mini polizia-1Rinaldo Loielo, con precedenti penali, e Filippo Pagano, incensurato, entrambi 23enni, di Soriano Calabro, sono stati arrestati dalla Polizia a Rosarno perchè viaggiavano in auto con a bordo un ordigno. Alla richiesta di documenti per un controllo da parte dei poliziotti, uno dei due giovani ha riferito agli agenti che a bordo della vettura c'era una bomba. Sul posto sono intervenuti gli artificieri che hanno messo in sicurezza l'ordigno, ritenuto ad alta potenzialità. L'auto e' stata sequestrata.

Pubblicato in ATTUALITÀ

mini Angela_NapoliLa deputata Angela Napoli ha indirizzato un'interrogazione al Ministro dell'Interno Annamaria Cancellieri chiedendo "quali urgenti iniziative intenda attuare per potenziare il Commissariato di Serra San Bruno in modo da garantire la sicurezza sul territorio". Di seguito il testo dell'interrogazione a risposta scritta presentata dalla parlamentare calabrese:

Al Ministro dell'interno. Premesso che: nell'intero territorio della provincia di Vibo Valentia è davvero preoccupante la pervasività della 'ndrangheta ed è, pertanto, necessaria la costante presenza delle Forze di Polizia, sia a livello investigativo che di controllo; in particolare si registrano notevoli difficoltà presso il Commissariato della Polizia di Stato di Serra San Bruno che ha competenza su ben 20 Comuni del territorio delle Serre Vibonesi

Pubblicato in ATTUALITÀ

mini prefettura_viboIl ministro dell'Interno Anna Maria Cancellieri è intervenuta per chiarire la questione dei tagli di prefetture e questure nelle province soppresse, un provvedimento che nei prossimi giorni, sottoforma di regolamento attuativo alla legge di luglio, sarà al vaglio del Cdm. Non manca nelle sue parole un riferimento alla Calabria, dunque a Vibo e a Crotone. "Solo 18 sedi minori rimarranno 'scoperte' - ha dichiarato ai microfoni di Radio 1 - nelle altre province rimarranno presidi con un prefetto e un questore, come peraltro avveniva 5-6 anni fa, perché parliamo di alcune sedi che sono di nuovissima istituzione

Pubblicato in POLITICA

mini locandina_nicotera_1_dicembreOggi (sabato 1 dicembre), presso la Biblioteca del Liceo Classico “Bruno Vinci” di Nicotera, si svolgerà un'intera giornata di studio e informazione sulla sicurezza alimentare. Alle 11 verrà proiettato il documentario “Acquaraggia”, mandato in onda da RaiTre e RaiStoria nella trasmissione “Crash”, sulla storia controversa del bacino dell’Alaco, che da 6 anni eroga acqua “potabile” a quasi un terzo della Calabria e che il 17 maggio scorso è stato posto sotto sequestro dalla Procura della Repubblica di Vibo, nell’ambito dell’indagine “Acqua sporca”. Dopo la proiezione, è previsto un dibattito tra gli studenti, gli autori dell'inchiesta ed i rappresentanti delle associazioni “Alma Tellus ” , “Il Brigante” e “Libera”.

 

Nel pomeriggio, a partire dalle 16, ci sarà la presentazione del libro “Avvelenati”, di Giuseppe Baldessarro e Manuela Iatì.

Pubblicato in ATTUALITÀ
 
 

