mini maltempo3La morsa di freddo, che da giorni attanaglia l'Europa, non accenna a placarsi. L'ondata di gelo continua la sua corsa verso sud ed inizia ad interessare la Calabria e la Sicilia. Nel nord e nell'est dell'Europa è da una settimana che si registrano temperature fino a quasi 20° sotto lo zero e la situazione sul fronte gas inizia a diventare preoccupante, come spiega il ministro dello Sviluppo Economico, Corrado Passera: "Dalla Russia e dalla Francia sono diminuiti i flussi, ma la situazione è ben monitorata". "Siamo in emergenza e abbiamo reagito aumentando le importazioni di gas dall'Algeria e dal nord Europa attraverso la Svizzera. Quindi non abbiamo problemi fino a mercoledì". Non sono previsti migliorameti fino almeno al 10 febbraio.

Per quanto riguarda la Calabria non si registrano particolari problemi. Nel tratto autostradale compreso tra Falerna e Lagonegro,  i mezzi pesanti provenienti da sud vengono deviati sulla statale 18 mentre per tutti gli altri la percorrenza è consentita solo  se con ctene a bordo. Continua a nevicare incessantemente in Sila.

 

 

Pubblicato in ATTUALITÀ
Sabato, 31 Dicembre 2011 14:26

In concerto per Loredana

mini concerto_per_Loredana_26_dicembre_2011SERRA SAN BRUNO – Ha avuto successo anche quest’anno l’ormai tradizionale concerto natalizio di beneficienza organizzato dall’associazione “Alba” in memoria di Loredana Battaglia, docente universitaria serrese prematuramente scomparsa alcuni anni fa. Il concerto per Loredana si è svolto la sera del 26 dicembre a palazzo Chimirri, dove si sono esibiti alcuni giovani musicisti che non hanno mancato di impressionare il pubblico presente in sala. Il soprano Francesca Larosa, la chitarrista Chiara Vinci e il pianista  Antonio Pontoriero hanno infatti eseguito magistralmente alcune musiche di Paganini, delle arie d’opera dalla Tosca di Giacomo Puccini, Le nozze di Figaro di Mozart, la Cavalleria Rusticana di Mascagni, Gianni Schicchi e la Bohème di Puccini. Nel corso del concerto sono stati raccolti fondi destinati ai bambini ricoverati nel reparto di Oncologia pediatrica del Policlinico Umberto I di Roma, per garantire a questi piccoli pazienti di poter fare la Pet therapy, ovvero una terapia assistita dagli animali. L’iniziativa in questione, infatti, prevede l’utilizzo di un pony e di cani di razza Jack Russel e Golden Retriever che vengono portati direttamente nelle corsie dell’ospedale per interagire con i bambini alleviandone la degenza.

Dal 2007 l’associazione A.L.BA. raccoglie fondi realizzando molte iniziative di solidarietà in memoria della docente universitaria prematuramente scomparsa che ha dedicato gran parte della sua vita all’insegnamento in favore dei più deboli. A dicembre dell’anno scorso si sono tenuti due concerti – uno all'Auditorium Parco della Musica di Roma con il Sestetto Stradivari, l’altro a Serra San Bruno con i musicisti Andrea Benedetto, Vincenzo Macrì, Chiara Vinci, Maria Francesca La Rosa, Antonio Pontoriero – mentre nel maggio scorso si sono esibiti gli allievi della Scuola Media Statale “I. Larussa” di Serra e, sempre per un altro concerto di beneficenza tenutosi a Cassino, il pianista Christian Cecere. Non solo concerti però: in occasione della Pasqua l’associazione ha realizzato tanti cestini con prodotti tipici serresi che sono stati venduti in tutta Italia. Il ricavato di queste numerose iniziative ha fatto sì che si potesse sostenere con un aiuto concreto, collaborando con la Onlus “Mary Poppins” di Roma, la degenza dei bambini ricoverati nel reparto di Oncologia Pediatrica del Policlinico Umberto I, e che inoltre si potessero assegnare delle borse di studio a ragazzi rumeni disagiati dell’Università di Iasi, dove insegnava Loredana Battaglia. In particolare, per ciò che riguarda i piccoli pazienti del Policlinico romano, l’associazione ha già acquistato un apparecchio elettromedicale multiparametrico, uno strumento molto utile e che l’ospedale al momento non avrebbe potuto comprare.  Il dispositivo, posizionato nella camera sterile, permetterà di monitorare in pochi istanti la PA (pressione arteriosa sistolica, media e diastolica), la frequenza cardiaca e la forma d’onda pletismografica, la pulsossimetria sia dei neonati che degli adulti, rendendo più facile e sicuro il controllo dei pazienti specialmente durante le diverse fasi dei trattamenti chemioterapici, nonchè durante il trapianto di cellule staminali.

