guardia di finanzaUn danno erariale per 8milioni e 200mila euro ravvisato in materia di indebita percezione di due distinti finanziamenti, comunitari e nazionali, tra loro incompatibili, erogati dalla Regione Calabria in favore della “Eurocoop”, società addetta alla raccolta dei rifiuti. Questo quanto emerso a seguito dell’operazione denominata “Bis in idem” e segnalato, questa mattina, all’attenzione della Procura regionale della Corte dei conti da parte della Guardia di finanza di Vibo Valentia.

Ventidue sarebbero i soggetti finiti nel mirino degli inquirenti, che avrebbero posto in essere un articolato sistema fraudolento. Tra questi Bruno Calvetta, all’epoca dei fatti direttore generale del Dipartimento Lavoro della Regione Calabria; oltreché dirigenti e dipendenti del medesimo Dipartimento; Ottavio Gaetano Bruni e Francesco De Nisi, entrambi ex presidenti della Provincia di Vibo Valentia; tre funzionari in organico sempre alla Provincia di Vibo; l'ex sindaco di Vibo Valentia Francesco Mario Sammarco e i responsabili della società beneficiaria del finanziamento tra cui il presidente del Cda Silvio Claudio Martino.

Già nel maggio scorso l’inchiesta aveva condotto all'arresto di sei persone, mentre altre tre erano state poste ai domiciliari. In seguito, su ricorso delle difese degli indagati, questi ultimi provvedimenti coercitivi di custodia cautelare erano stati attenuati ed in parte annullati dal Tribunale del Riesame.

Pubblicato in ATTUALITÀ

mini Tonno-Callipo-tifoseriaSi è chiuso nella mattinata di ieri il sipario sulla tre giorni di volley mercato a Bentivoglio, in provincia di Bologna, presso la Zanhotel & Meeting Centergross. Nell'occasione, sono stati, inoltre, presentati i calendari della Superlega UnipolSai e del campionato di A2 UnipolSai. E adesso, per la Tonno Callipo Vibo Valentia, è già tempo di primi bilanci: la compagine del patron Pippo Callipo è stata sicuramente tra le protagoniste grazie anche all’eccellente performance di coach Fefè De Giorgi, autentico mattatore insieme al giornalista di RaiSport Alessandro Antinelli. Un’allegria e un entusiasmo che hanno contagiato tutti. A far parte della delegazione giallorossa a Bologna, oltre a coach De Giorgi, anche il direttore sportivo Chico Prestinenzi, il vice allenatore Antonio Valentini e il team-manager Giuseppe Defina. E proprio a quest’ultimo è stata affidata l’analisi sulla “tre giorni” di volley mercato. Il dirigente giallorosso vanta, peraltro, una pluriennale esperienza nella kermesse di metà/fine luglio organizzata ogni anno dalla Lega Volley. Da molti anni ormai, Defina è il principale referente della società giallorossa per ciò che concerne l’ufficializzazione dei tesseramenti e le pratiche burocratiche da formalizzare in Lega. Un profondo conoscitore, dunque, della “tre giorni” di volley mercato. "E’ sempre una bella sensazione – ha detto Defina – andare a Bologna e ritrovare amici e addetti ai lavori con i quali si è stipulato nel corso del tempo un rapporto di stima e amicizia. Rispetto agli anni passati, è innegabile che la crisi economica stia facendo sentire i propri effetti. Non ci sono più i botti di mercato di qualche anno fa, ma il volley mercato rappresenta in ogni caso un appuntamento proficuo per tutte le società e gli addetti ai lavori che vi partecipano". Ieri anche il team-manager vibonese ha assistito allo show sul palco di coach Fefè De Giorgi: "Fefè sa perfettamente abbinare il ruolo di allenatore a quello di comunicatore ed opinionista e sa distinguere i due aspetti. E’ stato davvero affascinante vederlo sul palco ad intrattenere la platea insieme ad Alessandro Antinelli". Questo il pensiero di Defina sul calendario della Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia: "La partenza ad Ortona non sarà semplice. Andremo a giocare in un palazzetto caldo al cospetto di una squadra ben costruita e che può vantare una buona diagonale palleggiatore-opposto. Credo che sarà un campionato equilibrato, le nostre avversarie contro di noi giocheranno alla morte. Sappiamo di essere i favoriti, ma vogliamo tenere i piedi per terra. Il derby del 26 dicembre contro Corigliano, squadra che ha ambizioni importanti, potrebbe essere il crocevia della stagione. Il fatto di giocare – ha concluso Defina – una volta a settimana sarà un aspetto molto importante per De Giorgi, da questo punto di vista la A2 sarà un campionato molto meno stressante rispetto alla Superlega. Il campionato però è lungo con l’appendice dei play-off dopo la regular season".

