SERRA SAN BRUNO - Fonti interne alla locale coalizione del centrosinistra riferiscono di una discussione in fase di stallo, o che addirittura non sarebbe stata neanche avviata, rispetto alla designazione di quello che dovrà essere il candidato a sindaco a capo di una lista che, di contro, pare essere paradossalmente già quasi completamente definita.

Pubblicato in POLITICA

mini congresso_PdSERRA SAN BRUNO - Il Pd, a livello nazionale, ha fatto una scelta - quella di sostenere il governo Monti - che sicuramente avrà avuto i suoi lati negativi. Una decisione 'responsabile', secondo alcuni. Responsabilità, appunto, dovuta dal fatto che, ad oggi, è alquanto impossibile pensare di andare ad elezioni anticipate con una legge elettorale che non consente neppure di eleggere i propri rappresentanti in Parlamento. Il governo Monti, però, è ormai in carica da circa un anno. E in dodici mesi, di cose, se ne sarebbero potute fare. Checchè se ne dica, questo governo, già dall'inizio, era ampiamente prevedibile che non potesse difendere gli interessi di lavoratori, pensionati e disoccupati. Mentre, però, i partiti in ambito nazionale stanno cercando di capire quali potrebbero essere le alleanze in vista delle prossime consultazioni elettorali in programma nel 2013, il Pd a livello locale - e soprattutto in Calabria -  è impegnato nella stagione dei congressi. Nella serata di ieri, infatti, i democrat si sono riuniti presso sede sita nel centralissimo corso Umberto per eleggere i nuovi organismi dirigenti. Paolo Reitano, coordinatore uscente, è stato riconfermato alla guida del partito; mentre la segreteria, che avrà il compito di coadiuvare Reitano in questo difficilissimo cammino, sarà composta da Rosanna Federico, Luigi Tassone, Tommaso Grupillo, Marco Malvaso, Raffaele Pisani, Salvatore Vellone, Giuseppina Manganaro e Maria Rosaria Franzè.  Nel corso del congresso, da sottolineare gli interventi di Enzo Insardà, componente della federazione provinciale dei democrat, secondo il quale 'è neccessario che il Pd, soprattutto nella provincia di Vibo, si impegni per dotarsi degli organismi dirigenti previsti dallo Statuto. Noi, come Partito democratico - ha aggiunto Insardà - siamo consapevoli della fase piuttosto delicata che sta vivendo l'intera classe politica. Allo stesso tempo, però, è giusto che il Pd si renda come protagonista, per un cambiamento reale nel nostro Paese'. Luigi Tassone, segretario provinciale dei Gd, riferendosi proprio alla scelta del partito di appoggiare l'esecutivo guidato da Mario Monti, ha parlato di scelta 'responsabile', pur avvertendo la necessità di 'andare oltre questo governo' e 'costruire, soprattutto a livello locale, una forza politica che discuta di problemi seri'. Sullo smantellamento del locale presidio ospedaliero, da Tassone sono piovute critiche nei confronti del commissario ad acta, Giuseppe Scopelliti. Perplessità, queste, sollevate anche dal capogruppo del Pd in Consiglio comunale, Rosanna Federico. In mezzo, gli interventi di Domenico Dominelli, Francesco Scopacasa e Vincenzo Molinaro. Presente anche il consigliere regionale Bruno Censore che, si, ha bocciato in toto l'operato dell' esecutivo regionale, anche sul fronte sanitario, dimenticandosi, però, che nella giunta Loiero - e, dunque, quando il Pd era maggioranza alla Regione - a Serra è stato chiuso il reparto di Ginecologia - Ostetricia. La chiusura dei lavori è stata affidata al neo segretario cittadino, Paolo Reitano, il quale ha inteso ringraziare tutti gli iscritti per la 'fiducia accordatagli'. I componenti della segreteria faranno parte di diritto del direttivo di circolo, che pertanto, oltre agli stessi, risulta così composto: Domenico Dominelli, Luigi Tassone, Enzo Iorfida, Vincenzo Damiani, Franco Polito, Salvatore Luciani, Domenico Pupo Cuteri, Giuseppe Calabretta, Vincenzo Mamone, Francesco Bonazza , Giuseppe Schiavello e Mirko Miladinski.

