Il Vizzarro.it - quotidiano online
Direttore responsabile: Bruno Greco
Redazione: Salvatore Albanese, Alessandro De Padova
Reg. n. 4/2012 Tribunale VV
VIBO VALENTIA - Accogliendo la richiesta del sostituto procuratore Michele Sirgiovanni, il gup di Vibo Valentia ha rinviato a giudizio cinque persone ritenute responsabili, a vario titolo, dell'intossicazione alimentare subita dai bambini delle scuole dell'infanzia ed elementari di Vibo Valentia. Le persone indagate - Michelina Luberto (36 anni), Domenico Cosentino (35), Adriana Maria Stella Teti (56), Emanuela Rizzuti (63) e Fortunato Carnovale (60) - sono accusate di abuso d'ufficio, omissione di atti d'ufficio e detenzione e distribuzione per il consumo di sostanze alimentari con cariche microbiche superiori ai minimi stabiliti dalla legge. Il rinvio a giudizio riguarda
I fatti risalgono al 5 novembre 2009, quando diversi bambini rimasero intossicati dai pasti somministrati a scuola. A seguito delle segnalazioni dei genitori fu aperta un'inchiesta, coordinata dal pm Sirgiovanni, nella quale furono indagati Michelina Luberto e Domenico Cosentino in veste di legale rappresentante della ditta Osma. Ad entrambi viene contestato di avere, in concorso tra loro, detenuto e distribuito sostanze alimentari con cariche microbiche superiori ai minimi stabiliti dalla legge e comunque in stato di alterazione e nocive. Adriana Teti deve invece rispondere di abuso di ufficio, nella sua qualità di responsabile del Servizio attività scolastiche del Comune di Vibo, per aver liquidato illegalmente somme di denaro in favore della Osma. Emanuela Rizzuti è accusata di omissione di atti di ufficio in qualità di titolare di posizione organizzativa nella Commissione di vigilanza del servizio di refezione avrebbe impedito i relativi controlli. Il medico Fortunato Carnovale, nella sua qualità di dirigente del Dipartimento di prevenzione dell'Asp e responsabile del procedimento, è accusato di avere omesso di effettuare le ulteriori verifiche in ordine al rispetto delle prescrizioni adottate in data 7 novembre 2008. Il processo è stato fissato per il 23 aprile prossimo davanti al tribunale di Vibo Valentia.
Inizialmente si era pensato ad un malore mentre faceva jogging con alcuni amici. Subito dopo, la verifica all'istituto di medicina legale, dalla quale è emersa la presenza di un proiettile nel cranio. Ieri sera, sulla pista di Ponte Testaccio a Roma, è stato ucciso il noto fotografo dei vip Daniele Lo Presti, 42enne da tempo residente a Roma ma originario di Vibo Valentia. L'uomo collaborava con l'agenzia ''La Press''. Ad accorgersi dell'accaduto è stato un passante intorno alle 17 e 30. Chi correva con lui lo avrebbe distaccato per poi accorgersi successivamente che era caduto. E' autore di scatti fotografici di personaggi famosi.
I carabinieri della Stazione di Vibo Valentia hanno arrestato Carmelo Lo Bianco, 81 anni, capo dell’omonimo clan operante nella città di Vibo Valentia. L'arresto è avvenuto in ottemperanza ad un ordine di esecuzione di pene concorrenti emesso dalla Procura generale di Catanzaro. Il cumulo di pene che Carmelo Lo Bianco, condotto nel carcere di Vibo, dovrà scontare è pari ad 11 anni e 4 mesi di reclusione.
Il 10 maggio 2012 la Cassazione l’aveva condannato a 5 anni e quattro mesi per i reati di usura ed estorsione, aggravate dal metodo mafioso, ai danni del fotografo vibonese Nello Ruello, poi divenuto testimone di giustizia. Un’altra condanna a 12 anni di carcere Carmelo Lo Bianco l’aveva rimediata per associazione mafiosa nel processo nato dall’operazione «Nuova Alba», mentre nell’ambito dell’operazione denominata «The Goodfellas» dopo la condanna a 4 anni in Appello, sempre per associazione mafiosa, manca solo il verdetto della Cassazione.
A più di 50 anni dal varo ufficiale della prima progettazione, ora, finalmente, sembra che si stiano ricongiungendo tutti i tasselli utili al completamento di una strada a scorrimento veloce divenuta, nell’immaginario di gran parte dei vibonesi e non solo, più che un’infrastruttura, un miraggio inconsistente. L’Anas ha ufficialmente pubblicato l’esito della gara d’appalto per due interventi sulla 182 - Trasversale delle Serre. “L'aggiudicazione di questa gara – ha commentato Pietro Ciucci, Amministratore Unico di Anas – imprimerà un’importante accelerazione nella conclusione dell’opera. La gara prevede la progettazione e l'esecuzione di due tratti non contigui. Il primo (5,3 km) si sviluppa dal nuovo svincolo autostradale - posto a 2 km dall’uscita autostradale di Serre - al viadotto Scornari, mentre il secondo si estende fra la località Cimbello ed il bivio Montecucco (1,1 km) e prevede la realizzazione dei viadotti Cimbello e Migliati, lunghi rispettivamente 230 e 175 metri. I lavori interesseranno le competenze territoriali dei comuni di Soriano, Pizzoni, Sant'Onofrio, Vazzano, Vallelonga e Simbario, tutti in provincia di Vibo Valentia. La gara, aggiudicata dall’impresa Cavalleri Ottavio SpA di Dalmine (Bergamo), è stata effettuata in base all’offerta economicamente più vantaggiosa ponderando, oltre al prezzo, anche la riduzione della durata dei lavori nonché il pregio tecnico, le caratteristiche ambientali e il contenimento dei costi di manutenzione e dei consumi energetici dell’opera ultimata. L’appalto comporta un investimento complessivo di circa 31 milioni di euro, di cui 300 mila relativi alla progettazione esecutiva.
Il Vizzarro.it - quotidiano online
Direttore responsabile: Bruno Greco
Redazione: Salvatore Albanese, Alessandro De Padova
Reg. n. 4/2012 Tribunale VV
Associazione "Il Vizzarro”
via chiesa addolorata, n° 8
89822 - Serra San Bruno