nuova calciatoriNuova edizione, nuovo stile, vecchio e celebre marchio. La FigurOne di Francesco Maria Senatore anche quest'anno riconquista il suo posto in edicola con il nuovo album di figurine collezionabili per scuole calcio, "I Giovani Calciatori". Consolidatosi oramai nel novero degli eventi tradizionali, il progetto editoriale targato FigurOne sarà presente come ogni anno sulle province calabresi di Cosenza, Catanzaro, Vibo Valentia e Reggio e su quelle siciliane di Catania, Palermo e Siracusa. Per quest'ultima, sono state realizzate 2 edizioni, date le numerose richieste di partecipazione e l'enorme successo riscosso l'anno scorso.

Numeri da record che stanno a significare 2 regioni, 7 province, 86 società e circa 6000 soggetti colpiti dalla febbre della figurina più famosa del calcio dilettantistico. E i protagonisti saranno ancora loro, i campioni delle categorie piccoli amici, pulcini ed esordienti, assieme alle loro scuole calcio attraverso le quali imparano a crescere e ad apprezzare l'attività agonistica nel rispetto del lavoro di gruppo.

Per tutti i collezionisti quest'anno sono aumentati anche i premi a disposizione, che si possono ottenere sia a completamento dell'album e sia all'interno delle bustine stesse, dove saranno presenti delle figurine premio.

Ma, "I Giovani Calciatori" non è una mera raccolta di figurine, è piuttosto una possibilità... la possibilità di poter partecipare ad un camp estivo presso la propria squadra del cuore, Juventus, Inter o Milan; la possibilità per le scuole calcio di entrare a far parte di una vetrina di livello regionale; la possibilità anche per le famiglie - quelle più fortunate - di passare le vacanze in crociera o presso un dei più famosi parchi divertimento d'Italia. Insomma, una collezione per gli addetti ai lavori e non solo.

"I Giovani Calciatori", nonostante i 6 anni di attività, diventa ogni volta un prodotto nuovo, una pubblicazione tutta da sfogliare e da vivere con passione. Sul famoso album, gli appassionati hanno così la possibilità di conoscere la storia di società calcistiche longeve e fortemente radicate sul territorio ma anche quella di realtà emergenti, ancora poco conosciute ma con tutte le carte in regola per potersi ritagliare un ruolo importante nel panorama calcistico regionale.

Grazie a "I Giovani Calciatori" anche il gioco delle figurine ha un nuovo volto. Mentre in passato gli scalini in granito dei paesi erano teatro dei grandi campioni del calcio di Serie A, oggi sono "infestati" dalle figurine dei piccoli-grandi talenti del calcio dilettantistico, contesi tra gli accaniti sostenitori del "soffio" o della "mano": un tot di figurine messe a disposizione dagli avversari, ben disposte su un piano, il pari e dispari per vedere chi comincia e un forte soffio o un battito della mano per far roteare le figurine su se stesse in modo da poter dire "Ho vinto!!!". Alla fine, chi avrà collezionato più figurine, non mancherà di ostentare il proprio bottino, aggirandosi per le vie del paese in cerca di nuovi polli da "pinnare" (spennare)!

Nella foto
- a sinistra la copertina dell'album dei Giovani Calciatori 2013/2014
- a destra Salvatore La Rizza - Attaccante, Polisportiva Ancinale