 

Pubblicato in POLITICA

iniziativa pdSERRA SAN BRUNO - Sarà Peppe Baldessarro, giornalista del «Quotidiano» e collaboratore de «La Repubblica», ad aprire la due giorni di festa che il circolo locale del Pd ha organizzato per il 17 ed il 18 agosto, in piazza Monumento. Venerdì prossimo, in particolare, Baldessarro presenterà il suo libro sul Caso Fallara, la dirigente del Comune di Reggio morta due anni fa dopo aver ingerito dell'acido muriatico. Oltre al noto giornalista, interverranno anche Luigi Tassone, segretario provinciale dei Giovani Democratici, Raffaele Pisani, componente del direttivo locale del Pd, Rosanna Federico, consigliere comunale, Mario Valente, segretario regionale Gd e Antonino Castorina, della segreteria nazionale Gd. Modererà il dibattito Paolo Reitano, coordinatore locale dei democrat. Ci sarà, inoltre, la partecipazione di dirigenti e iscritti del Pd e dei Gd. Il 18 agosto, invece, alle ore 19 e 30 è previsto un altro dibattito, dal titolo: «L' appennino calabrese: risorsa per lo sviluppo della regione». Introdurrà il tutto Domenico Dominelli, dirigente locale del Partito democratico, già assessore provinciale. Interverranno: Ferdinando Aiello, consigliere regionale di Sel, Bruno Censore, consigliere regionale del Partito democratico e Alfonso Dattolo, capogruppo dell'Udc a palazzo Campanella. Modera il giornalista Gregorio Corigliano. Nella mattinata di sabato, intanto, i vertici locali del Pd hanno incontrato la stampa, spiegando in sintesi qual è il senso dell'iniziativa. Secondo Paolo Reitano «è necessario diffondere la cultura della legalità, dell'etica e della morale, soprattutto tra i giovani». Dominelli, invece, si è soffermato in particolare sulle tante difficoltà che sta attraversando il nostro territorio e sul ruolo che la politica dovrebbe assumere per «riacquistare quella credibilità persa negli ultimi anni». Maria Rosaria Franzè, dal canto suo, è convinta che il Pd serrese sia un «circolo attivo» che sta «lavorando per il rilancio dell'intero del territorio». A giudizio di Rosanna Federico, rappresentante democrat nell'assise cittadina, in questo momento è quanto mai «doveroso» occuparsi di temi quali la «legalità» e tutti quei principi sui quali il Pd intende «investire» e «portare avanti».  Luigi Tassone, infine, ha evidenziato il ruolo dei Giovani Democratici, soprattutto a livello locale, annunciando altresì che in autunno si terrà il congresso della giovanile del Pd, che avrà il compito di individuare i quadri dirigenti.

Pubblicato in POLITICA

mini conf_stampa_PdSERRA SAN BRUNO – Una conferenza stampa per parlare della crisi economica e di come le famiglie sempre più oberate da tasse e alle prese con i bisogni di ogni giorno, debbano rispondere all’ennesima e beffarda trovata da un governo che comunque il Partito Democratico sente il bisogno di sostenere. All’incontro con i giornalisti c’erano tra i maggiori rappresentanti locali del partito di Bersani e ad aprire gli interventi è stato il coordinatore cittadino Paolo Reitano che ha dedicato un ricordo al compianto Alberto Sgrò, recentemente scomparso, definendolo «figura fondamentale della nostra formazione politica che ha lasciato un’importante eredità da portare avanti». Lo stesso Reitano dopo aver bollato l’Imu come «l’ennesima stangata nei confronti delle classi meno abbienti»

