mini Casa_Andreacchi2SERRA SAN BRUNO - Una battaglia. Anzi, due. La prima, iniziata circa tre anni fa, contro la giustizia. O forse sarebbe meglio parlare di ingiustizia. Perchè di questo si tratta. Era il dicembre del 2009 quando furono ritrovati i resti di Pasquale Andreacchi, giovane vittima innocente della criminalità organizzata. Il 15 gennaio 2010, poi, l'esame del Dna ha confermato che le ossa appartenevano proprio al ragazzo amante dei cavalli. Insomma, tre anni di battaglie e sofferenze. Contro la giustizia. Contro chi ha deciso di archiviare il caso dopo appena dodici mesi dal delitto. Tre anni nei quali la famiglia di Pasquale, assieme al proprio legale, l'avvocato Giovanna Fronte, ha fatto di tutto per risalire ai colpevoli.

Pubblicato in ATTUALITÀ

mini Carabinieri-sorianelloSono clamorosi gli effetti delle dichiarazioni rese dal collaboratore di giustizia Daniele Bono sulla faida tra i Patania di Stefanaconi e la cosca emergente di Piscopio. Il pentito accusa il maresciallo Sebastiano Cannizzaro, l'ex comandanate dei carabinieri di Stefanaconi, di aver passato notizie riservate ad alcuni membri della cosca Patania. Il carabiniere, secondo le accuse di Bono, avrebbe rivelato informazioni coperte da segreto (come luoghi di intercettazione e date di perquisizioni) al parroco di Stefanaconi, don Salvatore Santaguida. Il prete e il maresciallo sono stati iscritti nel registro degli indagati dalla Dda di Catanzaro con la pesante accusa di associazione a delinquere di stampo mafioso.

Pubblicato in ATTUALITÀ
 

mini pasquale_2

SERRA SAN BRUNO - Dell' omicidio di Pasquale Andreacchi si sa poco o nulla. Non si conoscono i colpevoli. Non c'è alcuna certezza sulle ragioni del brutale assassinio. E non si conoscono neppure le modalità. Salvatore Andreacchi e Maria Rosa Miraglia, però - almeno per il momento -  restano in attesa su un' eventuale riapertura delle indagini. La Procura della Repubblica, infatti, ha archiviato il caso dopo appena un anno dal delitto. Per Pasquale, secondo i magistrati, non ci sono colpevoli. Eppure, alcuni quesiti sorgono spontanei: chi ha depositato i resti del giovane amante dei cavalli in un cassonetto dei rifiuti? Ma soprattutto: che fine ha fatto Pasquale la sera dell' 11 ottobre 2009, giorno della scomparsa? È possibile che nessuno abbia visto? In questi anni, gli inquirenti, hanno interrogato amici, familiari e semplici conoscenti.
Pubblicato in ATTUALITÀ

mini IMG00187-20121110-1719SERRA SAN BRUNO – “Lotta alle mafie e società responsabile: legalità Libera tutti”. Questo lo slogan della lectio magistralis organizzata da “Libera” - l'associazione di don Luigi Ciotti - che si è tenuta presso palazzo Chimirri a Serra San Bruno. Al tavolo dei relatori il prefetto di Vibo Valentia, Michele Di Bari,  il testimone di giustizia Rocco Mangiardi, il comandante provinciale del Carabinieri Daniele Scardecchia, il coordinatore provinciale di “Libera” Matteo Luzza che ha moderato la manifestazione ed i capi scout dei gruppi Serra1 e Serra2. Presenti anche il sindaco di Serra San Bruno Bruno Rosi, il comandante della Compagnia dei Carabinieri di Serra Capitano Esposito Vangone, il comandante dei Vigili Urbani Nazzareno Mannella, l’ispettore capo Aniello Ingenito

