mini curvasanbrunoArchiviata la sconfitta interna in coppa Italia contro la Promosport, adesso l'attenzione in casa Serrese è tutta verso il campionato di Promozione, il cui inizio è fissato per sabato 13 settembre. Esordio tutt'altro che semplice per i biancoblu che, alla prima giornata, andranno a Gallico per affrontare il San Giuseppe. L'altra vibonese presente nel girone "B", il Soriano, affronterà la prima sfida in casa contro il Rizziconi. Il derby tra Serrese e Soriano, invece, è in programma per la penultima giornata. Clicca qui per visualizzare sia il calendario dei gironi "A" e "B". Queste, inoltre, tutte le altre informazioni riguardanti il campionato: 

 
Sosta Feste Natalizie: 28 dicembre 2014 e 4 Gennaio 2015
Fine campionato: 19 Aprile 2015
 
EVENTUALI SPAREGGI
 
Eventuali spareggi promozioni e/o retrocessioni dirette – Mercoledì 22 aprile 2015 (campo neutro)
 
PLAY – OFF e PLAY-OUT
 
Date presunte Play-Off
---> I° turno domenica 26 aprile 2015 (gara unica in casa della migliore classificata)
---> Finale domenica 3 maggio 2015 (gara unica in casa della migliore classificata)
---> Eventuale spareggio tra le vincenti dei Play-Off – domenica 10 maggio 2015 (campo neutro)
 
Date presunte Play-Out
---> I° turno domenica 26 aprile 2015 (gara unica in casa della migliore classificata)
 
(foto di Alessandro Timpano)

Pubblicato in SPORT
mini comuneVibo-500Chiedono certezze sul proprio futuro occupazionale i lavoratori del gruppo Eurocoop che, nella giornata di ieri, hanno organizzato una protesta in piazza Municipio, a Vibo Valentia. I dipendenti lamentano il mancato trasferimento di tutte le unità occupazionali nella nuova aziena, la “Progetto-Ambiente”, che non sarebbe ad oggi nelle condizioni di assumere tutti gli operai. Altra questione sollevata dai lavoratori riguarda il pagamento di diverse spettanze, ma a metà giornata è arrivata la notizia che alcune di queste sono state saldate, tranne quelle dei mesi di maggio e giugno. L'Eurocoop , come si ricorderà dalle ultime vicende giudiziarie,  è finita recentemente nella bufera in seguito ad una inchiesta su una presunta truffa dei fondi regionali che ne ha, di fatto, decapitato i vertici, coinvolgendo anche dirigenti della Regione Calabria e della Provincia di Vibo Valentia.
 
 
Pubblicato in ATTUALITÀ

ospedaleDopo le polemiche scoppiate a seguito delle denunce sollevate dagli attivisti del “Comitato Civico pro Serre” riguardo alla mancanza di anestesisti in servizio al presidio ospedaliero “San Bruno”, in merito ai risvolti successivi è toccato questa mattina alla penna di Bruno Vellone, corrispondente del Il Quotidiano della Calabria, mettere in luce alcuni importanti atti attraverso cui l’Azienda Sanitaria provinciale sta tentando maldestramente di porre rimedio alle criticità emerse nell’ospedale della cittadina della Certosa. Di fatto, sabato scorso, è stato infatti ufficialmente proposto il trasferimento dei pazienti considerati “critici” dal presidio sanitario di Serra verso lo “Jazzolino” di Vibo Valentia, contestualmente si è data disposizione al personale del 118 di garantire i suddetti trasferimenti .

Pubblicato in ATTUALITÀ

 

pipidi majuCon il tronco e i rami più robusti gli antichi Greci ricavavano le canne sonore del sambike, uno strumento musicale in uso poi anche fra i Romani, ma per loro, in latino, era il sambucus. Oggi in Tirolo, a cavallo delle Alpi, i fiori freschi diventano bevanda dissetante da diluire con l’acqua. In Sardegna, assieme alle mandorle, se ne ottiene il ripieno dei ravioli. Nella Valle di Primiero diventa invece una gustosa marmellata della quale non abusare per le potenti proprietà lassative.

Pubblicato in CULTURA

schiavello donNel salotto di ‘On the news’, sabato 17 maggio a partire dalle ore 10.00, direttamente sulle frequenze di RS98, ospite in studio Don Vincenzo Schiavello, ordinato sacerdote lo scorso 3 maggio.

Don Vincenzo racconterà, ai microfoni della trasmissione condotta da Antonio Zaffino e Francesca Onda, la sua vocazione ed il suo percorso di fede, la grande emozione provata il giorno dell'ordinazione, la gioia e la vicinanza espressa da tutti i serresi.

