Il Vizzarro.it - quotidiano online
Direttore responsabile: Bruno Greco
Redazione: Salvatore Albanese, Alessandro De Padova
Reg. n. 4/2012 Tribunale VV
In Vaticano hanno trovato il colpevole. Era il maggiordomo. Come nei gialli di Agatha Christie. Si tratta di Paolo Gabriele, ‘Il corvo’ di fiducia di Benedetto XVI. Un ragazzo riservato e dallo spirito angelico, che dal 2006 arrivava ogni giorno di buon mattino nella stanza del Papa per aiutarlo a vestirsi. Ma da un po’ di mesi dopo aver sistemato il letto e spazzato la polvere si intratteneva a fare le pulci tra i cassetti benedetti. E mentre Ratzinger cercava la via del Paradiso per ognuno di noi, lui iniziava a rovistare alla ricerca di documenti segreti. Anzi segretissimi. Adesso langue nelle prigioni della gendarmeria vaticana. Ma per quale motivo Gabriele si è dato allo spionaggio? A chi servono quei documenti? Cosa contengono? Perché li ha portati dal Vaticano fino a casa propria? È in corso una guerra color porpora.
Già da alcuni mesi diversi documenti riservati sulla gestione dello IOR, la banca vaticana, erano finiti sulle prime pagine dei giornali. Ma ripercorriamo con calma l’ultima settimana vaticana:
GIOVEDI’ 24 MAGGIO. Paolo Gabriele, aiutante di camera di Benedetto XVI ha già trascorso la sua prima notte nella cella di sicurezza nel palazzo del Tribunale. Ma nessuno ha ancora diffuso la notizia. Nel pomeriggio il presidente della IOR, Gotti Tedeschi, viene sfiduciato e da lì a poco deciderà di dimettersi. Benedetto XVI preme affinché il posto sia ricoperto dal tedesco, Hans Tietmeyer, membro dell’Accademia Pontificia.
VENERDI' 25 MAGGIO. Nelle prime ore del giorno si diffonde la voce di un arresto legato alla fuga di documenti riservati. Ma non viene ancora rivelato il nome del detenuto. Il Vaticano non conferma l’arresto. Ma neanche smentisce.
SABATO 26 MAGGIO. Arriva l’ufficialità. Il detenuto c’è ed ha anche un nome: è Paolo Gabriele. Cittadino vaticano. A casa sua sono stati trovati documenti riservati. Sarà processato dal tribunale della Santa Sede e non dalla legge italiana.
DOMENICA 27 MAGGIO. Apparentemente indifferente alla questione del maggiordomo 007, Ratzinger celebra la messa. Nel sermone asserisce: “lo spirito della Pentecoste vinca la ‘Babele delle inimicizie’!''.
LUNEDI' 28 MAGGIO. Le indagini proseguono. Il Vaticano chiarisce che non ci sono altri indagati. Né una donna, né un cardinale, contrariamente a quanto i giornali del mattino asserivano.
MARTEDI’ 29 MAGGIO. Il detenuto Gabriele dichiara di voler collaborare. Verrà interrogato nei prossimi giorni. Si attende che il maggiordomo faccia i nomi dei presunti complici.
MERCOLEDI’ 30 MAGGIO. Le vicende che vedono coinvolto Paolo Gabriele si intrecciano con le dimissioni di Gotti Tedesco, l’ormai ex banchiere del Papa, che sembra sia stato sfiduciato per essersi opposto al salvataggio del San Raffaele di don Verzé da parte dello Ior, affossando il progetto di un grande polo sanitario vaticano a cui stava lavorando il cardinal Bertone.
Lo sporco alberga fra le mura vaticane. Che alla base del tentato spionaggio vi sia una sommossa? Un’azione di riforma all’interno della Chiesa? Bolle qualcosa di losco all’ombra del cupolone. Una battaglia sotterranea, decisiva per il controllo delle casse dello IOR e per gli equilibri di potere all'interno della Chiesa. Oppure, semplicemente, si tratta di una farsa promozionale per il prossimo romanzo di Dan Brown.
