Venerdì, 07 Novembre 2014 12:20

Allarme maltempo, vertice in prefettura a Vibo

allagamenti 12Per prevenire ogni potenziale pericolo all'incolumità pubblica e, soprattutto, per porre in essere provvedimenti adeguati rispetto all’ondata di maltempo che da diverse ore sta interessando anche il territorio provinciale, nel primo pomeriggio di ieri, si è tenuto un vertice operativo tra il prefetto di Vibo Valentia, Giovanni Bruno, ed alcuni dei sindaci dei comuni del Vibonese.

Pubblicato in ATTUALITÀ

tribunale viboIl magistrato Alberto Nicola Filardo si è ufficialmente insediato dalla mattinata di ieri alla guida del tribunale di Vibo Valentia, dove vestirà la prestigiosa carica di presidente. Figlio del compianto avvocato serrese Domenico Filardo, va a ricoprire, dunque, un nuovo importante incarico, aggiungendo un'altro traguardo ad una carriera già piena di soddisfazioni. Laureatosi a Roma nel 1986, magistrato di lungo corso, nel suo percorso professionale ha già ricoperto ruoli rilevanti del mondo della giurisdizione quali quello di pretore presso la Pretura circondariale di Vibo, di giudice del lavoro preso la Corte d’Appello di Catanzaro e di presidente della Sezione civile, sempre nel tribunale della città capoluogo.

Pubblicato in ATTUALITÀ

mini carabieniri_notteColtivavano interessi «in speculazioni immobiliari e in subappalti di grandi opere connesse ad Expo 2015». Queste le motivazioni che hanno spinto la procura distrettuale antimafia di Milano a condurre in manette ben tredici persone, sospettate di appartenere a due sodalizi di ‘ndrangheta operanti in Lombardia. Ad effettuare gli arresti sono stati i carabinieri del Ros di Milano nell’ambito dell’inchiesta denominata “Quadrifoglio”, diretta dal procuratore aggiunto Ilda Boccassini. L’accusa per i fermati è quella di associazione mafiosa detenzione e porto abusivo di armi, intestazione fittizia di beni, reimpiego di denaro di provenienza illecita, abuso d’ufficio, favoreggiamento, minacce e danneggiamento mediante incendio.

Secondo le prime ricostruzioni operate dagli inquirenti, l’organizzazione aveva allungato i propri tentacoli, in primis, su opere infrastrutturali come la Tangenziale Est Esterna di Milano, una delle realizzazioni più importanti ricadenti nell’ambito delle opere realizzate in previsione dell’Expo 2015. Il sodalizio si sarebbe impossessato dei subappalti afferenti all’opera, per un importo dei lavori di circa 450mila euro. In particolare sarebbero stati i referenti del clan Galati ad infiltrarsi nell’aggiudicazione in subappalto dell’opera pubblica. Testa d’ariete – capace di gestire due società di costruzioni nonostante si trovasse in carcere da diverso tempo in seguito ad una condanna per traffico di droga – l’esponente di primo piano dell’omonima cosca, Giuseppe Galati, 62 anni, originario di Mileto, nipote del boss Antonio. Il gruppo facente capo alla famiglia dei Galati – secondo i carteggi dell’indagine – sarebbe radicato nel comune di Cabiate (Como), ma ben saldi risultano essere i rapporti tra gli stessi Galati ed i Mancuso di Vibo Valentia, tanto che i primi sarebbero considerati espressione proprio dei Mancuso in Lombardia. Gli arresti di questa mattina sono stati infatti eseguiti in quattro diverse province: Milano, Como, Monza-Brianza e Vibo Valentia.

