pioggiaombrellolnEnnesima ordinanza del sindaco di Serra San Bruno, Bruno Rosi, causata dall’ondata di maltempo che si sta abbattendo, ormai dalla serata di giovedì scorso, anche sul Vibonese, oltreché su tutto il territorio regionale, e che andrà a determinare, per il terzo giorno consecutivo, la chiusura di tutti gli edifici scolastici di ogni ordine e grado della cittadina della Certosa. L’ordinanza è stata emessa pochi minuti fa, in conseguenza all’allerta meteo confermata di secondo livello (criticità arancione) anche per la giornata di domani.

Pubblicato in ATTUALITÀ

scuolaelementareA causa di alcuni lavori in via di svolgimento presso l’istituto A. Tedeschi del plesso scolastico di "Terravecchia", a Serra San Bruno, gli alunni dovranno effettuare le prime lezioni dell’anno didattico nell’edificio afferente alla scuola media. Il provvedimento, secondo quanto comunicato ieri in un incontro tra la dirigente scolastica, Maria Viscone, il sindaco, Bruno Rosi ed i genitori degli alunni, dovrebbe protrarsi esclusivamente, salvo ulteriori complicazioni, per le prime quattro settimane dell’anno scolastico che avrà dunque inizio il prossimo lunedì 15 settembre.

A tal proposito, proprio la dirigente scolastica, Maria Viscone, dando seguito ad un’ordinanza odierna emanata dal sindaco Bruno Rosi in merito alla presa d’atto dei lavori di «riqualificazione dell’edificio scuola elementare A. Tedeschi», ha diramato – all’attenzione dei genitori e del corpo docente – il calendario ufficiale attraverso il quale saranno organizzate le lezioni dell’istituto Comprensivo di Serra San Bruno. In riferimento, dunque, al calendario proposto, le classi di scuola primaria del plesso di “Terravecchia” frequenteranno le lezioni nei locali della scuola media per il periodo che va da lunedì 15 settembre al successivo mercoledì 15 ottobre, le lezioni saranno effettuate nel pomeriggio, a partire dalle ore 14.00 fino alle 19.00. Mentre, gli alunni della scuola dell’infanzia, sempre del plesso di “Terravecchia”, frequenteranno le lezioni nella scuola dell’infanzia del plesso di “Spinetto”, da lunedì 15 settembre a mercoledì 15 ottobre, dalle 8.20 alle 13.20. Ne consegue che le lezioni degli alunni della scuola media resteranno invariate per sede ed orario, ossia dalle ore 8.20 alle 13.20.

Riepilogando:
L’orario delle lezioni dell’Istituto comprensivo A. Tedeschi di Serra San Bruno seguirà il seguente calendario:

-          Scuola dell’infanzia, plesso di Spinetto: dalle ore 8.20 alle ore 13.20;
-          Scuola primaria plesso di Spinetto: dalle ore 8.20 alle ore 13.20;
-          Scuola media: dalle h. 8.20 alle ore 13.20;
-          Scuola primaria plesso di Terravecchia, dal 15 settembre al 15 ottobre, presso la scuola media dalle ore 14.00 alle ore 19.00.

 

Pubblicato in ATTUALITÀ

mini scuolaelementareSERRA SAN BRUNO - Con l'estate, ormai, alle spalle, da lunedì prossimo buona parte degli istituti scolastici riapriranno i cancelli per l'inizio di un nuovo anno tra i banchi di scuola. I problemi, però, si presentano puntuali, prima ancora del suono della campanella. A causa di alcuni lavori che si stanno svolgendo presso la scuola elementare del quartiere di "Terravecchia", infatti, parte degli alunni potrebbero essere costretti ad iniziare le lezioni nella vicina scuola Media, per le prossime quattro settimane e fino a quando non verranno terminati i lavori. Ma procediamo con ordine e cerchiamo di ripercorrere le fasi della vicenda: il 9 settembre scorso si è tenuta una riunione alla quale hanno preso parte il dirigente dell'istituto, Maria Viscone, il primo cittadino di Serra, Bruno Rosi, il direttore dei lavori, Antonio Malidindi, il presidente del consiglio d'istituto, Giuseppe Zangari, il geometra Graziano Mandaliti e l'amministratore della ditta appaltatrice, Domenico Serra. Durante l'incontro, si è discusso sull'andamento dei lavori, che riguardano sia la parte esterna dell' edificio che quella interna ed in particolar modo il rifacimento totale dei bagni al piano terra e al primo piano, il completamento e l'adeguamento dell'impianto elettrico e la collocazione delle lampade di emergenza. Il direttore dei lavori, Antonio Malidindi, nel corso della riunione avrebbe fatto presente che le interferenze derivanti dai lavori in questione sono tali al punto che, per tutelare l'incolumità degli alunni e dei docenti, fosse necessario chiudere il plesso per quattro settimane. Cosa, questa, che si è subito diffusa a macchia di leopardo tra i genitori, molti dei quali avrebbero espresso le proprie perplessità di fronte alla decisione di far frequentare le lezioni ai propri figli di pomeriggio, dalle 14 alle 19. Nella giornata odierna, inoltre, si è tenuta un'altra riunione tra il sindaco Rosi ed i genitori, al termine del quale pare si sia deciso di proseguire sulla strada delle lezioni pomeridiane, mentre i bambini dell'asilo frequenteranno le lezioni nella scuola dell'infanzia di Spinetto.