LA FORMULA DELLA DEL MONTE COPPA ITALIA SERIE A2 - Ci sarà una società organizzatrice che ospiterà la Final Four in programma sabato 7 e domenica 8 febbraio 2015. Il 6 gennaio di disputeranno i quarti di finale che vedranno ai nastri di partenza le prime sei squadre classificatesi al termine del girone d’andata. Le tre vincitrici si aggiungeranno alla società organizzatrice della F4, qualificata di diritto Nella foto, il team-manager della Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia Giuseppe Defina nel pre-partita del match del 6 aprile 2013 contro la Bre Lannutti Cuneo.

Clicca qui per scaricare il calendario


Pubblicato in SPORT

mini mirabelloIl pubblico ministero della Procura della Repubblica di Vibo Valentia, Alessandro Pesce, ha chiesto il rinvio a giudizio per undici persone, coinvolte nell'operazione "Persefone", scattata nell'ottobre dello scorso anno, con la quale si è cercato di fare luce su un presunto caso di bancarotta fraudolenta, riguardante la Proserpina Spa, società impegnata nella raccolta dei rifiuti. 

Tra questi rientra anche il censoriano doc e attuale segretario provinciale del Pd, Michele Mirabello, già componente del Consiglio di amministrazione della società. Nei suoi confronti pesa l'accusa di concorso in bancarotta fraudolenta. 

Chiesto il rinvio a giudizio anche per Francesco Pantano e Ciro Orsi, ex amministratori della società; Domenico Naso, Giuseppe Betrò, Giandomenico Pata, Giuseppe Ceravolo, Michelangelo Petrolo, Domenico Scuglia, Gino Citton e Marcella De Vita.

Archiviati, invece, i casi di Natalina Cricelli, socia privata di maggioranza della “Proserpina” e quello dell'avvocato Giovanni Vecchio, liquidatore dell'azienda.

Secondo gli inquirenti, le persone coinvolte nell'inchiesta avrebbero manomesso i bilanci della società, con un passivo di quasi dieci milioni di euro, al fine di evitare la liquidazione. Inoltre l'azienda, tramite la falsificazione dei registri contabili, avrebbe ottenuto finanziamenti pubblici dal Commissario per l'emergenza rifiuti in Calabria. Perte dei quali sarebbero stati trasferiti in altre società costituite dagli stessi soci privati della Proserpina. 

 

Pubblicato in ATTUALITÀ

stadio la querciaDoccia fredda, anzi gelata, per i tanti appassionati di calcio e, soprattutto, per le società sportive di Serra San Bruno. Ormai giunti alle porte della stagione calcistica 2014/2015, come un fulmine a ciel sereno, è arrivato qualche giorno fa il parere negativo espresso dal Fiduciario della FGIC Calabria, impegnato a valutare le condizioni di agibilità e sicurezza dell’impianto sportivo comunale “La Quercia”, storico ed unico campo sportivo cittadino, divenuto purtroppo nel tempo vittima dell’incuria e dell'indolenza degli enti locali competenti.