Pubblicato in POLITICA

mini pd_logoRiceviamo e pubblichiamo: 

La scomparsa di Alberto Sgrò lascia un vuoto incolmabile nella società Serrese

Grave lutto nelle fila del partito Democratico di Serra San Bruno. Il professore Alberto Sgrò, storico militante e dirigente del Partito Comunista e poi dei Democratici di Sinistra, oggi impegnato attivamente nel Partito Democratico è venuto a mancare lasciando un vuoto incolmabile tra i dirigenti, gli iscritti ed i simpatizzanti democratici.

“Alberto Sgrò ha rappresentato un baluardo di saggezza e trasparenza per tutti noi

Pubblicato in POLITICA

mini iniziativa_pdSERRA SAN BRUNO – Si terrà domani alle 17,30 presso la sede del circolo del Pd di Serra San Bruno, l’iniziativa promossa dai giovani democratici su “Le scelte di politica sanitaria regionale: quali conseguenze per il nostro territorio”. All’incontro con i giornalisti durante il quale è stata presentata la manifestazione, il coordinatore cittadino Paolo Reitano ha sottolineato come "non è possibile più sostenere un’azione che mira a ridurre la sanità nel vibonese. E’ necessario che la politica dia segnali forti circa i reali bisogni della gente". Non sono mancati strali da parte del coordinatore democratico nei confronti dei 4 consiglieri regionali di maggioranza del vibonese rei di non intervenire sulla politica del presidente Scopelliti. Critiche anche nei confronti del binomio comune-regione propagandato dal sindaco Bruno Rosi in campagna elettorale e diventato "una formula fallimentare che ha portato solo conseguenze negative. Quello a cui assistiamo – ha detto Reitano – e lo smantellamento dell’ospedale e l’immobilismo del sindaco e del presidente della commissione regionale sanità Nazzareno Salerno". Per il consigliere comunale di minoranza Rosanna Federico, l’iniziativa è necessaria per "evidenziare le conseguenza devastanti del piano sanitario di rientro di Scopelliti. Il silenzio della classe politica - ha ammonito - non può essere indifferenza o rassegnazione e l’amministrazione comunale ha una posizione poco chiara e defilata, e finge di non vedere la politica scellerata della Regione che incide negativamente sul diritto alla salute dei cittadini e sulla sopravvivenza economica e sociale del nostro territorio". Secondo Maria Rosaria Franzè sul territorio esistono soltanto "servizi sanitari inadeguati. Quello che è certo – ha aggiunto – è che non abbiamo più intenzione di rinunciare ai nostri diritti a fronte di meri calcoli numerici che non fanno altro che portare discriminazioni". Di "emergenza sanitaria" ha parlato Luigi Tassone che ha accusato Scopelliti e la sua maggioranza di non sapere cosa significhi "smantellare l’ospedale. A questa politica – ha affermato – noi diciamo no mentre riscontriamo l’immobilismo del sindaco e dell’amministrazione comunale". Andrea Pisani ha invece sottolineato come il presidente della commissione sanità Nazzareno Salerno sia interessato "solo all’ospedale di Tropea. La nostra manifestazione – ha concluso – non vuole essere un’alternativa a quella del comitato Pro-Serre".

 (articolo pubblicato si Il Quotidiano della Calabria)

Pubblicato in POLITICA

Il Vizzarro.it - quotidiano online
Direttore responsabile: Bruno Greco
Redazione: Salvatore Albanese, Alessandro De Padova

Reg. n. 4/2012 Tribunale VV

redazione@ilvizzarro.it

Seguici sui social

Associazione "Il Vizzarro”

via chiesa addolorata, n° 8

89822 - Serra San Bruno

© 2017 Il Vizzarro. All Rights Reserved.Design & Development Bruno Greco (Harry)