Il Vizzarro.it - quotidiano online
Direttore responsabile: Bruno Greco
Redazione: Salvatore Albanese, Alessandro De Padova
Reg. n. 4/2012 Tribunale VV
Riceviamo e pubblichiamo:
Approda alla sua quindicesima stagione teatrale, l’Associazione “Tempo Nuovo” di Chiaravalle Centrale (Cz). Una nuova affascinante avventura si profila all’orizzonte, con il Teatro “Impero”, riportato a nuova luce che ospiterà gli spettacoli del cartellone 2012, patrocinato dalla Provincia di Catanzaro, dal Comune di Chiaravalle, dei Teatri calabresi associati e dei Comuni di Argusto, Cardinale, Cenadi, Centrache, Gagliato, Olivadi, Petrizzi, San Vito sullo Ionio e Torre Ruggiero.
Una stagione sulla quale si leverà il sipario sabato 4 febbraio alle ore 21, con la commedia “Due dozzine di rose scarlatte” di Aldo De Benedetti, con Paola Gasmann (foto) e Pietro Longhi, con la regia di Maurizio Panici. Si proseguirà domenica 12 con “Il Burbero benefico” di Carlo Goldoni, con Mariano Rigillo e Anna Teresa Rossini, diretti da Matteo Tarasco. Domenica 4 marzo sarà la volta di “La strana famiglia”, una produzione di “Tempo Nuovo”, portata in scena dall’omonima Compagnia. Un lavoro al quale l’Associazione particolarmente tiene, scritto da Angela Ada Mantella e Franco Candiloro, il suo storico presidente, prematuramente scomparso.
In esclusiva per la Calabria, il 13 marzo a Chiaravalle sarà proposto “Fireflay” dall’Evolution Dance Teather, uno spettacolo di grande impatto visivo e suggestivo ideato dal coreografo americano Anthony Heinel, già primo ballerino dei “Momix”. Sabato 24 marzo, un apparente normalissimo quadretto familiare verrà proposto in maniera caustica e graffiante dalla commedia “Kvetch” di Steven Berkoff, per la regia di Tiziano Panici, con protagonisti Ivan Zerbinati, Laura Bussani, Simone Luglio e Federico Giani. Partorita dalla fantasia di uno dei più apprezzati scrittori di fama mondiale, Mario Vargas Llosa, premio Nobel 2010, sabato 14 aprile, sarà rappresentata una novità assoluta per il teatro “Appuntamento a Londra” per la regia di Ernesto Franco con Pamela Villoresi e David Sebasti. Alessandro Benvenuti giungerà sul palcoscenico del Teatro “Impero” con lo “Zio Birillo”, del quale è protagonista, autore e regista. Accompagnato dalla sua band proporrà un racconto articolato in quindici canzoni.
Questi gli spettacoli di una stagione che rappresenta l’ennesima tappa e allo stesso tempo una nuova sfida di un percorso intenso, mirato alla crescita culturale del territorio, che ha trovato i suoi elementi di successo nella passione e l’impegno. Gli stessi che ha consentito negli anni di realizzare anche laboratori teatrali per bambini e ragazzi, di produrre spettacoli, organizzare convegni e mostre, di promuovere cineforum e pubblicare libri.
Per saperne di più sull’attività di “Tempo Nuovo” e suo cartellone si può contattare il numero 0967/92186, visitare il sito www.teatrotemponuovo.it, consultare il profilo facebook o scrivere all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
SERRA SAN BRUNO – Dalla squadra maggiore alla Juniores. I ragazzi di mister Pisani hanno vinto meritatamente in casa contro il Città di Paola; mentre i “baby” bianco blu hanno espugnato il Palascoppa di Soverato con un netto 9 a 4. Successo meritato per Capone e compagni, che hanno dominato per tutti i sessanta minuti di gioco, al cospetto di un Soverato che, pur giocando una buona partita, nulla ha potuto contro un Serra in giornata super. Mattatore di giornata è stato Simone Capone (foto), autore di una tripletta. A timbrare il cartellino per il definitivo 9 a 4, si sono aggiunti il nuovo innesto Censore (doppietta), Figliuzzi (doppietta), Carchidi e Capone Andrea. Domenica prossima, impegno non facile per i vibonesi, che riceveranno il Futsal Ardore. I giochi per la vittoria del campionato sono quasi fatti. Nelle ultime tre partite rimaste, però, bisogna fare di tutto per conquistare più punti possibili, anche per onorare al meglio la stagione.