19 maggio, 8 meno 20 del mattino. Esplode Brindisi. L’atrio di una scuola, all’arrivo di pullman e pendolari, viene sfregiato da una bomba pensata per uccidere, non per esibire i muscoli. Una bomba che flagella una ragazza, Melissa Bassi, 16 anni e ne ferisce altre 5. Una nazione sotto choc. È la prima strage che colpisce il fresco carico di futuro e gioventù che popola una scuola. Ed è un pugno allo stomaco, perché improvvisamente tutte le nostre scuole possono essere la Morvillo Falcone, tutte le nostre figlie possono essere Melissa. Ovunque incombe l’ombra nera della bomba. Perciò c’è chi spera che ce ne staremo in silenzio e accetteremo tutto e forse anche di più.
Sono tempi senza Dio, penserebbe chi ci crede. Aggrediti da una crisi politica, finanziaria e morale. Al limite della sopravvivenza civile. La diseconomia che avanza. La disperazione che si allarga come una macchia d’unto. Il Palazzo arroccato a difesa dei suoi privilegi. I partiti che evaporano. Le elezioni che ci raccontano di una netta supremazia dei movimenti che arrivano dal basso e stravolgono i progetti delle stanze dei bottoni. I territori in tumulto. Le proteste. I forconi. I no tav. “Concidenze” che hanno sempre trovato una strage di Stato pronta a zittire ogni opposizione. Ogni rivolta. Una strategia della tensione firmata politica, finanza e servizi segreti. Uno stato di polizia legittimato dal terrore. Il terrore che riduce gli spazi alla democrazia e al confronto. Come per dire fate i bravi e state muti. Perché è la paura che rende muti. La paura di aver oltrepassato una boa in mare aperto oltre la quale niente è più sicuro. Un punto di non ritorno. Gli studenti di Brindisi come i contadini di Portella della Ginestra. Come i morti di Piazza Fontana o della Questura a Milano, del treno che deraglia sui binari minati a Gioia Tauro nel ’70, di Piazza della Loggia a Brescia o del treno Italicus a San Benedetto Val di Sambro nel ’74 e poi 10 anni dopo sul rapido 904. Della strage di Bologna e di quella di Ustica.
10 giorni dopo la gambizzazione del dirigente d’Equitalia, con tanto di volantino di rivendicazione brigatista allegato, Brindisi segna il ritorno di un progetto che rispunta ogni volta che ce n’è bisogno. Anni torbidi in Italia. Le cose si fanno difficili, la crisi economica e politica avanza e ritorna la paura, le bombe ed i morti. Un progetto che abbiamo già conosciuto e non ci inganna. Velato sotto un’ignobile sfregio alla vita e alla cultura. Ad una scuola intestata ad un magistrato donna, Francesca Morvillo Falcone, uccisa il 19 maggio 2012 per la seconda volta con una bomba capace di macchiare di sangue vite, zainetti e diari.
Per soffocare ogni dubbio o si cattura velocemente l’attentatore di Brindisi, il nuovo Una Bomber col telecomando in mano, ammesso che ci sia, oppure prepariamoci all’ennesimo processo lungo un quarto di secolo, dove alla fine, guarda caso, i colpevoli non esistono.
Riceviamo e pubblichiamo:
"La mafia non è affatto invincibile, è un fatto umano e come tutti i fatti umani ha un inizio e avrà anche una fine. Piuttosto, bisogna rendersi conto che si può vincere non pretendendo l'eroismo da inermi cittadini, ma impegnando in questa battaglia tutte le forze migliori delle istituzioni".
Per ricordare il ventennale della strage di Capaci, la Magistratura di Vibo Valentia incontra la cittadinanza tutta, le Istituzioni e le Associazioni presenti sul territorio presso il Tribunale di Vibo Valentia - aula "Emilio Sacerdote" del primo piano - mercoledì 23 maggio ore 17.
Si confida in una numerosa partecipazione perchè solo unendo all'attività giudiziaria l'impegno di ogni cittadino si potrà sperare di sconfiggere la criminalità organizzata e la cultura mafiosa.
