mini 1379408_593408354049741_1722720529_n
Riceviamo e pubblichiamo
 
L’opera prima del regista friulano Ivan Vadori è un viaggio nell’Italia attraverso i testimoni che hanno conosciuto direttamente e indirettamente l’attivista siciliano barbaramente ucciso dalla Mafia 35 anni fa (9 maggio,1978).
Nel lungometraggio –ambientato ai giorni nostri - l’attore croato Andrea Tich personifica il giornalista milanese Pietro Spada che vuole fare luce sull’omicidio del 1976 dei due carabinieri di Alcamo Marina (Tp), Carmine Apuzzo e Salvatore Falcetta. A molti anni dall’omicidio dei due carabinieri, il processo è stato riaperto (febbraio 2012). Sull'assassinio Impastato aveva tra le mani del materiale importante, sequestrato nella notte tra 8 e 9 maggio 1978 dalle forze dell'ordine. Dossier mai più ritrovato.
Il reporter Pietro Spada incontrerà il giornalista di “Repubblica” Salvo Palazzolo, il magistrato Gian Carlo Caselli, il sociologo Nando Dalla Chiesa, la giornalista de “il Fatto Quotidiano” Antonella Mascali, il presidente di “Rete 100 Passi” Danilo Sulis, il fratello di Peppino Giovanni Impastato, il presidente di “Libera” Don Ciotti, il magistrato Franca Imbergamo, lo scrittore Carlo Lucarelli, il co-autore di “Radio Aut” Salvo Vitale.
A molti anni dalla morte di Peppino Impastato, tanti aspetti e particolari della vicenda risultano ancora oscuri mentre il metodo impiegato nel suo giornalismo d’inchiesta ha sempre tanto da raccontarci. In 70 minuti verranno ripercorsi i passaggi fondamentali dell’attività di Impastato che ha molto da insegnare alle nuove generazioni; si tratta di un metodo ancora utilizzato da tutti coloro che si occupano di antimafia e inchiesta.
All’età di 15 anni Peppino, dopo l’uccisione dello zio Cesare Manzella -boss mafioso-, decise di lottare fino al suo ultimo respiro per contrastare Cosa Nostra e lo strapotere di Tano Badalamenti. E in questa direzione andò la sua vita...
 
Al termine della proiezione il regista Ivan Vadori sarà lieto di rispondere alle domande che il pubblico vorrà rivolgergli.
 
Pubblicato in LO STORTO

 

mini presentazionecalendariDomenica prossima sarà di nuovo campionato. Ieri pomeriggio, infatti, è stato presentato il calendario di Prima categoria, gironi 'A', 'B' e 'C'. Tra le squadre impegnate c'è, come ogni anno del resto, anche la Serrese, che esordirà domenica prossima in casa contro il Chiaravalle. Derby vibonese alla terza giornata, quando i ragazzi di mister Amoroso ospiteranno al 'La Quercia' la Zungrese. Il campionato, inizierà appunto domenica 22 settembre, durerà fino al 22 dicembre dopodiché ci sarà la pausa per le consuete festività natalizie, per poi concludersi domenica 4 maggio, quando i biancoblu faranno visita al San Calogero. Cliccando sul link sottostante, è possibile visualizzare il calendario completo del girone 'C'

 

http://www.crcalabria.it/public/files/pagine/Calendari/1%20categoria/FINITO_CAMPIONATO_PRIMA-C-2013-2014.pdf

Pubblicato in SPORT
mini presidio_blocco_dei_camion_20_maggioSCALA COELI – Camminando lungo la strada che porta alla discarica si intuisce subito che la calma bucolica che si respira tutt’intorno è effimera. Più che di una strada, per la verità, si tratta di un sentiero sterrato, una mulattiera che si intrufola in mezzo alle colline verdeggianti chiuse a semicerchio che sembrano proteggere, tra terreni coltivati e prati lasciati al pascolo degli animali, l’avanzata del fiume Nicà verso lo Jonio. C’è qualcuno che, senza farsi vedere, sorveglia il sentiero, dall’alto. Sono le sentinelle della valle, appostate sulle colline controllano con discrezione che non ci provino di nuovo, perché finora hanno vinto loro ma sanno bene che si tratta solo di una battaglia.
Pubblicato in ATTUALITÀ

mini fabriziaRiceviamo e pubblichiamo:

