mini prefettura_viboFABRIZIA - Giuseppe Iennarella e Laura Mamone sono testimoni chiave del processo ‘Business Cars’che, nel novembre del 2011, ha messo alla sbarra diversi soggetti tra Catanzaro, Lamezia, Ardore, Soriano, San Costantino Calabro e Serra San Bruno. Le accuse sollevate nei loro confronti andavano dall’usura aggravata, all’abusiva intermediazione finanziaria, passando per l’estorsione. Da oggi, però, Giuseppe  Iennarella ha deciso di avviare lo sciopero della fame e della sete.

 

Pubblicato in ATTUALITÀ

 

mini prefettura_viboIl prefetto Michele Di Bari, lascia l'incarico di capo dell' Utg di Vibo ed a prendere il suo posto sarà Giovanni Bruno. A deliberarlo è stato il Consiglio dei Ministri che, nella seduta odierna, oltre a procedere alla surroga di Di Bari, ha disposto anche il cambio al vertice di altre due Prefetture: il prefetto di Catanzaro, Antonio Reppucci, è stato trasferito a Perugia, mentre nel capoluogo di regione arriva l'attuale prefetto di Cosenza, Raffaele Cannizzaro. Nella città dei bruzi, invece, Gianfranco Tomao prenderà il posto dello stesso Cannizzaro.

Pubblicato in ATTUALITÀ

 

mini beppe-grillo-imagerealityParla di tradimento Beppe Grillo. Lo fa con i soliti modi, alzando i toni. Sbraitando presunte verità in faccia a chiunque si permetta di obiettare il suo cyber-vangelo quotidiano. Lo fa trascinando nel buio della voragine mediatica un Movimento varato certo da lui, ma che non avrebbe dovuto essere esclusivamente suo. Un Movimento formato da milioni di cittadini che forse avevano realmente in idea la concretizzazione di un processo di profondo cambiamento. Di discontinuità rispetto alla “politica del passato”. Solo qualche mese fa – a fine febbraio – le urne delle politiche 2013 avevano sentenziato un cospicuo ed inatteso 25,5% a favore dei 5stelle.

Pubblicato in LO STORTO
mini nicolamorra
Sarà Nicola Morra – 50enne cosentino, insegnante di storia e filosofia del liceo classico Telesio di Cosenza – il nuovo capogruppo al Senato per il M5S. Morra ha trionfato di misura con soli 24 voti sullo ‘sfidante’ Louis Orrelana - 52enne attivista anti ‘ndrangheta di Pavia - fermatosi a quota 22 consensi. Due le schede bianche.
Il ballottaggio tra i senatori grillini, effettuato con l’ormai classica diretta streaming, ha quindi premiato Nicola Morra, inscritto al Movimento e ai Meet Up da circa 3 anni e attualmente vicepresidente della Prima Commissione permanente Affari Costituzionali che andrà ora a rimpiazzare  Vito Crimi giunto alla conclusione del suo trimestre da capogruppo a Palazzo Madama.
 
Nicola Morra fra i due candidati era quello più vicino a Grillo, mentre Orrelana era espressione de “l’anima dialogante” del Movimento, una frangia sempre più in rottura con il leader genovese e che da giorni esercita pressioni interne per favorire un’imminente cambio di rotta della linea politica seguita fino ad ora. 
Morra ha dichiarato: “Spero di poter essere utile alla causa del movimento” - minimizzando i contrasti interni ai cinque stellati – “Ce la faremo solo se rimaniamo uniti. Lavorando insieme si vince, divisi si perde. Tra me e Luis c'è solo una differenza di stile”. In chiusura lo stesso Morra si è soffermato sui numeri del M5S al Senato spiegando: “Abbiamo presentato 16 ddl, 32 sono in fase di elaborazione, abbiamo presentato 101 emendamenti in aula, 102 in commissione. Stiamo dando il massimo.
 
Siamo sempre presenti in aula, la nostra media di presenze è superiore al 95%”. Numeri che comunque non alleviano la preoccupazione per quelli che sono i riscontri emersi dalla tornata elettorale delle ultime amministrative e dei relativi ballottaggi dove il Movimento grillino ha registrato sonore sconfitte in tutt’Italia con una media di consensi di poco superiore al 4%. Insomma un dato che disegna la parabola discendente di un partito in apparente caduta libera.
Pubblicato in POLITICA
mini rifiuti400 mila euro al giorno per liberare parte della nostra regione dai rifiuti. È questo quanto stabilito dal decreto di urgenza sottoscritto dal governato Giuseppe Scopelliti sulla base di uno schema di accordo fra Calabria e Toscana. Un provvedimento tardivo che arriva dopo ben quaranta giorni di trattativa e sette mesi di stallo legati in particolar modo all’inefficienza della discarica di Pianopoli, ormai completamente satura (oltre 30mila tonnellate di spazzatura). 
Secondo lo stesso decreto, ogni giorno, 400 tonnellate di rifiuti non triturati partiranno dalla nostra regione verso le discariche degli Ato toscani Costa e Sud. Una cura palliativa per il disastro ambientale che assilla la Calabria ormai da tempo e che servirebbe a rendere la regione presentabile agli occhi dei turisti, non è infatti una coincidenza che questo provvedimento arrivi proprio alla vigilia della bella stagione.
Pubblicato in LO STORTO

mini 1172251747Acquisire informazione sui bandi o semplicemente verificare l’ammissibilità delle domande inviate all’Assessorato regionale al Lavoro sembra sia diventata una vera e propria odissea. L’accusa emerge dalla lettera firmata dal Presidente di Confindustria Cosenza Natale Mazzuca, che si dice esterrefatto dai silenzi del dipartimento guidato dal neo assessore Nazzareno Salerno. Dalla missiva emerge il disagio di un imprenditore che aveva partecipato nel marzo scorso ad un ‘bando a sportello’ utile a ricevere un contributo a favore delle imprese, variabile dai 12mila euro, nel caso di assunzione di un lavoratore maschio, ai 25mila euro nel caso di un lavoratore portatore di handicap, ma che a ben 3 mesi di distanza ancora non aveva avuto alcun responso, neanche semplicemente in merito all’idoneità della propria domanda.