Riceviamo e pubblichiamo:
A partire da sabato 14 aprile 2012, in occasione della XIV Settimana della Cultura indetta dal MiBAC, il MACA (Museo Arte Contemporanea Acri) aprirà i suoi spazi a sette giovani artisti calabresi, dedicando loro una mostra che si protrarrà fino al 27 maggio.
L’appuntamento espositivo, a cura di Massimo Garofalo e Andrea Rodi, si pone come esito del concorso Young at Art, lanciato a inizio anno, attraverso il quale il museo ha inteso mettersi alla ricerca dei talenti ancora nascosti operanti sul territorio calabrese. Da qui il titolo della mostra, I Stay Here (Io rimango qui), ripreso da una serie fotografica di uno dei sette artisti partecipanti e particolarmente significativo dello spirito di un’iniziativa dallo spiccato carattere di work in progress, che da concorso è diventata mostra, per poi rinnovarsi come progetto itinerante. L’appuntamento del MACA è solo il primo di una lunga serie attraverso la quale verranno promossi i sette artisti.
In ottobre, in occasione della Giornata del Contemporaneo indetta dall’AMACI, a ognuno di essi verrà chiesto di creare un lavoro ad hoc ispirato alle opere di Hans Richter, uno dei padri del Dadaismo, a cui il MACA dedicherà un’importantissima retrospettiva a partire dal maggio prossimo, la prima realizzata da un museo italiano. Successivamente, gli artisti di Young at Art troveranno spazio a San Demetrio Corone (Cs), in occasione della Biennale d’Arte Contemporanea Magna Grecia, mentre sono in corso le trattative per portare i loro lavori a Torino, in occasione di Artissima.
L’intento della mostra del MACA, e del corollario di eventi che ne seguiranno, è quello di dare spazio alla ricchezza artistica e creativa di una regione che sta finalmente cominciando a credere in se stessa e nelle proprie potenzialità, e lo farà sottolineandone in primo luogo la diversità di temi e tecniche, perché proprio la diversità dei suoi frutti è il sintomo principale della fertilità di un territorio. Ognuno dei sette artisti, infatti, è rappresentante di un differente ambito espressivo. Walter Carnì affronta la cronaca, e in particolare il tema della mafia, attraverso installazioni scultoree di grandi dimensioni e dal forte impatto visivo; il fotografo Giuseppe Lo Schiavo sottolinea l’importanza di mantenere un forte legame con la terra d’origine e di come questa non sia ostacolo alla creatività e alla fantasia; Armando Sdao presenta cinque tele dai connotati iperrealistici in cui la presenza dell’uomo riverbera in oggetti quali una manciata di biglie o un pallone da basket, perfette nature morte contemporanee; Valentina Trifoglio trasforma il suo stesso corpo in una tela bianca che accoglie i segni che le vengono proiettati addosso, trasformandoli in stati emotivi; Giuseppe Vecchio Barbieri destruttura il volto umano in ritratti grafici che coniugano un’iconografia di matrice Pop a uno spiccato gusto espressionistico per i vortici cromatici; il duo MILC (Movimento Indipendente per il Linguaggio Cinematografico), formato da Michele Tarzia e Vincenzo Vecchio, propone due filmati che sono altrettante riflessioni sullo spazio come fonte di disagio collettivo e individuale, tra denuncia sociale e frammentarietà dell’io.
YOUNG AT ART “Virtual”
In collaborazione con Alphabeti, creativa azienda nel settore della promozione dei beni culturali e i new media, e la BCC Mediocrati, verrà realizzata una nuova sala virtuale della Collezione Bancartis (www.mediocratitour.it), in cui i sette giovani artisti vincitori dell’iniziativa potranno esporre una selezione delle loro opere.
In questo modo, terminata la mostra in programma fino al 27 maggio 2012, i giovani talenti calabresi meriteranno ancora le luci delle ribalta grazie al web e a questi originali allestimenti virtuali che permettono la visibilità oltre il tempo naturale delle mostre temporanee e la promozione oltre i confini nazionali.