Pubblicato in ATTUALITÀ

mini santo_procopioEra latitante dal 15 dicembre dello scorso anno, quando era riuscito a sfuggire all'arresto ordinato dalla Dda di Catanzaro nell'ambito dell'operazione "Showdown". Giuseppe Santo Procopio, 27 anni, è stato catturato stamattina dai carabinieri di Catanzaro. L'operazione in cui è coinvolto aveva già portato in carcere diversi presunti affiliati del cartello Sia-Procopio-Tripodi (Soverato, Davoli), accusati a vario titolo di associazione per delinquere di tipo mafioso, omicidio, sequestro di persona, occultamento di cadavere, traffico e spaccio di sostanze stupefacenti. Il clan, attivo nel Soveratese con l'appoggio dei Vallelunga di Serra San Bruno, è contrapposto ai Gallace-Ruga-Leuzzi (Guardavalle, Monasterace, Stignano) nella feroce guerra di 'ndrangheta (la seconda "faida dei boschi") che tra il 2010 e il 2011 ha insanguinato il triangolo di territorio compreso tra le Serre, Soverato e il basso Jonio catanzarese.

Pubblicato in ATTUALITÀ
Venerdì, 05 Ottobre 2012 16:37

Dall'Udc serrese solidarietà a Bulzomì

Riceviamo e pubblichiamo:

mini Salvatore-BulzomiL’UDC di Serra San Bruno esprime solidarietà e vicinanza al vice sindaco di Vibo Valentia  Salvatore Bulzomì e alla sua famiglia per il grave atto intimidatorio perpetrato nei loro confronti . Ci si rende conto oggi più che mai di quanto sia difficile e rischioso amministrare un territorio come il nostro, dove questo tipo atti criminali sono ormai all’ordine del giorno, la cosa colpisce ancora di più quando a subire questo tipo di intimidazioni, sono persone valide e capaci chiamate ad operare in campi difficili e delicati quali sono il lavoro e le politiche sociali, la crisi e il disagio collettivo che ne deriva spinge spesso la popolazione a protestare contro le istituzioni, la protesta può essere anche legittima se portata avanti con modalità che rispondono alla legalità e al buon senso,  ma quando sfocia in intimidazioni,  non si tratta più di protesta ma di delinquenza e in quanto tale va condannata duramente, episodi del genere non si devono ripetere e abbiamo profonda fiducia nella giustizia. Siamo sicuri che questi avvenimenti  non riusciranno a far scemare l’impegno e la tenacia con cui l’assessore Bulzomì  porta avanti la missione affidatagli dai cittadini di Vibo Valentia, ovvero quella di risollevare le sorti di un territorio che soffre profondamente e che non può fare a meno di personalità che con coraggio e convinzione si spendono per la propria terra.