Il trasformismo dei politici esperti e presuntuosi, all’occasione spacciato per ovvia e quasi dovuta formalità, non ha mai limite. La legalità violata, anche dopo i ritocchini propinati con una presunta “completa definitiva istruttoria”, non è per nulla ristabilita. Il Sindaco che insiste nel fare il responsabile gestionale, mostra nuovamente di voler fare a forza le cose secondo le sue leggi. La graduatoria approvata l'altro ieri, tamponata con inutili ed ipocriti accomodamenti formali, sarebbe divenuta perfetta e “definitiva”, nonostante definitiva fosse stata dichiarata la precedente della determina n. 61 del 17 maggio. Ma definitiva rispetto a che cosa? Non si può pensare che una definitività procedurale sia un qualcosa che si possa inventare a seconda delle necessità del superbo sindaco fabriziese, sol perché è conscio del fatto che coloro che potrebbero richiedere l’azione di giustizia, non hanno la forza civica per farlo, ritenendo più opportuno attendere vanamente il favoritismo personale. D’altro canto lui è spudoratamente tranquillo sulla rischiosità delle denunce democratiche pubbliche: presume che la scarsa diffusione e le coperture che cerca di crearsi, lo rendano intoccabile. Tuttavia non si può escludere che possa iniziare a rendersi conto che prima o poi dovrà fare i conti con l’esito delle sue operazioni politiche.

La serietà dei contenuti sui quali è improntato questo discorso avrebbe già potuto essere idoneo a provocare la rivolta civica degli interessati e delle loro famiglie. Invece passa in sordina, prevalendo il primitivo senso di utilità attendista, ma anche di rassegnazione all’impotenza. Nonostante ciò, crediamo giusto riprendere il discorso dell’illegalità per precisarlo in sintesi a partire dalla redazione del bando, che potrebbe già di per sé apparire come fonte di diversi abusi in termini di trasparenza.

Cominciamo dal criterio “reddito”, che poi viene anche detto “ISEE”. Non si sa quale dei due sia stato preso in considerazione: la conclusione è che si è dovuto operare una scelta arbitraria e non democraticamente chiara.

Inoltre, quello che doveva essere il criterio più semplice, e cioè,“essere iscritti presso le sedi circoscrizionali …”, manca anch’esso di certezza. Occorre considerare che per il possesso dello stato di disoccupazione è semplicemente prevista un’auto dichiarazione che l’interessato deve rendere, non una “iscrizione” come è stato richiesto nell’avviso. Ma pur accogliendo l’impropria definizione dello status dell’avente diritto, si deve osservare che neppure è stato specificato se la fantomatica iscrizione doveva preesistere o poteva anche essere acquisita nell’occasione, trattandosi di pura e semplice disponibilità all’occupazione da parte di un disoccupato.

Solo dubbi, ovviamente provvidenziali al perfetto oscurantismo politico, a spregio della trasparenza.

