Il Vizzarro.it - quotidiano online
Direttore responsabile: Bruno Greco
Redazione: Salvatore Albanese, Alessandro De Padova
Reg. n. 4/2012 Tribunale VV
«Verificare sia il rispetto delle prescrizioni e dell’autorizzazione rilasciata, che l’eventuale superamento delle soglie di legge in ordine all’entità delle emissioni consentite e ai valori limite delle sostanze inquinanti presenti nei fumi».
A chiederlo a gran voce - con riferimento alla centrale alimentata a biomassa, situata nei pressi dello svincolo Serre dell’autostrada A3 Salerno- Reggio Calabria - è il Wwf provinciale di Vibo Valentia che, a tal fine, ha inviato una lettera indirizzata all'Arpacal, al Comando provinciale del Corpo Forestale dello Stato, all'Anas, al prefetto di Vibo, al dipartimento Prevenzione dell'Asp e alla polizia stradale di Vibo.
«L'associazione Wwf provincia di Vibo Valentia - si legge nella lettera - chiede che la spettabile agenzia e tutti gli organi preposti alla tutela e alla salvaguardia dell’ambiente, della salute dei cittadini e della sicurezza stradale procedano ognuno per le proprie competenze al controllo e al monitoraggio della quantità e della qualità dell'emissioni di fumo, provenienti dalla centrale alimentata a biomassa, sita nei pressi dello svincolo Serre dell’autostrada A3 Salerno- Reggio Calabria, al fine di verificare sia il rispetto delle prescrizioni e dell’autorizzazione rilasciata quanto l’eventuale superamento delle soglie di legge in ordine all’entità delle emissioni consentite e ai valori limite delle sostanze inquinanti presenti nei fumi».
Una richiesta, questa, che troverebbe la sua motivazione nel fatto che, «in più occasioni gli attivisti del Wwf hanno verificato e ricevuto segnalazioni riguardanti l’emissione da parte della suddetta centrale di una quantità di fumi tale da pervadere l’intera vallata del Mesima ed in particolare la zona dello svincolo autostradale citata». Ciò, secondo gli attivisti dell'associazione, provocherebbe da un lato la «diffusione nell’aria di forti emissioni odorigene e di sostanze inquinanti con probabili ( e quanto si chiede di accertare) ripercussioni tanto sulla respirazione degli esseri viventi che sulle colture esistenti nella zona» e dall’altro «crea gravi problemi di visibilità agli utenti dell’autostrada, che d’improvviso si trovano davanti un muro di foschia, costituito proprio dalle esalazioni provenienti dall’impianto».
Il Vizzarro.it - quotidiano online
Direttore responsabile: Bruno Greco
Redazione: Salvatore Albanese, Alessandro De Padova
Reg. n. 4/2012 Tribunale VV
Associazione "Il Vizzarro”
via chiesa addolorata, n° 8
89822 - Serra San Bruno