Pubblicato in ATTUALITÀ

mini real serranuovoAncora tre partite per il giro di boa del girone F di seconda categoria. Incontro casalingo per gli uomini di mister Fortebuono dopo la pesante sconfitta di domenica scorsa contro il Real Spilinga. Il momento difficile pare non risparmi il Real neanche fuori dal campo di gioco: con il comunicato ufficiale n°45 del 19 dicembre 2013 la F.I.G.C. – Lega Nazionale Dilettanti delegazione provinciale di Vibo Valentia ha informato le società calcistiche che l’A.S.D. San Costantino Calabro è stata ufficialmente esclusa dal campionato di seconda categoria in corso. Tutte le società che avrebbero dovuto incontrare la squadra del San Costantino osserveranno quindi un turno di riposo e si informa altresì, che in ossequio all’art 53 - comma 3 delle N.O.I.F - considerato che l’esclusione è avvenuta nel girone di andata, tutte le gare in precedenza disputate non hanno valore per la classifica, che viene quindi riformulata senza tenere conto dei risultati ottenuti in precedenza nelle gare giocate dalla società esclusa. Ne deriva una forte penalizzazione per la squadra di Serra San Bruno che era uscita vincitrice dallo scontro a San Costantino, in un campo difficilissimo da espugnare. Dunque obbligo di vittoria domenica pomeriggio presso lo stadio comunale “La Quercia” di Serra San Bruno contro il Galatro. Per quanto riguarda la formazione appare difficile il recupero dell’estremo difensore Franzè, sostituito quindi in porta dal 1’minuto da Pupo. Assente Amato per infortunio, mentre Tassone e Gamo sono acciaccati. Per il resto tutti a disposizione del mister, incluso il nuovo arrivato Domenico Randò, acquisito in prestito dall’A.S.D. Serrese. Una pedina importante che darà sicuramente il suo contributo per tutto il proseguo della stagione.

Buone notizie arrivano dall’infermeria. Il fortissimo centravanti Andrea Maida sta meglio dopo il recente intervento. L’acquisto di maggior caratura dell’estate Real Serra potrebbe rientrare a disposizione di Mister Fortebuono già a Marzo e allenarsi al meglio per gli eventuali play off. Ma per ritornare nei primi posti della classifica occorrono vittorie e punti.

 

11^ Giornata Andata

Sabato 21 dicembre 2013 ore 14.30

GROTTERIA CALCIO - REAL SPILINGA

HIERAX - ALLARESE

Domenica 22 dicembre 2013 ore 14 :30

JOPPOLESE - MAMMOLA

REAL SERRA - GALATRO

ROMBIOLESE - NUOVA MILETO

VIGOR SANT’ONOFRIO - NICOTERA

Riposa : San Costantino Cal.

 

 

Pubblicato in SPORT

mini 1388063_662345783810340_1902168891_nSERRA SAN BRUNO - Nel tardo pomeriggio di oggi, diversi cittadini hanno segnalato ai referenti del Comitato Civico pro Serre che una condotta dell’impianto sito in zona “Agnellara” ha riportato una crepa da cui si sono liberati, a forte pressione, centinaia di metri cubi d’acqua. L’impianto serve la zona a sud rispetto alla cittadina della Certosa verso l’alto jonio reggino. Sembra che al momento il guasto non sia ancora stato riparato dagli uomini della Sorical, società partecipata dalla Regione Calabria e della multinazionale Veolià. Questo episodio è comunque solo l’ultimo di una lunga serie di guasti strutturali che hanno interessato in un modo o nell’altro gli impianti in gestione alla Sorical spa dislocati in tutto il territorio vibonese ed in parte delle province di Catanzaro e Reggio.

Pubblicato in ATTUALITÀ
Venerdì, 27 Settembre 2013 18:08

Tra le carte di Jerocades

mini 481px-Antonio_JerocadesÈ un ritrovamento quasi casuale ma di grande importanza storica. Una scoperta che restituisce l'immagine di una piccola comunità di mercanti e pescatori nota ai vistatori stranieri, già negli ultimi decenni del 1700, per il suo grado di civiltà e per l'evoluzione dei costumi e delle conoscenze dei suoi componenti. Si tratta di Parghelia, piccolo centro costiero poco distante dalla più nota Tropea, che già dal 1600 era uno snodo nevralgico di rapporti commerciali con il resto del mondo. 

LA SCOPERTA

Nei mesi scorsi qualcuno nota uno scatolone contenente vecchie carte appoggiato vicino a un cassonetto dell'immondizia, nel centro storico di Parghelia. Lì vicino c'era la casa dei Collaci, fratello e sorella, ultimi discendenti – per parte di madre – della famiglia Jerocades. Tra queste vecchie “cianfrusaglie” c'è però qualcosa che non può finire nella spazzatura, e per fortuna qualcuno se ne accorge in tempo. Così saltano fuori le “carte di Jerocades”, circa un centinaio di lettere e documenti risalenti al decennio tra il 1770 e il 1780. 
Pubblicato in CULTURA

 

mini municipio_torreRiceviamo e pubblichiamo

 

Si terrà il 30 agosto a Torre Ruggiero la quinta edizione “Pericles International Prize”. 

