mini omicidioFrancesco Meddis, 50 anni, dipendente Sacal, è stato ferito gravemente in un agguato avvenuto stamattina a Stefanaconi. Appena uscito di casa, Meddis è stato colpito all'addome e al petto da diversi colpi di pistola. Le condizioni dell'uomo, trasportato all'ospedale "Jazzolino" di Vibo Valentia, sono state giudicate gravi. I carabinieri hanno avviato le indagini sull'ennesimo fatto di sangue verificatosi nel Vibonese negli ultimi mesi. Sempre a Stefenaconi, piccolo centro alle porte di Vibo, il 21 marzo scorso è stato gambizzato un 38enne, mentre il 20 febbraio è stato ucciso un imprenditore 33enne.

Pubblicato in ATTUALITÀ

SERRA SAN BRUNO - Avmini Serra San Bruno centro storicoeva deciso di trascorre qualche giorno in compagnia per scoprire le bellezze dell’entroterra vibonese. Una volta giunto nella cittadina della Certosa, però, la vacanza di un turista originario del Trentino si è rivelata uno spiacevole inconveniente. Tra sabato e domenica, infatti, alcuni malviventi, approfittando del buio della notte, hanno agito nel centro storico del popoloso centro montano, rubando la moto – una Honda VRF – di proprietà di C.V., approdato a Serra assieme a degli amici romani. Secondo quanto siamo riusciti ad apprendere direttamente dal turista vittima del furto, il fatto sarebbe accaduto intorno alle 00:35 e, presumibilmente, i ladri hanno utilizzato un furgone rubato per mettere a segno il colpo. Nell’intento di rubare la moto, infatti, l’antifurto del camion era attivo.

Pubblicato in ATTUALITÀ

santa maria

Riceviamo e pubblichiamo

A distanza di un anno dai tanti proclami elettorali, l'amministrazione  riemerge dal lungo silenzio tombale nel quale è sprofondata subito dopo la vittoria, adoperandosi nel rifacimento di un manto stradale che ormai rappresentava per automobilisti e pedoni una gincana che la cittadina bruniana non poteva più accettare.
Se da un lato tale manutenzione potrebbe contribuire alla riduzione delle spese per il risarcimento dei danni subiti dagli utenti, nonché delle spese legali che ha visto in quest'ultimo anno di amministrazione pidiellina  intaccare pesantemente le casse comunali, dall'altro emerge un dato preoccupante: totale disattenzione verso il patrimonio culturale serrese.
Possibile che nessuno si sia reso conto che in Viale Marconi è emersa una pavimentazione granitica  realizzata dalle vecchie maestranze serresi? L'attuale amministrazione ha pensato bene, sempre in base alla tanto proclamata valorizzazione della nostra cittadina, a ricoprire il tutto con un nuovo manto di bitume senza neppure interrogarsi se non fosse il caso di recuperare quella pregevole pavimentazione venuta alla luce.
Nei paesi ad alta concentrazione artistica si provvede a valorizzare il proprio patrimonio, a Serra San Bruno no.
Mi chiedo se esista una programmazione di interventi volti alla valorizzazione dell'importante patrimonio storico, artistico e culturale serrese. Un dato è chiaro anche sotto questo aspetto l'attuale maggioranza dimostra una inadeguatezza politico-amministrativa disarmante aggravata dalla totale inesistenza di linee programmatiche e di pianificazione degli interventi da realizzare.     
Ma questo non è un caso isolato. Basta spostarsi a pochi chilometri dal centro abitato e recarsi presso il Santuario di Santa Maria del Bosco. I nostri amministratori si sono posti il problema del degrado in cui versa questa importante meta turistica e religiosa? Si sono accorti che la facciata del Santuario sta cadendo a pezzi? Si sono chiesti come apparirà agli occhi dei turisti e dei serresi che dopo tanti anni fanno ritorno nel proprio paese mai dimenticato per soggiornarvi?
Troppi sono i limiti che gravano sull'attuale maggioranza .
Serra San Bruno oltre ad essere un importante centro spirituale, grazie alla presenza della millenaria Certosa fondata da San Bruno, è il paese di maestranze, di poeti e scrittori. Per anni è stato uno dei centri culturali della Calabria e dell'intero Mezzogiorno. Proprio per queste ragioni ci urge chiedere  un'immediato cambio di rotta sperando che il Sindaco e l'intera maggioranza pongano fine alle loro  precedenti e reiterate negligenze.

