Il Vizzarro.it - quotidiano online
Direttore responsabile: Bruno Greco
Redazione: Salvatore Albanese, Alessandro De Padova
Reg. n. 4/2012 Tribunale VV
Vibo Valentia – Una sconfitta, quella maturata domenica in quel di Gavorrano, che pesa come un macigno per la Vibonese del presidente Pippo Caffo. Non tanto per la prestazione, quanto per il modo in cui è maturato il tredicesimo ko stagionale : in vantaggio per 2 a 1 a dieci minuti dal termine, l’undici del duo Ferrante – Viola si è fatto prima raggiungere da Fioretti, per poi subire addirittura la terza marcatura del Gavorrano ad opera di Pucciarelli. Nonostante l’amarezza per il risultato, i dirigenti rossoblu possono ritenersi più che soddisfatti per la prestazione delle giovani promesse. Tra queste c’è anche Ferdinando Mastroianni (foto), attaccante classe ’92. L' ultima scoperta del direttore sportivo Mauro Beccaria ha avuto la fiducia che cercava dallo staff tecnico e l’ha ripagata con due reti che fanno ben sperare per il futuro. Peccato solo che non siano servite per portare a casa un risultato utile. «Poteva essere una giornata fantastica – ha affermato Mastroianni – ma ci siamo fatti infilare nel finale, compromettendo una gara nella quale abbiamo offerto un’ottima prestazione. Una vera e propria disdetta. Anche un pari sarebbe andato bene, invece siamo tornati a casa senza punti e con tanta rabbia addosso. Sono qui per far bene – sottolinea il centravanti della Vibonese, di proprietà del Bari – e spero di avere altre occasioni per mettermi in luce. Se arrivano i gol è chiaro che sono contento, visto che ricopro il ruolo di centravanti, anche se la gloria personale viene dopo. Qua ci stiamo giocando la salvezza ed è questo l’obiettivo prioritario». L’inserimento nel gruppo è stato comunque ottimo. «Mi hanno accolto bene – sottolinea Ferdinando Mastroianni – e sono felice di far parte di un gruppo unito, fatto di bravi ragazzi. Anche con lo staff tecnico e la società si è creata la giusta sintonia. Bisogna però continuare a lottare, evitare errori e centrare l’obiettivo della salvezza». La prima doppietta nei professionisti con la Vibonese merita una dedica: «I gol fatti a Gavorrano sono innanzitutto per mia sorella Giuseppina, che tra l’altro era presente sugli spalti e quindi è stato proprio bello segnare davanti a lei. E poi dedico questi gol alla mia famiglia, che mi sostiene e mi dà la forza per andare avanti».
NOTIZIARIO – Prima dell’avvio dell’allenamento, il presidente Pippo Caffo ed il vice presidente Francesco Patania nel chiuso dello spogliatoio hanno voluto parlare alla squadra alla presenza dello staff tecnico, invitando tutti a dare di più e ad evitare gli errori commessi a Gavorrano che sono costati parecchio. Come consuetudine, lo staff tecnico rossoblu ha inizialmente analizzato la partita con il gruppo per poi iniziare la preparazione in vista del prossimo impegno in campionato contro l’ Arzanese. Allenamento leggero per Cosenza, mentre De Filippis, Alletto e Corapi, alle prese con fastidi vari, si sono sottoposti a terapie ed appositi trattamenti ad opera dello staff medico della Vibonese diretto dal dottore Cino Bilotta.
