Il Vizzarro.it - quotidiano online
Direttore responsabile: Bruno Greco
Redazione: Salvatore Albanese, Alessandro De Padova
Reg. n. 4/2012 Tribunale VV
Riceviamo e pubblichiamo:
Dopo Chiaravalle (Cz), la sedicesima stagione teatrale dell’Associazione culturale “Tempo nuovo” sarà presentata anche a Serra San Bruno (Vv).
Appuntamento domenica 16 dicembre alle ore 17.30 presso Palazzo Chimirri, nell’ambito di una manifestazione promossa dall’Associazione “Eventi d’Arte”.
L’iniziativa di “Tempo nuovo” tiene conto di una lunga tradizione di scambi culturali tra le due realtà cittadine, Chiaravalle e Serra, di collegamenti viari ora più agevoli grazie alla costruenda trasversale delle Serre, della presenza costante negli anni di residenti della cittadina bruniana e del suo hinterland tra gli spettatori delle varie stagioni teatrali. Un legame che si consolida dunque.
Ancora, nell’ottica di contribuire, attraverso il teatro, alla crescita socioculturale e umana delle nuove generazioni, lo scorso anno una rappresentazione è stata rivolta ai ragazzi delle scuole superiori, oltre che di Chiaravalle, di Serra San Bruno, e anche quest’anno c’è la volontà di proporre la medesima esperienza.
In programma nel cartellone dell’Associazione “Tempo nuovo”: spettacoli di prosa, commedie brillanti, ma anche rappresentazioni che invitano alla riflessione, tenendo conto dei gusti eterogenei degli spettatori e mantenendo l’alto profilo che ne ha sempre contraddistinto le stagioni.
Punto di riferimento culturale per un ampio comprensorio, nel corso degli anni l’Associazione: ha promosso e realizzato laboratori teatrali che hanno coinvolto oltre quattrocento bambini e ragazzi, ha creato una sua compagnia, ha prodotto spettacoli, ha portato in scena rappresentazioni e iniziative dirette alle scuole, ha promosso presentazioni di libri e manifestazioni, ha sostenuto delle pubblicazioni e allestito rassegne musicali.
Intanto chi volesse mettersi in comunicazione con l’Associazione “Tempo nuovo” lo potrà fare chiamando al numero 0967/92186, visitando il sito www.teatrotemponuovo.it, consultando il profilo facebook, o scrivendo all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
SERRA SAN BRUNO - Domenica pomeriggio presso il Centro Polisportivo di Serra San Bruno, in via San Brunone di Colonia, a partire dalle 17 si svolgerà un incontro di calcetto tra una rappresentativa dell'Associazione Volontari Ammalati Lourdes (Italia) ed una rappresentativa dei ragazzi egiziani attualmente ospiti a Serra San Bruno nell'ambito del progetto regionale di cooperazione internazionale "Pitagora Mundus" (Egitto). L'evento vuole promuovere una maggiore integrazione di questi ragazzi nel nostro territorio.
SERRA SAN BRUNO - Il Comitato regionale Calabria della Lega nazionale dilettanti ha reso noti, nella giornata di ieri, i calendari del campionato di Prima categoria. Quattro le compagini vibonesi impegnate in questa competizione: Serrese, Soriano, Marina di Nicotera e Filogaso. I biancoblu faranno visita al Pianopoli. La matricola Soriano, invece, riceverà il Marina di Nicotera; mentre il Filogaso sarà impegnato, in casa, contro il Badolato. Il fischio di inizio è fissato per domenica prossima, 23 settembre. Il calendario potrà essere visualizzato collegandosi al seguente indirizzo: http://www.crcalabria.it/CALENDAR_FINITO_Prima_categoria-2012-2013.pdf
SERRA SAN BRUNO - Anche questa estate il centro storico della cittadina della Certosa sarà sede del mercato serale domenicale. La Cicas (Confederazione degli Imprenditori dei Commercianti degli Artigiani delle Attività del Turismo e dei Servizi), il cui referente provinciale è Claudio Rullo, insieme al sindaco di Serra Bruno Rosi, fa sapere che da domenica prossima 1 luglio fino a domenica 26 agosto, avrà luogo il mercato serale, che ospiterà i venditori ambulanti e i loro stand dalle 16 alle 24. Come la scorsa estate il centro storico serrese, ricco di storia e spiritualità, con le belle chiese barocche in granito grigio locale, farà da teatro alle bancarelle dei venditori ambulanti che per l’occasione potranno posizionarsi lungo il centralissimo Corso Umberto I, per essere visitate non soltanto da cittadini ma anche da turisti che con l’arrivo della bella stagione prendono dl’assalto la cittadina bruniana per l’aria pura ed il clima fresco e salubre.