Domenica 29 gennaio alle 17,30 a palazzo Chimirri si terrà un’assemblea pubblica indetta dal Comitato civico Pro-Serre, che sta organizzando nuove forme di protesta contro il forte ridimensionamento in atto all’ospedale di Serra San Bruno. Il decreto 106 del commissario ad acta per il piano di rientro dai disavanzi del settore sanitario, Giuseppe Scopelliti, ha assegnato al nosocomio cittadino soltanto 20 posti letto nel reparto di medicina. Nel corso degli ultimi anni, inoltre, sono stati smantellati reparti fondamentali per il nostro territorio quali Ginecologia-Ostetricia, Chirurgia e Cardiologia. Lo smantellamento dell’ospedale, come la mancanza di molti altri servizi scippati alle Serre, comporterà delle ripercussioni negative anche sul tessuto economico-sociale del comprensorio. Per questo il Comitato civico Pro-Serre sta organizzando, probabilmente per sabato 11 febbraio, uno sciopero generale per protestare contro la politica dei tagli che ha privato il nostro territorio di servizi essenziali. In vista di questa giornata di sciopero, il Comitato ha invitato tutti i commercianti serresi, i sindacati, le associazioni di categoria e le altre realtà produttive e associative del territorio delle Serre, a partecipare all’assemblea che si terrà domenica 29 gennaio nei locali di palazzo Chimirri a Serra San Bruno.
Nell’intento di coagulare e di sollecitare tutti quanti abbiano la possibilità di migliorare la preoccupante condizione in cui versa il Comprensorio delle Serre, il Comitato ha invitato all’assemblea pubblica anche i sindaci della zona, con l’intento di individuare le priorità che possono costituire una piattaforma di rivendicazioni sociali per il rilancio di un territorio ormai abbandonato da tutti. La riunione sarà aperta a chiunque voglia apportare il suo contributo, così come i suoi intenti non vogliono essere di parte. L’unico obiettivo dei promotori è quello di avviare un percorso condiviso teso a ridare dignità ad un territorio emarginato e indifeso ed ai suoi cittadini.
Facciamo sentire la nostra voce, per il futuro dei nostri figli.
Comitato civico Pro-Serre
SERRA SAN BRUNO - Quinta sconfitta stagionale per i ragazzi della Juniores in quel di Roccella. Nonostante il ko rimediato in terra reggina, però, (7 a 3 il risultato finale), il quintetto bianco blu mantiene saldamente la quinta posizione in classifica, anche se perde terreno proprio nei confronti del Brasil Roccella che, a questo punto, raggiunge il Futsal Ardore in terza posizione. A nulla sono bastate le due marcature di Zaffino (foto) e quella di Simone Capone per evitare ai serresi il quinto stop dall’inizio del campionato. Domenica prossima, intanto, sfida insidiosa per Capone e compagni contro il Bovalino. Una vittoria consentirebbe al Serra di mantenere accese le speranze di agguantare la seconda posizione, valida per l’accesso alla fase finale regionale. Il Futsal Ardore, invece, sarà impegnato in trasferta contro la Virtus. Gli amaranto del Lokron riceveranno proprio il Roccella; mentre a Soverato andrà di scena la sfida di bassa classifica tra i bianco rossi locali e la Sensation Profumerie.