VIBO VALENTIA – Un successo sfumato a due minuti dal triplice fischio finale. Il pareggio ottenuto domenica scorsa al “Luigi Razza” contro la quotata Paganese, formazione campana che, come tante altre, lotterà per un posto nei playoff, ha lasciato l’amaro in bocca alla società di piazza d’ Armi, anche perché l’ultimo successo in terra calabra risale allo scorso mese di dicembre (Vibonese – Isola Liri 3 a 2) e attualmente i rossoblu sono appaiati al quint’ultimo posto, in coabitazione con l’ Ebolitana. Ad intervenire sul pareggio contro i campani è il centrocampista Cosimo Cosenza (foto): "La vittoria ci è sfuggita nelle battute finali e questo fa sempre male e lascia tanta rabbia. Avevamo il successo in pugno, ma ci è sfuggito a tre minuti dalla fine. Eppure avevamo gestito bene la partita, soffrendo la Paganese soltanto nell’ultimo quarto d’ora. Tra l’altro avevamo pure sfiorato il raddoppio. Un vero peccato. Bisogna ripartire con la determinazione giusta per conquistare un risultato utile a Lamezia. Il gruppo ha comunque dimostrato di crederci e di potersi giocare le proprie chance di salvezza. Nelle ultime gare abbiamo raccolto poco, ma avremmo meritato molto di più". Il mediano di Cariati è soddisfatto della sua prova offerta contro la Paganese: ISì, sono contento, perché credo di aver disputato una buona partita. A livello personale è stata una bella gratificazione. Mi dispiace solo che non sia coincisa con una vittoria. Per quanto mi riguarda continuo a rimanere umile e determinato, sempre pronto quando chiamato in causa dallo staff tecnico. L’utilizzo degli under riduce lo spazio per noi over, ma se siamo qui è perché abbiamo sposato un progetto e quindi rispettiamo il volere della società". Nonostante il freddo pungente degli ultimi giorni, la Vibonese ha ripreso la preparazione in vista dell’impegno di domenica prossima contro la Vigor di mister Cosentino. Come consuetudine, lo staff tecnico rossoblù ha dapprima analizzato, nel chiuso dello spogliatoio, la partita con la Paganese e poi ci si è messi a lavorare sul campo. Lavoro in palestra per chi non ha pienamente recuperato dalle fatiche della gara di domenica scorsa. Per tutti gli altri, invece, lavoro aerobico e partitella finale sul campetto in terra annesso allo stadio “Luigi Razza”. Per quanto riguarda la situazione degli infortunati, riposo assoluto per il difensore Alletto. Per lui, si parla di una frattura del setto nasale e quindi niente campo per almeno una settimana. Non si è allenato anche De Francesco, febbricitante. In palestra ha lavorato Borghetto, che oggi dovrebbe aggregarsi al gruppo. Regolarmente con la squadra il capitano Caridi, mentre ha ripreso a lavorare, sia pure senza forzare, il portiere Saraò.
La statua raffigurante San Francesco di Paola e sparita dallo specchio d'acqua davanti alla città che diede i natali al Santo, è stata ritrovata a 200 metri dal punto originario dove era stata posta. Il manufatto, che è stato ritrovato dagli uomini della capitaneria di porto di Cetraro, grazie anche all'aiuto offerto dai sommozzatori del Gruppo Subacqueo Paolano, ha un braccio rotto ma nel complesso è in buone condizioni.
VIBO VALENTIA – E’ tutto pronto in casa rossoblu per il match di domani contro i campani della Neapoli Frattese. L’undici diretto dal duo Ferrante – Viola ha svolto la consueta rifinitura del sabato mattina a Mileto. Il gruppo si è allenato agli ordini dello staff tecnico rossoblù che per la partita contro la compagine campana ha convocato tutti i 22 calciatori in organico.
Questo, pertanto, l’elenco completo dei giocatori a disposizione di Ferrante e Viola per la sfida di domani pomeriggio che si giocherà al “Luigi Razza” alle 14,30.
Portieri: De Filippis, Saraò.
