Il Vizzarro.it - quotidiano online
Direttore responsabile: Bruno Greco
Redazione: Salvatore Albanese, Alessandro De Padova
Reg. n. 4/2012 Tribunale VV
MONGIANA - Continuano i lavori di riqualificazione del territorio portati avanti dall’amministrazione Iorfida.
Come ha spiegato in una nota il primo cittadino, il provvedimento si inserisce "nell’ambito di una azione orientata allo sviluppo turistico del territorio, ricco di siti dal rilevante interesse ambientale e di beni storico-culturali, l’amministrazione Comunale di Mongiana ha infatti programmato diversi interventi finalizzati al recupero e valorizzazione del patrimonio comunale. Grazie all’utilizzo di fondi comunitari è stato possibile recuperare l’antica fonderia borbonica e la fabbrica d’armi, ad oggi riconvertita nel Mufar - Museo Fabbrica d’Armi Reali Ferriere Borboniche".
A completamento delle attività volte alla valorizzazione del territorio e dell’itinerario di archeologia industriale è risultata dunque di primaria importanza procedere al recupero della “Casa del Capitano”.
"Oggi sono stati avviati lavori di recupero e riadattamento per la “Casa del Capitano delle Reali Ferriere Borboniche” - ha continuato Iorfida - finanziati dalla Regione Calabria Pisl Borghi di eccellenza della Calabria “Monti – Collina – Mare”, per un importo di 650mila euro. La ditta esecutrice è Manutenzioni Srl, con sede in Molfetta (BA). I direttori dei lavori sono l’Ing. Raffaele Campese e l’Arch. Claudia Lococo".
La casa del Capitano rappresenta l’ennesimo tassello della ricostruzione storica di Mongiana e delle sue fonderie. Un’opera importante che mira a valorizzare le strutture sparse nel comune. Il fabbricato, ubicato vicino all’area dell’ex fonderia, rappresenterà una eccellenza in ambito tecnologico.
L’intervento proposto prevede il consolidamento statico/adeguamento sismico attraverso il rinforzo della muratura, con la realizzazione di intonaco armato di adeguato spessore, il recupero della muratura, nella parte esterna, attraverso il ripristino delle parti mancanti, la sostituzione delle parti ammalorate e adeguato trattamento per la conservazione. Ciò al fine di lasciare la muratura a faccia vista senza il ripristino di intonaco che renderebbe il fabbricato di minor pregio.
A lavori ultimati la struttura sarà destinata a sala espositiva e sala per consultazioni multimediali.
Al fine di consentire i lavori in sicurezza e di tutelare la pubblica incolumità, con ordinanza n. 3/2017, il Responsabile dell’Area tecnica, Geom Antonio Montagnese, ha disposto che dal giorno 26 settembre al 31 dicembre venga chiusa al traffico via Madonella all’altezza del cantiere dei lavori per tutti i veicoli esclusi quelli addetti alle lavorazioni, con collocazione di segnaletica temporanea da cantiere. Il provvedimento potrà essere ridimensionato nel tempo e nello spazio sulla base delle reali esigenze connesse alle lavorazioni e pertanto, qualora le condizioni lo permetteranno, la strada sarà prontamente riaperta al fine di ridurre il più possibile i disagi agli utilizzatori della suddetta strada. La predisposizione di preavvisi di “strada chiusa” alla fine di Piazza Regina Elena - Imbocco di Via Madonella.
"Assisto - ha dichiarato infine il sindaco - all’apertura del cantiere con grande orgoglio ed emozione. Mongiana sta rinascendo sotto l’aspetto turistico e culturale, soprattutto sta diventando un attrattore importante capace di far arrivare tantissimi visitatori. La realizzazione di questa struttura arricchirà ancor di più una zona, che un tempo, fu la culla dell’attività siderurgica dei Borbone. Siamo orgogliosi del lavoro che stiamo facendo, sicuri che Mongiana rinasce grazie alla sua storia".
Il Vizzarro.it - quotidiano online
Direttore responsabile: Bruno Greco
Redazione: Salvatore Albanese, Alessandro De Padova
Reg. n. 4/2012 Tribunale VV
Associazione "Il Vizzarro”
via chiesa addolorata, n° 8
89822 - Serra San Bruno