Al centro dell'indagine, dunque, i due sodalizi della 'ndrangheta radicati principalmente nel comasco «con diffuse infiltrazioni nel tessuto economico lombardo», accertate in speculazioni immobiliari e in subappalti di grandi opere connesse all’Expo. Al loro fianco la locale di ‘ndrangheta di Mariano Comense (Como), guidata da Salvatore Muscatello, 80 anni, originario di Amato (Catanzaro), anche lui alla guida di una clan nonostante si trovasse ai domiciliari per la condanna riportata di recente nel processo “Infinito”. Tra i tredici destinatari dell’ordinanza firmata dal gip di Milano, Alfonsa Ferraro, figura anche un ex consigliere comunale di Rho (Milano), Luigi Calogero Addisi, 55 anni, originario di San Calogero, eletto con il Pd alle amministrative del 2011 e imparentato con la famiglia Mancuso. Addisi si era comunque già dimesso dalla carica nelle settimane scorse, appena era arrivato a conoscenza della sua iscrizione nel registro degli indagati di un’ulteriore inchiesta atta a fare luce sulla presenza della 'ndrangheta a Lecco e nella zona del lago di Como. Tra gli altri arrestati figura anche Luigi Vellone, 54 anni, originario di Serra San Bruno, residente a Gessate (Milano), imprenditore, che sarebbe coinvolto in un investimento immobiliare in società occulta attuato proprio con Luigi Calogero Addissi, Antonio Galati e Franco Monzini. Quest’ultimo, 65 anni, imprenditore edile, è originario di San Benedetto Po (Mantova), residente a Milano.

Assieme a loro in manette anche Fortunato Bartone, 41 anni, originario di Mileto, residente a Giussano (Monza-Brianza); Antonio Denami, 25 anni, originario di Vibo Valentia, e già agli arresti domiciliari per estorsione; Fortunato Galati, 36 anni, originario di Vibo Valentia, già detenuto per omicidio; Giuseppe Galati, 43 anni, originario di Castellana Sicula (Palerno), già detenuto per traffico di stupefacenti; Giuseppe Galati, 35enne figlio del presunto boss Antonio Galati, originario di Vibo Valentia, residente a Cabiate (Como), imprenditore nel settore dei compro-oro; Alberto Pititto, 39 anni, originario di Vibo Valentia, commerciante di automobili a Mariano Comense e Cantù, ritenuto un referente della famiglia Muscatello; Matteo Rombolà, 27 anni, originario di Seregno (Monza-Brianza), titolare di un panificio a Mariano Comense, cognato del detenuto Fortunato Galati; Saverio Sorrentino, 53 anni, originario di Francica, e ritenuto "braccio destro" di Antonio Galati. Sempre in Calabria è stato eseguito anche un secondo provvedimento, notificato ad un altro vibonese, attualmente detenuto nel carcere di Reggio Calabria per esigenze processuali e già arrestato nell’ambito dell’operazione "Infinito" coordinata dalla Dda di Milano.

 

Pubblicato in ATTUALITÀ
mini vedovottoLa Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia conquista i primi tre punti in campionato regolando 3-0 la formazione del Tuscania allenata da Paolo Tofoli. Riscattato il ko di Ortona nella prima gara della stagione giocata davanti al pubblico del Pala Valentia con una buona prova corale e, soprattutto, con la stratosferica prestazione di uno scatenato Vedovotto (foto Scalamandrè). Il martello veneto stellare nel corso del secondo set con il 90% in attacco (17 punti realizzati nell’intero match, tutti in attacco con 17 vincenti su 22 e il 77% alla fine dell’incontro). Tuscania combattiva soprattutto nel corso del secondo set. Non è bastata la buona prova di Buzzelli (18 punti con il 55% in attacco)
 
 
LA CRONACA DEL MATCH
 
PRIMO SET –  Parte forte la Tonno Callipo, 4-1 con il muro vincente di Presta. 10-5 mani e fuori di Shavrak. Due muri consecutivi di Buzzelli e Alborghetti, rispettivamente su Zanuto e Gavotto, riportano Tuscania sotto 10-7. Al riposo tecnico giallorossi avanti 12-9. Allungano i giallorossi con Vedovotto che firma due attacchi consecutivi e porta i suoi sul 15-10. Due errori di Shavrak portano la Tonno Callipo sul 22-13. I giallorossi allungano con Gavotto e chiudono il set grazie a Filippo Vedovotto 25-14
 
