Il Vizzarro.it - quotidiano online
Direttore responsabile: Bruno Greco
Redazione: Salvatore Albanese, Alessandro De Padova
Reg. n. 4/2012 Tribunale VV
Brutte notizie per il plesso scolastico di Vallelonga. L’Istituto comprensivo, con sede nella cittadina delle Serre, era stato originariamente indicato tra le strutture che avrebbero dovuto giovare dei finanziamenti per la realizzazione di interventi di edilizia scolastica, nell’ambito del progetto “Scuole Sicure” varato dal governo Renzi. Il ministero della Pubblica Istruzione aveva, infatti, individuato di recente, solo in Calabria, ben 209 edifici scolastici a favore dei quali attuare interventi di ristrutturazione ed ammodernamento, ma a causa dei ritardi per la realizzazione degli stessi, la Regione – come comunicato oggi dall’assessore Mario Caligiuri – ha deciso di ritirare finanziamenti per oltre 5 milioni di euro destinati a 14 scuole.
A farne le spese, tra gli altri, anche l’Istituto comprensivo afferente alla sede di Vallelonga, che dovrà rinunciare a ben 350mila euro di finanziamenti. Le altre scuole che hanno perso i finanziamenti – secondo quando comunicato da Caligiuri – sono gli Istituti Comprensivi “Valentini” di Dipignano (349.973 euro), Laino Borgo (349.841 euro), Diamante (349.973 euro), “Milani-De Matera” di Cosenza (349.885 euro), "III" di Rossano (349.973 euro), “Alcmeone” di Crotone (347.361 euro), “Catanoso-De Gasperi” di Reggio Calabria (349.867 euro), “S. Alessio Contestabile” di Taurianova (349.999 euro), oltreché quelli di San Giovanni in Fiore (349.903 euro), Davoli Marina (349.909 euro), Strongoli (342.654 euro), Motta San Giovanni (348.540 euro) e l’Istituto Superiore “Iti-Ipa-Ita” di Rossano (746.653 euro).
«A quattordici istituti sono stati revocati i finanziamenti per i ritardi nella realizzazione degli interventi di edilizia scolastica per oltre 5milioni di euro - ha comunicato Caligiuri - più volte abbiamo sollecitato formalmente le scuole interessate che in gran parte hanno proceduto agli adempimenti necessari. In ogni caso, la Regione Calabria per non perdere i finanziamenti assegnati li ha subito utilmente investiti verso il potenziamento delle tecnologie in alte scuole calabresi, d’intesa con il ministero della Pubblica Istruzione».
Su 209 interventi finanziati, 188 sono in corso d’opera e dovranno essere ultimati massimo entro il 31 dicembre 2015. Altri 7 interventi accusano ritardi che possono ancora essere colmati, mentre per i 14 interventi già citati sono stati revocati fondi pari, come si diceva, a oltre 5 milioni di euro (il 5.7 per cento dell’investimento complessivo). Revoche consistenti, oltreché in Calabria, si sono registrate anche a danno di numerosi istituti della Sicilia e della Campania.
Il Consiglio direttivo della Lega Nazionale Dilettanti, dopo aver esaminato le domande di iscrizione e la documentazione prodotta, ha deliberato di ammettere al campionato di Promozione, girone B, le società sotto elencate:
Asd Aurora Reggio
Ac Bagnarese
Asd Calcio Cittanovese
Asd Caulonia 2006
Asd Deliese
Us Gioiosa Jonica Asd
Ac Locri 1909
Asd Marina di Gioiosa
Ssd Polistena
Asd Reggio Mediterranea
Usd Rizziconi Calcio
Asd San Giuseppe Calcio
Asd Serrese
Agsd Soriano 2010
Asd Villese Calcio
Tra queste, tre sono state ammesse al campionato pur non avendo diritto: Gioiosa Jonica, Caulonia e San Giuseppe.
Due sono, invece, le compagini vibonesi presenti nel girone B: la Serrese, fresca vincitrice del campionato di Prima categoria, che dovrà però rimettersi subito all'opera per pianificare nuovamente una stagione, visto il probabile addio dei senatori della squadra ed il Soriano che, dal canto suo, cercherà di ripetersi dopo lo straordinario quinto posto della passata stagione.
Il Filogaso, invece, è finito nel girone A, così composto: Audace Rossanese, Città di Amantea, Cotronei, Filogaso, Garibaldina, Juvenilia Alto Jonio, Luzzese Calcio, Promosport, Roccabernarda, Roggiano Calcio, San Fili Calcio, San Lucido, Sant'Anna, Sporting Club Davoli, Torretta, Trebisacce.
Al culmine di un ricco calendario di eventi, promosso per i festeggiamenti in onore del patrono San Rocco, sabato prossimo, a partire dalle ore 21.00, ritorna in Piazza Vittorio Veneto, a Simbario, il consueto appuntamento estivo con i ragazzi del Laboratorio Teatrale della parrocchia T.N.S.G.C., impegnati, questa volta, nella rappresentazione di “Non ti pago”, commedia brillante in tre atti, liberamente ispirata all’omonimo capolavoro di Eduardo De Filippo, ma riadattata in vernacolo simbariano.