 

PISANI RAFFAELE
(Componente del PD serrese)

Pubblicato in POLITICA

incendiopalestra 2SERRA SAN BRUNO – Un incendio, l’ennesimo, che va ad aggiungersi alla lunga sequela di atti criminosi verificatesi negli ultimi tempi nel popoloso centro montano, ha caratterizzato nel pomeriggio odierno il centro sportivo situato sulla strada statale 110, in contrada Fillò, che da Serra conduce verso Mongiana e l’entroterra vibonese. La costruzione, iniziata quando la cittadina della Certosa rientrava nella competenza della provincia di Catanzaro, è proseguita, sotto la competenza della provincia di Vibo Valentia che, inizialmente, ne aveva fatto edificare unicamente il tetto, per poi abbandonarla lasciandola perire sotto i colpi del degrado e del maltempo e che l’ha vista rovinosamente venire giù l’inverno passato. Una cosa è certa, se per ogni parola spesa da parte dei politici di ogni schieramento

Pubblicato in ATTUALITÀ

mini fotoSERRA SAN BRUNO – Erano da poco passate le 15 di ieri pomeriggio quando nel centro storico di Spinetto, popoloso quartiere della cittadina bruniana, alle due donne delle pulizie che, come ogni giorno, si sono recate nella casa di via Manzoni 5 (foto) a compiere il proprio lavoro, è apparsa una scena agghiacciante. Giuseppe Calabretta, 50 anni, diversamente abile che viveva nell’abitazione insieme al fratello, era riverso nel bagno in una pozza di sangue. Immediatamente le due donne hanno dato l’allarme chiamando i carabinieri della compagnia di Serra San Bruno e i sanitari del 118 del locale nosocomio, sul posto sono giunti anche gli agenti del locale corpo della polizia municipale. Secondo una prima ricostruzione dei fatti, il giovane, mentre si recava in bagno sarebbe stato colto da malore e, durante il mancamento, sarebbe caduto sulla porta a vetro del locale adibito ai servizi igienici, che si sarebbe infranta sotto il peso del cinquantenne. Un pezzo di vetro si sarebbe conficcato nel collo del poveretto recidendone la carotide e causando la morte dell’uomo per dissanguamento. All’arrivo delle due donne il cinquantenne era ancora agonizzante ma i soccorsi del 118 non sono valsi a salvargli la vita. Le cause dell’incidente che hanno determinato il decesso dell’uomo sono apparse subito chiare e la salma è stata messa immediatamente a disposizione dei familiari per i funerali, che si terranno già nelle prossime ore nella chiesa parrocchiale. L’uomo, diversamente abile dalla nascita, pur non riuscendo a parlare a causa della grave patologia che lo aveva colpito, era in grado di esprimersi e, fino a qualche tempo fa, era solito fare piccole passeggiate per il centro storico dov’era conosciuto e benvoluto da tutti. Prima che le condizioni di salute si aggravassero, riusciva anche a fare qualche piccolo giro in bicicletta per i vicoli che lo hanno visto nascere e crescere, dove da tutti era conosciuto come Pinuccio.

Pubblicato in ATTUALITÀ

mini jovanovic_goranDi seguito la nota stampa diffusa dal Capitano Stefano Esposito Vangone, Comandante della Compagnia Carabinieri di Serra San Bruno:

"Nella tarda serata di venerdì i Carabinieri del Comando Stazione di Polia, unitamente al personale del Comando Stazione CC di Monterosso Calabro e del locale Comando del Corpo Forestale dello Stato hanno tratto in arresto, nella flagranza di reato di furto in abitazione:

  1. 1.JoVANOVIC GORAN (foto) nato in Croazia il 10.01.1981 ivi residente, in Italia senza fissa dimora, pregiudicato, rom;
  2. 2.JoVANOVIC NATALIJA nata in Croazia il 31.07.1984, ivi residente, in Italia senza fissa dimora, rom;
  3. 3.NIKOLIC IVAN nato in Croazia il 19.12.1955, residente a Roma (RM), vedovo, pregiudicato, nullafacente;
  4. 4.JoVANOVIC LIDIJA nata in Croazia il 21.01.1984, residente a Zagarolo (RM), nubile, nullafacente.

I militari sono intervenuti nel centro cittadino di Polia a seguito della richiesta di aiuto di D.M, il quale, dal balcone del piano superiore della propria abitazione, aveva scorto i quattro soggetti entrare con prepotenza all’interno del sottostante appartamento abitato della propria anziana madre, T.C. classe 1919.

