Il Vizzarro.it - quotidiano online
Direttore responsabile: Bruno Greco
Redazione: Salvatore Albanese, Alessandro De Padova
Reg. n. 4/2012 Tribunale VV
Riceviamo e pubblichiamo:
Riteniamo necessario intervenire a quanto accaduto in questi giorni a fare chiarezza sulla convenzione stipulata con il Parco delle Serre e i Templari Cattolici D’Italia.
Ci teniamo a precisare che i Templari Cattolici D’Italia sono presenti sul territorio delle Serre da circa quattro anni, supportando le varie Confraternite della cittadina in diverse manifestazioni Religiose agendo sempre con umiltà e mai prevaricando sulle Confraternite presenti sul luogo, siamo stati invitati in molte occasioni dalle stesse Confraternite a onorare insieme a loro le Sante Processioni, senza mai nulla pretendere, né tantomeno vogliamo ricoprire ruoli “fantomatici” che ci sono stati attribuiti in questi giorni, ne occupare ruoli strategici, tantomeno recuperare Chiese già aperte ai fedeli.
La convenzione stipulata con Il Parco delle Serre mira al recupero degli spazi verdi adiacenti alle strutture religiose della cittadina di Serra San Bruno, senza niente togliere alle confraternite del luogo che ci hanno sempre accolti con grande stima.
L’Associazione Templari Cattolici D’Italia, è un’associazione tra fedeli regolate secondo il diritto canonico (Canonico n. 215/216, Codice di Diritto Canonico, Titulus 5 – Cristifidelium consociationibus) e riconosce il Santo Padre Papa Francesco e i suoi Successori quale Autorità superiore (canone 305 – Codice Diritto Canonico).
L’Associazione si propone di incrementare la vocazione cristiana e cattolica in Italia e nel Mondo; di promuovere e sostenere con proprie iniziative l’attività Apostolica di Santa Romana Chiesa.
L’Associazione, dal punto di vista del diritto civile, si occupa di attività culturali, e in particolare di individuare, ripristinare e riconsacrare al culto le chiese abbandonate, con particolare attenzione a quelle profanate.
Gli intendi dell’Associazione sono mirate nello specifico a recupere le chiese abbondonate sul tutto il territorio nazionale, non alla riapertura di quelle già in funzione, è questo che facciamo da diversi anni pubblicamente, collaborando con i Cardinali, Vescovi, Abati, Sacerdoti, e Religiosi, sul territorio nazionale Siamo presenti in oltre 80 Chiese in tutta Italia, di cui le seguenti sono state recuperate: Chiesa Templare di S. Maria di Mucciatella (RE), l’antica Pieve Templare di S. Maria Maddalena di Cerro di Toccalmatto (PR), La Chiesa di Camposanto Vecchio (Borgotrebbia, PC), la Chiesa di S. Maria delle Mose (PC), la Chiesa dell’antico Borgo di Canossa (RE), la chiesa di San Lorenzo al Casello (PR), la Chiesa di Santa Maria delle Grazie al Moiarello (NA), la Chiesa S. Niccolo a Jesi (AN), S. Maria della Piazza (AN) S. Maria dell’ Immacolata (PR), la Chiesa di S. Michele dé Latinis Gerace (RC)
Moltissime le testimonianze di fede su tutto il territorio nazionale che ci vede presenti con 110 sedi, 1400 soci e oltre 70 sacerdoti “Minister Templi”. Nei Templari Cattolici D’Italia non ci sono poteri occulti, massonerie più o meno deviate, potentati economici o politici, strane sette dedite ad ancor più strani riti. Non ci sono richieste di beni immobili o mobili appartenuti all’Antico Ordine del Tempio, o volontà di sopraffazione nei confronti dei fraterni Ordini riconosciuti di Malta e Santo Sepolcro. Ci sono invece disinteresse e volontà di perseguire, al fianco di Santa Romana Chiesa, una luminosa strada cavalleresca cristiana e cattolica che porta a Gesù Cristo, portando avanti i sempiterni valori della nostra Tradizione, ispirati al fulgido esempio degli antichi martiri dell’Ordine del Tempio medievale. C’è la volontà di appartenere ad un unico grande “gruppo di potere”, quello che Cristo ha voluto sulla terra: la comunione dei fedeli cristiani cattolici, protetta da Nostra Signora la Vergine Maria.
Francesco Cavallaro
Referente di zona
Ti potrebbe interessare anche:
Il Vizzarro.it - quotidiano online
Direttore responsabile: Bruno Greco
Redazione: Salvatore Albanese, Alessandro De Padova
Reg. n. 4/2012 Tribunale VV
Associazione "Il Vizzarro”
via chiesa addolorata, n° 8
89822 - Serra San Bruno