Per quanto riguarda invece il sostegno agli studenti stranieri, lo scorso 28 maggio si è svolta, presso l'Università di Iasi, la cerimonia di consegna delle due borse di studio "Loredana Battaglia". A vincere sono state Andreea Huzum e Alina Baetelu, due studentesse che già stanno trascorrendo un periodo di studio presso La Sapienza di Roma e che riceveranno un ulteriore sostegno economico per proseguire gli studi in Romania.  Nella stessa giornata sono stati intitolati a Loredana Battaglia sia il nuovo lettorato di Italianistica che la nuova biblioteca annessa al lettorato, opere per cui l’associazione “Alba” non ha fatto mancare il suo contributo concreto. Le iniziative di beneficenza dell’associazione non si fermano ovviamente qui ma sono in costante evoluzione: per esserne informati e costantemente aggiornati basta consultare il sito web www.associazionealba.eu.  

Pubblicato in CULTURA

mini palazzo_madamaLa giunta del Senato ha deciso che non c'è incompatibilità tra le cariche di sindaco di una città con più di 20mila abitanti e di senatore. La giunta dunque ha preso una decisione che contrasta apertamente con quanto aveva sancito la Corte costituzionale, e quindi in sostanza palazzo Madama (foto), su una vicenda che riguarda direttamente il parlamento, ha ignorato la legge, anzi ha stabilito di procedere in maniera diametralmente opposta. La questione era stata sollevata di fronte alla giunta dai senatori Antonio Azzollini e Vincenzo Nespoli, interessati direttamente poichè rispettivamente sindaci di Molfetta e Afragola. Pd e Idv hanno abbandonato per protesta i lavori della giunta del Senato, ma l'interrogativo che è rimbalzato in Calabria appena appresa la notizia riguarda Michele Traversa, che è deputato e ha presentato le dimissioni da sindaco di Catanzaro. Se volesse, Traversa potrebbe appellarsi alla giunta della Camera come hanno fatto i suoi colleghi senatori - cosa che lui non ha fatto finora - e l'organismo potrebbe, per analogia con la decisione della giunta del Senato, decidere per la non incompatibilità. Dunque Traversa, in teoria, potrebbe anche rimanere sindaco, anche se le sue dimissioni, a quanto sembra, potrebbero essere riconducibili non tanto, o non solo, all'incompatibilità con la carica di deputato, quanto a movimenti e stategie sotterranee nella Catanzaro che conta. Movimenti ancora difficili da decifrare per gli osservatori esterni, ma che certamente aumenteranno di intensità con la decisione di stamattina della giunta del Senato. 

Pubblicato in POLITICA
Pagina 2 di 2

Il Vizzarro.it - quotidiano online
Direttore responsabile: Bruno Greco
Redazione: Salvatore Albanese, Alessandro De Padova

Reg. n. 4/2012 Tribunale VV

redazione@ilvizzarro.it

Seguici sui social

Associazione "Il Vizzarro”

via chiesa addolorata, n° 8

89822 - Serra San Bruno

© 2017 Il Vizzarro. All Rights Reserved.Design & Development Bruno Greco (Harry)