mini controlli_corpo_forestale_dello_stato

Riceviamo e pubblichiamo
 
 
Gli Agenti del Comando Stazione Forestale di Spilinga (VV), nell’ambito di specifici controlli atti a garantire la sicurezza alimentare dei consumatori, hanno concluso una importante operazione che ha portato al sequestro penale di un ingente quantitativo di alimenti congelati, rinvenuti all’interno di un noto ristorante ubicato nel comprensorio di Monte Poro del comune di Joppolo (VV). Il provvedimento, eseguito anche grazie alla preziosa collaborazione del personale medico dell’Unità Operativa Veterinaria dell’ASP di Vibo Valentia, è scattato al termine di una ispezione igienico sanitaria, nel corso della quale sono stati controllati i locali adibiti a cucina, quelli adibiti a stoccaggio delle materie prime e le celle frigorifere del noto esercizio di ristorazione. Nel corso del controllo sono stati rinvenuti circa 80 Kg. di carne mista (bianca e rossa) già sezionata, tra cui anche selvaggina, e circa 10 Kg. di formaggio a pasta filata triturato, conservati all’interno di buste anonime e stipati alla rinfusa all’interno di un banco frigorifero. La visita ispettiva ha evidenziato che la partita di alimenti rinvenuta, oltre ad essere priva di qualsiasi etichettatura da cui trarre le necessarie informazioni inerenti la tracciabilità alimentare, aveva subito un processo di congelamento non autorizzato e non rispondente agli standards di sicurezza per mancanza della prescritta apparecchiatura utile a mantenere inalterate le caratteristiche organolettiche dei cibi. In seguito alle carenze riscontrate ed alle precarie condizioni in cui versavano gli alimenti, (alcuni di essi presentavano le cosiddette “bruciature da ghiaccio”), il medico veterinario intervenuto ne ha immediatamente certificato il cattivo stato di conservazione, giudicandoli assolutamente inidonei per il consumo umano. Gli agenti del CFS, di conseguenza, hanno immediatamente eseguito il sequestro penale dell’intera merce, apponendo i sigilli al banco frigo che la conteneva. Il titolare del ristorante, tale F.D. del luogo, destinatario del provvedimento, cui è stata affidata la custodia giudiziaria di quanto sequestrato, è stato deferito in stato di libertà presso la Procura della Repubblica di Vibo Valentia. I reati ipotizzati dalla P.G. operante vanno dalla detenzione di alimenti in cattivo stato di conservazione, con riferimento alla legge 283/62 che disciplina la produzione e la vendita delle sostanze alimentari e delle bevande, al reato previsto dall’art. 516 del codice penale, attinente la vendita di sostanze alimentari non genuine come genuine. Nel frattempo la magistratura di Vibo Valentia ha già convalidato il sequestro operato, iscrivendo il ristoratore nel registro degli indagati e disponendo l’immediata distruzione dei cibi sequestrati, tramite conferimento ad apposito centro di smaltimento autorizzato.  Ancora una volta la sinergia professionale instaurata tra il Corpo Forestale dello Stato e l’U.O. Veterinaria dell’ASP di Vibo Valentia è risultata alquanto proficua, rimarcando l’importanza di mantenere alta la guardia nell’intero comparto della sicurezza alimentare, al fine di tutelare il consumatore dalle sempre più frequenti frodi e sofisticazioni.
 
Il Comandante Provinciale
 
V.Q.A.F. Gaetano Lorenzo LOPEZ
Pubblicato in ATTUALITÀ

mini municipio_serraRiceviamo e pubblichiamo il testo dell'interrogazione presentata dal consigliere comunale serrese Rosanna Federico:

Al Presidente del Consiglio Comunale di Serra San Bruno

INTERROGAZIONE SULLA PUBBLICA SICUREZZA

Premesso che 

  • Da diverso tempo la nostra cittadina sta venendo alla ribalta della cronaca locale per i frequenti episodi di vandalismo e/o microcriminalità che vengono perpetrati a danni di cose e persone;
  • tali vicende si stanno seriamente ripercuotendo sulla tranquillità dei cittadini serresi che guardano a questi fenomeni con sempre maggiore apprensione;
  • la situazione rischia di recare, altresì, danno all’immagine della nostra cittadina con conseguenti ripercussioni anche in termini turistico/economici;
  • nonostante l’indiscutibile lavoro delle forze dell’ordine, si rende necessaria una presa di posizione netta e decisa da parte della classe politica e della stessa amministrazione comunale;
  • ai sensi dell’art. 54 T.U.E.L. il Sindaco, quale ufficiale di Governo ha funzioni e poteri anche in materia sicurezza sul territorio comunale;