Il riconoscimento sarà attribuito: ad Annibale Marini, presidente emerito della Corte costituzionale; a Francesco Profumo, già ministro dell’Istruzione Università e Ricerca; e Anders Pedersen, executive vice-president della società farmaceutica Lundbeck della Danimarca.
 
Il premio è nato come sezione scientifica del riconoscimento istituito trenta anni fa dall’Alkmeon International Academy, che ha annoverato nel suo albo d’oro insigni personalità e premi Nobel quali Renato Dulbecco e Rita Levi Montalcini.
 
Il “Pericles International Prize” che da cinque anni è ospitato nella cornice del suggestivo borgo dell’entroterra catanzarese, è promosso da Giuseppe Nisticò, politico di lungo corso (già presidente della Regione Calabria,  senatore e parlamentare europeo), accademico ordinario di Farmacologia presso l’Università “Tor Vergata” di Roma e uomo di scienza, in collaborazione il sindaco Pino Pitaro e l’Amministrazione comunale di Torre Ruggiero.
 
Compongono il comitato internazionale del Premio, presieduto da Nisticò e Pitaro: Emilio Clementi, Pietro De Leo, Eugenio Gaudio, Harald Hampel, Pietro Masi, Mauro Massa, Giuseppe Nappi, Sir Salvador Moncada, Micheal Pirozynski, Josè Luis Valverde.
 
La cerimonia di premiazione avrà luogo venerdì alle ore 17.30 presso l’Agriturismo “Torello”. Nel corso della manifestazione sarà presentato anche il libro “Itinerari bizantini e normanni nell’area delle Serre” di cui è autore Pietro De Leo, professore ordinario di storia medioevale presso l’Unical. La presentazione è affidata Nisticò, con l’intervento dello stesso De Leo. 
Si tratta di un libro aperto al contributo dei sindaci del comprensorio delle che possono indicare reperti e tappe per arricchire questo interessante itinerario.
Si tratta ancora di un progetto che vede il Comune di Torre, quale capofila.
Per il prossimo anno c’è l’intenzione di riproporre questo volume stampato in lingua inglese, per favorire una più ampia riscoperta delle testimonianze nei territori della presenza bizantina e normanna.
 
Ed ecco qualche nota sui premiati dell’edizione 2013 del Pericles International Prize.
 
Annibale Marini. Nato a Catanzaro, è presidente emerito della Corte costituzionale, è professore emerito di Diritto civile presso la facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, ateneo presso il quale è stato per lungo tempo titolare della cattedra di Istituzioni di diritto privato. Dal luglio 2010 è stato eletto dal Parlamento componente laico del Consiglio Superiore della Magistratura, presso il quale è Presidente della Prima commissione. 
 
Francesco Profumo. Nato a Savona, è un ingegnere elettrotecnico, accademico italiano ed ex presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Dal novembre 2011 ad aprile 2013, ha ricoperto la carica di ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca con delega inoltre, dal dicembre 2011, al Dipartimento per l'Innovazione tecnologica. 
 
Anders Pedersen è executive vice-president della società farmaceutica danese Lundbeck. È membro della Società Europea di Oncologia Medica, dell'Associazione Internazionale per lo Studio del Cancro del Polmone, della Società Americana di Oncologia Clinica, della Società danese di Oncologia Medica e della Società danese di Medicina Interna. 
 