Pubblicato in POLITICA

mini fotoSERRA SAN BRUNO - Inizia male e si conclude peggio il sedicesimo Consiglio comunale della poco prosperosa era Rosi, con lo stesso Sindaco in evidente difficoltà, incollato al cellulare per chiedere “l’aiuto da casa” ed una maggioranza che alla fine sarà anche incapace di mantenere il numero legale determinando così il rinvio degli ultimi 2 punti all’ordine del giorno: una manovra voluta e pilotata che causerà le ire di qualcuno fra il pubblico.

Ma andiamo per gradi. Col primo punto all’ordine del giorno si approvano i verbali del Consiglio precedente. Si passa poi al vero nodo della seduta: il Rendiconto di Gestione dell’esercizio Finanziario 2012. Nello schema emergono diverse incongruenze fra quanto approvato dalla Giunta e quanto invece riportato nella relazione firmata dal Revisore dei Conti

Pubblicato in POLITICA

 

mini giro2013SERRA SAN BRUNO - Il giro d’ Italia è alle porte e Serra si prepara ad accogliere nel migliore dei modi questo importantissimo evento. Martedì prossimo, dunque, la carovana farà tappa proprio nel paese della Certosa. I corridori arriveranno dalla Trasversale delle Serre, lato Soriano, usciranno allo svincolo Serra San Bruno e, una volta giunti in località ‘San Rocco’, percorreranno a senso unico via Alcide De Gasperi, per poi imboccare Corso Umberto I all’ altezza del Municipio. L’ arrivo, invece, è previsto intorno alle 15 in località ‘Calvario’. Ad essere coinvolti, però, non sono soltanto i ciclisti. Previste, infatti, anche delle iniziative rivolte anche alle scuole ed agli esercizi commerciali. Gli istituti primari hanno partecipato al concorso ‘Biciscuola’, che mira principalmente a far vivere da protagonisti ed a far conoscere ai bambini il 96° Giro d’ Italia. I piccoli saranno impegnati nella realizzazione di un elaborato o di un disegno, riguardante la manifestazione ciclistica, il cui vincitore sarà premiato il giorno stesso della premiazione del vincitore della tappa. L’ amministrazione comunale, però, ha ideato e promosso anche un concorso rivolto agli operatori economici dal titolo ‘Premia la vetrina’. I commercianti che allestiranno appositamente le proprie vetrine in occasione della tappa, concorreranno alla premiazione della migliore esposizione che verrà individuata da un’ apposita commissione. È prevista, infine, anche la realizzazione della ‘Notte rosa’, che si terrà sabato prossimo. I negozi rimarranno aperti per tutta la notte e, su corso Umberto, si esibiranno diversi gruppi musicali

 


Pubblicato in SPORT

mini Giuseppe-ScopellitiDopo lo scandalo dei 90mila euro spesi da Scopelliti per regalarsi un ufficio nuovo di zecca, con tanto di palestra ed area relax, continuano le indiscrezioni sulla sprecopoli calabrese. Questa volta si parla di 300mila euro sborsati per mobili d’arredamento in soli 12 mesi. Un vizio non nuovo per gli uomini di Palazzo Alemanni. Basti ricordare che fra il 2010 ed il 2011, l’allora Assessore alle politiche Euro-mediterranee Fabrizio Capua, dimessosi in seguito, ha preteso per il suo ufficio una scrivania, una cassettiera mobile, due librerie, tre poltrone in pelle nera, un divano a due posti ed un elegante tavolino in vetro. Il tutto per il costo di 25mila euro.

Pubblicato in LO STORTO

mini Giuseppe-Scopelliti-ospite-a-Porta-a-PortaNon c’è niente da fare. Nonostante il periodo di magra vissuto da tanti calabresi, gli sfizi la casta della politica regionale vuole proprio continuare a toglierseli tutti. Dopo lo scandalo emerso in seguito alla pubblicazione dei capitoli del bilancio regionale riportanti varie spese “generose”, continua lo spreco di fondi pubblici introitati dall’ente direttamente dalle tasche dei cittadini. Nel settembre scorso a riempire le colonne dei giornali furono le spese di rappresentanza del Consiglio regionale, riconosciute per un importo superiore ai 700mila euro

Pubblicato in LO STORTO
Pagina 5 di 10

Il Vizzarro.it - quotidiano online
Direttore responsabile: Bruno Greco
Redazione: Salvatore Albanese, Alessandro De Padova

Reg. n. 4/2012 Tribunale VV

redazione@ilvizzarro.it

Seguici sui social

Associazione "Il Vizzarro”

via chiesa addolorata, n° 8

89822 - Serra San Bruno

© 2017 Il Vizzarro. All Rights Reserved.Design & Development Bruno Greco (Harry)