SECONDO SET -  Break Tuscania con Buzzelli 4-6. 5-8 Shavrak. Ace di Festi 6-10. 10-11 i giallorossi sfruttano la rotazione in battuta di Forni e con Presta recuperano lo svantaggio. Determinante il rendimento di Filippo Vedovotto in attacco e a muro. 14-12 sorpasso a muro di Presta e attacco delizioso di Vedovotto. 15-12 ancora il martello veneto, break di 4-0. 20-18 Buzzelli accorcia, Feroleto in campo al posto di Zanuto. I giallorossi riallungano con Gavotto e Vedovotto e si riportano sul +4, 22-18. Chiama tempo Paolo Tofoli, coach del Tuscania. Sul 23-18, la Tonno Callipo perde lucidità e Tuscania si rifà sotto portandosi sul 23-21 dopo l’invasione a rete dei giallorossi, coach De Giorgi chiama tempo. 24-21 Vedovotto da posto due. Silva annulla la prima palla set 24-22. 24-23 Buzzelli annulla anche la seconda palla set. Dentro Korzenevics a muro per Presta. La chiude Gavotto 25-23 al terzo tentativo.
 
TERZO SET – Break in apertura di set per la Tonno Callipo con l’ace di capitan Forni. Vedovotto è un cecchino e porta i suoi sul 10-7. Sull’11-9 per i giallorossi, Tuscania ritrova l’abbrivio con Buzzelli al servizio: ace dell’opposto dei laziali e attacco vincente sempre del numero 1 del Tuscania per l’11-11. Al riposo tecnico i ragazzi di De Giorgi virano avanti 12-11 con il mani e fuori di Zanuto. 14-12 muro del martello italo-brasiliano su Buzzelli. Gavotto allunga 15-12 con l’ace vincente in posto 5 su Shavrak. 17-16 Buzzelli. 17-17 ancora l’opposto del Tuscania. Gavotto trova il break del 20-18 e riporta avanti i suoi. 23-21 dopo l’attacco di seconda di Sintini. 24-21 muro giallorosso. Tuscania annulla una palla match con Shavrak, ma sul successivo il martello ucraino attacca out e la Tonno Callipo conquista il set 25-22 e il match 3-0.
 
 
TONNO CALLIPO CALABRIA VIBO VALENTIA – MAURY’S ITALIANA ASSICURAZIONI TUSCANIA 3-0 (25-14, 25-23, 25-22)

TONNO CALLIPO CALABRIA VIBO VALENTIA: Sintini 1, Cesarini (L), Korzenevics, Forni 8, Vedovotto 17, Zanuto 7, Gavotto 13, Feroleto, Presta 6. Non entrati: Medic, Korniienko, Marchiani, Sardanelli (L2). All: De Giorgi
MAURY’S ITALIANA ASSICURAZIONI TUSCANIA: Buzzelli 18, Marchisio (L), Festi 8, Ottaviani 4, Di Felice, Shavrak 11, Silva 1, Alborghetti 10, Krumins. Non entrati: Leoni, Vitangeli, Rossi. All. Tofoli
ARBITRI: Sessolo e Palumbo
NOTE: spettatori 800. Durata set: 22’, 28’ 27’. Tot.: 77’. Mvp: Filippo Vedovotto

Pubblicato in SPORT

mini callipovolleyAvvio sottotono per la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia che cade sul campo della formazione abruzzese. Dopo un ottimo primo set con un Gavotto in grande spolvero (9 punti), la formazione di De Giorgi cade sotto i colpi degli avversari e non riesce più a ritrovare la bussola. Ortona, trascinata da Michalovic e Di Meo e da un’ottima prova corale, rimonta e conquista agevolmente una vittoria meritata. Non basta un super Gavotto ai giallorossi. L’opposto chiude la partita con 22 punti (top-scorer del match con il 53% in attacco). Buona prova dei centrali  Forni e Presta in attacco, ma a muro a fine partita i blocks saranno solamente tre (uno a testa per Gavotto, Vedovotto e Sintini)

Brutto avvio di stagione per la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia. Esordio amaro per i giallorossi in quel di Ortona; la formazione di coach Fefè De Giorgi è stata sconfitta con il punteggio di 3-1 dalla Sieco Service Impavida Ortona. Un passivo pesante per i calabresi capaci di imprimere un buon ritmo in avvio di partita e di imbastire un gioco efficace e letale per l’avversario abruzzese. E nel primo parziale la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, fin dai primi scambi, ha avuto vita facile mostrando il piglio della grande squadra. Ma è stato un passaggio effimero, perché Ortona ha iniziato a macinare gioco e punti sorretta dal suo caloroso pubblico e la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia non ha più ritrovato la bussola nonostante coach Fefè De Giorgi le abbia provate davvero tutte per raddrizzare la barca che affondava. E così, proprio come avvenne sette anni fa alla prima in A2 dopo la retrocessione con la sconfitta casalinga all’esordio contro Spoleto, la Tonno Callipo approccia la nuova realtà del campionato di A2 UnipolSai con una sconfitta.