UDC di Serra San Bruno

Pubblicato in POLITICA
mini giudicedipace
Riceviamo e pubblichiamo
 
Il presente documento rappresenta un formale atto di protesta di tutta la categoria Forense Serrese e dell’intero Circondario contro la chiusura dell’Ufficio del Giudice di Pace di Serra San Bruno. Sono preoccupanti, infatti, le notizie che in questi giorni appaiono sugli Organi di Stampa e che trovano pieno riscontro in atti ufficiali del Ministero della Giustizia. Secondo le modifiche apportate alle tabelle allegate allo Schema di Decreto Legislativo sul riordino della geografia giudiziaria, scaturente dalla Delega avuta dal Parlamento con la Legge n. 148/2011, l’Ufficio del Giudice di Pace di Serra San Bruno risulterebbe soppresso e ciò nonostante il Comune di Serra San Bruno, nei tempi e nelle modalità indicate nello stesso Schema di Decreto, abbia espresso la propria disponibilità a far fronte alle spese di mantenimento dell’Ufficio, attraverso la Delibera di Giunta Comunale n. 36/2012 attesa la lettera dell’ art. 2 del citato Schema di Decreto il quale prevede che “…entro sessanta giorni dalla pubblicazione di cui al comma 1 gli enti locali interessati, anche consorziati tra loro, possono richiedere il mantenimento degli uffici del giudice di pace, con competenza sui rispettivi territori, di cui è proposta la soppressione, anche tramite eventuale accorpamento, facendosi integralmente carico delle spese di funzionamento e di erogazione del servizio giustizia nelle relative sedi, ivi incluso il fabbisogno di personale amministrativo che sarà messo a disposizione dagli enti medesimi…”
È opportuno premettere che Serra San Bruno si trova in una posizione geografica estremamente delicata, il territorio di riferimento, infatti, è facilmente soggetto a fenomeni di isolamento dovuti non solo alla particolare conformazione geomorfologica ma anche alla mancanza di infrastrutture viarie e alla totale assenza di collegamenti con mezzi pubblici al capoluogo di provincia.
La Città di Vibo Valentia, dista da Serra San Bruno circa 40 Km, le “strade” (leggasi: mulattiere di epoca borbonica, caratterizzate da infinite curve a stretto raggio) di collegamento sono insufficienti, prive di presidi di sicurezza e totalmente inadeguate ad un elevato traffico veicolare.
Se si pensa che, un abitante di Nardodipace, Comune ricadente nella competenza territoriale del Giudice di Pace di Serra San Bruno, impiega circa un’ora e mezza per raggiungere il Capoluogo, ci si rende immediatamente conto come, la soppressione dell’unico presidio di Giustizia e Legalità presente nel territorio montano della Provincia, rappresenti un’intollerabile violazione del diritto di accesso alla giustizia del Cittadino.
Il Giudice di Pace rappresenta, sin dalla propria istituzione, il primo destinatario delle istanze dell’Utente che, subendo la violazione di un proprio diritto, ha bisogno di tutela in tempi rapidi e con efficacia reale.
L’indiscriminato accentramento del contenzioso civile e penale attualmente pendente presso l’Ufficio di Serra San Bruno a favore di quello di Vibo Valentia non farebbe altro che “annullare” tutti i più elementari diritti ad oggi acquisiti dal Cittadino che, in poco tempo può trovare risposta ai propri problemi in un tempestivo intervento giudiziale.
Fatte le opportune premesse,  segnaliamo che nella riunione tenutasi il 27 giugno u.s., i rappresentanti degli Avvocati del luogo hanno esaminato la preoccupante situazione, evidenziando gravi discrepanze tra gli obiettivi dettati dalla Legge Delega 148/2011 e quello che in realtà sta accadendo nei fatti.
Incomprensibili sono i parametri utilizzati per decretare la soppressione di un così importante Ufficio, in realtà, dalla lettera della Delega conferita al Governo, il Parlamento, massima espressione della rappresentatività popolare, pare stabilire alcuni “paletti”  da tenere presenti nella redazione della nuova geografia giudiziaria ed in particolare, pone infatti, l’accento sul dovere del Potere Esecutivo:
a)    di tenere conto nel decidere il mantenimento degli Uffici del Giudice di Pace   dell’estensione territoriale, avendo riguardo alla competenza dell’Ufficio;
Oltre al territorio del Comune di Serra San Bruno (850 m s.l.m.), ricadono nella competenza dell’Ufficio di Serra i Comuni di Spadola (820 m s.l.m.), Brognaturo (820 m s.l.m.), Simbario (820 m s.l.m.), Vallelonga (646 m s.l.m.), S. Nicola da Crissa (646 m s.l.m.), Mongiana (922 m s.l.m.), Fabrizia (947 m s.l.m.), Nardodipace (1080 m s.l.m.), tutti territori caratterizzati da una conformazione di tipo “montano” e che nei mesi invernali risentono di pesanti problemi di mobilità dovuti alla violenza dei fenomeni atmosferici, a titolo esemplificativo basta richiamare la nevicata del febbraio scorso, con il manto nevoso che ha raggiunto i 120 cm di altezza, determinando l’attivazione del C.O.M. di Serra San Bruno e che ha richiesto l’intervento dell’Esercito, proprio per ripristinare le condizioni minime di vivibilità dei Paesi sopra indicati.