Segui la puntata anche in streaming all'indirizzo: http://tunein.com/radio/Radio-Serra-RS-980-s3103/

 

 

Pubblicato in CULTURA

mini musolinoGONZAGA (MANTOVA) - Esattamente due anni fa e, per l'esattezza, il 20 maggio 2012, una forte scossa di terremoto colpì la bassa Lombardia, nell'area intorno alla provincia di Mantova, causando anche danni ingenti. Tra i comuni più colpiti c'era anche quello di Gonzaga, dove il monumento ai caduti è andato praticamente distrutto. A due anni di distanza, un serrese residente nella zona, Giuseppe Musolino, ha provveduto a riparare i danni causati dal terremoto ed alla ricostruzione del monumento. Tutto a titolo gratuito. E lo scorso 4 maggio, in occasione del raduno dei Bersaglieri per l'anniversario del 20° anno dalla fondazione della sede locale, si è tenuta una cerimonia pubblica, durante la quale è stato, appunto, inaugurato il nuovo monumento ai caduti. Nel corso dell'iniziativa - alla quale hanno preso parte, oltre allo stesso Musolino e ad Umberto Ariganello, altro serrese trapiantato in Lombardia, anche numerose autorità civili e militari - è stata scoperta una targa in memoria del Caporale Bersagliere Giuseppe Musolino, serrese ma nato a Mongiana nel 1912 e nonno del più giovane titolare di una ditta edile che si è prestato per ricostruire gratuitamente il monumento.

Dopo l'alzabandiera e l'inno nazionale, si è proceduto allo scoprimento della targa dedicata al bersagliere serrese, morto nel corso della Seconda guerra mondiale.

Un gesto di generosità e sensibilità, dunque, di cui si è reso autore un figlio della nostra terra, in memoria degli eroi del passato.

 

Pubblicato in ATTUALITÀ

vincenzo zaffinoSulle ali del legittimo entusiasmo frutto di una stagione da incorniciare, la Serrese - dopo il meritatissimo salto di categoria verso la Promozione e dopo lo storico trionfo in Coppa Calabria - guarda ora con fiducia alla Coppa della Regione: il prestigioso "quadrangolare" organizzato dal Comitato Regionale Calabria della Lega Nazionale Dilettanti.

L’ambito trofeo - a conclusione della stagione sportiva 2013/2014 - vedrà impegnate le prime classificate dei rispettivi quattro raggruppamenti di Prima Categoria. Sono, pertanto, ammesse a prendere parte alla manifestazione l’Asd Juvenilia Alto Jonio (vincente del girone A); l’Asd Uria 2000 (vincente del girone B); l’Asd Calcio Cittanovese (vincente del girone D) e la stessa Asd Serrese (vincente del girone C).

Il quadrangolare si svolgerà il prossimo sabato 10 maggio, a partire dalle ore 15.00, sul campo comunale “Rocco Riga” di Lamezia Terme, appositamente messo a disposizione dalla società Nsd Promosport. Il sorteggio per definire lo schema degli incontri, effettuato di recente nella sede del Comitato Regionale Calabria, ripropone già ad apertura del torneo quella che fu la finale di Coppa Calabria, disputata l’1 maggio scorso proprio sul neutro di Lamezia, tra Uria 2000 e Serrese e conclusasi a vantaggio della squadra del presidente Salvatore Albano.

 Di seguito il calendario completo degli incontri*

Prima semifinale
URIA 2000 - SERRESE ore 15.00
Seconda semifinale
CALCIO CITTANOVESE - JUVENILIA ALTO JONIO ore 16.00

Finale 3° e 4° posto ore 17.00
Finale 1° e 2° posto ore 18.00

* Le gare avranno la durata di quarantacinque minuti ciascuna.


Pubblicato in SPORT
mini papa_certosaOn the news di sabato 3 maggio sarà speciale “Un santo a Serra San Bruno, Giovanni Paolo II”. Dalle ore 10.00 di sabato 3 maggio, in diretta sulle frequenze di Rs98, le testimonianze di chi, nel 1984, ha avuto la fortuna di abbracciare e dialogare con Papa Wojty?a. 
Nella seconda parte del programma le ultime curiosità sull'imminente inaugurazione della sala “San Bruno” presso il Museo della Certosa. Ospite in studio Fabio Tassone.
È possibile seguire la puntata anche in streaming all'indirizzo: http://tunein.com/radio/Radio-Serra-RS-980-s3103/
 