Sceso al piano inferiore, poiché insospettitosi e allarmato dalla presenza degli sconosciuti in casa della madre, Il D.M. ha sorpreso i quattro rom girare indisturbati dentro l’abitazione, mentre questi, al contempo, intimoriti e ostacolati nei loro progetti dalla presenza dell’uomo, si sono dati a repentina fuga.

In tale frangente gli equipaggi sopra indicati, impegnati in un servizio di controllo del territorio, sono riusciti ad intercettare i malviventi mentre gli stessi, saliti in auto, stavano tentando di fuggire, provando, altresì,  nella circostanza, ad investire un militare del corpo forestale che si era loro parato davanti per ostacolarne la fuga.

Tutti i soggetti sono stati tratti in arresto per il reato di tentato furto in abitazione in concorso, nonché per il reato di resistenza in danno del personale del corpo forestale.

Il “modus operandi”, le circostanze di tempo e di luogo, nonché l’età della vittima, fanno ritenere ai militari che gli arrestati potrebbero essere coinvolti anche nei numerosi furti in abitazione perpetrati in danno di anziane signore nel centro cittadino di Serra San Bruno. Le attività d’indagine in corso, pertanto, terranno in considerazione anche le attuali risultanze investigative, non escludendo la possibilità di addebitare ai quattro rom croati, numerosi fatti reato perpetrati in quel centro cittadino nel recente passato".

Pubblicato in ATTUALITÀ
mini LOGO AICSDomani, a partire dalle ore 10, presso i locali di palazzo Chimirri, si terrà il corso di formazione organizzato dall’ Associazione italiana cultura e sport Polisportiva delle Serre, guidata da Francesco De Caria, dal titolo: "istruttore ed operatore socio – sportivo  nell’area del disagio minorile. Di seguito, riportiamo tutte le informazioni inerenti a questo evento. L’iniziativa è stata sostenuta e patrocinata dal Comune di Serra San Bruno.

Corso di formazione Aics istruttore ed operatore socio – sportivo  nell’area del disagio minorile

- Prof. Mineo Santo: Formatore nazionale A.I.C.S. e presidente AICS Catanzaro;
- Dott. Caroleo Ida: Responsabile politiche sociali A.I.C.S. Catanzaro;
- Prof. Severini Saverio: Responsabile regionale Centro Studi A.I.C.S;
- Dott. De Caria Francesco: Centro Studi A.I.C.S. settore sport Catanzaro;
- Prof. Bava Fabio: Centro Studi A.I.C.S. Catanzaro;

Temi che verranno affrontati :
-Area del disagio minorile a 360 gradi;
-Il ruolo importante delle Associazioni: percorso area del disagio minorile;
-Sinergie AICS & Minori IPM;
-La voce e l’impegno dell’ A.I.C.S. per “ I Ragazzi Difficili”;
-La riforma della giustizia minorile e la “Convenzione sui diritti del fanciullo”;
-I luoghi dello sport e i percorsi di promozione della cultura della legalità;
-Il Processo Penale Minorile;
-Teatro: strumento di assimilazione;

Esperienze sul campo:

•L’educazione sportiva nelle carceri (1994);
•Progetto sociale “Io, tu, noi… il teatro (1999);
•Progetto sociale “Uso del tempo libero attraverso la promozione corporea – ritmica (2000);
•Progetto sociale “Teatro laboratorio I.P.M.”;

Presentazione 18 Marzo 2012 Palazzo Chimirri ore 10.00 ;
Durata del corso 50 ore: 70% teoria – 30% pratica;
Costo del corso 110 € - compreso del materiale di studio ed esame;
Alla fine del corso esame finale e rilascio diploma di istruttore ed operatore;
Requisito di partecipazione 18 anni compiuti;

RICONOSCIMENTI:
C.O.N.I.; Ministero dell’Interno; Ministero del Lavoro; Ministero della Solidarietà Sociale;
Per ulteriori informazioni:
Dott. De Caria Francesco Tel. 329/0932065 Prof. Mineo Santo Tel. 338/9467387 Prof. Bava Fabio Tel. 389/4245506