Le formazioni in campo sono quelle annunciate alla vigilia con coach Nunzio Lanci, tecnico di Ortona, che deve fare a meno dell’ex Cisolla e di Moretti. Gli abruzzesi partono con Andrea Lanci al palleggio, Michalovic opposto, Simoni e Guidone al centro, Di Meo e di Paola gli schiacciatori, Cortina libero. Coach De Giorgi schiera Sintini in regia, Gavotto opposto, Forni e Presta i centrali, Zanuto e Vedovotto in posto 4, Cesarini libero. Nel primo set i giallorossi partono con il piede pigiato sull’acceleratore e si portano subito sull’1-5. Ortona non riesce a dare continuità al suo gioco in attacco e Forni e compagni ne approfittano portandosi avanti sul 6-12. Ortona però ritrova l’abbrivio e si riporta sotto 12-14 costringendo coach De Giorgi a interrompere il gioco e chiamare il suo primo time-out discrezionale. La squadra di coach Lanci si avvicina ulteriormente sul 13-14, ma la Tonno Callipo riesce ad uscire dal pantano e ritrovare nuovamente la fuga giusta che la porta sul 14-18 dopo l’attacco terminato out di Michalovic. Vedovotto firma l’ace del 15-22, la Sieco Service non reagisce più e i giallorossi conquistano il parziale 15-25 dopo il fallo di doppia chiamato al palleggiatore e capitano ortonese Andrea Lanci. Autentico trascinatore dei calabresi nel primo set uno scatenato Gavotto autore di 9 punti. Nel secondo set la fa da padrona l’equilibrio, ma Ortona trova il break con Michalovic (7-5); gli abruzzesi allungano ancora, 9-6, e coach De Giorgi chiama tempo. Vibo ricuce e si riporta sotto 12-11, ma Ortona riallunga 14-11 e costringe il tecnico salentino a stoppare nuovamente il gioco. Aumentano le difficoltà in ricezione e allora ecco in campo Korniienko per Zanuto, ma Ortona allunga ancora e si porta sul 21-16 con Michalovic. Di Meo trova anche il 24-17 e chiude i conti a favore dei suoi, 25-17. Nel terzo set una frastornata Tonno Callipo lascia campo libero agli abruzzesi capaci di timbrare tre volte il cartellino a muro e di andare sul 5-1. Coach De Giorgi tenta la carta della nuova diagonale palleggiatore-opposto con Marchiani e Medic in campo, rispettivamente, per Sintini e Gavotto, ma i giallorossi brancolano nel buio e non trovano più la retta via con Ortona che ha vita facile con Michalovic e Di Meo scatenati. Vibo cade 25-16 lasciando campo libero agli avversari. In avvio di quarto set ritorna l’equilibrio sul parquet, ma è ancora Di Meo a tracciare il primo solco per Ortona che si porta sull’8-5. La Tonno Callipo tenta di colmare il gap riportandosi a -1 sull’11-10, ma è un fuoco di paglia perché i padroni di casa si riportano sul 15-12. Si infortuna Di Meo e al suo posto entra in campo Maiorana (a Vibo in B2 nel 2008-2009). Ortona continua ad attaccare e allunga ancora sul 22-16 con il muro di De Paola su Gavotto.

I giallorossi tentano una timida reazione, ma non c’è più nulla da fare. Ortona chiude i conti 25-18 e conquista meritamente la vittoria da tre punti.