L’inverno, quello vero, ancora non si è fatto vedere nella cittadina della certosa. Ad oggi la neve è comparsa solo due volte, e non sono state nevicate record, e il vero Serrese si aspetta ben altro. Certo, le temperature minime si mantengono ben al di sotto dello zero, con le classiche gelate che imbiancano i tetti delle case. Questo è dovuto ad una forte inversione termica che caratterizza tutto il nostro territorio, ma in particolare la nostra cittadina. I maggiori modelli previsionali non riescono ancora ad inquadrare la situazione futura, ma a partire da domani è previsto un corposo raffreddamento dei Balcani (che è il nostro serbatoi del freddo), e di conseguenza una maggiore possibilità che qualche “spiffero” freddo bussi alle nostre porte. Uno di questi è in arrivo già domenica, mentre domani avremo tempo variabile con possibile pioggia nel pomeriggio e temperature in calo. La neve potrebbe farci visita nella tarda serata di sabato, o nella mattinata di domenica anche se la probabilità che ciò avvenga è ‘’bassina’’. In seguito, come già detto, temperature in calo e sotto media del periodo, con forti gelate notturne.
Leggendo gli ‘’spaghi’’ del Vibonese (foto) proposto dal modello Europeo Ensembles, si avrà un’anomalia termica di 6°-7° inferiore alla media tra il 15 e il 18 di questo mese, ma con scarse o quasi nulle precipitazioni tranne quelle di sabato e la mattinata di domenica. Dopo il 18 costante aumento delle temperature ma con valori vicino o sotto media, e con discrete precipitazioni . Naturalmente il nostro territorio è molto particolare dal punto di vista microclimatico, ed eventuli sorprese sono sempre dietro l’angolo.
VIBO VALENTIA – Domenica prossima si torna in campo e la Vibonese del duo Ferrante – Viola prosegue gli allenamenti in vista dell’impegno contro il Neapolis. Questo pomeriggio, la squadra, al solito, ha svolto dapprima un lavoro atletico e poi uno tattico sul terreno di Mileto, mentre domani è prevista una seduta di allenamento “lunga” a S.Onofrio. Regolarmente in gruppo Doukara, mentre Caraccio rientra stasera dall’Argentina. Ha smaltito i postumi di un attacco febbrile Petrucci, che si è allenato regolarmente, al contrario di Vitale ancora out, e di Borghetto, anch’egli alle prese con l’influenza. Ad intervenire sulla gara di domenica prossima è il tecnico rossoblu, Elio Ferrante (foto), che invita i suoi a mantenere alta la concentrazione: «Il Neapolis proviene da un ko interno, è in zona play out e ovviamente sarà voglioso di riscatto. Teniamo in grande considerazione il nostro avversario, composto da giovani di belle speranze e da elementi esperti che in queste categorie fanno la differenza. Occorrerà giocare con grande attenzione e con la stessa determinazione mostrata nelle ultime partite casalinghe». La riapertura delle liste potrebbe cambiare la fisionomia di molte squadre. «Cambieranno i valori in campo – sottolinea Elio Ferrante – e quindi bisognerà evitare cali di tensione. In molti si rafforzeranno e aumenteranno il proprio tasso tecnico per centrare la salvezza. Tra l’altro ci saranno da disputare altre venti partite e quindi c’è praticamente un altro campionato che ci aspetta e noi dovremo essere pronti. Il mercato della Vibonese? Sono cose della società e del direttore sportivo. Io alleno i calciatori che mi vengono messi a disposizione e tutto lo staff tecnico è felice se ci sono tante attenzioni sui nostri ragazzi. Significa che sono bravi e che il nostro lavoro è stato apprezzato, ma nessuno si fa distrarre dalle voci di mercato, perché sopra ad ogni cosa c’è la salvezza della Vibonese». Un commento anche sulla situazione dei giocatori infortunati: «Questi intoppi non ci volevano, anche se tutto sta procedendo sostanzialmente come da programma – sottolinea l’allenatore Elio Ferrante – e secondo la tabella di marcia a suo tempo concordata dallo staff tecnico. La squadra sta bene a livello psico-fisico e dal punto di vista tecnico-tattico sta preparando nel miglior modo possibile la delicata partita di domenica prossima. Si tratta di uno scontro diretto, giochiamo in casa e non possiamo fallire. Soprattutto nel girone di ritorno al “Luigi Razza” non possiamo steccare contro avversari che lottano assieme a noi per la salvezza».