In attesa di accoglierli nella cittadina, il sindaco di Torre, Pitaro si è dichiarato soddisfatto della scelta dei premiati.
Pubblicato in CULTURA
mini sagrabuonpescato
Riceviamo e pubblichiamo
 
 
Siamo ben lieti, oggi, di ospitare, nella nostra cittadina, un evento come quello    della sagra del buon pescato. Occasioni come queste, che certamente vedono l'attivo coinvolgimento degli operatori del settore ittico, sono utili e funzionali al nostro territorio. Siamo convinti che tali manifestazioni istituzionalizzate debbano essere  frutto di un lavoro partecipato  fra cittadini, lavoratori ed enti preposti si da far emergere le tanto decantate valorizzazioni del nostro territorio.  Auguriamo, quindi, di ritrovarci presto e tutti insieme, per: 
- la sagra delle bonifiche (ad esempio quella  del Ponte del Varco);
- la sagra dell'acqua pubblica e potabile (un efficiente impianto idrico e che non ci costringa a comprare acqua imbottigliata che aumenta vertiginosamente la quantità di rifiuti nei cassonetti); 
- quella della differenziata porta a porta finalizzata ad un ciclo virtuoso dei rifiuti (Cariati conosce fin troppo ben la drammatica emergenza rifiuti che puntualmente ritorna ogni cambio di stagione);  
-  la sagra dei depuratori recentemente posti sotto sequestro a seguito dell'inchiesta Calipso dalla Procura di Rossano (funzionanti e che restituiscano a cittadini e turisti un mare da vera bandiera blu); 
-  la sagra dei trasporti che siano al passo coi tempi (la statale della morte e i treni da far west sono emblema dell'attuale disastrosa gestione delle politiche in merito ai trasporti e alle infrastrutture);
- quella di un ospedale pubblico che funzioni a regime (il nostro territorio subisce la scelta, del tutto opinabile, da parte del governo regionale che, sulla scorta dei tagli imposti a livello nazionale, ha decretato la morte di tanti ospedali calabresi, come quello di Cariati, in favore di ospedali unici che cozzano con l'attuale sistema della viabilità).
Auspichiamo che sia posta in primo piano la salute dei cittadini e la tutela dei territorio. Richiediamo, pertanto, che la Regione coinvolga attivamente cittadini, associazioni e comitati nella stesura di un piano per la gestione delle acque, nel rispetto della volontà popolare espressasi attraverso il referendum del 2011, che parla chiaramente di un ritorno alla gestione pubblica. Riguardo il ciclo dei rifiuti, speriamo che non si persegua più l'idea di costruire o ampliare impianti d'incenerimento e discariche che altro non fanno che deturpare i nostri territori, minacciare la salute pubblica e sottrarre risorse e lavoro in quanto disconoscono che i rifiuti sono una autentica risorsa economica. I nostri mari, ed è sotto gli occhi di tutti, sono di anno in anno sempre più sporchi e  sottraggono risorse ad importanti settori economici quali pesca e turismo, peculiari caratteristiche del sistema produttivo locale fin troppo spesso marginalizzato. A ciò si aggiunge la minaccia rappresentata dalla Trivellazione dei fondali e dalle esercitazioni militari nel nostro blue sea.  Infine è necessario ricordare che viviamo in una regione dove numerosi sono stati  e sono gli scempi ambientali , pensiamo alla vicenda dell'industria chimica Pertusola, nella vicina Crotone, o ancora alla fabbrica Marlane di Praia. É evidente  come sia necessaria una tutela generale dei nostri territori per poi promuovere  un rinnovamento economico-sociale. Occorre andare al di là della mera immagine dei prodotti, istituzionalizzata dai loghi, a nulla servono momenti di vuota autocelebrazione ante litteram. 
Rivolgiamo un caloroso saluto a tutti i lavoratori del mare perchè un mestiere così duro come questo venga finalmente riconosciuto e valorizzato. Convinti che un pieno sviluppo della società umana si ottenga solo attraverso una società ecologica. 
 
Associazione  Le Lampare
Pubblicato in LO STORTO

WP 20130502_001_2La paura è tanta nella Piana. Ma è anche direttamente proporzionale alla mancata informazione. Dell'impianto a pirolisi in via di realizzazione nella seconda zona industriale di San Ferdinando, infatti, la gente sa poco o nulla, e quel poco che sa basta ad alimentare il sospetto che stia per essere attivato un terzo impianto che potrebbe pregiudicare l'ambiente e la salute degli stessi cittadini. Per alcuni esponenti politici, appartenenti a schieramenti diversi e in qualche caso opposti, si tratterebbe in sostanza di un «terzo inceneritore».