Pubblicato in SPORT

mini enzo_ciconteLa mossa Kansas City è quando guardano a destra e tu vai a sinistra. Sì, è vero: pensare a Bruce Willis e alla sua battuta da blockbuster guardando alla scesa in campo di Enzo Ciconte (foto) con il Terzo Polo catanzarese fa un certo effetto. In quanto al fisico del ruolo il consigliere regionale non sembrerebbe proprio adatto alla metafora trash che qui, umilmente, si propone, e infatti non è il candidato a sindaco che ha guastato i piani di Scopelliti il tessitore della tela politica palesatasi in questi giorni, che va ben al di là del capoluogo calabrese. Ciconte è stato candidato a Roma. Il suo nome è stato di fatto ufficializzato da Casini, anche se il candidato non è neanche dell’Udc, almeno fino al momento in cui scriviamo. Dunque, stabilire cosa ci sia dietro la mossa catanzarese dello scudocrociato potrebbe risultare anche più arduo che risalire all’appartenenza partitica di Ciconte, anche perché pare che quest’ultimo dettaglio sia solo tale, nella vicenda.

Pubblicato in POLITICA

mini serra_san_bruno_2SERRA SAN BRUNO - Tra i tanti problemi che affliggono la cittadina bruniana quello del randagismo, con il passare del tempo, sta prendendo contorni sempre più preoccupanti. Gli animali randagi che si aggirano indisturbati per le vie del paese sono sempre più numerosi e vari. Si va da quelli selvatici come volpi e cinghiali che, da quando è stato costituito l'ente parco, sono cresciuti di numero in maniera incontrollata e ormai si spingono in pieno centro abitato, a quelli più comuni come cani e gatti. Mentre gli animali selvatici, almeno fino ad oggi, hanno procurato danni relativamente piccoli a qualche campo coltivato, a qualche recinzione delle case costruite più ai margini del paese o al massimo a qualche pollaio, senza però mai arrivare a costituire una seria minaccia per i cittadini serresi, il discorso diventa ben più grave quando si parla di gatti e soprattutto di cani. Proprio oggi, infatti, l'ultimo episodio in ordine di tempo ha visto protagonista, suo  malgrado, una bambina del luogo di 13 anni, R.C., che è stata attaccata da un cane in pieno centro e per di più in un ora di punta. Secondo quanto raccontatoci dalla stessa bambina, all'uscita dalla messa domenicale a cui, come tutte le domeniche, aveva preso parte, la stessa è stata attaccata improvvisamente da un cane di grossa taglia. "Stavo facendo una passeggiata sul corso insieme ad una mia amica quando, d'un tratto e senza motivo, un enorme cane marrone mi è saltato addosso e mi ha morso prima ad una gamba e poi ad un braccio, strappandomi il giubbotto che indossavo. Ero spaventatissima e non sapevo cosa fare. Per fortuna è subito arrivato un uomo che è riuscito a spaventare il cane e a portarmi di corsa in chiesa, dove mi sono rifugiata."

Pubblicato in ATTUALITÀ
Domenica, 26 Febbraio 2012 18:30

Serra, danneggiata la chiesa di San Rocco

mini danni_San_Rocco_1SERRA SAN BRUNO - Un'altra notte di danneggiamenti e furti nella cittadina bruniana, ormai al centro di una vera emergenza microcriminalità. La solita banda del buco stanotte ha fatto visita ad una casa disabitata poco distante dalla chiesetta di San Gerolamo, nel centro storico, da cui ha trafugato un tavolo e alcune sedie. Nella stessa nottata, inoltre, si è registrato anche un altro episodio, forse un tentato furto, ai danni della chiesa dedicata al culto di San Rocco, che si trova alle porte del paese. I soliti ignoti hanno probabilmente provato a rubare la statuetta dedicata al santo di Montpellier, infrangendo il vetro che la protegge all'interno dell'incavatura di un muro esterno della chiesa. Oltre al vetro è stato danneggiato anche un braccio della statuetta, che però non è stata trafugata. L'opera era stata realizzata a mano da Mastro "Bacchetta”, un celebre artigiano serrese noto per le pregevoli raffigurazioni sacre in creta. Sugli episodi di stanotte indagano i poliziotti del locale Commissariato diretti dal dirigente Domenico Avallone.

Pubblicato in ATTUALITÀ

Il Vizzarro.it - quotidiano online
Direttore responsabile: Bruno Greco
Redazione: Salvatore Albanese, Alessandro De Padova

Reg. n. 4/2012 Tribunale VV

redazione@ilvizzarro.it

Seguici sui social

Associazione "Il Vizzarro”

via chiesa addolorata, n° 8

89822 - Serra San Bruno

© 2017 Il Vizzarro. All Rights Reserved.Design & Development Bruno Greco (Harry)