Difensori: Caridi, Cosentino, D’Agostino, Di Berardino, Oliva, Salvatori, Schiavello
Centrocampisti: Benincasa, Borghetto, Corapi, Cosenza, Mazzetto, Mercuri, Petrucci, Vitale
Attaccanti: Caraccio, De Francesco, Doukara, Puntoriere, Saturno
Questo il commento di Franco Viola (foto) in vista dell’incontro di domani al “Luigi Razza”: «E’ la prima partita dopo lo stop e presenta numerose incognite. Non ci facciamo condizionare dalle squalifiche della squadra campana. E’ uno scontro diretto, molto importante ai fini della salvezza, e quindi il livello di difficoltà è abbastanza elevato. Da parte nostra c’è la ferma intenzione di cominciare l’anno e il girone di ritorno con un successo, consapevoli che soprattutto in casa non si può steccare e decisi ad allungare il trend positivo al “Luigi Razza”». In settimana soliti intoppi per ciò che riguarda il campo dove poter svolgere gli allenamenti, con la Vibonese costretta a dividersi fra il Luigi Razza e i campi di S.Onofrio e Mileto. «Intanto è doveroso ringraziare chi ci ospita – sottolinea Viola – e che ci sta mettendo in condizione di poterci allenare. Naturalmente la situazione è penalizzante sotto molteplici aspetti, ma è una cosa che a Vibo dura da anni ed eravamo consapevoli che saremmo andati incontro a questo tipo di problemi. Fortunatamente non abbiamo accusato grossi infortuni, ma il pericolo è sempre dietro l’angolo». Franco Viola si sofferma infine sul morale in casa rossoblù e su come è stata preparata questa gara: «L’attenzione è alta. Non c’è bisogno di particolari sollecitazioni sotto questo aspetto, perché il gruppo ben comprende l’importanza di questa partita, preparata con il solito scrupolo. Abbiamo provato diverse situazioni di gioco sulla base anche del modo in cui giocano i campani, fermo restando che ogni gara ha una storia a sé. Come sempre mi aspetto una grande partita dai miei calciatori. Il gruppo è carico al punto giusto e scenderà in campo deciso a conquistare i tre punti».
Una grossa statua raffigurante San Francesco di Paola è sparita dallo specchio d'acqua antistante la città che ha dato i natali al Santo. Il maestoso manufatto, una statua bronzea alta due metri e pesante più di due tonnellate, opera dell'artista Zappino, era stata sistemata a 23 metri di profondità dai sommozzatori del Gruppo Subacqueo Paolano nel novembre 2007, anno in cui ricorreva il cinquecentesimo centenario della morte del Santo, patrono dei calabresi e della gente di mare. Nella giornata di domenica 30 dicembre 2011, lo stesso gruppo di sommozzatori che l'aveva sistemata, notò l'assenza della boa che segnalava la presenza sottomarina della statua del Santo.
L'allarme è scattato immediatamente e, nonostante gli ormai 6 giorni di ricerche da parte degli stessi sub, ancora non si hanno notizie a riguardo. Il monumento sembra essere sparito nel nulla. L'ipotesi, oltre naturalmente a quella del furto, è che la statua possa essere rimasta incastrata nelle reti di qualche pescatore di frodo e quindi sdradicata e trascinata chissà dove. Ipotesi questa poco probabile vista la mole del manufatto. Gli esperti e gli investigatori tendono più verso l'ipotesi di furto e seguono 2 diverse piste. La prima porta in Campania, la regione più vicina dov'è possibile trovare un'imbarcazione capace di prelevare dal fondo la grossa statua, mentre la seconda fa riferimento alle dichiarazioni di una testimone che avrebbe visto un camion con a bordo una statua di San Francesco dirigersi verso San Lucido. Sempre secondo alcune voci, nei giorni 28 e 29 dicembre scorso, un grosso peschereccio blu, dalle dimensioni sufficienti per poter sollevare la Statua, è stato avvistato navigare vicino al luogo dov'era la statua.
Inanto nei giorni scorsi si sono susseguiti diversi appelli, anche su facebook, da parte di vari gruppi e associazioni del luogo che rivorrebbero indietro la statua del Santo Patrono.
