Il Vizzarro.it - quotidiano online
Direttore responsabile: Bruno Greco
Redazione: Salvatore Albanese, Alessandro De Padova
Reg. n. 4/2012 Tribunale VV
Il Prisma (rubrica fotografica settimanale a cura di Filippo Rachiele).
La copertina della rubrica si intitola "Pianoforte".
"C'è a chi piace suonare, a chi cantare e a chi scrivere libri a me piace scattare foto..."
Questa settimana una foto dell' amico Salvatore Federico.
Di seguito pubblichiamo il reportage fotografico realizzato da Salvatore Federico e Filippo Rachiele il 24 marzo scorso durante la storica manifestazione pro ospedale organizzata dal Comtato Civico Pro Serre.
Riceviamo e pubblichiamo: Ancora neve e disagi si registrano sui rilievi montuosi delle Serre Vibonesi. A soffrire di più sono le popolazioni di quei comuni e di quelle frazioni che non riescono ad uscire dall’emergenza a causa delle copiose nevicate che ormai da dieci giorni si rinnovano incessantemente sui rilievi posti anche a bassa quota. “Il disagio maggiore – ha sostenuto con preoccupazione il coordinatore del Pd di Cassari, Nazzareno Salvatore Franzè – è quello relativo alle condizioni in cui versano le strade di collegamento tra i Comuni di Nardodipace, Fabrizia e Mongiana che non consentono una agevole circolazione di veicoli e mezzi neanche verso Serra San Bruno, sede dell’ospedale, e verso le molte frazioni e contrade che sono quasi completamente isolate. I contadini stanno vivendo la terribile angoscia di non poter soccorrere il bestiame che da parecchi giorni è chiuso nelle stalle senza possibilità di avere foraggio o altri alimenti. Il rischio maggiore è che le conseguenze di queste abbondanti nevicate – ha detto Franzè - si ripercuotano pesantemente su quelle famiglie che vivono già situazioni economiche precarie e fanno affidamento sull’allevamento di pochi capi per il mantenimento delle proprie famiglie. Allo stesso tempo, occorre che si intervenga al più presto per liberare i tetti delle case dal peso della neve che non accenna minimamente a sciogliersi e che rischia di compromettere irrimediabilmente la stabilità delle abitazioni. Anche l’approviggionamento dei viveri nei paesi comincia a scarseggiare a causa della difficoltà che incontrano i fornitori per raggiungere i comuni posti a quota più elevata. L’intera economia di questi comuni è bloccata e una delle cose più gravi è che non si intravedono vie d’uscita prima dei prossimi giorni, quando le condizioni climatiche dovrebbero cambiare”. L’allarme lanciato da Franzè, insomma, è rappresentativo di una situazione che ormai appare veramente al collasso e che necessita di un intervento che vada oltre gli sforzi e le risorse delle amministrazioni locali. “Faccio appello alla sensibilità di tutte le autorità e del signor Prefetto - ha detto il coordinatore del Pd delle Serre – affinché sia dichiarato lo stato di calamità naturale anche per i comuni come Nardodipace, Fabrizia e Mongiana dove una prima conta dei danni ha già raggiunto cifre elevate, nonostante siano ancora tante le abitazioni in cui la stima è difficile a farsi. Riprendere la vita di sempre – ha concluso Franzè - appare veramente difficile senza l’aiuto delle istituzioni che possano risollevare le tante comunità pesantemente provate dalla calamità di questi giorni”.
Nazzareno Salvatore Franzè
Coordinatore Pd di Cassari
Rivelazioni shock di un collaboratore di giustizia: la cosca Pesce di Rosarno era in grado di farsi spedire 3-400 chili tra eroina e cocaina ogni settimana; la droga, secondo le dichiarazioni del pentito, transitava dal porto di Gioia Tauro grazie anche alla collaborazione di alcuni finanzieri compiacenti. A dichiararlo e' stato il collaboratore di giustizia Salvatore Facchinetti, ex affiliato alla cosca rosarnese, che ieri e' stato sentito in videoconferenza nel processo ai presunti affiliati al clan che si sta svolgendo davanti ai giudici del tribunale di Palmi.
Sono tutti medici e operatori in servizio presso l'ospedale di Crotone gli 11 indagati per la morte della 19enne Gessica Rita Spina (foto), deceduta il 20 gennaio scorso proprio al "San Giovanni di Dio" dopo aver dato alla luce, due giorni prima, il piccolo Antonio. La procura crotonese ha iscritto nel registro degli indagati, per omicidio colposo, 10 medici e un'ostetrica, ecco i nomi: gli anestesisti e rianimatori Armando Mammone, 59 anni; Salvatore Oliverio, 60 anni; Fulvio Tancioni, 62 anni (primario); Cinzia Federici, 39 anni; Corrado Chiaravalloti, 35 anni; i ginecologi Giuseppe Garofalo, 63 anni (primario), Domenico Galea, 53 anni; Franco Rodio, 57 anni; Luigi Ammirati, 60 anni; Francesco De Fazio, 59 anni, e l'ostetrica Patrizia Dattoli, 40 anni. Domani sarà eseguita l'autopsia.
Andrà in onda stasera alle 21 su Telejonio, e domani in replica alle 14,30, uno speciale interamente dedicato al poeta serrese Mastro Bruno Pelaggi, di cui quest'anno ricorre il Centenario della morte. La trasmissione, condotta dal giornalista Bruno Vellone, vedrà la partecipazione dello studioso e scrittore Tonino Ceravolo, del giornalista Sergio Pelaia, di Salvatore Albanese (attivista dell'associazione culturale Il Brigante, sodalizio che ha organizzato una due giorni di spettacoli e dibattiti proprio il 6 gennaio, data del Centenario, in collaborazione con Il Vizzarro.it), di Salvatore Costa (attore, attivista del Brigante), e del musicista Michele Vinci, che ha eseguito un brano del suo disco con cui ha messo in musica i versi di Mastro Bruno. Nel corso del programma, oltre a discutere e ad approfondire la figura del poeta dal punto di vista personale, storico e letterario, sono state recitate alcune tra le sue più note liriche, si è discusso della disarmante attualità della poesia di protesta di Mastro Bruno e della necessità di arrivare alla pubblicazione di un'edizione critica delle sue opere attraverso un'attenta analisi delle fonti.
Il Vizzarro.it - quotidiano online
Direttore responsabile: Bruno Greco
Redazione: Salvatore Albanese, Alessandro De Padova
Reg. n. 4/2012 Tribunale VV
Associazione "Il Vizzarro”
via chiesa addolorata, n° 8
89822 - Serra San Bruno