Non si può sorvolare sul fatto che Serra San Bruno rappresenta uno dei Comuni più grandi della provincia vibonese e il più grande in assoluto della zona montana.
Prima dell’istituzione della provincia di Vibo Valentia, avvenuta all’inizio degli a anni ’90, Serra San Bruno rappresentava, in termini di presenza di servizi al cittadino, un importante riferimento per tutta la zona montana catanzarese, essendo sede, fino a quella data, di numerosi Uffici e della più importante Pretura della zona.
Da sempre le bellezze architettoniche, storiche e le tradizioni culturali serresi richiamano centinaia di turisti, facendo della Cittadina uno dei luoghi più visitati della Calabria e sede di una delle due Certose rimaste nel mondo (meta della visita ufficiale del Santo Padre nell’ottobre 2011).
b)    del carico di lavoro;
Nell’anno 2011 presso l’Ufficio del Giudice di Pace di Serra San Bruno:
sono state iscritte 1398 cause civili;
erano pendenti 41 processi penali;
sono stati emessi 1382 decreti ingiuntivi.
Per l’anno 2012 risultano, al 30 giugno 2012:
633 cause civili iscritte a ruolo;
80 processi penali;
sono stati emessi 37 decreti ingiuntivi.
c)    dell’incidenza della criminalità organizzata sul territorio.
Anche il rispetto di questo ulteriore parametro è deducibile dall’analisi delle statistiche di riferimento, orbene, una consultazione, anche superficiale dei dati, fa emergere chiaramente come Serra San Bruno sia uno di quei territori particolarmente “attenzionato” dallo Stato, a conferma di ciò vi è il fatto che trovano sede in tale comune un Commissariato di P.S., un Comando Compagnia, Comando Stazione e il Nucleo Operativo Radiomobile dei Carabinieri, nonché il Comando Stazione del C.F.S..
La delicata situazione afferente l’incidenza criminale si evince, inoltre, dal tenore delle numerose relazioni della Commissione Parlamentare per i fenomeni mafiosi.
Non si deve sottovalutare, infine, il fatto che negli ultimi tempi sono in crescita esponenziale i fenomeni c.d. di “microcriminalità”.
Alla luce di ciò, pare veramente incomprensibile il tenore della modifica delle citate tabelle, è oggettivo che, il mantenimento dell’Ufficio del Giudice di Pace di Serra San Bruno risponde, in maniera pienamente aderente ai parametri stabiliti dal Parlamento e che, il Governo ha l’obbligo di rispettare onde evitare di incorrere pericolosamente nella violazione dell’art. 77 della Costituzione, commettendo così un eccesso di delega, atteggiamento questo che deve necessariamente essere oggetto di veemente censura nelle competenti Commissioni Parlamentari.
La violazione degli obiettivi indicati nella Legge Delega è ancora più evidente laddove si consideri che gli uffici “superstiti” di Mileto, Nicotera, Pizzo e Tropea, si trovano racchiusi tutti in un lembo di territorio che ha un’estensione di soli 15 Km2 , hanno una competenza limitata sul territorio e distano pochissimi chilometri dal Capoluogo di provincia che, a differenza della situazione rinvenibile su Serra San Bruno, può essere facilmente raggiunto dai Comuni sede degli Uffici “superstiti”, essendo questi caratterizzati da situazioni geograficamente favorevoli ed avendo, in particolare nel caso di Mileto, rapido accesso all’ autostrada.
Le forti preoccupazioni, emerse durante la riunione, sono amplificate dal fatto che è ancora troppo scottante il colpo subito dal territorio per la spoliazione di servizi essenziali e per la soppressione di una florida Pretura che, anziché lasciare il posto, come sarebbe stato naturale per un territorio come Serra San Bruno caratterizzato da una invidiabile Storia, alla Sezione staccata del Tribunale, per colpa di scelte scellerate e dettate da logiche incomprensibili, ha lasciato il territorio sempre più povero e privo di opportunità lavorative, oltre che accrescere i già forti disagi incontrati giornalmente dai Cittadini per l’accesso alla Giustizia.
Gli Avvocati del luogo, i Praticanti, gli Operatori del settore e la società civile tutta, rappresentata dai Sindaci del territorio, chiedono, per bocca dei firmatari, rappresentanti della categoria, un intervento teso alla rivisitazione delle tabelle, rese pubbliche qualche giorno fa, essendo sussistenti tutti i requisiti per il mantenimento dell’Ufficio del Giudice di Pace, chiedono altresì un urgente incontro con l’On.le Ministro della Giustizia, al fine di ripristinare un’equità sociale e sostanziale, in ottemperanza ai principi fondamentali che sorreggono un ordinamento civile e democratico.
Fiduciosi che tale evidente ingiustizia possa essere sanata nelle Sedi parlamentari opportune, si palesa che, in caso contrario, saranno intraprese proteste eclatanti,  poiché, non può continuare a tollerarsi una spoliazione indiscriminata del territorio. Serve un intervento deciso.