VIBO VALENTIA – Tutto pronto in casa Vibonese per l’ amichevole di lusso in programma domani in casa della Reggina. Ultimo impegno dell’anno, dunque, per l’undici del duo Ferrante – Viola che che si ritroverà al “Luigi Razza” lunedì 2 gennaio per riprendere gli allenamenti in vista del match interno con il Neapolis dell’8 gennaio (anche se, come al solito, lo staff tecnico rossoblù ha stilato uno specifico lavoro per ogni calciatore che dovrà essere svolto giorno 1 gennaio da tutti i giocatori presso le rispettive sedi di residenza). Nel pomeriggio odierno, i ragazzi del presidente Pippo Caffo hanno sostenuto una seduta di allenamento nella quale ad un lavoro atletico si è aggiunto anche uno specifico lavoro tattico. Il capitano Caridi ha lavorato a parte, mentre Benincasa ha svolto un differenziato, allenandosi dapprima con la squadra e poi da solo, senza poter toccare il pallone. Domani, al S.Agata contro la Reggina (ore 15,00) non prenderà parte all’amichevole. Tra i tanti giovani presenti nel gruppo figura anche Fabio Mercuri (foto), classe ’91, arrivato a Vibo in punta di piedi, voglioso di far bene e di togliersi anche qualche soddisfazione. «Uno cerca sempre di imparare e di migliorarsi – esordisce Mercuri – e questa avventura a Vibo Valentia la considero altamente formativa sotto tutti i punti di vista. Quest’anno il campionato di Seconda Divisione è molto più competitivo e faticoso e per noi giovani costituisce un significativo banco di prova». Finora il centrocampista reggino ha accumulato 7 presenze. «Credo sia una cosa naturale e normale aspirare a giocare di più. D’altra parte in allenamento do sempre il massimo, così come i miei compagni, del resto, per mettere in difficoltà il tecnico al momento delle scelte. Se sono venuto a Vibo è anche perché sapevo che questa è una società che punta molto sui giovani e finora tanti miei compagni si sono messi in mostra. Spero che lo stesso possa accadere anche a me con una maggiore frequenza. Le volte in cui sono stato chiamato in causa ho puntualmente fatto la mia parte. Mi auguro che nel girone di ritorno possa trovare più spazio. Io come sempre garantisco impegno e massima attenzione. Poi, ovviamente, decide lo staff tecnico, le cui scelte vanno accettate e rispettate». Tanti suoi compagni ravvisano nel gruppo la forza della Vibonese. Fabio Mercuri, che a dispetto della giovane età è un calciatore di grande carattere e determinazione, conferma: «Siamo uniti. C’è grande feeling e ci si aiuta parecchio, nell’interesse comune. Sono felice di far parte di questo spogliatoio e sono convinto che tutti assieme riusciremo a centrare l’obiettivo della salvezza».
Serra San Bruno. Lunedì 17 maggio. Undici e mezza della sera. Piazza mercato si riempie in fretta. Con le urne ancora calde la folla inneggia all’uomo comune che trionfa. Clark Kent si trasforma in SuperMan. Bruno Rosi si veste di sindaco. Baci e abbracci. Il palco gigante e le bandiere al vento: il Pdl è in festa. Si respira un clima da assemblea di istituto, un’atmosfera da tempo delle mele. Tutti si vogliono bene e tanti si sentono in dovere di salire sul palco ed incitare la folla, come per narcotizzarla: “Risorgeremo!”. Volano tappi di spumante. Qualcuno credeva fosse champagne.
Venerdì 23 dicembre. Undici e mezza della mattina. Sono passati 6 mesi dalla lunga notte di Piazza Mercato, e tutto è cambiato. Il sindaco non prova più nemmeno a nascondere la rabbia e l’amarezza che lo accompagnano dall’inizio di quest’altra drammatica giornata. Rimane in silenzio, seduto dietro la sua scrivania. Scruta fuori dalla finestra un paese difficile da amministrare, soprattutto se lo si intende fare con una maggioranza impossibile da tenere attaccata tutt’insieme. Le cattive notizie si accumulano ed il comune sembra un palazzo che crolla più velocemente di quanto ci si impieghi a ristrutturarlo. Il ghiaccio imperversa, la città brucia e gli assessori cadono.