VIBO VALENTIA - Allenamento odierno per l’undici del duo Ferrante – Viola in vista dell’impegno di domenica prossima contro i campani dell’ Aversa Normanna. Il ben noto problema della mancanza di strutture cittadine obbliga la squadra e lo staff tecnico rossoblù a continui pellegrinaggi e impone la società ad effettuare una continua ricerca di campi disponibili dove poter far allenare la squadra. Nel corso della seduta, tutti i componenti l’organico rossoblù hanno preso parte al test contro la formazione Berretti, ad eccezione di Caridi, fermo per via di uno stiramento al flessore, e di Benincasa, che per via di un problema al flessore si è allenato a parte, anche se per domenica dovrebbe recuperare (lo staff medico è comunque già all’opera per rimetterlo in sesto). Il fantasista rossoblu, Corapi, ha commentato così la vittoria di una settimana fa contro l’ Isola Liri: «Ci tenevamo troppo a vincere quella gara – ha detto il centrocampista – anche perché venivamo da due brucianti ko. E siamo stati bravi a non andare in tilt riuscendo per ben due volte a recuperare lo svantaggio ed a ribaltare il punteggio, dopo un primo tempo nel quale non abbiamo giocato per come sappiamo, forse frenati dalla paura di sbagliare. Ci abbiamo creduto fino all’ultimo e questo testimonia ancor di più la forza del gruppo. Nella ripresa non c’è stata storia. Loro hanno finito in sofferenza sul piano atletico, mentre noi ne avevamo ancora tanta in corpo». L’ultimo pensiero di Corapi è per il prossimo avversario: «L’Aversa Normanna è una squadra che in casa concede pochissimo e fra le mura amiche ha una marcia in più. Da parte nostra c’è la ferma intenzione di chiudere l’anno con un risultato positivo, anche perché la classifica in basso rimane sempre corta. Dovremo giocare con massima attenzione e senza commettere sbagli. Nelle ultime gare giocate in trasferta abbiamo raccolto molto meno di quanto meritato ma ciò è avvenuto soprattutto per colpa nostra. Ecco perché è necessario ridurre al minimo gli errori e tenere elevata la concentrazione per tutto il match».
SERRA SAN BRUNO - Il match di cartello della tredicesima giornata del campionato di Prima categoria, girone C, è, senza dubbio, quello tra Nuova Filadelfia e Serrese. I bianco blu di mister Megna sono reduci dalla vittoria interna di unasettimana fa nel big match contro la Zungrese. I giallorossi, invece, dovranno dare costanza ai tre punti ottenuti domenica scorsa nel derby contro il Filogaso. In questo caso, pareggiare non servirebbe a nessuna delle due formazioni, che dovranno fare risultato pieno per mantenere la scia delle prime della classe. Per un posto nei play – off, invece, si affronteranno Badolato e Marina di Nicotera. Attualmente, la classifica sembra essere a favore dei vibonesi, che precedono di un punto proprio i rivali catanzaresi. Il Polistena capolista ospiterà un altalenante Filogaso; il Santa Caterina andrà di scena a Soverato contro il fanalino di coda Us. L’ altra compagine vibonese del girone, la Zungrese, ospiterà il Caulonia, reduce da una settimana difficile a causa dei problemi societari. In zona salvezza, invece, l’Amaroni riceverà il Cessaniti, uscito malconcio domenica dal match interno contro il Polistena. La Laureanese dovrà fare di tutto per ottenere i tre punti chiedendo strada al Pontegrande. Nuova Limbadi - Petrizzi chiude il cartello della terz’ultima giornata di andata.
Il Vizzarro.it - quotidiano online
Direttore responsabile: Bruno Greco
Redazione: Salvatore Albanese, Alessandro De Padova
Reg. n. 4/2012 Tribunale VV
Associazione "Il Vizzarro”
via chiesa addolorata, n° 8
89822 - Serra San Bruno