 
Pubblicato in CULTURA

superiore einaudiIl prossimo 19 luglio ricorrerà il quinto centenario della beatificazione, proclamata da papa Leone X tramite vivae vocis oraculo, di San Bruno di Colonia, fondatore dell'ordine dei Certosini e all'origine, con la sua comunità monastica stabilita in territorio di Calabria alla fine dell'XI secolo, del paese di Serra. Per ricordare adeguatamente questo evento l'Istituto di Istruzione Superiore "L. Einaudi" di Serra San Bruno ha programmato una serie di manifestazioni culturali che avranno l'avvio sabato 29 marzo, alle ore 9.30, presso l'Aula Magna della scuola, con un incontro con Enzo Romeo, vaticanista e caporedattore esteri del TG2 RAI, il quale parlerà sul tema San Bruno, un emigrante all'incontrario. Il ciclo di incontri si completerà sabato 3 maggio, con l'intervento di Don Armando Matteo, docente di Teologia Fondamentale presso la Pontificia Università Urbaniana di Roma, che parlerà sul tema San Bruno 2.0 e venerdì 16 maggio con la conferenza di Romeo Salvatore Bufalo, docente di Estetica presso l'Università della Calabria, che, a partire da alcune considerazioni di San Bruno, presenterà una relazione dal titolo Bellezza della natura e identità estetica.

L'Istituto di Istruzione Superiore "L. Einaudi" di Serra San Bruno, in collaborazione con il Museo della Certosa e con il patrocinio della delegazione vibonese di Italia Nostra, ha inoltre bandito un concorso, rivolto anche agli alunni delle scuole secondarie di I grado del territorio, ispirato a un brano della Lettera a Rodolfo il Verde di Bruno, composta intorno al 1095-1096, nella quale, per la prima volta, viene descritto l'ambiente naturale delle Serre, con accenti e toni ai quali, secondo alcuni studiosi, non è estranea una componente di contemplazione estetica del paesaggio. Gli alunni partecipanti dovranno produrre video o foto mediante cui illustrare il tema della bellezza della natura e di quanto essa giovi allo spirito umano. La premiazione degli alunni vincitori avverrà durante una manifestazione conclusiva pubblica nel corso della quale gli studenti del Liceo Scientifico di Serra presenteranno un'opera teatrale, composta da loro stessi sotto la guida delle professoresse Marilena Schiavone e Maria C. Iennarella, dedicata alla vita e all'esperienza monastica di Bruno di Colonia. A molte iniziative, comprese alcune manifestazioni sportive in via di definizione, fornirà il proprio supporto il Santuario Regionale di Santa Maria del Bosco guidato dal rettore Don Bruno Larizza.

 

Pubblicato in CULTURA

 

mini tempo_nuovoAl via la stagione artistica 2014 a Chiaravalle, promossa dal Comune di Chiaravalle, Assessorato alla Cultura, in collaborazione con l’Associazione culturale “Tempo Nuovo”, l’Associazione culturale “Dinamicamente” e il Gruppo folcloristico musico teatrale “Città di Chiaravalle”.

Primo appuntamento sabato 25 gennaio, ore 21, con Gigi Miseferi e la Band Larga, un trascinante e divertente viaggio negli anni ’30 e ’40 coinvolgerà il pubblico a ritmo di “Swing”. Tra una canzone e l’altra, esilaranti riferimenti comici all’attualità. Il titolo la dice tutta: “Dalle Lasagne al Brod…way”. Da piatti succulenti e ricchi al misero brodino, metafora addolcita nel sempre luminoso richiamo a Brodway quale auspicio per tempi migliori.

Questo il primo dei quattordici spettacoli che avranno luogo presso il teatro “Impero” fino al 9 maggio, nell’ambito della stagione artistica “Vivi…amo”, patrocinata dalla Provincia di Catanzaro, dal Consorzio di Metanizzazione delle Preserre, dai Comuni di Argusto, Brognaturo, Cardinale, Capistrano, Cenadi, Centrache, Gagliato, Monterosso, Olivadi, Palermiti, Petrizzi, Polia, Torre Ruggiero, San Nicola da Crissa, San Vito sullo Ionio, Simbario, Spadola e Vallelonga.

Sabato 1 febbraio, “The Beatbox live concert”. Molto più che un semplice tributo ai Beatles, la performance dei Beatbox si propone di far rivivere l’energia e il fascino del mitico quartetto di Liverpool, con esecuzioni fedelissime alle originali. A dare vita allo show: Alfio Vitanza, Mauro Sposito, Riccardo Bagnoli e Guido Cinelli.

Sabato 8 febbraio “Ed il sommo poeta disse a me" con la Compagnia teatrale pizzitana, per la regia di Silvano Murmura. In scena uno spettacolo brillante e divertente, liberamente ispirato al testo “La fortuna si diverte” di Athos Setti.

Sabato 15 febbraio, “Psychic Cabaret 2.0”, con Francesco Addeo, illusionista mentalista professionista, attivo in Italia e all'estero. In questo spettacolo incredibili esperimenti di psicocinesi, telepatia, chiaroveggenza e precognizione vengono proposti con l’immediatezza del cabaret e l'eleganza del teatro.