Riceviamo e pubblichiamo
Dal 1694 l'Arciconfraternita di Maria SS. Assunta in Cielo di Terravecchia "promuove e zela il culto e la devozione per la Vergine Santa". Da allora, ogni domenica e in ogni festa, ci riuniamo per cantare l'Ufficio e celebrare nel canto le meraviglie che il Signore ha operato per mezzo della sua Santissima Madre. La Messa domenicale (meglio nota come "Curunedha") dell'Assunta, così come per gli altri due sodalizi, rappresenta un intenso momento di aggregazione per i confratelli, i quali
si riuniscono a volte per discutere con passione delle problematiche riguardanti il sodalizio. Il Seggio Priorale per il biennio 2012/2013 ha tuttavia deciso di dedicare attenzione anche a chi alla "Curunedha" non può prendere parte in quanto anziano o ammalato. Pertanto, i membri del Seggio sono lieti di poter trascorrere il "dopo-messa" domenicale in compagnia di quei confratelli che in loro sentono vicina a essi tutta la congrega. Visitando gli ammalati, non portiamo solo in dono un ricordino o qualcosa da consumare allegramente: vogliamo far sentire che la congrega è vicina, che il canto del nostro Ufficio si eleva anche per i nostri confratelli anziani e ammalati che tanto vorrebbero prendere parte alle nostre funzioni. Il calore delle persone che ci accolgono ogni domenica è qualcosa di indescrivibile, usciamo da ogni casa ricolmi di gioia, consapevoli che non siamo stati noi a dare qualcosa all'ammalato o all'anziano, ma è stato lui a dare molto di più a noi.
Noi abbiamo cominciato a stilare un "elenco delle visite"; tuttavia, qualche confratello potrebbe sfuggire, ma non vogliamo assolutamente che venga dimenticato: pertanto, saremmo ben lieti se ci venisse indicata dalle famiglie la presenza di iscritti al nostro sodalizio, anziani o ammalati ai quali poter dimostrare il nostro affetto e la nostra vicinanza. Ci si può rivolgere a qualsiasi membro del seggio priorale. Vogliamo dare un segno concreto che la nostra congrega non è solo un'agenzia funebre, o un sodalizio litigioso come è potuto apparire dopo le passate elezioni priorali. Vogliamo far respirare nella nostra chiesa dell'Assunta la stessa aria che si respirava nel XII secolo, quando la chiesa era dedicata a San Giovanni Battista ma soprattutto era adibita alla distribuzione del pane ai poveri da parte dei padre Certosini, tanto da essere chiamata "chiesa di la panedha". E a proposito di
San Giovanni Battista, quest'anno saremo ben lieti di cantare l'Ufficio del Santo, essendo la sua festività di domenica. Questa tradizione era venuta meno da circa 50 anni, ma grazie all’interessamento del dott. Primerano, "l'Ufficiu di San Gianni" è stato ripristinato nel 2007 e recentemente inserito nel nuovo "ufficiolo".
L’Arcicongrega dell’Assunta è dotata di sito web www.assuntaterravecchia.org e di gruppo su Facebook per facilitare le comunicazioni anche con i confratelli più distanti. Presso l'ufficio della arciconfraternita è, inoltre, in vendita il volume "Assumpta est" sull'arte, la storia e le tradizioni del nostro sodalizio. A proposito di sito web, sulla home abbiamo pensato di fare un piccolo omaggio a Mastro Bruno Pelaggi nel I Centenario della sua morte; come ben sai, il poeta scalpellino è stato confratello nell'Assunta, per la quale ha ricoperto i ruoli di Segretario e II Consultore. Sulla home del sito, il visitatore potrà pregare con la poesia "Alla Vergini Maria".
Ringrazio a nome mio e di tutto il Seggio Priorale nelle persone del
Priore Antonio Errigo; I Consultore Vincenzo Cunsolo; II Consultore Assunta Iorfida; Tesoriere Francesco Iennarella; Vice Tesoriere Alessandro Bonazza;Segretario Marco Primerano; Vice Segretario Carmina Tassone.