 

Pubblicato in ATTUALITÀ

mini TEMPO-NUOVO-1-bisRiceviamo e pubblichiamo:

Sono aperte le iscrizioni alle dodicesima edizione dei laboratori teatrali dell’Associazione “Tempo nuovo”. Articolati in due corsi, si rivolgono il primo ai giovanissimi frequentanti le classi quarta e quinta della scuola elementare e le tre classi delle medie,  il secondo  a frequentanti dai quattordici  anni in su, giovani e adulti.

Il programma prevede le seguenti materie: dizione, impostazione della voce, recitazione e improvvisazione scenica.  L’attività didattica 2012-2013, prenderà il via nel mese di novembre per concludersi il prossimo maggio. È previsto un saggio finale per gli allievi più meritevoli e che si saranno maggiormente impegnati.

La scuola per un’ottimale fruizione delle lezioni è a numero chiuso. Un massimo di venti allievi è stabilito per ciascun corso. Nel caso si dovesse raggiungere un numero superiore di richieste si procederà ad una selezione da parte di un’apposita selezione. Per tale motivo è utile per ciascun partecipante, preparare un monologo  da leggere o recitare. È prevista una quota associativa d’iscrizione. Gli aspiranti allievi dovranno presentarsi presso il Teatro “Tempo nuovo”, adiacente il Convento dei Cappuccini, domenica 28 ottobre alle ore 16 per partecipare al corso dei giovanissimi, e alle 17 per il corso degli adulti.  Tra i docenti si sono annoverate negli anni, presenze importanti  e qualificate. I corsi hanno preso avvio con Giovan Battista Diotaiuti, Guglielmo Farrajola e  Luca Stefanini.  Sono subentrati più tardi,  Luciana Codispoti, Francesco Paolo Torre, lo stesso presidente storico di “Tempo nuovo” Franco Candiloro, Paola Salgiuliano, Franco Procopio e Francesca Borello (allieva dei primi tre docenti citati) e che terrà le lezioni di questa dodicesima edizione. Per info sull’attività di “Tempo nuovo”  si può chiamare al numero 0967/92186, visitare il sito www.teatrotemponuovo.it, consultare il profilo facebook, o scrivere all’indirizzo associazionetempoQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.                                                  

 

                                                                                

Pubblicato in CULTURA

mini ccUna maestra in servizio presso la scuola elementare “S. Sebastiano” di Pizzo, L.G., è stata arrestata dai Carabinieri della Compagnia di Vibo Valentia, in esecuzione di un'ordinanza di custodia cautelare agli arresti domiciliari emessa dal Gip. Pe la donna l’accusa è di maltrattamento nei confronti di alcuni bambini. A confermare l’accaduto, sarebbero state una serie di telecamere nascoste nelle aule, che  avrebbero consentito di accertare come la maestra, durante le lezioni, per punire gli studenti più indisciplinati, li avrebbe malmenati colpendoli con schiaffi e pugni, lanciandogli libri e penne, strattonandoli e tirandogli i capelli fino a farli piangere. Le violenze, inoltre, sarebbero state compiute anche nei confronti di una piccola affetta da mutismo selettivo. Secondo indiscrezioni, inoltre, molti studenti erano così terrorizzati da non voler più frequentare la scuola.

Pubblicato in ATTUALITÀ

Il Vizzarro.it - quotidiano online
Direttore responsabile: Bruno Greco
Redazione: Salvatore Albanese, Alessandro De Padova

Reg. n. 4/2012 Tribunale VV

redazione@ilvizzarro.it

Seguici sui social

Associazione "Il Vizzarro”

via chiesa addolorata, n° 8

89822 - Serra San Bruno

© 2017 Il Vizzarro. All Rights Reserved.Design & Development Bruno Greco (Harry)