per sapere 

  • quali iniziative intende prendere il Sindaco e l’Amministrazione Comunale per far fronte al crescente fenomeno della microcriminalità che sta investendo la nostra cittadina e garantire maggiore tutela ai cittadini serresi;
  • a che punto sia il progetto per la videosorveglianza, strumento di indubbia utilità, già da tempo portato all’approvazione del Consiglio Comunale;
  • in che modo si intende informare i cittadini sulle azioni intraprese e da intraprendere al fine di assicurare il rispetto della legalità;
  • se si possa valutare l’opportunità di promuovere iniziative volte al coinvolgimento diretto dei cittadini in esperienze di “sorveglianza di prossimità” in segno di interessamento pubblico alla sicurezza delle varie zone del paese;
  • se non sia il caso di convocare un consiglio comunale aperto per affrontare, con la partecipazione delle autorità di pubblica sicurezza, dei cittadini e delle rappresentanze sociali il problema.

Serra San Bruno, 21.06.2012

Rosanna Federico

Consigliere Comunale del Partito Democratico

Pubblicato in POLITICA

mini pd_logoRiceviamo e pubblichiamo:

I recenti fatti di cronaca nera che hanno profondamente segnato la cittadina di Serra San Bruno non possono che portare il circolo Serrese del Partito Democratico ad assumere una posizione di forte preoccupazione e di crescente allarme per ciò che da più parti viene considerato il momento storico più buio per la società serrese. La preoccupazione maggiore – viene affermato dalla segreteria del Pd – riguarda gli obiettivi verso cui si rivolge l’escalation criminale: si tratta, per lo più, di  anziani che vivono da soli, di  furti e danneggiamenti contro la proprietà privata e la cosa pubblica.

Tale recrudescenza criminale altro scopo non ha se non quello di annullare la tranquillità dei cittadini che all’unisono chiedono maggiore sicurezza e rispetto della legalità.

Il PD di Serra San Bruno affida al proprio consigliere comunale, Rosanna Federico, l’iniziativa di un’interrogazione indirizzata al Sindaco Rosi e volta a capire quali iniziative intenda assumere il primo cittadino e  la sua amministrazione per contrastare i ripetuti episodi criminali di queste settimane.

“E’ ora che il sindaco Rosi rompa il silenzio per dire ai cittadini cosa sta succedendo nella nostra cittadina - ha affermato la Federico. Sicuramente le forze dell’ordine stanno svolgendo una importante opera di intelligence ma i cittadini hanno bisogno anche di sapere se le motivate preoccupazioni di questi giorni possono presto finire. Ricordo ancora – ha commentato il consigliere del Pd - che il Sindaco è anche responsabile della sicurezza nell’ambito del territorio comunale, pertanto lo invitiamo ad assumere un atteggiamento più  comunicativo con i cittadini e rassicurarli sullo stato delle cose. Mi auguro - ha aggiunto la Federico - che il primo cittadino abbia una sua propria idea e che presto voglia convocare un consiglio comunale ad hoc.  Il contenuto della mia interrogazione vuole proprio verificare questo e sollecitare azioni più incisive per far vivere i cittadini in tranquillità”.

Partito Democratico Serra San Bruno

Pubblicato in POLITICA

mini Serra San Bruno centro storicoRiceviamo e pubblichiamo:

L’interminabile sequela di furti che, da qualche tempo, sta funestando la nostra cittadina (quasi dieci solo nell’ultimo mese) ha ormai diffuso un profondo stato d’insicurezza nell’intera popolazione. Il fenomeno, la cui virulenza, non ha precedenti nella storia della nostra comunità, al di là della meritoria attività espletata dalle forze dell’ordine non può lasciare indifferente chi, come il Comune, rappresenta l’istituzione più prossima al cittadino. Proprio per la sua vicinanza, il comune deve dare, nel proprio ambito, tempestiva risposta alle attese di sicurezza provenienti dalla cittadinanza. Partendo dall’idea che, anche, nel settore dell’ordine pubblico e della sicurezza in genere, l’amministrazione comunale debba far sentire la svolgere la propria imprescindibile funzione, nella mattinata odierna ho presentato l’allegata interrogazione. Nello specifico, da una parte chiesto, di conoscere quali azioni siano state attivate i siano in corso di attivazione per contrastare il fenomeno, dall’altro ho formulato delle richieste che, nel contempo, rappresentano anche delle proposte, evidenziando: l’opportunità di istituire un assessorato alla sicurezza; di procedere ad una più adeguata illuminazione delle area del centro storico in cui il servizio di pubblica illuminazione presenta carenze; di stipulare una polizza assicurativa a carico del Comune per indennizzare le vittime dei furti; di chiedere al Prefetto la convocazione di un Comitato provinciale per la sicurezza e l’ordine pubblico.

Al sig. Presidente del Consiglio del comune di Serra San Bruno

Al sig. Sindaco del Comune di Serra San Bruno

Serra San Bruno, 21 Marzo 2012

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA

OGGETTO: Furti in abitazione–ordine pubblico

 

Il sottoscritto consigliere

Premesso che

 

  • da diverso tempo l’intero paese è interessato da una recrudescenza dei fenomeni criminali;
  • con ritmo, quasi quotidiano, anche in orario diurno, la nostra comunità è vittima di furti in abitazione che destano un crescente allarme sociale;
  • le principali vittime dei ripetuti furti sono, spesso, le persone anziane e sole.
  • la gravità del fenomeno sta ingenerando nella popolazione una sensazione di insicurezza ed impotenza;

 

Considerato che

 

  • tale fenomeno rischia di sfociare in episodi ben più gravi;
  • tale fenomeno, oltre ai pesanti danni materiali, ingenera insicurezza e paura;

Interroga il Sindaco per conoscere

 

  • quali azioni abbia attivato, o intenda attivare, a tutela della popolazione;
  • se non ritenga necessario attuare un piano teso al miglioramento della pubblica illuminazione che in alcune aree del centro abitato risulta piuttosto carente;
  • se non ritenga di dover istituire un apposito Assessorato alla Sicurezza al fine di predisporre gli accorgimenti e gli atti necessari a garantire alla popolazione adeguati livelli di prevenzione;
  • se non ritenga opportuno procedere alla stipula di apposita polizza comunale, a beneficio dei residenti, vittime dei danni materiali diretti ed indiretti causati dagli autori dei furti o dei tentati furti;
  • se non ritenga necessario ed opportuno presentare, con urgenza, apposita istanza al Prefetto al fine di ottenere la convocazione di un apposito Comitato provinciale per la sicurezza e l’ordine pubblico.

Il Consigliere Comunale Mirko Tassone

Pubblicato in POLITICA
Mercoledì, 11 Gennaio 2012 00:10

Serra, la scuola "Tedeschi" chiude per due giorni

mini soffitto_scuola_tedeschiSERRA SAN BRUNO - L'edificio scolastico "Azaria Tedeschi" rimarrà chiuso nei giorni 11 e 12 gennaio. Il sindaco Bruno Rosi, preso atto delle segnalazioni del personale scolastico ed eseguiti i doverosi sopralluoghi da parte di addetti comunali, ha ordinato la chiusura immediata dell'edificio al fine di operare un intervento di derattizzazione. Il problema pare fosse stato sottoposto all'attenzione del primo cittadino prima delle recenti vacanze natalizie ma, a quanto pare, le due settimane di chiusura non sono bastate a ripristinare la sicurezza igienica dell'istituto, rendendo necessaria la chiusura dello stesso per ulteriori due giorni.