Marco Primerano
Manca soltanto la matematica che potrebbe arrivare già domenica prossima. Dopodichè, il Polistena potrà giustamente festeggiare la vittoria del campionato di Prima categoria. Successo indiscusso per l’undici di mister Multari (foto) che, di fronte ad una folte cornice di pubblico, rifila tre reti alla diretta avversaria, la Serrese, e si porta momentaneamente in testa al girone con un solo incontro da disputare. In classifica, attualmente, il Polistena è primo a quota 69; mentre i vibonesi occupano il secondo posto (66 punti). In caso di pareggio nel prossimo impegno, domenica a Caulonia, i reggini avranno la certezza matematica di approdare in Promozione. Per la Serrese, invece, i playoff sono ormai dietro l’angolo. Per quel che riguarda le altre gare disputate, stop inaspettato per il Santa Caterina, fermato sul 2 a 2 da una buona Laureanese. Poker della Zungrese nel derby contro il Nicotera. Goleada del Filadelfia sul Caulonia (5 a 2). Successo anche per Badolato (3 a 2 contro il Pontegrande) e Limbadi (3 a 1 sul Cessaniti)
VIBO VALENTIA – Un successo sfumato a due minuti dal triplice fischio finale. Il pareggio ottenuto domenica scorsa al “Luigi Razza” contro la quotata Paganese, formazione campana che, come tante altre, lotterà per un posto nei playoff, ha lasciato l’amaro in bocca alla società di piazza d’ Armi, anche perché l’ultimo successo in terra calabra risale allo scorso mese di dicembre (Vibonese – Isola Liri 3 a 2) e attualmente i rossoblu sono appaiati al quint’ultimo posto, in coabitazione con l’ Ebolitana. Ad intervenire sul pareggio contro i campani è il centrocampista Cosimo Cosenza (foto): "La vittoria ci è sfuggita nelle battute finali e questo fa sempre male e lascia tanta rabbia. Avevamo il successo in pugno, ma ci è sfuggito a tre minuti dalla fine. Eppure avevamo gestito bene la partita, soffrendo la Paganese soltanto nell’ultimo quarto d’ora. Tra l’altro avevamo pure sfiorato il raddoppio. Un vero peccato. Bisogna ripartire con la determinazione giusta per conquistare un risultato utile a Lamezia. Il gruppo ha comunque dimostrato di crederci e di potersi giocare le proprie chance di salvezza. Nelle ultime gare abbiamo raccolto poco, ma avremmo meritato molto di più". Il mediano di Cariati è soddisfatto della sua prova offerta contro la Paganese: ISì, sono contento, perché credo di aver disputato una buona partita. A livello personale è stata una bella gratificazione. Mi dispiace solo che non sia coincisa con una vittoria. Per quanto mi riguarda continuo a rimanere umile e determinato, sempre pronto quando chiamato in causa dallo staff tecnico. L’utilizzo degli under riduce lo spazio per noi over, ma se siamo qui è perché abbiamo sposato un progetto e quindi rispettiamo il volere della società". Nonostante il freddo pungente degli ultimi giorni, la Vibonese ha ripreso la preparazione in vista dell’impegno di domenica prossima contro la Vigor di mister Cosentino. Come consuetudine, lo staff tecnico rossoblù ha dapprima analizzato, nel chiuso dello spogliatoio, la partita con la Paganese e poi ci si è messi a lavorare sul campo. Lavoro in palestra per chi non ha pienamente recuperato dalle fatiche della gara di domenica scorsa. Per tutti gli altri, invece, lavoro aerobico e partitella finale sul campetto in terra annesso allo stadio “Luigi Razza”. Per quanto riguarda la situazione degli infortunati, riposo assoluto per il difensore Alletto. Per lui, si parla di una frattura del setto nasale e quindi niente campo per almeno una settimana. Non si è allenato anche De Francesco, febbricitante. In palestra ha lavorato Borghetto, che oggi dovrebbe aggregarsi al gruppo. Regolarmente con la squadra il capitano Caridi, mentre ha ripreso a lavorare, sia pure senza forzare, il portiere Saraò.
Il Vizzarro.it - quotidiano online
Direttore responsabile: Bruno Greco
Redazione: Salvatore Albanese, Alessandro De Padova
Reg. n. 4/2012 Tribunale VV
Associazione "Il Vizzarro”
via chiesa addolorata, n° 8
89822 - Serra San Bruno