IL TABELLINO

SIECO SERVICE ORTONA-TONNO CALLIPO CALABRIA VIBO VALENTIA 3-1 (15-25, 25-17, 25-16, 25-18)

SIECO SERVICE ORTONA: Simoni 6, Guidone 5, De Paola 13, Michalovic 20, Di Meo 16, A. Lanci 1, Maiorana, Cortina (L), Toscani (L2). Non entrati: Ceccoli, Matricardi, Orsini. All.: N. Lanci
TONNO CALLIPO CALABRIA VIBO VALENTIA: Medic 2, Sintini 2, Cesarini (L), Korniienko 1, Marchiani, Forni 7, Vedovotto 12, Zanuto 7, Gavotto22, Korzenevics, Feroleto, Presta 7. Non entrati: Sardanelli (L2) All.: De Giorgi
ARBITRI: Bellini di Foligno (Pg) e Oranelli di Baiano di Spoleto (Pg)
NOTE: durata set 25’, 25’, 25’, 29’. Tot.: 1h e 44’

 

Pubblicato in SPORT

mini callipocalabriavvMancano poco più di 24 ore all'esordio ufficiale della Volley Tonno Callipo nel campionato di serie A2. I ragazzi di coach Fefè De Giorgi saranno, infatti, impegnati domani alle 18 sul campo della Service Sieco Ortona. Per l'occasione, la squadra giallorossa si presenterà in terra abruzzese al gran completo, con la sola eccezione del centrale Alessandro Paoli, out per almeno due mesi a causa di un problema alla spalla. E, per sopperire all'infortunio del trentino, la società ha acquistato il centrale lettone Viktor Korzenevics. Quest’ultimo sarà a disposizione di Fefè De Giorgi per il match di domani pomeriggio. I giallorossi puntano alla quarta vittoria consecutiva in campionato all’esordio per allungare la striscia positiva iniziata tre anni fa alla prima in A1 contro San Giustino (vittoria al tie-break) e proseguita con i successi ottenuti contro Trento (1-3) e Verona nello scorso campionato (3-1). "Finalmente si parte – ha affermato coach Fefè De Giorgi – e non vediamo l’ora, dopo aver svolto la preparazione, di giocare partite che mettono in palio i punti. Ci siamo allenati con grande dedizione affrontando le situazioni che vanno migliorate. Andiamo ad affrontare un avversario, Ortona, che ha qualità e che può contare su giocatori importanti come l’opposto Michalovic. Bisognerà combattere palla su palla. Sappiamo che affronteremo nell’arco del campionato squadre molto combattive, che possiedono buone qualità e che nessuno ci regalerà nulla. Concentriamoci sulla qualità del nostro gioco, con il massimo rispetto di tutti i nostri avversari che contro di noi daranno il massimo ogni domenica". La squadra è partita stamattina alla volta di Ortona e raggiungerà la città abruzzese nel pomeriggio. Domattina la classica rifinitura nel Palasport di Ortona.

I padroni di casa, invece, si presenteranno per la prima volta davanti al proprio pubblico con un organico nuovo, già collaudato però nei vari test pre-campionato. 

A dirigere il match sarà la coppia composta da Andrea Bellini di Foligno (Pg) in Serie A dal 2005 e Alessandro Oranelli di Baiano di Spoleto (Pg) in Serie A dal 2008. Un solo precedente per i giallorossi con il primo arbitro Bellini risalente alla stagione di A2 2007-2008, match Avellino-Vibo Valentia terminato 0-3 per i giallorossi.

Questo il quadro completo della prima giornata di campionato

B-Chem Potenza Siena - Cassa Rurale Cantù
Centrale McDonalds's Brescia - Conad Reggio Emilia
Sieco Service Ortona - Callipo Calabria Vibo Valentia
Aurispa Alessano - Globo Banca Frusinate Sora
Polisportiva Tuscania - Domar Matera
Caffè Aiello Corigliano - Materdomini Castellana

 

Pubblicato in SPORT

mini carabinieriSERRA SAN BRUNO – I Carabinieri della locale Compagnia, guidati dal capitano Stefano Esposito Vangone, hanno tratto in arresto nella giornata odierna G.P., 25enne serrese, in quanto coinvolto, nel dicembre del 2011, in una rapina nell'abitazione di Rosina Zaffino, 85enne di Serra. Il giovane, già arrestato due anni fa e fino ad ora ai domiciliari, deve ancora scontare una pena di un anno e 4 mesi. Per questo, i militari oggi hanno provveduto a trasportarlo presso il carcere di Vibo Valentia.

