Il Vizzarro.it - quotidiano online
Direttore responsabile: Bruno Greco
Redazione: Salvatore Albanese, Alessandro De Padova
Reg. n. 4/2012 Tribunale VV
Rinaldo Loielo, con precedenti penali, e Filippo Pagano, incensurato, entrambi 23enni, di Soriano Calabro, sono stati arrestati dalla Polizia a Rosarno perchè viaggiavano in auto con a bordo un ordigno. Alla richiesta di documenti per un controllo da parte dei poliziotti, uno dei due giovani ha riferito agli agenti che a bordo della vettura c'era una bomba. Sul posto sono intervenuti gli artificieri che hanno messo in sicurezza l'ordigno, ritenuto ad alta potenzialità. L'auto e' stata sequestrata.
La deputata Angela Napoli ha indirizzato un'interrogazione al Ministro dell'Interno Annamaria Cancellieri chiedendo "quali urgenti iniziative intenda attuare per potenziare il Commissariato di Serra San Bruno in modo da garantire la sicurezza sul territorio". Di seguito il testo dell'interrogazione a risposta scritta presentata dalla parlamentare calabrese:
Oggi (sabato 1 dicembre), presso la Biblioteca del Liceo Classico “Bruno Vinci” di Nicotera, si svolgerà un'intera giornata di studio e informazione sulla sicurezza alimentare. Alle 11 verrà proiettato il documentario “Acquaraggia”, mandato in onda da RaiTre e RaiStoria nella trasmissione “Crash”, sulla storia controversa del bacino dell’Alaco, che da 6 anni eroga acqua “potabile” a quasi un terzo della Calabria e che il 17 maggio scorso è stato posto sotto sequestro dalla Procura della Repubblica di Vibo, nell’ambito dell’indagine “Acqua sporca”. Dopo la proiezione, è previsto un dibattito tra gli studenti, gli autori dell'inchiesta ed i rappresentanti delle associazioni “Alma Tellus ” , “Il Brigante” e “Libera”.
Nel pomeriggio, a partire dalle 16, ci sarà la presentazione del libro “Avvelenati”, di Giuseppe Baldessarro e Manuela Iatì.
Riceviamo e pubblichiamo il testo dell'interrogazione presentata dal consigliere comunale serrese Rosanna Federico:
Al Presidente del Consiglio Comunale di Serra San Bruno
INTERROGAZIONE SULLA PUBBLICA SICUREZZA
Premesso che
per sapere
Serra San Bruno, 21.06.2012
Rosanna Federico
Consigliere Comunale del Partito Democratico
Riceviamo e pubblichiamo:
I recenti fatti di cronaca nera che hanno profondamente segnato la cittadina di Serra San Bruno non possono che portare il circolo Serrese del Partito Democratico ad assumere una posizione di forte preoccupazione e di crescente allarme per ciò che da più parti viene considerato il momento storico più buio per la società serrese. La preoccupazione maggiore – viene affermato dalla segreteria del Pd – riguarda gli obiettivi verso cui si rivolge l’escalation criminale: si tratta, per lo più, di anziani che vivono da soli, di furti e danneggiamenti contro la proprietà privata e la cosa pubblica.
Tale recrudescenza criminale altro scopo non ha se non quello di annullare la tranquillità dei cittadini che all’unisono chiedono maggiore sicurezza e rispetto della legalità.
Il PD di Serra San Bruno affida al proprio consigliere comunale, Rosanna Federico, l’iniziativa di un’interrogazione indirizzata al Sindaco Rosi e volta a capire quali iniziative intenda assumere il primo cittadino e la sua amministrazione per contrastare i ripetuti episodi criminali di queste settimane.
“E’ ora che il sindaco Rosi rompa il silenzio per dire ai cittadini cosa sta succedendo nella nostra cittadina - ha affermato la Federico. Sicuramente le forze dell’ordine stanno svolgendo una importante opera di intelligence ma i cittadini hanno bisogno anche di sapere se le motivate preoccupazioni di questi giorni possono presto finire. Ricordo ancora – ha commentato il consigliere del Pd - che il Sindaco è anche responsabile della sicurezza nell’ambito del territorio comunale, pertanto lo invitiamo ad assumere un atteggiamento più comunicativo con i cittadini e rassicurarli sullo stato delle cose. Mi auguro - ha aggiunto la Federico - che il primo cittadino abbia una sua propria idea e che presto voglia convocare un consiglio comunale ad hoc. Il contenuto della mia interrogazione vuole proprio verificare questo e sollecitare azioni più incisive per far vivere i cittadini in tranquillità”.
Partito Democratico Serra San Bruno
Riceviamo e pubblichiamo:
L’interminabile sequela di furti che, da qualche tempo, sta funestando la nostra cittadina (quasi dieci solo nell’ultimo mese) ha ormai diffuso un profondo stato d’insicurezza nell’intera popolazione. Il fenomeno, la cui virulenza, non ha precedenti nella storia della nostra comunità, al di là della meritoria attività espletata dalle forze dell’ordine non può lasciare indifferente chi, come il Comune, rappresenta l’istituzione più prossima al cittadino. Proprio per la sua vicinanza, il comune deve dare, nel proprio ambito, tempestiva risposta alle attese di sicurezza provenienti dalla cittadinanza. Partendo dall’idea che, anche, nel settore dell’ordine pubblico e della sicurezza in genere, l’amministrazione comunale debba far sentire la svolgere la propria imprescindibile funzione, nella mattinata odierna ho presentato l’allegata interrogazione. Nello specifico, da una parte chiesto, di conoscere quali azioni siano state attivate i siano in corso di attivazione per contrastare il fenomeno, dall’altro ho formulato delle richieste che, nel contempo, rappresentano anche delle proposte, evidenziando: l’opportunità di istituire un assessorato alla sicurezza; di procedere ad una più adeguata illuminazione delle area del centro storico in cui il servizio di pubblica illuminazione presenta carenze; di stipulare una polizza assicurativa a carico del Comune per indennizzare le vittime dei furti; di chiedere al Prefetto la convocazione di un Comitato provinciale per la sicurezza e l’ordine pubblico.