Passiamo al più importante criterio, gravemente compromesso da un’interpretazione personale: quello del requisito riguardante l’essere “braccianti agricoli disoccupati”. Pare di leggere chiaramente nei risultati statuiti con le delibere, che il Sindaco non abbia tenuto conto del significato legale della qualificazione richiesta. Risulta chiaro da alcune esclusioni contenute nella famosa determina di maggio. Con essa sono stati “approvati” degli elenchi che in realtà dovevano funzionare da graduatoria definitiva con contestuale atto di avviamento. In quell’atto vi erano elencati diversi aventi diritto scartati con la dicitura “avviato”. Dopo ben quattro mesi dal bando, i lavoratori indotti in errore anche dalle stesse dicerie interne, non credendo più all’attuazione del progetto hanno giustamente accettato qualche giornata di lavoro per sostenersi. Chi è responsabile tecnicamente e politicamente dell’azione amministrativa, non può valersi di un’infelice ambiguità terminologica oltre il limite della legittimità. Non può far finta di ignorare che lo stato di disoccupazione, per legge della Repubblica, si perde solo al superamento del limite di reddito annualmente previsto e non certo per l’accettazione di un breve lavoro a tempo determinato e, per di più – come nel caso della categoria dei braccianti agricoli – con chiamata il più delle volte giornaliera. Tra l’altro, bisognerebbe domandarsi il perché, stando alla regola che il Comune si è data con il bando pubblico, la graduatoria (provvisoria nda) doveva essere stilata entro sette giorni dalla scadenza del termine per la presentazione delle domande; ciò non è avvenuto e comunque non è certo l’unica pecca. Non si può capire e giustificare che le inefficienze del Comune le debbano pagare i poveri cittadini in cerca di qualche opportunità anche precaria.

Sarebbe stato auspicabile un riparo all’ingiustizia, ma questa curiosa ed atipica occasione di una speciale “approvazione” definitiva non è servita neppure a questo. Il Sindaco con la determina n. 73 del 3 giugno, non si è minimamente speso a riparare ai marchiani errori, preoccupandosi invece di tenere buoni tutti con l’autorità. Infatti, non solo non ha preso in considerazione le giuste proteste di alcuni interessati perseverando nella negazione dei diritti, ma vi ha pure associato l’anomalia di approvare una graduatoria (arbitrariamente denominata definitiva) assolutamente “monca”. Infatti questa determina – incomprensibilmente – invece di riportare una graduatoria di 158 persone, più un escluso per istanza fuori termine, ha fatto sua, incondizionatamente e definitivamente, una graduatoria che “gradua” soltanto 75 persone. Questo procedimento è “speciale” anche in questo senso. Il concetto di definitività viene prima strumentalizzato come iter decisionale fuori da qualsiasi logica conosciuta nell’attuale fase democratica, per poi sfociare in un atto che vuole imporsi come definitivo, ma che di definitivo non ha nulla non avendo subito alcun efficace controllo spettante agli interessati aventi l’inviolabile diritto di proporre i legittimi reclami nei termini e modalità che dovevano essere chiari per tutti allo stesso modo.

Con queste premesse, non ci si meravigli più di tanto della mancanza di quel controllo democratico di competenza delle opposizioni elettive, che a Fabrizia sono del tutto utopistiche. Ma la pura rassegnazione non fa ancora parte del tutto del bagaglio di civiltà del paese. Qualche civica indignazione trova il coraggio della pubblica critica denunciando un sacrosanto dissenso contro le illegittimità a profusione. Non si può per sempre rimanere civilmente inerti nei confronti di quella che si sta pericolosamente delineando come una vera e propria antidemocrazia, fuori contesto storico, stonata anche per un piccolo paese abituato a molto, ma non a tutto.

Maria Cirillo

 

 