Pubblicato in ATTUALITÀ
mini curvasanbrunoSono passati pochi giorni da quando la Serrese - che dalla prossima stagione prenderà parte al campionato di Promozione - ha reso noto il nome del nuovo allenatore. Scelta, questa, ricaduta su Luciano Mordocco, reduce dalla vittoria del campionato di Prima categoria nella sua Cittanova. Eppure, i tifosi biancoazzurri non sembrano essere poi tanto entusiasti della scelta operata dalla società, tanto che un gruppo di sostenitori manda messaggi chiari ai dirigenti ed, in primis, al presidente Albano: «Mordocco è sicuramente un tecnico stimato e di un certo spessore, visti i trascorsi e le esperienze avute sia da allenatore che, ancor prima da giocatore - si legge in una missiva -. Visto che, però, in questi anni siamo sempre stati vicini alla squadra, dimostrando con azioni concrete tutto il nostro attaccamento alla maglia, ci sentiamo in dovere di esprimere la nostra opinione su questa scelta, presa a nostro giudizio in modo assolutamente arbitrario. Da parte nostra - proseguono i supporter biancoblu - ci aspettavamo un maggiore coinvolgimento nella decisione del nuovo allenatore, così come pensiamo che la dirigenza avrebbe dovuto coinvolgere persone come il nostro capitano, Salvatore Piccolo, e tutti gli altri senatori della squadra». Cosa che, però, secondo loro «non è stata fatta. Ci teniamo a ribadire una cosa: non conosciamo mister Mordocco dal punto di vista tecnico, quindi non vogliamo fare considerazioni a riguardo. Ma se, come è vero, mister Rolando Megna – che, ricordiamo, ha già guidato negli anni la Serrese – si era reso disponibile a prendere il posto in panchina di Amoroso – al quale comunque va il nostro sentito ringraziamento per il risultato ottenuto – perchè non dare fiducia ad un tecnico apprezzato da tutti come Rolando Megna, che già conosce benissimo l'ambiente? Nulla contro Mordocco, sia ben chiaro. Chiediamo soltanto che la società coinvolga maggiormente noi tifosi nelle scelte e nelle decisioni che vengono adottate da qui in avanti, onde rischiare di creare problemi all'interno dello spogliatoio». 
 
I tifosi, inoltre, non hanno dimenticato le parole pronunciate dal presidente Albano che, subito dopo il successo contro il Piscopio, nella partita che ha consegnato alla Serrese la matematica Promozione, ai microfoni di RS98 aveva testualmente affermato che «la Serrese non è soltanto di Albano o del vice Bellezza ma è di tutta Serra San Bruno. E, se è così - puntualizzano alcuni rappresentanti della tifoseria -, per quale motivo alcune decisioni vengono prese soltanto da poche persone, come appunto quella riguardante la scelta del tecnico? Il nostro vuole essere soltanto un appello al presidente: vogliamo sapere cosa intende fare e, soprattutto, vogliamo sapere cosa ne sarà dei vari Piccolo, Carchedi, Raffa, Di Siena e Valente, giusto per citarne qualcuno. Per il resto, speriamo soltanto che il presidente accolga il nostro appello, coinvolgendo il più possibile anche i tifosi nel momento in cui vengono prese le decisioni più importanti. Così come speriamo soltanto che Piccolo, dato come possibile partente, continui ad essere il capitano di questa squadra».
 
 
(foto di Alessandro Timpano)
 
Pubblicato in SPORT

finanza 117La Procura della Repubblica di Vibo Valentia, nell’ambito dell’operazione denominata “Tax free”, ha effettuato questa mattina una confisca di beni, per un valore stimato di 4milioni di euro, riconducibili a Rosario Lo Bianco, imprenditore edile di Vibo Valentia. Il provvedimento è stato adottato in attinenza alle nuove disposizioni previste dal Codice antimafia riguardo la pericolosità sociale dell'evasore fiscale. A dare concreta esecuzione al sequestro sono stati gli uomini della Guardia di Finanza che hanno posto i sigilli alle proprietà su disposizione del Tribunale di Vibo.

In particolare, la confisca riguarderebbe una società edile, la “Elle Erre Costruzioni srl”, con intestatario Lo Bianco che, secondo gli inquirenti, risulta «soggetto dedito a traffici delittuosi» e che vivrebbe «con proventi derivanti da attività criminali orbitanti nel campo dell’evasione fiscale e delle violazioni finanziarie in genere».

Oggetto del sequestro, dunque, oltre a patrimoni finanziari, anche beni immobili e mobili di proprietà di soggetti terzi, ma evidentemente riconducibili al Lo Bianco, tra i quali due terreni a Sant'Onofrio, paese confinante con Vibo; 6 fabbricati a Briatico; un terreno, un fabbricato, un capannone industriale ed una villa ubicati a Vibo Valentia; una Porsche Cayenne, un autocarro, il compendio aziendale di una società con sede a Vibo ed operante nel ramo edilizio; i materiali e le attrezzature della stessa società “Elle Erre Costruzioni srl” ed infine tutti i rapporti bancari riconducibili a Rosario Lo Bianco, alla moglie Maria Elena Lo Bianco ed a Carmelo Lo Bianco, 20 anni, figlio dei coniugi Lo Bianco.

L’uomo è stato sottoposto alla misura della sorveglianza speciale per tre anni, in quanto indicato come evasore “socialmente pericoloso”. L'indagine era stata avviata nel 2010 quando le Fiamme gialle avevano posto l'attenzione sulla “Elle Erre Costruzioni Srl” con la scoperta di un'evasione delle imposte sui redditi per 20milioni di euro e l'impiego di 108 lavoratori in nero e 28 irregolari.