Sempre in tema di sicurezza all'interno dell' istituto scolastico "A. Tedeschi", noi de "il Vizzarro.it", allarghiamo al sindaco Bruno Rosi l'invito arrivato in redazione da parte di un genitore che ci suggeriva di "dare un'occhiata" al soffitto dell'aula magna che, a suo dire, versa in condizioni pessime a causa di alcune infiltrazioni d'acqua dal tetto, rappresentando un reale rischio per l'incolumità di alunni, docenti e personale scolastico.

 

Pubblicato in ATTUALITÀ

mini presidente-provincia-vibo-de-nisiDAL 17 ottobre ad oggi, solo nell’ultimo mese dunque, la Provincia di Vibo ha emesso determine di liquidazioni per un importo di oltre 90mila euro per incarichi esterni ad ingegneri, architetti e geometri. Vediamo, uno per uno,quali sono: incarico di progettazione e di coordinamento della sicurezza per lavori di manutenzione straordinaria al Liceo Classico di Vibo, conferito il 17 aprile 2009 all’arch. Giuseppe Paparatto per un importo di 5.616 euro; incarico di progettazione per lavori di manutenzione straordinaria al Liceo Classico di Vibo, conferito il 17 aprile 2009 al geom. Michelangelo Gennaro, per un importo di 4.500 euro. Sempre per quanto riguarda l’edilizia scolastica, incarico di direzione lavori e coordinamento della sicurezza per lavori di manutenzione straordinaria all’Ipsia di Vibo, conferito il 17 aprile 2009 all’ing. Leonardo Manno e all’ing. Mirella Consiglia Pilegi per un importo di 4.918 euro e incarico di progettazione per lavori di manutenzione straordinaria all’Ipsia di Vibo, conferito il 13 dicembre 2009 al geom. Antonio Gallè per un importo di 1.139 euro.

E ancora: incarico di accatastamento e voltura di un impianto sportivo a Limbadi, conferito il 28 giugno scorso all’ing. Adalbarto Paraguai per un importo di 1.887.60 euro; incarico di accatastamento palestra di Serra S.Bruno, conferito l’1giugno scorso al geom. Elisabetta Rachiele per un importo di 6.000 euro; incarico per progettazione, direzione dei lavori e coordinamento sicurezza per Palasport di Nicotera, conferito il 16 giugno scorso agli arch. Monica Spada e Maurizio Gaudente, per un importo di 39.200 euro. E poi, incarico calcoli esecutivi della struttura per la realizzazione di una tribuna coperta presso campo calcio di Nicotera Marina, conferito il 3 novembre scorso a Vincenzo Galizia per un importo di 3.500 euro; incarico studio geologico per la realizzazione di una tribuna coperta presso campo calcio di Nicotera Marina, conferito il 3 novembre scorso al geologo Domenico Valerioti, per un importo di 1.500 euro e incarico di coordinamento sicurezza per lavori di officiosità idraulica conferito all’ing. Michela Soriano, per un importo di 5.707 euro. Infine, incarico progettazione e coordinamento della sicurezza per lavori di riqualificazione del campo di calcio di Sant’Angelo di Drapia, conferito il 25 ottobre 2010 agli arch. Ferdinando Staropoli e Raffaele Pugliese per un importo complessivo 11.170 euro e incarico di progettazione per lavori di riqualificazione del campo di calcio di Sant’Angelo di Drapia, conferito il 25 ottobre 2010 al geom. Ferdinando Furchi e all’agrotecnico Cosmo Rombolà per un importo complessivo di 7.228 euro.

(articolo apparso nelle pagine vibonesi de Il Quotidiano della Calabria)

Pubblicato in POLITICA
Pagina 2 di 2

Il Vizzarro.it - quotidiano online
Direttore responsabile: Bruno Greco
Redazione: Salvatore Albanese, Alessandro De Padova

Reg. n. 4/2012 Tribunale VV

redazione@ilvizzarro.it

Seguici sui social

Associazione "Il Vizzarro”

via chiesa addolorata, n° 8

89822 - Serra San Bruno

© 2017 Il Vizzarro. All Rights Reserved.Design & Development Bruno Greco (Harry)