In quella occasione, G.P., in compagnia di altri due giovani del luogo, riuscirono ad impossessarsi della somma di 2000 euro e di vari monili in oro per un  valore di circa 2500 euro.

 

Pubblicato in ATTUALITÀ

mini loielo«Una richiesta che rappresenta per noi l’ulteriore possibilità di chiarire in maniera completa e definitiva la nostra posizione e che, comunque, ha finalmente il sapore della serenità». A dirlo è stato il sindaco di Nardodipace, Romano Loielo, che interviene su quella che lui stesso definisce come «la richiesta di rinvio a giudizio, emessa il 24 settembre dal Gup del Tribunale di Vibo Valentia, in merito all’affidamento del servizio di trasporto urbano che lo vede coinvolto in prima persona insieme a quattro assessori della precedente amministrazione Comunale». In realtà, non si tratta di una richiesta, in quanto il primo cittadino e dirigente di Fratelli d'Italia è stato già rinviato a giudizio.

«Il procedimento – si legge nella nota – che va avanti ormai dal 2009, scaturisce da un bando di gara emesso dal Comune di Nardodipace, su sollecitazione della Regione Calabria, per l’assegnazione del servizio di trasporto pubblico urbano e che vede vincitrice, dopo il primo esperimento andato deserto, la ditta “Viaggi Gullì” di Chiaravalle Centrale, che si sostituisce così alla cooperativa “L’Aurora”, di Nardodipace. La Cooperativa – ha continuato Loielo – rappresentata dal presidente Luigi Franzè, decide quindi di presentare ricorso al Tar e poi appello al Consiglio di Stato, ritenendo fossero stati perpetrati degli abusi nell’assegnazione del servizio, ma entrambi gli organi di giudizio danno piena ragione al Comune di Nardodipace, attestando l’assoluta correttezza della gestione e quindi dell’esecuzione del bando di gara da parte del Comune».

Il primo cittadino aggiunge: «La questione, ritenuta da tutti i coinvolti felicemente conclusa, si riapre dopo più di tre anni con un avviso di conclusioni d’indagine da parte della Procura di Vibo Valentia. Qualche tempo dopo infatti, ma questo si è scoperto solo in seguito, in concomitanza con la conclusione del procedimento innanzi al giudice amministrativo del Tar e del Consiglio di Stato, la cooperativa “L’Aurora”, non ancora soddisfatta dalle sentenze, produce denuncia penale contro il Comune di Nardodipace, continuando a ritenere impropria la gestione della gara».

«È solo attraverso l’avviso di conclusione indagini che siamo venuti a conoscenza di questo procedimento penale che ci vedeva coinvolti – rincara Romano Loielo – portato avanti fin dall’inizio in maniera quantomeno irrituale e che, unito a un altro elemento, rende la vicenda anomala e sgradevole. La pubblicazione della notizia della richiesta di rinvio a giudizio da parte del Pm infatti viene riportata dai giornali ben 17 giorni prima della notifica della prescritta comunicazione agli interessati. In ogni caso la certezza che un tribunale collegiale esaminerà con attenzione l’intera vicenda è per noi fonte di garanzia e rappresenta l’occasione per approfondire adeguatamente tutti gli aspetti della questione, fra cui le supposte competenza della Stazione unica appaltante, erroneamente ritenuta dalla Procura ente competente allo svolgimento della procedura di gara. «In realtà – conclude – l’assegnazione del trasporto urbano è un tipo di servizio che, in quanto non rivolto esclusivamente verso l’ente ma anche in favore di terzi e sottoposto comunque al fattore rischio economico, non deve obbligatoriamente espletarsi attraverso la stazione unica appaltante, esattamente come previsto proprio dal protocollo d’intesa istitutivo della Sua».

 

Pubblicato in ATTUALITÀ

simbario entrataLa Pro Loco di Simbario è stata depennata dall’albo delle associazioni turistiche. Il provvedimento, deciso dall’amministrazione provinciale, è stato reso effettivo attraverso una determina sottoscritta dal dirigente del settore Turismo, Giacomo Consoli.