Pubblicato in POLITICA

mini conf stampa mirko 30 aprile 2012SERRA SAN BRUNO – Il consigliere comunale di minoranza del movimento politico “Al lavoro per il cambiamento” Mirko Tassone, nei giorni scorsi ha inviato una missiva al prefetto di Vibo Valentia Michele Di Bari, per evidenziare il mancato rispetto delle prerogative della minoranza in ordine all’approvazione del rendiconto di gestione per l’anno 2012 che avrebbe evidenziato la pessima gestione dell’amministrazione comunale «(disavanzo di 119 mila euro in termini competenza; 187 mila in termini di risultato di amministrazione)». Secondo quanto afferma Tassone la convocazione del consiglio comunale durante il quale il bilancio è stato discusso a approvato non sarebbe stata preceduta «da alcuna comunicazione con la quale si portavano a conoscenza i singoli Consiglieri Comunali della disponibilità degli atti relativi al rendiconto di gestione. Al contrario, il deposito degli atti in questione veniva indicato solamente nell’avviso di convocazione, notificato in data 6 maggio, quindi, 16 giorni prima dello svolgimento del Consiglio Comunale. A ciò si aggiunga – prosegue il consigliere di opposizione - che, in data 21 maggio u.s, alle ore 13 circa non era ancora disponibile la relazione del Revisore dei Conti, consegnata, da un vigile urbano, al sottoscritto, solamente intorno alle ore 20 di martedì 21 maggio». Quindi nel pomeriggio del 20 maggio «era stato notificato un Ordine del Giorno aggiuntivo con altri cinque punti, tra i quali due varianti allo strumento urbanistico, da discutere nella seduta convocata per le ore 9,30 del 22 maggio. Considerando che gli atti di cui all’ordine del giorno aggiuntivo sono stati materialmente consegnati nella mattinata del 21 maggio, a meno di ventiquattro ore dall’avvio dei lavori del Consiglio Comunale, si comprende bene la difficoltà dei Consiglieri a valutare compiutamente la documentazione». Inoltre da una sommaria analisi degli atti relativi al Conto Consuntivo «erano emerse macroscopiche discrepanze, tra il documento licenziato dalla Giunta e la Relazione prodotta dal Revisore dei Conti». Ad esempio: «il documento redatto dalla Giunta evidenziava delle somme incamerate dal Comune provenienti dalla raccolta differenziata, mentre per il Revisore dei Conti, nell’anno 2012, il Comune non avrebbe introitato alcuna risorsa; nella premessa al suo documento, il Revisore dei Conti, dichiara che non ci sarebbero debiti fuori bilancio, salvo evidenziare, in conclusione, che alcuni responsabili di servizio non avrebbero presentato alcuna attestazione in merito all’esistenza di debiti fuori bilancio. Si aggiunga, inoltre, che durante la discussione in Consiglio, il sottoscritto, evidenziava che l’assenza di debiti fuori bilancio non poteva essere verosimile per, almeno, due ragioni: 1) nel corso del 2012 il comune ha realizzato, infatti, lavori (per i quali in data 5 novembre 2012 il sottoscritto ha presentato un’interrogazione tuttora inevasa) di manutenzione straordinaria presso il cimitero per i quali non risulta essere stato assunto alcun impegno di spesa; 2) nel corso del 2012 il Comune nell’aderire al progetto “Pitagora Mundus” ha sottoscritto una convenzione (peraltro senza sottoporla al Consiglio Comunale) con I.S.C.A.P.I. in ragione della quale cinquanta studenti egiziani sono stati ospitati presso due strutture alberghiere cittadine ( una delle quali, agriturismo “Fondo dei Baroni, in questi giorni ha inviato una lettera ai quotidiani locali per denunciare il mancato pagamento, da parte del Comune di Serra San Bruno, delle spettanze relative all’ospitalità fornita a partire da settembre 2012)». In merito all’esistenza o meno dei debiti fuori bilancio, evidenziati «il sindaco e gli assessori si sono astenuti dal dare risposta». Considerando, infine, che il rendiconto di gestione 2012 «presenta un disavanzo di competenza superiore ai 119.000 euro ed un disavanzo di amministrazione superiore ai 187.000 abbiamo ritenuto necessario presentare al Consiglio una motivata richiesta di rinvio (Doc. allegato) al fine di garantire a ciascun Consigliere la possibilità di valutare compiutamente l’intera documentazione». Secondo Tassone nonostante le evidenti violazione normative regolamentari, il Consiglio, con i soli voti favorevoli dei consiglieri di minoranza (Tassone e Lo Iacono, assenti Federico e Raffele), ha respinto la proposta procedendo all’approvazione del Conto Consuntivo». Il documento è stato licenziato con il voto della maggioranza, mentre MirkoTassone non ha partecipato.