 

 

Pubblicato in ATTUALITÀ
mini serra_nel_volleyLunedì scorso, sul campo della Palestra Interscolastica di Via Guardaboschi Mulè a Serra San Bruno, l’Asd Serra nel Volley si è aggiudicata la finale provinciale femminile di categoria Under 14, disputata contro il Filadelfia Cup. Un risultato meritato che permetterà ora alle ragazze di accedere alla finale regionale del prossimo 19 maggio a Reggio Calabria. Un trionfo memorabile per la storia sportiva di Serra, dove la Pallavolo fino ad ora ha sempre rivestito un ruolo marginale, ma che sta salendo alla ribalta in questi ultimi anni proprio per il grande impegno profuso dalle società dilettantistiche sorte nella cittadina della Certosa. Tra queste, dunque, grandi meriti vanno riconosciuti proprio all’Asd Serra nel Volley di mister Fiorindo Lagrotteria, capace  - con non pochi sacrifici - di forgiare, a suon di duri ma proficui allenamenti, un gruppo in grado di conquistare quindi i vertici della pallavolo provinciale. 
 
La prima semifinale si è risolta a favore della squadra serrese, con un perentorio 3 a 0, su una compassata Porto Santo Venere di Vibo Marina. La seconda semifinale ha visto invece impegnate le ragazze di Pizzo contro il Filadelfia Cup. A passare il turno sono state quest’ultime, anche in questo caso, con il risultato di 3 a 0. La finalissima, dunque, ha visto impegnate l’Asd Serra nel Volley contro la compagine di Filadelfia. Alla fine sono state le serresi a meritarsi il titolo, in una gara concitata, che le ha viste trionfare per 3 a 1. Un risultato che rappresenta già di per se un traguardo straordinario e che fa ben sperare per le finali regionali.
 
Le due squadre finaliste sono scese in campo con i seguenti schieramenti:
 
Asd Serra nel Volley: Francesca Callà (Pallegiatrice, Capitano); Francesca De Raffele (Opposto); Brigida Dominelli e Giulia Fulco (Centrali); Alessia Minichini e Assunta Valente (Schiacciatrici).

Filadelfia Cup:  Alessandro A.; Anello S.; Campisano F.; Caruso N. (Miglior giocatrice classe 2002); Galati M.R.; Michienzi A. (Miglior Giovane); Pellegrino A.; Sabatino A.
 
A fine partita il mister Lagrotteria ha dichiarato: «Un grosso e caloroso ringraziamento a tutte le ragazze dell'Under 14. È stata dura, ma lavorando abbiamo risolto tante avversità e conflitti. Un particolare elogio va al capitano Francesca Callà, che voleva questo titolo, ha lottato per esserci e si è presa il meritato traguardo, un giusto premio alla sua tenacia. La finale provinciale vinta è la dimostrazione che il duro lavoro paga. Spero che il risultato sia di stimolo a chiunque voglia intraprendere questo fantastico mondo».
 
Per premiare tutte le giocatrici la società ha deciso di far custodire a turno la coppa a casa di ognuna delle ragazze, a rotazione, per un determinato periodo di tempo. Poi l’ambito premio farà ritorno nella sede societaria. 
 
Pubblicato in SPORT
mini pallavolo_serraNe è passato di tempo dall’agosto del 2010 quando al “Campus Estivo Serra nel Volley”, con non pochi sacrifici, il mister Fiorindo Lagrotteria riuscì a mettere insieme a Serra San Bruno un numeroso gruppo di ragazzi e ragazze, appassionati in erba della pallavolo.  A quasi quattro anni di distanza, proprio le giocatrici del Serra nel Volley si contenderanno contro altre tre formazioni di categoria, il titolo di Campionesse provinciali Under 14. 
 
Le ragazze, maturate pallavolisticamente e caratterialmente, avranno finalmente l’opportunità di giocare ad armi pari una finale, la stessa che era sfuggita l’anno scorso quando, per problemi burocratici e logistici, non tutte le pallavoliste riuscirono a presentarsi in campo per disputare la semifinale dell’edizione 2013 dello stesso torneo. Quest’anno invece, risolti tutti i problemi, mister Lagrotteria è riuscito a costruire una squadra capace di competere al meglio, ben strutturata nei fondamentali e con le giuste capacità di “stare in campo”. Serra nel Volley - come ammette lo stesso Lagrotteria - non avrebbe avuto modo di partecipare a questo campionato senza l’ausilio della società amica Ac Audio Service del mister Salvatore Zaffino, ben disposto a far tornare le ragazze più talentuose nella Società di originaria appartenenza, l’Asd Serra nel Volley, dove le stesse sono cresciute. 
 
