mini pasquale_2Nella ricorrenza del quarto anniversario dalla scomparsa di Pasquale Andreacchi, il giovane amante dei cavalli di cui si sono perse le tracce la sera dell' 11 ottobre 2009, i familiari hanno deciso di ricordarlo con una messa celebrata nella Chiesa dell' Assunta di Spinetto. La funzione è stata officiata dal vice presidente di 'Libera', don Marcello Cozzi.

 

Pasquale scompare la sera dell' 11 ottobre 2009. Dopo essersi ritirato dal maneggio in compagnia del padre Salvatore, intorno alle 19 esce per comprare le sigarettem senza però rincasare. La mattina seguente, la madre, Maria Rosa, non vedendo Pasquale a letto, inizia con il tam-tam di telefonate a parenti e amici per capire se qualcuno lo avesse visto, senza avere notizie.

Pubblicato in ATTUALITÀ
mini BROGNATURO_chiesaSe ne potrebbe trarre un telefilm, o meglio una soap-opera dalla trama intricata. Con inganni, patimenti, dubbi, tormenti, amore ed odio.  Il soggiorno complicato di Don Alessandro Iannuzzi – da quasi due anni parroco della passionale Brognaturo – è ormai volto al termine, così come la sua esperienza di prete in una comunità, evidentemente, ancora troppo legata alla figura del compianto Don Francesco Timpano. 
 
Se il Bambinello non va dai fedeli: Sono state tante le vicende che hanno messo pepe a quella che in tutti i modi può definirsi “l’avventura amara di Don Alessandro a Brognaturo”, approdato nel piccolo centro montano vibonese proprio per sostituire Don Francesco, prematuramente scomparso nell’agosto di due anni fa. Erano bastati pochi giorni per intuire che quello tra il neo parroco e la cittadinanza brognaturese sarebbe stato un matrimonio difficile, anzi impossibile.  
Pubblicato in ATTUALITÀ

 

mini donfrancescoBROGNATURO – Si è spento il 16 agosto di due anni fa, in un afoso martedì estivo, dopo oltre quarant’anni di sacerdozio. La morte lo ha sorpreso prematuramente fra le mura della sua abitazione sita nel centro storico di Serra San Bruno. Steso sul divano, con il cuore lacerato ma con l’immancabile espressione benevola e cordiale ancora stampata sul volto. Per legittimo tributo alla memoria del compianto parroco Don Francesco Timpano, guida spirituale dell’intera cittadinanza brognaturese e non solo, la comunità locale ha voluto organizzare un memorial in onore del compianto prete, proprio nella data della seconda ricorrenza della sua dipartita. 
 
È stato allestito quindi, per il secondo anno consecutivo, un programma che abbraccerà tutta la giornata del prossimo venerdì 16 agosto. In apertura, con raduno alle ore 8.30 da Piazza del Popolo a Brognaturo, è prevista una marcia verso il cimitero di Serra San Bruno in visita alla tomba di Don Francesco. Nel tardo pomeriggio dello stesso giorno, alle 18.00, sarà celebrata una messa in suffragio del compianto padre presso il santuario di Maria Santissima della Consolazione a Brognaturo.  Infine alle ore 21.30, sempre in Piazza del Popolo, si terrà il concerto del gruppo etnico Amakorà “Una Voce per Don Francesco”. 
 
Un giusto tributo insomma ad un parroco dal cuore d’oro. Un uomo che rimane un emblematico esempio di umiltà ed umanità, una figura indelebile nel cuore e nella mente di una comunità intera. 

 

Pubblicato in ATTUALITÀ

mini fabriziaRiceviamo e pubblichiamo:

Al Commissario Prefettizio della Provincia di Vibo Valentia

e per conoscenza

A S.E. il Prefetto 

Ecc.mo Commissario Prefettizio, per come Lei ha avuto modo di conoscere da quando è impegnato a gestire l’ente provinciale, il territorio montano della provincia vive in uno stato di totale isolamento dovuto alla mancanza di un agevole sistema viario di comunicazioni con la città capoluogo e di collegamento con le altre arterie stradali provinciali e regionali.

Tale situazione, dovuta ad uno storico disinteresse delle amministrazioni succedutesi nel tempo verso l’intero comprensorio delle serre vibonesi, è ulteriormente peggiorata a causa della mancanza di qualsiasi intervento di manutenzione ordinaria e straordinaria.

In particolare segnaliamo alla Sua attenzione la situazione di completo dissesto della strada della “Mongianella”, quella della strada di collegamento con la “Limina”, della strada Mongiana – Laureana di Borrello- e della strada provinciale n.9 nel tratto Croceferrata-Grotteria, queste ultime di competenza per una parte della provincia di Reggio Calabria.

