all'interno del salone, con la presentazione di abiti casual ed eleganti. Ospite d'eccezione Danilo Iadanza, uno dei maggiori esponenti della Not Only Fashion, agenzia di moda che lavora sia a livello nazionale che internazionale. Iadanza, nel corso della sua carriera, ha sfilato anche a Milano per Armani, una delle più celebri case di moda italiane. La 18enne serrese, invece, d'ora in avanti avrà l'onore di lavorare proprio con Iadanza, assumendo il ruolo di assistente-coordinatrice di ben 20 tappe che si terranno tra Calabria e Sicilia. Durante l'iniziativa, ci sono stati anche intermezzi musicali da parte del rapper reggino Pekalove, finalista del celebre programma Italia's Got Talent e dei body builder "Karate Club". "Ci possiamo ritenere soddisfatti - ha detto Maria Capone - visto e considerato anche che l'evento è stato organizzato in soli cinque giorni. L'iniziativa ha rappresentato anche un momento di aggregazione per quanti hanno collaborato con me nella riuscita della serata".
Due scosse di terremoto si sono registrate nella notte a largo della costa vibonese. La prima, di magnitudo 3.2, si è verificata a circa 97 chilometri di profondità; mentre la seconda - di magnitudo 2.1 - è avvenuta alle prime luci dell'alba, poco dopo le 6.30, sempre sulla costa calabra occidentale, a 118 chilometri di profondità.
SIMBARIO – Un passo indietro quale scelta di buon senso è quello che ha fatto l’amministrazione comunale di Simbario, dichiarando la volontà di non dipendere più da Sorical per la gestione del servizio idrico. Più che una dichiarazione, una dimostrazione fattiva, con cotanta richiesta formale (redatta dall’avvocato, nonché consigliere comunale Antonio Fazio) che nella giornata di oggi verrà inviata ai vertici della società che da 10 anni, oramai, gestisce l’incriminato invaso dell’Alaco. Si è tenuta ieri a partire dalle ore 19, presso la sala consiliare del comune di Simbario, una conferenza stampa per comunicare la risoluzione del contratto di servizio idrico. Secondo quanto riferito dal sindaco Ovidio Romano, l’amministrazione – grazie anche all’aiuto volontario dei cittadini – avrebbe recuperato le vecchie strutture di captazione dell’acqua dalle sorgenti, in modo da garantire ai simbariani l’autosufficienza idrica. Il legale Antonio Fazio ha redatto dunque una comunicazione di avvio del procedimento di distacco da Sorical, sia per motivi “qualitativi” che “quantitativi”. Per quanto riguarda il primo punto, tristemente noti sono oramai i fatti dell’inchiesta “Acqua sporca”, portati a galla da sodalizi spontanei di cittadini quali il Comitato Civico Pro Serre, l’associazione culturale “Il Brigante” e la scrivente redazione, che nel maggio del 2012 ha condotto i Carabinieri del Nas di Catanzaro, sotto provvedimento di sequestro emesso dalla Procura, a sequestrare l'invaso artificiale dell'Alaco per carenze igienico-strutturali. Da un punto di vista meramente quantitativo, come ha spiegato il legale Fazio, il contratto di gestione del servizio sarebbe viziato dal non rispetto delle tariffe previste dal Cipe. Infatti, la cifra prevista dal contratto di gestione Sorical, di euro 0,33 per m3, sarebbe nettamente superiore a quella prevista dalla legge, che si ferma alla soglia di euro 0,25 per m3. Queste due motivazioni dovrebbero essere più che sufficienti per ottenere senza problemi la risoluzione del contratto, che di fatto dovrebbe essere comunicata 6 mesi prima della scadenza annuale (ovvero il 30 giugno) per ovviare al rinnovo tacito dello stesso. Dunque, alla già non potabilità dell’acqua proveniente da un invaso mai bonificato, si aggiunge la speculazione finanziaria della società di gestione, che da anni vende ai comuni (circa 80) acqua non potabile e a prezzi nettamente superiori a quelli previsti dalla legge. Per il tramite di Esilab, il comune di Simbario ha già effettuato una prima verifica di potabilità dell’acqua delle proprie sorgenti, ottenendo un riscontro positivo. In più, è già stato disposto un secondo esame delle acque che verrà effettuato nei prossimi giorni.
GEROCARNE - Nella tarda serata di ieri, intorno alle 23, in località "Ariola" a Gerocarne, sono andate in fiamme due cataste di legna, poste all'interno di un piazzale di proprietà di C.C., classe '77, imprenditore boschivo residente nel centro del Vibonese. Si tratta complessivamente di 700 quintali di legname che, probabilmente, sarebbe servito per la produzione di carbone. Sul posto, si è reso necessario l'intervento dei Vigili del Fuoco del distaccamento di Serra San Bruno e dei carabinieri della Compagnia serrese, diretti dal maresciallo Giuseppe Grillo. Incerte al momento le dinamiche dell'accaduto, visto che sul posto non sono stati trovati oggetti di alcun tipo né pare che C.C. abbia mai ricevuto minacce o estorsioni.
SERRA SAN BRUNO - Partirà ufficialmente oggi pomeriggio, con inizio previsto alle ore 15, l'avventura della Serrese Juniores. Allo stadio "La Quercia", infatti, si terrà il raduno dei baby biancoblu, agli ordini di mister Luca Rullo, alla sua prima esperienza in assoluto da allenatore. Dopo aver appeso le scarpette al chiodo, vantando da calciatorie presenze nella serie D a Vibo Valentia, in Eccellenza a Sambiase e Siderno ed in Prima categoria, proprio con la Serrese, mister Rullo ha conseguito il patentino "D" di allenatore dilettante e, probabilmente da novembre, farà il suo esordio nella carriera da tecnico. "C'è grande voglia - ha detto Rullo - di insegnare agli altri quei concetti che stanno alla base di questo sport e che ho avuto modo di acquisire nelle mie personali esperienze da calciatore. Obiettivi? Cercheremo di fare un bel campionato ma, prima ancora, di formare questi giovani calciatori dal punto di vista umano, caratteriale e sportivo. C'è grande sintonia con la prima squadra e, proprio in questa direzione, lavoreremo per costruire la Serrese del futuro, senza dover necessariamente mettersi alla ricerca di giocatori. Serra offre buone potenzialità dal punto di vista sportivo - ha aggiunto Rullo - e crediamo che queste potenzialità debbano essere valorizzate il più possibile". Della categoria Juniores possono far parte ragazzi nati dall'01-01-1996 fino al 1999, più due giocatori fuori quota del 1995.
Da domani e fino a venerdì prossimo, sarà istituito un senso unico alternato sulla SP 93, tra i chilometri 0,180 e 0,320, al fine di consentire la prosecuzione dei lavori sulla Trasversale delle Serre. A comunicarlo in una nota è l'Anas. Il provvedimento si rende necessario per via della realizzione di una paratia, in corrispondenza della spalla B del viadotto Cimbello. Nel tratto interessato dai lavori, inoltre, i veicoli dovranno osservare il limite di velocità di 30 km/h e il divieto di sorpasso.
Il Vizzarro.it - quotidiano online
Direttore responsabile: Bruno Greco
Redazione: Salvatore Albanese, Alessandro De Padova
Reg. n. 4/2012 Tribunale VV
Associazione "Il Vizzarro”
via chiesa addolorata, n° 8
89822 - Serra San Bruno