Il Vizzarro.it - quotidiano online
Direttore responsabile: Bruno Greco
Redazione: Salvatore Albanese, Alessandro De Padova
Reg. n. 4/2012 Tribunale VV
Riceviamo e pubblichiamo:
A quasi due anni dall’insediamento di un’amministrazione comunale certamente, se si vuole essere seri, non si può fare un bilancio generale, ma quanto fatto vedere fino ad oggi dalla maggioranza Rosi risulta più che opinabile. Tante sono state le promesse fatte in campagna elettorale: cento posti al parco, mutui per le giovani coppie, ospedale del futuro e l’elenco potrebbe essere veramente lungo, ma tralasciando queste fantomatiche promesse, che comunque hanno prodotto più di qualche vantaggio in termini elettorali, la cosa più preoccupante è che quest’amministrazione non riesce a gestire nemmeno l’ordinario.
Infatti basta farsi un giro per le vie cittadine per percepire lo stato di degrado e di abbandono in cui versa, nostro malgrado, il paese.
In questi due anni l’azione portata avanti dall’amministrazione comunale si è contraddistinta esclusivamente per un sostanziale ritorno al passato. A pochi mesi dal suo insediamento il Sindaco Rosi e la sua giunta pensarono bene di sospendere, quasi totalmente, il servizio di raccolta differenziata porta a porta, che a loro dire dopo due anni dovrebbe ripartire il 5 novembre p.v., e di reintrodurre i vecchi cassonetti dell’indifferenziata, trasformando il paese in una vera e propria discarica a cielo aperto. Tutto questo in netto contrasto con quanto previsto dalla legge ed esponendo il comune alla possibilità di andare in contro a delle pesanti sanzioni perché non ha raggiunto il 60% di raccolta differenziata. Quando si dice lungimiranza amministrativa.
Ma i problemi non finiscono qui, siamo infatti in attesa di capire che decisione intende prendere il comune rispetto alla questione relativa all’ acqua. Rosi e la sua maggioranza hanno intenzione di accogliere la proposta fatta dal pd, anche in consiglio comunale attraverso il consigliere Federico, di staccarci definitivamente da SORICAL? Non sarebbe opportuno esprimersi in merito? Al momento tutto tace.
E poi, perché il sindaco non ha accettato la nostra proposta di ridurre l’aliquota imu al minimo. Sui cittadini serresi non grava il peso di questa pesante crisi?
Ma oltre a questo , pur capendo il momento di ristrettezza economica in cui versano tutti gli enti, mi chiedo che fine ha fatto la cultura nel nostro paese. Forse per la giunta Rosi la cultura non è un settore sul quale investire? Ritengo, invece, che in un paese come il nostro si dovrebbe puntare sulla cultura e sulla valorizzazione del patrimonio storico, artistico e naturale.
Per non parlare poi del binomio regione-comune che tanti benefici doveva portare al nostro paese. Dove sono i risultati prodotti da questo binomio? Ad oggi l’unico risultato raggiunto, purtroppo, è stato il ridimensionamento dell’ospedale “San Bruno.”
Ecco per queste cose, ad oggi, si è contraddistinta l’amministrazione Rosi.
Quindi consiglio alla maggioranza pidiellina di invertire la rotta perché Serra è caduta in un oblio dal quale, se si dovesse continuare ad agire così, senza una visione delle cose da fare, difficilmente riuscirà ad uscire.
Nel caso in cui il Sindaco Rosi e la sua giunta, anziché cambiare rotta, intendono proseguire su questa strada, li invito sin da adesso a rassegnare le dimissioni per il bene dell’intera comunità.
Luigi Tassone Partito democratico (circolo di Serra San Bruno)
Riceviamo e pubblichiamo:
Sono passati, ormai, sedici mesi da quando il Pdl serrese festeggiava l’elezione del sindaco Rosi, che assieme al consigliere regionale Salerno, avrebbero dovuto proiettare Serra in un futuro roseo. Ebbene a distanza di quasi due anni dall’insediamento dell’amministrazione Rosi/Salerno,di cose positive e di passi in avanti se ne sono visti veramente pochi anzi stiamo assistendo, nostro mal grado, ad un netto ritorno al passato.