Nel recente passato l’associazione Fabrizia in Movimento era riuscita a calamitare l’attenzione delle autorità preposte attraverso due convegni, tenutosi nella sala consiliare del Comune di Fabrizia,  nel corso del quale erano stati presi precisi impegni che a tutt’oggi sono stati disattesi.

La nostra associazione, forte delle istanze che ci pervengono dai cittadini ormai esasperati, sente la necessità, specie dopo l’inconcludente iniziativa messa in atto dall’amministrazione comunale, di sottoporre alla Sua cortese attenzione la sopra esposta situazione, nella speranza di poter trovare immediata soluzione, quanto meno in ordine alla messa in sicurezza e manutenzione straordinaria, oltre che di programmazione.

A tal fine saremmo veramente grati se la S.V. accettasse l’invito a voler visionare di persona lo stato di dissesto denunciato. Saremmo altrettanto lieti di poterla accompagnare nel corso del sopralluogo anche per indicare soluzioni progettuali che potrebbero essere messe in atto con esigue risorse finanziarie.

Certi della Sua attenzione ed in attesa di un suo positivo riscontro, porgiamo  distinti saluti.  

Fabrizia 1 marzo 2013

Il Coordinatore del Movimento Civico Crescere Insieme                                                                                    Dott Cosimo Antonio Tassone            

Pubblicato in POLITICA

mini esterno_9SERRA SAN BRUNO - Era stato l’argomento politico di punta della scorsa primavera. Uno strumento buono, per molti, a guadagnare consenso fra i cittadini. A dispensare promesse e false illusioni in cambio di X da intascare in previsione della prossima tornata elettorale. Ora l’ospedale “San Bruno”, ex punto di riferimento sanitario per ben 39mila utenti residenti nel comprensorio delle Serre Calabre, sembra sia definitivamente passato di moda. Non se ne parla più. Il tutto mentre ancora riecheggiano nella mente le frasi, più che altro slogan elettorali, che lo dipingevano come un ospedale che avrebbe rivissuto presto gli splendori di un tempo. Il Consigliere regionale, nonché Presidente della commissione Sanità, Nazzareno Salerno, solo nell’aprile scorso, aveva sbandierato come una vittoria tutta sua “un finanziamento di 3,5milioni di euro pronto per la ristrutturazione degli esterni del presidio serrese”, niente a confronto del fantomatico “Ospedale del Futuro” lanciato in pompa magna nell’ottobre 2010.

Pubblicato in POLITICA
Lunedì, 06 Agosto 2012 09:19

Serra, il primo viaggio dell'Aval a Lourdes

mini Aval_FotoRiceviamo e pubblichiamo:
Molte discussioni, molte perplessità, tantissimi incontri per valutare i molteplici aspetti, ma alla fine da qualche mese si è formata a Serra San Bruno (VV) una nuova associazione, l’AVAL – Associazione Volontari Ammalati Lourdes.
L’idea è nata dopo attente valutazioni e per dare risposta ad una semplicissima domanda: “Cosa possiamo fare per gli ammalati?” e noi questa risposta ce la siamo data, possiamo fare tantissimo se siamo uniti e se abbiamo la volontà del “fare”. Volontà che a nessuno degli associati manca, lo dimostra infatti l’impegno di questi mesi per organizzare insieme a pellegrini ed ammalati il primo pellegrinaggio che la storia di Serra San Bruno abbia visto da un’associazione nata proprio nel paese della Certosa.
Non a caso abbiamo scelto i colori della nostra divisa, il blu ed il bianco che oltre a rappresentare i colori di Maria, sono i colori che caratterizzano la nostra cittadina.
Il 27 Luglio 2012 è la data che sigla ufficialmente il primo viaggio dell’AVAL verso quel luogo meraviglioso che è Lourdes. Pellegrini, ammalati e personale di assistenza (circa 90 persone) hanno trascorso 4 giorni di preghiera e di contemplazione nella città della Bianca Signora, anche con un tempo molto incerto il programma che l’associazione aveva progettato è stato portato a termine in modo eccellente, con grande soddisfazione di tutti.
Sia pellegrini che ammalati, supportati dal personale d’assistenza e da Don Ferdinando Fodaro, hanno potuto assistere alle varie funzioni, la Messa di apertura del pellegrinaggio, la Via Crucis, che i pellegrini hanno fatto sulla collina delle “espélugues”, mentre gli ammalati (non potendo farla sulla collina perché molto ripida e lunga) contemporaneamente l’hanno fatta all’interno di una cappella appositamente predisposta, insieme, ancora abbiamo fatto la processione mariana (FLAMBEAUX), la processione eucaristica, la messa alla Grotta, il bagno alle piscine, la Messa Internazionale con la presenza di oltre 25.000 persone, la Messa di chiusura.
La grande disponibilità e la grande esperienza dei volontari dell’Associazione ha fatto anche percorrere ai pellegrini, ma soprattutto agli ammalati, l’itinerario “Sui passi di Bernadette” un invito a camminare sulle tracce di Bernadette Soubirous per scoprire il suo messaggio di fede, lungo, faticoso, ma che è stato semplicemente eccezionale viverlo tutti insieme.
Ma il momento di maggiore gioia ed orgoglio per tutti noi è stato domenica mattina 29 Luglio, quando alla presenza di oltre 25.000 persone, alla Messa Internazionale, è risuonato a gran voce il saluto di Don Mario Biffi, Cappellano del Santuario di Lourdes, “Salutiamo i pellegrini e gli ammalati dell’ AVAL, l’Associazione Volontari Ammalati Lourdes della Serra di San Bruno”, ed è stata un’emozione ancora più grande quando ci siamo accorti che i nostri ammalati ed i nostri pellegrini erano vicini ad ammalati e pellegrini del gruppo di Grenoble quasi a voler esprimere che oltre alla volontà della Madonna di Lourdes ci fosse anche quella del ns Patrono San Bruno a volerci presenti lì in quel giorno.
Si, speriamo proprio che L’AVAL sia nata sotto una buona stella, che possa veramente dare una mano a chi ne ha bisogno, senza pregiudizi, senza preclusioni e che possa essere un punto fisso di rifermento per chi ha bisogno, ma per questo abbiamo bisogno dell’aiuto di tutti voi, a tutti i livelli, quindi vi invitiamo a sostenerci, prima con la preghiera e poi con i vostri consigli.
A.V.A.L. – Associazione Volontari Ammalati Lourdes
Pubblicato in ATTUALITÀ
Martedì, 10 Luglio 2012 08:53