Protagonisti dell’avvincente trama Ferdinando Quagliuolo (interpretato da Nicola Ciconte) – proprietario di un banco lotto – ed il suo dipendente, Mario Bertolini (Basilio Roti). Punto nodale dell’intreccio la dipendenza patologica di entrambi per il gioco del lotto e la relazione amorosa tra lo stesso Bertolini e Stella (Valentina Ierace), figlia di Quagliuolo. Rapporto affettivo tenuto chiaramente all’insaputa di quest’ultimo. A turbare le vite dei protagonisti una cospicua e contesa vincita al lotto, che finirà per creare non poco scompiglio fra i personaggi di una commedia impegnativa, ma allo stesso tempo dal ritmo coinvolgente ed entusiasmante, capace di mantenere alta l’attenzione del pubblico per tutta la durata dei tre atti.
Il Laboratorio Teatrale della Parrocchia T. N. S. G. C., anche per quest’anno, mantiene, dunque, lo zoccolo duro del team che ha portato in scena le commedie delle estati precedenti. Oltre agli attori già citati, si avvicenderanno sul palco Gina Tassone, alle prese col personaggio di cummari Francisca; Giovanni Parise nelle vesti di Micuzzeriu; Monica Fraietta che interpreterà Margherita; Paolo Timpano nel ruolo di Lorenzo Strumillo; Raffaele Timpano in Don Raffaele Console; Chiara Roti nei panni di Donna Carmela; Vincenzo Battaglia nei panni di Luigi Frungillo ed Enza Figliuzzi in Vittoria Frungillo. Ma la vera novità di quest’anno è che anche la regista Pina Tassone esibirà al pubblico le sue doti da attrice, interpretando il ruolo di cummari Cuncetta. Prezioso anche il lavoro svolto dietro le quinte dall’aiuto regista Angela Casini, mentre si farà di certo sentire l’assenza di Jole Corsaro, distante quest’anno dalla scena, ma comunque sempre vicina all’affiatato gruppo.
Confidando nella clemenza delle condizioni climatiche, l’appuntamento è, quindi, fissato per sabato 9 agosto dalle 21.00, in Piazza Vittorio Veneto a Simbario. L’evento è compreso in un fitto calendario di spettacoli ed attività di intrattenimento, che avrà inizio giovedì 7, a partire dalle ore 21.30 con il “Simbario’s Talents”, esibizione musicale di giovani talenti simbariani; mentre venerdì 8 agosto dalle ore 21.30 sarà la volta della “Sagra paesana” con piatti tipici a base di patate; per chiudere domenica 10 con i “Parafonè” in concerto.
Nello Ruello, primo storico testimone di giustizia e fotografo di Vibo Valentia, solo pochi giorni fa aveva presentato un esposto alla Procura Vibonese per chiedere dovuti chiarimenti in merito al mancato ripristino della sua scorta e per accertare eventuali responsabilità omissive in relazione alla vicenda. Lo scorso 23 luglio, infatti, il Tar del Lazio aveva provveduto a revocare la decisione - presa in precedenza dall’Ufficio centrale interforze per la sicurezza personale del ministero dell’Interno - grazie alla quale la tutela a Ruello, considerato evidentemente ormai fuori pericolo, era stata tramutata in «semplice vigilanza generica radiocollegata con sosta» vicino l’abitazione e l’esercizio commerciale. Ma, ciò nonostante, il ripristino del servizio di scorta non era ancora stato concretamente attuato.
Nella serata di ieri, però, i vertici locali della Guardia di finanza hanno finalmente comunicato al fotografo Vibonese la notizia del ripristino del servizio e della sospensione della revoca in via cautelare. Il provvedimento sarebbe dunque conseguente all’accoglimento, da parte dello stesso Tribunale amministrativo regionale del Lazio, dell’istanza presentata dal legale di Ruello, l’avvocato Giovanna Fronte.
Nello Ruello, che è anche vicepresidente dell'associazione antimafia "Riferimenti", è sotto protezione per aver denunciato e fatto condannare in via definitiva, per usura ed estorsione, diversi esponenti di primo piano del clan Lo Bianco-Barba di Vibo Valentia, alcuni dei quali oggi sono a piede libero.
Nell'ambito dell'oramai annuale appuntamento de “I popoli che resistono” – evento nato nel comune di Pentone, in provincia di Catanzaro, trasformato poi nel tempo in un vero e proprio spettacolo itinerante portato in scena in tutta la Calabria – stasera, Omar Suleiman, dalle ore 20.00 circa, porterà la resistenza palestinese direttamente nella piazzetta dell'Associazione “Il Brigante” di Serra San Bruno.
Il sodalizio serrese inaugura dunque la propria stagione cultural-gastronomica con un’inedita cena palestinese e uno spettacolo di denuncia contro le violenze che vengono perpetrate quotidianamente nella striscia di Gaza. Durante lo svolgimento della manifestazione – organizzata dal centro di documentazione “Invicta Palestina” – i convenuti potranno prendere parte alla cena sociale a base di piatti tipici della cucina palestinese e allo spettacolo teatrale “La terra delle arance tristi”, liberamente ispirato ai racconti di Ghassan Kanafani.