Distinti Saluti

I rappresentanti della Categoria Forense                        

Il Sindaco di Serra San Bruno

Il Presidente della Comunità Montana delle Serre
Pubblicato in POLITICA

mini pino-masciari''Il testimone di giustizia Pino Masciari e' in grave pericolo di vita. Alle ore 8 di oggi e' stato lasciato senza scorta a Cosenza''. E' quanto afferma, in una nota, il comitato costituito dagli amici di Pino Masciari, noto testimone di giustizia antindrangheta originario di Serra San Bruno, dove aveva sede la sua attività imprenditoriale che, negli anni '80 e '90, è stata oggetto delle "attenzioni" della malavita, che Masciari ha denunciato. ''Siamo stati testimoni oculari - aggiungono gli amici di Pino Masciari - di un atto gravissimo. Adesso non sappiamo dov'e' Pino e temiamo per la sua vita''.

Pubblicato in ATTUALITÀ

mini vvconferenza_stampa1SERRA SAN BRUNO – Il movimento politico “Al lavoro per il cambiamento” , che alle scorse amministrative scese in campo autonomamente con candidato a sindaco Mirko Tassone, consigliere comunale di opposizione, non ha esaurito la sua attività con la conclusione della campagna elettorale, ma si è strutturato al suo interno e continua a seguire con attenzione le dinamiche politiche e sociali della cittadina bruniana.  Per fare il punto della situazione il movimento ha convocato una conferenza stampa in cui sono stati resi i noti i ruoli organizzativi: Michele Grenci coordinatore, Anacleto Federico vice coordinatore, Giuseppe Manno segretario, Angelo Carrera cassiere. All’incontro con i cronisti hanno partecipato diversi simpatizzanti e militanti del gruppo che, alle elezioni del maggio 2011, con una lista civica autonoma ha eletto un proprio rappresentante in seno all’assise cittadina. Ad aprire gli interventi, dopo aver letto un messaggio di Bruno Salerno, è stato proprio il neo coordinatore, Grenci, che riferendosi all’operato dell’esecutivo targato Pdl, ha parlato di “promesse non mantenute”, chiedendo nel contempo al primo cittadino di “rendere note le reali motivazioni che lo avrebbero portato ad estromettere dalla giunta l’ormai ex assessore Zaffino”. Antonio Andreacchi, invece, ha ribadito che “il movimento politico ‘Al lavoro per il cambiamento’ c’è, è ben radicato sul territorio e continuerà a battersi per la tutela e la salvaguardia dei nostri diritti”. Secondo Raffaele Masciari “le difficoltà alle quali siamo costretti a far fronte sono sotto gli occhi di tutti. Nel corso degli ultimi anni, stiamo assistendo ad un depauperamento nel campo della sanità, con il declassamento del nostro presidio ospedaliero; in quello della giustizia, con la probabile soppressione dell’ufficio del giudice di Pace e non è detto che, da qui a breve, non venga soppresso anche il Commissariato di Polizia”. Angelo Vavalà ha elencato gli “impegni disattesi” dal sindaco Bruno Rosi, soffermandosi in particolare sulla promessa dei “cento posti di lavoro al Parco delle Serre”, sulla “rimodulazione del progetto relativo alle case albergo” e sul “problema inerente le attività della piscina”. In conclusione, l’intervento del consigliere comunale Tassone: “Il nostro – ha affermato – non è un intento polemico nei confronti dell’amministrazione comunale. Il desiderio che ci anima da un anno a questa parte è un’ altro: siamo partiti dall’analisi di quelle che sono le reali problematiche del nostro territorio (emigrazione, attività commerciali che sono costretti a chiudere, sanità e giustizia), cercando di dare una soluzione pratica alla risoluzione delle negatività che ci circondano”. Un accenno anche ai recenti provvedimenti adottati dall’esecutivo comunale: “Con la delibera datata mercoledì 11 gennaio - ha spiegato  - il Comune ha rinunciato ai giudizi pendenti con la Sorical in cambio di trenta denari. Intanto dell’acqua non si sa nulla. Nella seduta del 29 settembre scorso – ha aggiunto Tassone – l’amministrazione comunale aveva promesso che entro il 1 gennaio sarebbe partita la raccolta differenziata. Sono trascorsi due mesi ed il problema persiste”. Tassone ha poi posto il problema del rispetto del ruolo della minoranza all’interno del Consiglio, con interrogazioni che rimangono senza risposta da tempo. “Fino a poco tempo fa – ha detto ancora Tassone – la maggioranza in Consiglio diceva che la giunta era di alto profilo e che era il prodotto delle migliori forze della compagine che ha vinto le elezioni, subito dopo hanno escluso Bruno Zaffino dicendo che bisognava rilanciare l’azione amministrativa. O non era vera la prima affermazione o non è vera la motivazione data alla sostituzione di Zaffino. Secondo noi un po’ tutt’e due”. Riguardo alla gestione dell’emergenza neve, quindi, Tassone ha rilevato che “chi denuncia le criticità esercita un diritto democratico, mentre irresponsabile piuttosto è chi convoca una conferenza stampa per auto incensarsi in piena emergenza”. Anche sulle politiche culturali, l’amministrazione comunale, secondo il consigliere di ‘Al lavoro per il cambiamento’, “ha fatto cadere nel vuoto la venuta del Papa, che si è esaurita in momento sicuramente grande ma per il quale non è stato predisposto alcun progetto di valorizzazione. Stesso discorso per il Centenario di mastro Bruno Pelaggi”. Ultime considerazioni sulla Fondazione Pisani – “giusto revocare i beni, ma doveva essere nominato il  nuovo presidente e non si è saputo più nulla, e poi che fine ha fatto il ‘caso Lo Iacono’?” – e sulla raccolta differenziata: “Nella seduta del 29 settembrela maggioranza aveva annunciato in Consiglio che dal 1 gennaio sarebbe partita la differenziata. Ad oggi non se ne sa nulla, la differenziata a Serra è ad un misero 8% ed entro la fine dell’anno secondo la legge dovrebbe arrivare al 60%. Su queste cose vogliamo confrontarci – ha concluso Tassone – perché queste non sono polemiche sterili ma fatti concreti”.