La Sorical finisce in liquidazione

mini sorical 2La Sorical (società che gestisce le risorse idriche calabresi) è stata messa in liquidazione. Il tutto è stato deciso nel corso dell'assemblea dei soci di lunedì scorso, a causa dei crediti vantati verso i Comuni e che non vengono saldati. Il capitale della Sorical è detenuto, per il 53%, dalla Regione e per la restante parte da un socio privato che fa capo alla multinazionale francese Veolia. La società, a questo punto, sarà  gestita da due commissari liquidatori nominati dalla Regione e dal socio privato. "Si è trattato - ha detto il presidente Sergio Abramo - di una decisione tecnica stabilita da tempo.

Pubblicato in POLITICA

mini 41838866SERRA SAN BRUNO – Dopo tante fumate nere, è arrivata, finalmente, quella bianca. C’è voluta la domenica delle Palme per riuscire a dare alla confraternita di Maria Assunta in cielo di Terravecchia il nuovo seggio priorale che ne guiderà le sorti per i prossimi due anni. A gestire il nuovo corso, fino al dicembre del 2013, è stata chiamata una personalità di “alto profilo” come quella di Tonino Errigo che, nel suo ruolo di priore, sarà affiancato da Vincenzo Cunsolo ed Assunta Iorfida, rispettivamente consultore e vice. A coadiuvare il nuovo seggio che, succede a quello guidato da Vito Albano, sono stati chiamati, inoltre, Francesco Iennarella e Carmen Tassone che svolgeranno, rispettivamente,

Pubblicato in ATTUALITÀ

mini piazza_brognaturoBROGNATURO - E' stato un vero e proprio "sciopero della messa" quello messo in atto stamattina da una parte dei fedeli della parrocchia di Brognaturo. Circa la metà delle persone che si trovavano in chiesa per la messa domenicale, infatti, avevano chiesto al sacerdote inviato temporaneamente dalla Curia, don Steven, solo di pregare senza dire messa. Il prete non ha acconsentito e allora i parrocchiani che avevano avanzato la richiesta sono usciti dalla chiesa e hanno inscenato una sorta di sit-in nella piazza principale del paese (foto), per spiegare e rendere note le loro richieste. La rivendicazione principale, i fedeli brognaturesi, la rivolgono al vescovo, chiedendo che si rechi in paese per affrontare la situazione - scalpore ha fatto il caso di don Alessandro Iannuzzi, contestato da alcuni parrocchiani

Pubblicato in ATTUALITÀ
Pagina 2 di 2

Il Vizzarro.it - quotidiano online
Direttore responsabile: Bruno Greco
Redazione: Salvatore Albanese, Alessandro De Padova

Reg. n. 4/2012 Tribunale VV

redazione@ilvizzarro.it

Seguici sui social

Associazione "Il Vizzarro”

via chiesa addolorata, n° 8

89822 - Serra San Bruno

© 2017 Il Vizzarro. All Rights Reserved.Design & Development Bruno Greco (Harry)