Il mister Lagrotteria Fiorindo, fresco di Tesserino FIPAV da Allievo Allenatore, ha quindi deciso di mettersi in gioco anche per questa stagione, ottenendo alla fine ottime soddisfazioni, tanto che la sua squadra si è resa autrice di un campionato da incorniciare, capace di portare a termine il girone vincendo tutte le partite. Prestazioni che hanno, quindi, permesso all’Asd Serra nel Volley di classificarsi prima a ben 12 punti (con 12 set vinti e 0 persi), davanti ad altre società prestigiose come la Filadelfia Cup, la Fiamma Monterosso e la Volomen Pizzo. Ora si attendono, quindi, gli esiti conclusivi dell’altro raggruppamento per poter così finalmente completare la griglia per la fase finale che si svolgerà dunque il prossimo lunedì 12 maggio, a partire dalle 15.30, nella Palestra Interscolastica di Via Guardiabosco Mulè di Serra San Bruno. 
 
Proprio nel secondo girone sono impegnate anche le altre ragazze di Serra nel Volley, che Lagrotteria ha deciso di concedere in prestito alla Redan Volley di Elena Pescarin, per dare la possibilità a tutte di poter disputare la stagione sportiva. Quasi tutte le ragazze appartenenti alle due compagini, ad ogni modo, si contenderanno una finale Regionale Scolastica: un altro importante risultato pallavolistico raggiunto a Serra in questo caso dalla rappresentativa della Scuola Media Larussa, che si spera, dunque, di poter raggiungere nel campionato FIPAV. 
 
Pubblicato in SPORT

 

mini guardia_di_finanzaIl Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza di Vibo Valentia ha sequestrato beni per due milioni di euro ad un amministratore unico di una società di Pizzo, operante nel settore dei cantieri navali. L'attività delle Fiamme gialle è stata possibile grazie ad una precedente ed articolata verifica fiscale, a conclusione della quale sono state accertate anche numerosi violazioni di carattere amministrativo e penale. Il controllo della Guardia di Finanza - effettuato nel periodo compeso tra il 2009 e il 2013 - ha consentito di recuperare a tassazione in materia di imposte sui redditi oltre 3 milioni di euro e, in materia di Iva, una somma che supera i 200mila euro. Il legale rappresentante della società è stato denunciato per dichiarazione infedele e omessa dichiarazione. Le indagini, coordinate dalla Procura della Repubblica di Vibo, hanno permesso di acquisire elementi di prova tali da indurre il gip ad emettere i decreti di sequestro preventivo finalizzati alla confisca anche con formula per equivalente sui beni nella disponibilità dell'indagato. Tra i beni sequestrati figurano anche automobili, immobili e conti correnti.

 

Pubblicato in ATTUALITÀ

 

mini sorical 2La Corte dei Conti ha ricevuto dal comando provinciale della Guardia di Finanza di Catanzaro la segnalazione di un danno erariale per oltre un milione di euro. Il reato risulterebbe riferito agli incarichi legali a professionisti esterni, nominati dalla Sorical spa, società partecipata a maggioranza dalla Regione Calabria per la gestione delle risorse idriche regionali. Il conferimento delle consulenze esterne – secondo gli inquirenti – sarebbe avvenuto attraverso procedimenti «non conformi alle disposizioni di legge». Conferimenti con cui Sorical, di fatto, per tutto il 2012 ha affidato ad una serie di studi professionali diverse consulenze legali, ma senza il rispetto delle procedure concorrenziali

Pubblicato in ATTUALITÀ
Pagina 2 di 7

Il Vizzarro.it - quotidiano online
Direttore responsabile: Bruno Greco
Redazione: Salvatore Albanese, Alessandro De Padova

Reg. n. 4/2012 Tribunale VV

redazione@ilvizzarro.it

Seguici sui social

Associazione "Il Vizzarro”

via chiesa addolorata, n° 8

89822 - Serra San Bruno

© 2017 Il Vizzarro. All Rights Reserved.Design & Development Bruno Greco (Harry)