I problemi da denunciare , che purtroppo attanagliano la nostra cittadina, sarebbero veramente tanti , ma riteniamo che uno di quelli che sta diventando una vera e propria emergenza è quello legato alla gestione dei rifiuti.
Da tempo, infatti, non solo è stata, anziché migliorata, cancellata quasi totalmente la raccolta differenziata porta a porta, con la successiva reintroduzione dei vecchi cassonetti, ma addirittura non si riesce a gestire nemmeno la raccolta indifferenziata ed il paese somiglia , sempre più, ad una discarica a cielo aperto. Tutto questo mentre, in questi giorni, i cittadini serresi si vedono recapitare la salitissima bolletta per la riscossione della TARSU con l’aumento del 43%.
Ora ci chiediamo perché, nel momento in cui tutti i comuni si concentrano sulla differenziata, prevista tra l’altro dalla legge, a Serra si è deciso di compiere questo passo indietro. Forse, gli esponenti di palazzo Tucci, non sanno che il comune potrebbe incombere in pesanti sanzioni se non si raggiunge il 60% di raccolta differenziata.
Non sarebbe stato più opportuno proseguire con un progetto di raccolta differenziata efficiente, che avrebbe avuto una duplice funzione cioè quella di tutelare l’ambiente e riuscire, magari, ad abbassare la tariffa della TARSU, anziché mantenere l’aumento?
E poi, che fine ha fatto l’impegno-promessa, assunto in consiglio comunale da Rosi e Salerno di avviare un serio progetto di raccolta differenziata e di ridurre l’aumento deliberato lo scorso anno? Sui cittadini serresi non grava, forse, il peso di questa pesante crisi economica?
Per utilizzare uno spot caro alla maggioranza targata Pdl, riteniamo che sarebbe un “dovere morale” cambiare rotta sulla gestione dei rifiuti, e non solo, e ridurre pure l’aumento della TARSU che pensiamo sia veramente esagerato e che, purtroppo, va ad intaccare il già esiguo bilancio familiare dei serresi, che non sanno più come arrivare a fine mese.
Luigi Tassone
Vincenzo Damiani
Partito Democratico Serra San Bruno
Riceviamo e pubblichiamo:
In esclusiva per la Calabria, approda a Chiaravalle lo spettacolo “FireFly” del coreografo americano Anthony Heinl, già assistente di Moses Pendleton dei Momix, compagnia di cui ha fatto anche parte come primo ballerino.
L’Associazione “Tempo nuovo” è particolarmente orgogliosa di proporre nell’ambito della sua stagione, al pubblico del teatro “Impero”, uno spettacolo di altissimo profilo, di grande impatto visivo e suggestività. “FireFly” è un viaggio all’interno di un mondo dove la fantasia, bellezza e ironia si sposano armoniosamente.
La straordinaria forza di questa rappresentazione sta nella contaminazione di varie forme d’arte, quindi non solo danza, il teatro fisico e l’acrobatica, ma anche il video art e l’utilizzo creativo di nuove tecniche sceniche. Una produzione dell’Evolution Dance Theater che porta l’arte alla gente, che ha la magia dell’illusione, il fascino della danza, la suggestione e i miracoli del teatro, in una performance capace di comunicare, divertire e affascinare. Uno spettacolo raramente visto in ambiente teatrale.
L’appuntamento come di consueto è alle ore 21.
Per maggiori informazioni: chiamare al numero 0967/92186, consultare il profilo facebook, scrivere all’indirizzo associazionetempoQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., o ancora visitare il sito www.teatrotemponuovo.itIl Vizzarro.it - quotidiano online
Direttore responsabile: Bruno Greco
Redazione: Salvatore Albanese, Alessandro De Padova
Reg. n. 4/2012 Tribunale VV
Associazione "Il Vizzarro”
via chiesa addolorata, n° 8
89822 - Serra San Bruno