(articolo pubblicato su Il Quotidiano della Calabria)

Pubblicato in POLITICA

 

mini Spagnuolo

Il Procuratore Mario Spagnuolo ed il sostituto Michele Sirgiovanni, la questione del benzene/non benzene - rintracciato ad inizio dicembre 2012 nelle acque dell’Alaco e poi sparito in sole 24 ore - proprio non riescono a ‘berla’. Una diffidenza legittima, condivisa dai 400mila calabresi che da quasi 7 anni, pagano e subiscono l’erogazione di un liquido giallastro e maleodorante direttamente dai rubinetti delle proprie case. Il 6 dicembre scorso l’Arpacal aveva eseguito nell’impianto dell’Alaco – posto sotto sequestro dal maggio 2012 – due prelievi di campioni d’acqua in punti diversi dell’invaso. In entrambi i casi era stata riscontrata una presenza massiccia di benzene e, assai stranamente, i dati erano stati resi pubblici soltanto due mesi dopo: il 29 gennaio successivo.
Pubblicato in ATTUALITÀ

mini bruno_zaffinoSERRA SAN BRUNO - Passerà il Natale in carcere l'ex assessore comunale Bruno Zaffino. Il Tribunale del Riesame ha rigettato il ricorso presentato dal suo legale di fiducia, Giovanni Vecchio, opponendosi quindi alla scarcerazione del consigliere comunale eletto con il Pdl. Zaffino è stato arrestato lo scorso 13 novembre nell'ambito dell'operazione "Saggezza" condotta dalla Dda e dai carabinieri di Reggio Calabria. L'indagine, che ha portato a 39 arresti in diverse province della Calabria e nel Nord Italia, ha portato alla luce l'esistenza di un organismo intermedio di raccordo tra le cosche della 'ndrangheta, denominato "Corona", che si colloca a metà tra il "locale" e il "mandamento". Per Bruno Zaffino, eletto consigliere comunale nel maggio 2011 con un boom di consensi e nominato assessore nella giunta Pdl guidata da Bruno Rosi - poi defenestrato all'improvviso alla fine del 2011 - i magistrati reggini hanno formulato l'accusa di violenza privata aggravata dal metodo mafioso.

Pubblicato in ATTUALITÀ

mini giroSERRA SAN BRUNO - Un percorso duro. Difficile. Un giro nel quale i corridori dovranno misurarsi con le caratteristiche di un territorio sicuramente non facile da affrontare, soprattutto sulle due ruote.  È stata presentata nella giornata di ieri, a Milano, la 96esina edizione del giro d' Italia, che partirà da Napoli il 4 maggio 2013; attraversa in lungo ed in largo il Meridione, per poi concludersi a Brescia il 26. Tante le novità rispetto alle scorse edizioni. Ed una delle tante, riguarda proprio la nostra regione. Il giro, infatti, toccherà la Calabria alla quarta (Policastro Bussentino - Serra San Bruno, 244 kilometri) e quinta tappa (Cosenza - Matera, 199 kilometri). Dopo qualche anno, dunque, la nostra cittadina avrà nuovamente l' onore di ospitare la 'corsa più dura del Mondo', secondo il giudizio di Ryder Hesjedal, vincitore della scorsa edizione. L' arrivo dei corridori a Serra è previsto per martedì 7 maggio. Il giorno successivo, invece, il giro partirà da Cosenza per poi lasciare la Calabria e raggiungere Matera. Tra le tappe più difficili, da registrare quella di martedì 14 maggio, con partenza da Cordenons (Pordenone) fino all' Altopiano del Montasio, in Friuli; il 18, invece, si partirà da Cervere (Cuneo) con arrivo previsto a Bardonecchia (Torino) e tante altre ancora. Serra, dunque, è stata scelta come tappa di arrivo. E non è male, considerato che nella maggior parte dei casi, la nostra cittadina viene quasi sempre ricordata per i fatti cruenti e assecondata, invece, per gli eventi nazionali che vengono organizzati negli anni