Pubblicato in POLITICA

mini maria-cacciolaI Carabinieri del Comando Provinciale di Reggio Calabria e gli uomini del ROS hanno eseguito dei fermi, emessi dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Reggio Calabria, nei confronti di 11 appartenenti alla cosca Pesce di Rosarno, responsabili a vario titolo di associazione di tipo mafioso. Contemporaneamente, i Carabinieri di Gioia Tauro e il locale Commissariato di P.S. stanno operando un’ordinanza di custodia cautelare, emessa dal G.I.P. presso il Tribunale di Palmi su richiesta dalla Procura della Repubblica, che dispone la custodia cautelare in carcere di 3 familiari della testimone di giustizia Maria Concetta Cacciola (foto). Si tratta dei genitori e del fratello della testimone di giustizia suicidatasi, nell'agosto scorso, ingerendo dell'acido, ritenuti responsabili di concorso in maltrattamenti in famiglia

Pubblicato in ATTUALITÀ
Pagina 4 di 5

Il Vizzarro.it - quotidiano online
Direttore responsabile: Bruno Greco
Redazione: Salvatore Albanese, Alessandro De Padova

Reg. n. 4/2012 Tribunale VV

redazione@ilvizzarro.it

Seguici sui social

Associazione "Il Vizzarro”

via chiesa addolorata, n° 8

89822 - Serra San Bruno

© 2017 Il Vizzarro. All Rights Reserved.Design & Development Bruno Greco (Harry)