YOUNG AT ART
I Stay Here
Luogo: MACA (Museo Arte Contemporanea Acri)
Piazza Falcone,1 - 87041, Acri (Cs)
Curatori della mostra: Massimo Garofalo e Andrea Rodi
Vernissage: 14 aprile 2012, ore 17:00
Periodo: dal 14 aprile al 27 maggio 2012
Orario: dal martedì alla domenica, 9-13 e 15-19; lunedì chiuso
Info: Ufficio stampa tel. 0119422568
www.museovigliaturo.it; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.">Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Giornata strepitosa e memorabile quella del 17 marzo 2012 per le ragazze della Palestra “New Gymnasium Dance & Fitness” di Serra San Bruno e per la loro insegnante Rossella Corsaro che le ha viste trionfare in ambedue le categorie nelle quali hanno gareggiato alle competizioni regionali di danza sportiva organizzate dalla CSEN che si sono svolte a Rossano (CS) il 17 e 18 marzo 2012. Classificatasi al primo posto nelle categorie di ballo sincronizzato e ballo coreografico, la “New Gymnasium Dance e Fitness” si è aggiudicata il diritto di partecipazione alle competizioni nazionali di danza sportiva organizzata dalla CSEN che si svolgeranno i primi giorni del mese di maggio 2012. Quest’anno i campionati nazionali di danza sportiva saranno ospitati dalla regione Calabria e si svolgeranno nel palazzetto dello sport di Rossano (CS) dove si sono svolte anche le competizioni regionali. Una bella soddisfazione per le ragazze della New Gymnasium, per la loro insegnate, i genitori ed il nostro intero territorio.
Una plebaglia arrogante e superstiziosa stipata in buie stamberghe riscaldate dall’alito del maiale e dalle feci della gallina o grufolante nelle strade e nelle piazze di un paese senza fogne, così lurido che la miscela di Laplace pompata a tutta forza dal veterinario Francesco Ferrara a stento riesce a disinfettare. Una massa informe, pavida e incosciente, gonfia d’istinti bestiali e vuote giaculatorie, ipocrita nelle sue lamentazioni, disperata nei suoi vizi, soffocata nelle spire squamose d’una presuntuosa ignoranza.
Non c’è, nell’immagine di Serra e dei serresi tratteggiata dal medico condotto, Ufficiale sanitario comunale e più-che-sospetto mangiapreti Antonio Romano nella relazione su L’epidemia di morbillo in Serra San Bruno (1909), quella compassione e quell’afflato didascalico coi quali una ventina d’anni prima Carmelo Tucci rappresentava i serresi ai fanciulli della scuola elementare nel breve Cenno geografico-storico sul comune di Serra San Bruno: cittadini dignitosi, puliti, laboriosi e modesti pur nella totale rassegnazione alla più spietata miseria.
E così pure paiono eclissate, nelle pagine di questa relazione deliberatamente sbilanciata verso l’invettiva, la fiducia nell’esistenza di una viva e presente «coscienza di popolo», da educare e coltivare, o la genuina simpatia con «gli stanchi, gli affaticati, gli oppressi» che avevano contraddistinto Malattie infettive e loro profilassi, l’opuscolo redatto da Romano nel 1906 e distribuito agli insegnanti affinché s’istruissero i giovani su come riconoscere e prevenire il morbillo, la scarlattina, l’infiammo, il tifo addominale, la dissenteria, il colera asiatico, la granulosa, il vaiolo arabo, la difterite e la tubercolosi, affezionatissime e spesso letali compagne di carbonai, segatori, scalpellini, tessitrici, puerpere.
Ne L’epidemia di morbillo la fiducia nel potere formativo e persuasivo della scuola lascia il posto all’amara constatazione della necessità della bajonetta, alla rabbia positivista e vagamente affettata dell’uomo di scienza costretto suo malgrado ad accreditare e perpetuare la bieca immagine dei suoi conterranei come “selvaggi d’Europa” e a scernere nella diffusione di questo morbo ancora in larga misura sconosciuto, ma certamente non grave, che dal primo maggio al 19 luglio 1909 aveva colpito 858 persone uccidendone 83, il segno di una bruciante sconfitta umana e professionale.