Al sig. Presidente del Consiglio del comune di Serra San Bruno
Al sig. Sindaco del Comune di Serra San Bruno
Serra San Bruno, 21 Marzo 2012
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
OGGETTO: Furti in abitazione–ordine pubblico
Il sottoscritto consigliere
Premesso che
Considerato che
Interroga il Sindaco per conoscere
Il Consigliere Comunale Mirko Tassone
SERRA SAN BRUNO - L'edificio scolastico "Azaria Tedeschi" rimarrà chiuso nei giorni 11 e 12 gennaio. Il sindaco Bruno Rosi, preso atto delle segnalazioni del personale scolastico ed eseguiti i doverosi sopralluoghi da parte di addetti comunali, ha ordinato la chiusura immediata dell'edificio al fine di operare un intervento di derattizzazione. Il problema pare fosse stato sottoposto all'attenzione del primo cittadino prima delle recenti vacanze natalizie ma, a quanto pare, le due settimane di chiusura non sono bastate a ripristinare la sicurezza igienica dell'istituto, rendendo necessaria la chiusura dello stesso per ulteriori due giorni.
Sempre in tema di sicurezza all'interno dell' istituto scolastico "A. Tedeschi", noi de "il Vizzarro.it", allarghiamo al sindaco Bruno Rosi l'invito arrivato in redazione da parte di un genitore che ci suggeriva di "dare un'occhiata" al soffitto dell'aula magna che, a suo dire, versa in condizioni pessime a causa di alcune infiltrazioni d'acqua dal tetto, rappresentando un reale rischio per l'incolumità di alunni, docenti e personale scolastico.
DAL 17 ottobre ad oggi, solo nell’ultimo mese dunque, la Provincia di Vibo ha emesso determine di liquidazioni per un importo di oltre 90mila euro per incarichi esterni ad ingegneri, architetti e geometri. Vediamo, uno per uno,quali sono: incarico di progettazione e di coordinamento della sicurezza per lavori di manutenzione straordinaria al Liceo Classico di Vibo, conferito il 17 aprile 2009 all’arch. Giuseppe Paparatto per un importo di 5.616 euro; incarico di progettazione per lavori di manutenzione straordinaria al Liceo Classico di Vibo, conferito il 17 aprile 2009 al geom. Michelangelo Gennaro, per un importo di 4.500 euro. Sempre per quanto riguarda l’edilizia scolastica, incarico di direzione lavori e coordinamento della sicurezza per lavori di manutenzione straordinaria all’Ipsia di Vibo, conferito il 17 aprile 2009 all’ing. Leonardo Manno e all’ing. Mirella Consiglia Pilegi per un importo di 4.918 euro e incarico di progettazione per lavori di manutenzione straordinaria all’Ipsia di Vibo, conferito il 13 dicembre 2009 al geom. Antonio Gallè per un importo di 1.139 euro.
E ancora: incarico di accatastamento e voltura di un impianto sportivo a Limbadi, conferito il 28 giugno scorso all’ing. Adalbarto Paraguai per un importo di 1.887.60 euro; incarico di accatastamento palestra di Serra S.Bruno, conferito l’1giugno scorso al geom. Elisabetta Rachiele per un importo di 6.000 euro; incarico per progettazione, direzione dei lavori e coordinamento sicurezza per Palasport di Nicotera, conferito il 16 giugno scorso agli arch. Monica Spada e Maurizio Gaudente, per un importo di 39.200 euro. E poi, incarico calcoli esecutivi della struttura per la realizzazione di una tribuna coperta presso campo calcio di Nicotera Marina, conferito il 3 novembre scorso a Vincenzo Galizia per un importo di 3.500 euro; incarico studio geologico per la realizzazione di una tribuna coperta presso campo calcio di Nicotera Marina, conferito il 3 novembre scorso al geologo Domenico Valerioti, per un importo di 1.500 euro e incarico di coordinamento sicurezza per lavori di officiosità idraulica conferito all’ing. Michela Soriano, per un importo di 5.707 euro. Infine, incarico progettazione e coordinamento della sicurezza per lavori di riqualificazione del campo di calcio di Sant’Angelo di Drapia, conferito il 25 ottobre 2010 agli arch. Ferdinando Staropoli e Raffaele Pugliese per un importo complessivo 11.170 euro e incarico di progettazione per lavori di riqualificazione del campo di calcio di Sant’Angelo di Drapia, conferito il 25 ottobre 2010 al geom. Ferdinando Furchi e all’agrotecnico Cosmo Rombolà per un importo complessivo di 7.228 euro.
(articolo apparso nelle pagine vibonesi de Il Quotidiano della Calabria)
Il Vizzarro.it - quotidiano online
Direttore responsabile: Bruno Greco
Redazione: Salvatore Albanese, Alessandro De Padova
Reg. n. 4/2012 Tribunale VV
Associazione "Il Vizzarro”
via chiesa addolorata, n° 8
89822 - Serra San Bruno