Al link qui sotto il percorso completo:

http://www.gazzetta.it/Speciali/Giroditalia/2013/it/

Pubblicato in SPORT

 

mini brognaturo_municipio
 
Riceviamo e pubblichiamo
 
 
Egr. Sig.
SINDACO
del Comune di
BROGNATURO
 
 
 
Oggetto: interrogazione ex art. 39 Statuto Comunale.
 
I sottoscritti Papa Bruno nato il 17.09.1970 a Thompson (CANADA) e residente a Brognaturo, Piazza del Popolo, n. 23 e Mangiardi Maria Carmela, nata a Catanzaro il 20.10.1980 e residente a Montepaone Lido, via delle Regioni, n. 41, in qualità di consiglieri comunali, eletti nella competizione elettorale del 6-7 maggio 2012, nella lista n. 2 “Rinnovamento e Crescita”,
premesso 
nell’anno 2008 gli undici operatori tra lpu ed lsu venivano stabilizzati par-time per 18 ore settimanali. Essi erano collocati nella cat. A 1, e quindi dovrebbero svolgere le mansioni proprie del profilo professionale attribuito, meglio specificate nelle declaratorie di cui all’allegato A del CCNL sull’ordinamento professionale stipulato il 31-03-1999, fatto salvo comunque quanto previsto dal D. Lg .vo 165/2001.
Il loro orario di lavoro era articolato su cinque giorni settimanali – sabato escluso.
Il tutto avveniva sempre previa concertazione sindacale.
Tale stato di cose, per alcuni, muta all’indomani delle recenti consultazioni elettorali del 6-7 maggio 2012.
Infatti, con un nuovo ordine di servizio, temporaneo ma che viene prorogato oramai da tre mesi e si è certi per molti altri ancora, per poi divenire definitivo, il Sindaco p.t. stabilisce che a decorrere dal 15.06.2012:
tre unità (a cui poi se ne aggiunge una quarta) debbano prestare la propria attività lavorativa anche il sabato;
due unità di personale vengono impiegate rispettivamente una all’interno dell’area contabile ed una all’interno dell’area Amministrativa (protocollo dell’Ente).   
Le quattro unità che prestano servizio il sabato non godono di due giorni consecutivi di riposo, al contrario, tutti gli altri operatori ex lpu-lsu godono di questo privilegio. 
Ora, al di là delle appartenenze politiche (solo per puro caso le quattro unità impiegate anche di sabato non hanno sostenuto la sua campagna elettorale, Sindaco – e sono apertamente schierate con il gruppo di minoranza) e delle appartenenze familiari (solo per pura casualità le due unità di personale impiegate nelle Aree Amministrativa e Contabile sono affini e parenti di un consigliere comunale), appare singolare il comportamento del ns. primo cittadino e gli ordini si servizio emessi immotivati ed illegittimi.
Tutto ciò premesso, i sottoscritti, al fine di evitare disparità di trattamento tra i vari operatori
CHIEDONO
di sapere se vi è stata concertazione sindacale prima dell’emanazione dell’ordine di servizio relativamente alla modifica dell’articolazione della prestazione lavorativa;
di conoscere i criteri che hanno portato al trasferimento di due unità lavorative all’interno delle aree contabile ed amministrativa;
di conoscere quali compiti lavorativi sono stati assegnati a dette due unità e con quale eventuale criterio (dalle declaratorie si evince che appartengono ad esempio a questa categoria i profili  di Bidello - Custode); 
di sapere se è stata prevista una rotazione tra tutte le unità di ex lpu ed lsu;
di conoscere se tale trasferimento vuole creare i presupposti per una eventuale e legittima richiesta di mansioni superiori, con progressione verticale nella categoria B;
di sapere se vi è, eventualmente, copertura finanziaria e disponibilità nella pianta organica del Comune di Brognaturo per la collocazione delle due unità lavorative nella relativa fascia.
Sollecitando una più approfondita discussione - anche in sede consiliare - e nell'attesa di Sua benevola risposta, porgiamo 
 
Distinti saluti.
 