Perché sarebbe stato facile -era stato fatto negli anni precedenti, a Serra come a Mongiana, in casi di scarlattina e vaiolo arabo- contrastare la malattia e confinarla nel ristretto spazio di una o due famiglie, se solo i serresi non avessero colpevolmente taciuto al loro medico, per timore della quarantena alla quale Romano li avrebbe inevitabilmente sottoposti, la russajna che già a febbraio li aveva presi. Colpevoli d’aver creduto alle universali virtù curative delle nespole e delle ciliegie, consegnandosi in questo modo alla dissenteria, al supplizio della merda; ma soprattutto colpevoli d’aver realizzato, nel giorno 22 maggio, il folle proposito di una processione in onore di San Rocco per impetrare la salute esponendo sugli usci i malati, i bambini, i deboli, trasformando così poche dozzine di casi in centinaia. Intorno alla metà di giugno Romano e gli altri due medici Giacomo Pisani e il neo assunto Giuseppe Tucci visitavano quotidianamente più di duecento malati ciascuno, nonostante la Provincia avesse ridotto i loro stipendi, costretti talvolta a registrare spaventose complicazioni.
A due bambine di via Anastasio e via Fulciniti erano comparse ulcere nere sulla mucosa interna della guancia che nonostante i lavaggi con nitrato d’argento e soluzione salicilica continuavano ad espandersi fino a quando, invasi palato e gengive e fatti gonfiare viso e collo, non avevano trascinato le bambine in un profondo coma e infine alla morte per cancrena della bocca. Tre bambini, apparentemente guariti, erano stati invece fulminati da una paralisi cardiaca da tossiemia, dalla lordura che avevano nel sangue. Quattro se li era portati via la scarlattina, un altro la difterite, 73 la broncopolmonite: tutti ragazzi di neanche dodici anni. La novenne Rosa Macrì di via Sorvara a Spinetto, pur avendo le carni crepitanti come carta velina e un enfisema cutaneo che, partendo dalla cervice, le avvolgeva il torace e l’addome fino alla radice delle cosce, fortunatamente non morì.
Il veterinario Ferrara e le sue squadre, aiutati dai carabinieri, dovevano entrare a forza nelle case (234 a Terravecchia, 211 a Spinetto), per disinfettarle con soluzione in acqua di sublimato corrosivo, ridurre gli abitanti all’agonia di un bagno caldo, lavarne i poveri panni con l’acqua di Labarraque e quindi costringerli a spalmarsi sul corpo finalmente pulito la pomata a base di acido salicilico.
Ma la gente continuava a raccogliersi e a sciamare dalla casa alla chiesa al cimitero, a organizzare processioni e veglie, a baciare le statue mute, tremendo veicolo d’infezione, invocando la benedizione dell’aria, convinta com’era della generazione spontanea di una malattia inviata dal Signore a proliferare nei miasmi per punire, nella fragile scorza dei figli, i peccati dei genitori.
Aveva tentato, Romano, di porre un freno alla follia popolare sfruttando l’autorevolezza del medico, le prerogative dell’Ufficiale Sanitario, la persuasività dell’uomo di scienza. Venuto casualmente a sapere della diffusione del morbillo, aveva sollecitato l’ordinanza del primo maggio con la quale i padri di famiglia, gli insegnanti di scuole pubbliche e private, le majìstre, gli osti e gli altri venditori di bevande spiritose venivano obbligati a denunciare i casi di malattie esantematiche. La sera del 21 maggio si era precipitato dal sindaco Luigi Filippo Chimirri - fratello del quasi settuagenario, illustrissimo avvocato Don Bruno Chimirri, ex ministro dell’Agricoltura e poi delle Finanze, senatore del Regno – e aveva inutilmente richiesto che la processione fosse vietata. Le scuole erano state chiuse, certo, ma a che pro, se poi quegli stessi bambini venivano trascinati in riunioni e processioni affollate di sputazze?
Il 7 giugno, finalmente, di fronte a una situazione prossima all’insostenibilità, l’amministrazione comunale decideva di raccogliere tutto il suo coraggio ed emanare l’ordinanza in base alla quale si vietavano «tutti gli assembramenti di persone da qualsiasi motivo determinati sia in luogo aperto che in luogo chiuso».