- Musica, arte e cultura: al via la rassegna 'I popoli che resistono'
La terra trema ancora al largo della costa Vibonese. I sismografi dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia hanno registrato, questa mattina alle ore 7.54, una fortissima scossa di terremoto di magnitudo 4.3, una delle più violente registrate in Italia negli ultimi sei mesi.
L'epicentro è stato localizzato nel distretto sismico della costa occidentale della Calabria, tra il golfo di Sant'Eufemia e quello di Gioia Tauro. Il sisma si è dunque verificato ad una profondità di 171 chilometri, in aperto mar Tirreno, all’altezza della costa adiacente a Ricadi e Tropea.
La scossa è stata chiaramente avvertita dalle popolazioni dei due agglomerati urbani vibonesi. La profondità dell'ipocentro ha evitato conseguenze. Infatti, al momento, non si registrano danni a cose o a persone.
Dopo le numerose manifestazioni di dissenso sollevate ieri dai fedeli della Congrega dell’Assunta di Spinetto di Serra San Bruno, allertati dal paventato ed inatteso trasferimento del sacerdote don Ferdinando Fodaro verso Chiaravalle C.le, il prete stesso ha voluto fare chiarezza sui fatti attraverso una lettera indirizzata alla cittadinanza che, nell’esatta forma in cui ci è pervenuta, giriamo, di seguito, ai lettori.
È cominciata così stamattina la messa in località Spinetto, con don Ferdinando che comunica ai fedeli la notizia di trasferimento. L’avviso ufficiale sarebbe arrivato direttamente dal Vescovo, che nella giornata di ieri ha reso edotto il parroco della Chiesa dell’Assunta di Spinetto di Serra San Bruno, sul suo trasferimento nella cittadina di Chiaravalle C.le, senza che i fedeli abbiano però ancora chiari i motivi di questa scelta.
Stamani, dunque, alla notizia del trasferimento – evidentemente non condivisa – è stato espresso qualche malcontento e di seguito i fedeli hanno disertato la funzione a mo’ di protesta. Quando i corrispondenti della stampa locale si sono recati presso la chiesa per comprendere cosa fosse accaduto, qualche fedele avrebbe invitato i giornalisti ad allontanarsi per far passare in sordina il procedimento di mons. Vincenzo Bertolone. Per don Ferdinando sarebbe dunque finita l’esperienza da guida spirituale a Serra San Bruno.
Nella mattinata, dopo la decisione dei fedeli di abbandonare la funzione domenicale, il prete si sarebbe ritirato in sacrestia con il sindaco di Serra e il priore della congrega dell’Assunta di Spinetto. Dopo l’udienza in sacrestia, la funzione è ripresa con la partecipazione di pochissimi fedeli. Contestualmente è nato un comitato spontaneo costituito da cittadini che chiedono al Vescovo di ritirare il provvedimento.
Dopo i casi riscontrati a Mileto e Filogaso, un altro allevamento è stato posto sotto sequestro per il rinvenimento di capi di bestiame affetti da Blue tongue (Lingua blu), malattia contagiosa dei ruminanti.
Il provvedimento di sequestro ha interessato un allevamento ubicato a Simbario, conseguentemente al quale al proprietario è stato vietato di introdurre altri esemplari e di trasportare fuori dall'azienda foraggi, attrezzi ed oggetti che potrebbero favorire la diffusione della malattia. Il bovino malato e tutti quelli sospetti dovranno essere separati da quelli sani. Il personale del servizio veterinario dell'Asp è stato incaricato di dare esecuzione all'ordinanza.
Nello Ruello, fotografo vibonese e storico testimone di giustizia, ha presentato un esposto alla Procura di Vibo Valentia per chiedere che si faccia luce sul mancato ripristino della sua scorta dopo che il Tar del Lazio ne aveva sospeso la revoca. Risale infatti al 28 giugno scorso la decisione da parte dell’Ufficio centrale interforze per la sicurezza personale del ministero dell’Interno di tramutare la tutela a Ruello in «semplice vigilanza generica radiocollegata con sosta» vicino l’abitazione e l’esercizio commerciale. Secondo quanto sostenuto dal suo legale, Giovanna Fronte, «la vicenda acquista il sapore di un accanimento contro chi è stato già vittima della criminalità e della burocrazia». Le denunce di Nello Ruello hanno portato alla condanna in via definitiva per usura ed estorsione di diverse persone appartenenti al clan Lo Bianco-Barba, attivo da decenni nel capoluogo di provincia.
Il Vizzarro.it - quotidiano online
Direttore responsabile: Bruno Greco
Redazione: Salvatore Albanese, Alessandro De Padova
Reg. n. 4/2012 Tribunale VV
Associazione "Il Vizzarro”
via chiesa addolorata, n° 8
89822 - Serra San Bruno