Sabato 22 febbraio, “Il magico Alivernini” con Alberto Alivernini, un graffiante cabarettista nei panni di un bizzarro prestigiatore oppure un folle illusionista nei panni di un comico raffinato, surreale e nonsense? Uno spettacolo misto tra comicità e magia senza mai capire dove finisca il mago e dove cominci il comico.

Sabato 1 marzo “Enoch Arden”, melologo per pianoforte e voce recitante, opera 38 di Richard Strauss su testo di Tennyson. Al Pianoforte Fabio Falsetta, voce recitante Edoardo Coen. Prima esecuzione assoluta per la Calabria.

Sabato 8 marzo, “Ella è simile a una dea”, omaggio a tutte le donne, kermesse musico-teatrale e letteraria, a cura di Ulderico Nisticò. Uno spettacolo questo a ingresso gratuito e offerto, data la speciale occasione, fuori abbonamento.

Sabato 15 marzo, “From Rome to Buenos Aires”, con Pietro d...Archi Ensamble, con Mario Stefano Pietrodarchi alla fisarmonica e bandenon. Seppur giovane, vanta una brillante carriera concertistica che lo ha portato nei maggiori teatri del mondo. Vincitore di prestigiosi premi, ha più volte rappresentato l’Italia in manifestazioni di alto profilo riscuotendo ampi consensi di critica e di pubblico.

Sabato 22 marzo “Per amore – Diario di un musicista”, con Alessandro Fortunato. Protagonista assoluto è l’amore ma si tratta di quell’amore che unisce due persone, bensì di un sentimento così radicato nella parte più profonda dell’animo di un musicista da guidarne inevitabilmente ogni suo passo: l’Amore per la musica.

Sabato 29 marzo, “Don Vincenzu, mastru Turi e l’imbenzioni e l’acqua cadda”, con “Compagnia Teatro Popolare” di Vibo Valentia e regia di Carmelo Genovese. I valori semplici di una volta, usi, costumi e tradizioni rivivono attraverso la rappresentazione di scene di vita quotidiana.

Mercoledì 9 aprile, “L’Italia s’è desta, un piccolo (falso) mistero italiano” con Dalila Cozzolino, testo e regia di Rosario Mastrota. Uno spettacolo vincitore già di numerosi premi. Protagonista è Carla, vive in un piccolo paese del Sud, “Tra il niente che la contraddistingue e il nulla che la attornia, Carla racconta la sua storia, del suo momento, del suo segreto”: un pomeriggio senza storia assiste ad un rapimento. In un paio di giorni la notizia invade le case: radio, televisioni e giornali assediano il piccolo paese…

Sabato 26 aprile “Me soggira si voli fari zita”, con la Compagnia teatro popolare Luna Gialla di Pellaro. In famiglia tutto si trasforma e gli equilibri vengono a cadere quando l’anziana suocera comunica di voler cambiare vita, di aver conosciuto dopo vent’anni di vedovanza un nuovo amore e di voler convolare a nozze.

Venerdì 2 maggio, Concerto del pianista Stefano Spitale. Intensa la carriera concertistica, in veste di solista e camerista, che lo porta nel 2009 ad esibirsi presso l’Universidad Nacional de Bogotà in Colombia. Durante il suo Recital per pianoforte, o brani musicali sono stati ispirati da testi poetici o da miti antichi.

Sabato 9 maggio, “Qui gatta ci cova” con il Gruppo folkloristico musico teatrale “Città di Chiaravalle Centrale” e la regia di Salvatore Russo. I due protagonisti don Ciccio e la sorellastra Antonia sono i contendenti dell’eredità materna, poter stabilire una verità imparziale si affidano la legge. Come troppo spesso accade, la giustizia umana finisce per allontanarsi dalla reale essenza dei fatti e delle cose. Ma, ed è questa la vera morale della storia, c’è un’altra giustizia, la si chiama “fato”, “provvidenza” o “volontà divina”.

Per info e prenotazioni contattare lo 0967/92186. Il programma integrale della stagione artistica potrà ancora visionato collegandosi al portale www.teatrotemponuovo. it o www.comune.chiaravallecentrale.cz.it.

Pubblicato in CULTURA
Pagina 1 di 3

Il Vizzarro.it - quotidiano online
Direttore responsabile: Bruno Greco
Redazione: Salvatore Albanese, Alessandro De Padova

Reg. n. 4/2012 Tribunale VV

redazione@ilvizzarro.it

Seguici sui social

Associazione "Il Vizzarro”

via chiesa addolorata, n° 8

89822 - Serra San Bruno

© 2017 Il Vizzarro. All Rights Reserved.Design & Development Bruno Greco (Harry)