Bruno Zaffino è uscito dal giro. Il ruspante imprenditore che più di molti altri contribuì alla causa piddiellina non è più assessore. 230 elettori, croce più croce meno, gli avevano dato fiducia incoronandolo come la più grande sorpresa delle passate amministrative. Oggi viene spinto ai margini dal suo stesso gruppo consiliare. Ma perché?
In men che non si dica, comunque, l’amministrazione sbatte la porta in faccia a Zaffino dopo aver sfruttato il suo enorme potenziale elettorale, i suoi numeri, per poi relegarlo all’angolino buio del semplice consigliere. Lo accantona senza tanti fronzoli, e ciò che ne rimane è un quadro dai confini troppo sfumati. Sedotto, usato ed abbandonato. Nessuno della maggioranza finora è riuscito a spiegare quale sia la motivazione reale di questo allontanamento. Una motivazione che, a questo punto, deve essere psicologica, filosofica e, ci sforziamo, potrebbe essere anche politica. Sabato 24 sulle pagine di un quotidiano locale una nota striminzita affidata alla penna del giornalista di fiducia. Tante parole roboanti, pochi contenuti. Leggo l’articolo, ma il dubbio rimane: perché quest’urgente esigenza di discostarsi completamente da chi fino a poco tempo fa fu determinante per la vittoria di Bruno Rosi? Che cosa è successo? Se lo chiedono tutti i serresi. In particolare i 224 elettori dell’ex assessore Zaffino. Sarebbe anche opportuno capire cosa accade all’interno della maggioranza ora che il tassello scomodo è caduto dal puzzle. Le convinzioni, le incertezze, le strategie personali calibrate da cariche e segreti. I piccoli errori che si ingigantiscono e diventano irrimediabili, i ricatti. La trama si infittisce, si macchia della necessità di scendere a compromessi solo per dare adito a malcelati complotti correntizi. In un gruppo in cui tutti credono allo stesso obiettivo qualcosa comunque non funziona. Un viaggio su un filo troppo sottile.
"Onorata Sanità", l'ex consigliere regionale calabrese Mimmo Crea è stato condannato dal Tribunale di Reggio Calabria a cinque anni e sei mesi di reclusione per peculato e la moglie, Angela Familiari, a 4 anni e dieci mesi per reinvestimento di denaro proveniente da attivita' illecita. Crea era stato gia' condannato ad 11 anni e 3 mesi di reclusione in primo grado, per concorso esterno in associazione mafiosa. L'ex consigliere regionale è stato riconosciuto colpevole di avere sottratto somme destinate all'attivita' politica del gruppo consiliare del Ccd a palazzo Campanella da lui guidato dal 2001 al 2005. Nel corso del processo l'accusa ha ricostruito, attraverso una perizia tecnica, il flusso di denaro gestito da Crea. Il Consiglio regionale della Calabria, secondo l'accusa, versava fondi sul conto corrente intestato al Ccd e Crea, presidente del monogruppo, li prelevava per versarli sul suo conto corrente di cui era intestatario con la moglie. In poco meno di quattro anni, secondo quanto emerso dal processo, sarebbero spariti 543 mila euro, di cui 275 mila sono stati versati sul conto corrente della famiglia Crea, mentre della restante somma non si e' avuta piu' traccia. Il Tribunale ha deciso anche la confisca del conto corrente.
Il Vizzarro.it - quotidiano online
Direttore responsabile: Bruno Greco
Redazione: Salvatore Albanese, Alessandro De Padova
Reg. n. 4/2012 Tribunale VV
Associazione "Il Vizzarro”
via chiesa addolorata, n° 8
89822 - Serra San Bruno