Ma si sa, è la constatazione amara di Romano, che il fanatismo politico e religioso è come corrente elettrica che si propaga non vista, ma avvertita e profonda, nelle moltitudini invase da un’idea, e facilmente si acutizza, trascinando la massa in uno stato di febbre convulsiva che la rende capace solo di sentire, non di riflettere né di ragionare, per consegnarla legata mani e piedi a preti e politicanti indaffarati a perpetuare ed estendere la loro forza. Politica e religione, anch’esse colpevoli in quanto complici dell’epidemia, Romano le ritrae a tinte fosche, come forze oscure, irrazionali e impersonali, intente a complottare ai danni della luminifera verità della scienza, con modi e toni che richiamano da vicino quell’anticlericalismo e materialismo fin troppo schietto e becero di riviste ottocentesche come il Libero Pensiero (dal 1873 il Libero Pensatore), il sedicente «giornale dei razionalisti» uscito settimanalmente tra il 1866 e il 1875 prima a Parma, poi a Firenze e infine a Milano.
E l’accusa più infamante dalla quale Romano deve difendersi è proprio quella, mossagli dai preti, di essersi inventato tutta la storia del contagio e della quarantena solo per dare libero sfogo al suo conclamato anticlericalismo, per impedire alla gente di andare a messa e riuscire così a minare alla radice la religiosità del popolo.
L’amministrazione non aveva perso tempo a fiutare il sentimento popolare e ad assecondare la volontà di un popolino piegato dalle «lojolesche mene» dei preti: dopo sole 48 ore l’ordinanza del 7 giugno veniva revocata dal sindaco su «conforme parere della Giunta Comunale» sulla base della constatazione che «nessuna misura preventiva poteva ormai evitare il contagio». Una giustificazione assurda che alle orecchie di Romano suonava come un insulto personale, probabilmente dettata non da senatoriale ebetudine ma da un lucido e consapevole calcolo politico.
Ferito, insultato e offeso, Romano rassegnava quindi le proprie dimissioni dall’incarico di ufficiale sanitario, dimissioni che sarebbero state effettive non appena terminata l’epidemia. Scavalcando il Comune, si rivolgeva direttamente alla Provincia e alla Prefettura, invocando la forza bruta dei carabinieri - la bajonetta finalmente - a vigilare a che i malati non ricevessero visite e non uscissero di casa; garantiva ai cittadini e agli studenti l’accesso alle scuole e agli altri uffici pubblici solo se vestiti con abiti freschi di bucato, aumentava la frequenza delle disinfezioni, fermamente determinato a ripulire il paese dal morbo e dalla lordura.
Alla metà di luglio, finalmente, l’epidemia era rientrata. Le scuole venivano riaperte, e Romano si apprestava a redigere la relazione da inviare all’Ufficio Sanitario Provinciale. Tuttavia, non intendendo lasciare che tutta la vicenda si riducesse ad un dattiloscritto da far ingiallire negli archivi della Provincia, al contrario fermamente deciso rendere pubblica la sua relazione, non solo come piccolo contributo alla letteratura epidemiologica sul morbillo, allora in forte aumento, ma anche e soprattutto come atto d’accusa nei confronti della gente, del Comune e della Parrocchia, il primo agosto Romano faceva frettolosamente stampare il suo resoconto alla tipografia L. De Francesco & Raho di Serra San Bruno e ne inviava una copia alla Provincia, l’altra alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, dove sarebbe stata custodita e quindi resa pubblica, un memento per ricordarsi di cosa può succedere quando una popolazione è abbandonata a se stessa, alla sua ignoranza, e viene privata della competente e continua attenzione dei propri medici.
Il Vizzarro.it - quotidiano online
Direttore responsabile: Bruno Greco
Redazione: Salvatore Albanese, Alessandro De Padova
Reg. n. 4/2012 Tribunale VV
Associazione "Il Vizzarro”
via chiesa addolorata, n° 8
89822 - Serra San Bruno