Brognaturo, 20.08.2012.
 
Bruno Papa                                                                                                
Maria Carmela Mangiardi

 

Pubblicato in POLITICA

mini Young_at_art_VirtualRiceviamo e pubblichiamo:

A partire dal 27 maggio 2012 la Collezione Bancartis della BCC Mediocrati si arricchisce delle opere selezionate nella prima edizione del concorso Young at Art, indetto dal MACA – Museo d’Arte Contemporanea Acri “Silvio Vigliaturo” e dall’Associazione Oesum Led Icima per ricercare giovani talenti
calabresi. Grazie alla collaborazione di Alphabeti, azienda milanese attiva nel settore della promozione dei beni culturali e i new media, la mostra “I Stay Here (Io rimango qui)”, terminata la prima fase “tradizionale-fisica” al MACA, si trasferisce in modo multimediale nello spazio virtuale della Collezione
Bancartis, permettendo di superare i tradizionali confini spazio-temporali di una comune mostra temporanea. La nuova sala virtuale dedicata ai giovani artisti calabresi è visitabile all’indirizzo www.mediocratitour.it.

Il nuovo allestimento prevede la partecipazione attiva del visitatore: infatti grazie all’innovativo format multimediale I'mVR® - Interactive Multimedia Virtual Reality è possibile visitare a 360° lo spazio virtuale tridimensionale e visualizzare contenuti di approfondimento sui singoli artisti e le loro opere.
In perfetta sintonia con gli obiettivi della Collezione Bancartis, l’intento del concorso Young at Art e delle relative mostre reali e virtuali è quello di dare spazio alla ricchezza artistica e creativa della Regione Calabria, sottolineandone in primo luogo la diversità di temi e tecniche. Ognuno degli artisti in mostra, infatti, è rappresentante di un differente ambito espressivo. Walter Carnì affronta la cronaca attraverso installazioni scultoree di grandi dimensioni e dal forte impatto visivo; il fotografo Giuseppe Lo Schiavo sottolinea l’importanza dei legami con la terra d’origine e di come questa non sia ostacolo alla creatività e alla fantasia; Armando Sdao presenta tele dai connotati iperrealistici, in cui la presenza dell’uomo riverbera in oggetti quali una manciata di biglie o un pallone, perfette nature morte contemporanee; Valentina Trifoglio trasforma il suo stesso corpo in una tela che accoglie i segni che le vengono proiettati addosso, trasformandoli in stati emotivi; Giuseppe Vecchio Barbieri destruttura il volto umano in ritratti grafici che coniugano un’iconografia di matrice Pop a uno spiccato gusto espressionistico per i vortici cromatici; il duo MILC (Movimento Indipendente per il Linguaggio Cinematografico), formato da Michele Tarzia e Vincenzo Vecchio, propone due filmati che sono altrettante riflessioni sullo spazio come fonte di disagio collettivo e individuale, tra denuncia sociale e frammentarietà dell’io.

Pubblicato in CULTURA
Pagina 2 di 3

Il Vizzarro.it - quotidiano online
Direttore responsabile: Bruno Greco
Redazione: Salvatore Albanese, Alessandro De Padova

Reg. n. 4/2012 Tribunale VV

redazione@ilvizzarro.it

Seguici sui social

Associazione "Il Vizzarro”

via chiesa addolorata, n° 8

89822 - Serra San Bruno

© 2017 Il Vizzarro. All Rights Reserved.Design & Development Bruno Greco (Harry)