Pubblicato in LO STORTO

mini gdfIl Nucleo di Polizia Tributaria di Vibo Valentia ha dato esecuzione a nove ordinanze di custodia cautelare a carico di soggetti tutti appartenenti a due nuclei familiari associati in affari, emesse dal G.I.P. presso il Tribunale di Vibo Valentia, su richiesta della Procura della Repubblica, per concorso in bancarotta fraudolenta patrimoniale e documentale commessa nell’ambito della gestione di una società operante nel settore immobiliare e dell’edilizia già con sede in Vibo Valentia. Contestualmente l’A.G. ha disposto il sequestro preventivo - ex art. 321 c.p.p. di un importante patrimonio composto da società, beni immobili (terreni e fabbricati) beni mobili registrati e disponibilità finanziarie, dislocati nelle provincie di Vibo Valentia, Brescia e Firenze.

Pubblicato in ATTUALITÀ
mini sorical_2Questa mattina la sede sociale di Catanzaro della Sorical Spa è stata letteralmente presa d’assalto da una sessantina di dipendenti impiegati nell’indotto della stessa società che si occupa della gestione delle risorse idriche calabresi. I dipendenti, operanti quindi in aziende impegnate nella manutenzione degli impianti di competenza della Sorical, hanno manifestato davanti agli uffici di Catanzaro a causa di gravi ritardi nel pagamento degli stipendi attesi, per alcuni, da ben sette mesi. "La mobilitazione – sostengono i dimostranti - è stata organizzata anche per attirare l’attenzione sul dramma occupazionale che potrebbe abbattersi sui dipendenti Sorical da qui a poco, visti i diversi problemi che attanagliano il futuro della società posta attualmente in liquidazione e sempre più propensa ad abbandonare la gestione degli impianti idrici calabresi".
Pubblicato in ATTUALITÀ
mini comprensorio_serreE’ iniziato il 30 aprile scorso, presso il campetto sintetico di Via Matteotti a Serra S. Bruno, il “torneo dell’amicizia Comprensorio delle Serre”, riservato alla categoria Pulcini. Un evento dedicato quindi ai piccoli e che guarda al calcio come forma di aggregazione e di amicizia. 
 
Quattro le società che prenderanno parte al’evento: due provenienti da San Nicola da Crissa, quella dell’ASD Real Serra e una di Pizzoni. Una scelta operata da tre società sportive, utile a dare la possibilità ai bambini dagli 8 ai 10 anni di poter conoscere nuovi ragazzi e mettere a frutto quanto di buono hanno seminato durante i mesi invernali di scuola calcio. 
 
Il torneo, con gare d’andata e ritorno, terminerà a fine maggio. Il turno conclusivo del campionato sarà caratterizzato da  una giornata di sport con la presenza di altre squadre ospiti, nel corso della quale saranno premiati tutti i piccoli calciatori partecipanti all’iniziativa. “Questo è un primo passo - hanno sottolineato gli organizzatori - verso una nuova collaborazione tra alcune delle scuola-calcio del comprensorio. L’unione fa la forza, soprattutto in un territorio dove le strutture sportive e le risorse economiche necessarie allo svolgimento delle attività sono carenti ”. 
 
A breve le società si incontreranno per organizzare nuove manifestazioni e nuove collaborazioni inerenti al settore giovanile. Per la cronaca, la partita d’esordio si è conclusa con la vittoria del San Nicola da Crissa A contro il Real Serra per 9 a 6 in un match che ha entusiasmato genitori, parenti e appassionati che hanno potuto guardare i piccoli atleti incontrarsi su un campo da gioco per correre dietro a quel pallone che suscita entusiasmo ovunque. 
Pubblicato in SPORT
Pagina 3 di 7

Il Vizzarro.it - quotidiano online
Direttore responsabile: Bruno Greco
Redazione: Salvatore Albanese, Alessandro De Padova

Reg. n. 4/2012 Tribunale VV

redazione@ilvizzarro.it

Seguici sui social

Associazione "Il Vizzarro”

via chiesa addolorata, n° 8

89822 - Serra San Bruno

© 2017 Il Vizzarro. All Rights Reserved.Design & Development Bruno Greco (Harry)