Assieme alla Pro Loco di Simbario, contestualmente, sono state soppresse anche quelle di Zungri, Joppolo e Briatico. La decisione risulta connessa alla «evidente» e duratura inattività gestionale ed amministrativa del sodalizio, considerata, dunque, in totale violazione della normativa vigente in materia, oltreché con quanto previsto espressamente dallo statuto delle stesse associazione. L’inadempienza sarebbe emersa in seguito a dei controlli amministrativi effettuati direttamente dagli uffici della Provincia, nonché da verifiche dirette in merito ad eventuali attività ed iniziative poste in essere dall’associazione simbariana. Ciò confermato dal fatto che proprio al settore Turismo della Provincia di Vibo Valentia, ormai da diverso tempo, non sarebbero giunte alcune comunicazioni da parte dei referenti della Pro Loco, né dai soggetti che avrebbero dovuto rivestire ruoli inerenti alle cariche associative. Nulla, inoltre, risulterebbe comunicato in merito alle eventuali riunioni del Consiglio di amministrazione, del Collegio dei revisori dei conti, delle assemblee ordinarie dei soci.

L’ormai ex Pro Loco di Simbario, costituita come associazione turistica e denominata “Pro Loco Synbaros”, con sede in via Rione Cittanova n.43, era stata dapprima depositata all’Agenzia delle Entrate in data 11 luglio 2011 ed iscritta poi all’Albo delle Pro Loco di Vibo Valentia il successivo 22 luglio. Dopo poco oltre tre anni, quindi, alla luce dell’inattività gestionale ed amministrativa ravvisata dai burocrati provinciali, il sodalizio è stato considerato inattivo e di conseguenza escluso d’ufficio dall’Albo.

Pubblicato in ATTUALITÀ
mini mongianaAccolta da parte del Consiglio di Stato la richiesta di sospensione dell'interdittiva antimafia, adottata dalla prefettura di Vibo Valentia, nei confronti dell'attività “Ristorante degli amici” (il cui proprietario è Vincenzo Vallelonga), con sede a Mongiana (VV). Secondo quanto comunicato in una nota dal legale Antonio Fazio, nella prima fase è stato presentato il ricorso al Tar Calabria, il quale ha rigettato la richiesta di sospensiva con condanna alle spese. L'appello cautelare, presentato sempre da Fazio e dall'avvocato Marcello Greco, infine è stato accolto in data 29/8 dal Consiglio di Stato.
«Ritenuto che - si legge nell'ordinanza - alla luce della modesta incidenza economica che l’interdittiva sembra comportare, al momento, sulla situazione dell’appellante, le sue esigenze cautelari possono essere soddisfatte mediante il motivato aggiornamento del provvedimento, alla luce dei motivi di ricorso, ad opera della Prefettura di Vibo Valentia – Ufficio Territoriale del Governo, entro il termine di sessanta giorni dalla comunicazione del presente provvedimento».
La palla passerà di conseguenza al Tribunale amministrativo che si dovrà pronunciare dunque con l'udienza di merito.
«Ritengo – ha dichiarato il legale – che le note informative antimafia rappresentino uno strumento utile e necessario per permettere e garantire la legalità nell'ambito dei rapporti tra PA e imprese del territorio, specie in materia di appalti. Nel caso di specie, il Consiglio di Stato ha dato rilievo agli aspetti concreti e obiettivi della vicenda, che serviranno a sconfessare sospetti di infiltrazioni mafiose nella gestione dell'attività d'impresa. Un provvedimento positivo dopo una lunga serie di rigetti per i ricorsi delle imprese del vibonese».
Pubblicato in ATTUALITÀ
Pagina 2 di 16

Il Vizzarro.it - quotidiano online
Direttore responsabile: Bruno Greco
Redazione: Salvatore Albanese, Alessandro De Padova

Reg. n. 4/2012 Tribunale VV

redazione@ilvizzarro.it

Seguici sui social

Associazione "Il Vizzarro”

via chiesa addolorata, n° 8

89822 - Serra San Bruno

© 2017 Il Vizzarro. All Rights Reserved.Design & Development Bruno Greco (Harry)