Martedì, 26 Luglio 2016 10:42

A Joppolo cittadini, associazioni, Comune e Legambiente ripuliscono le aree pubbliche di Monte Poro

Scritto da Redazione
Letto 1868 volte

Riceviamo e pubblichiamo

Nei giorni scorsi, in vista della festa della Madonna del Carmine di Monte Poro, alcune associazioni locali, tra queste in particolare l’Associazione dei giovani di Caroniti, vari cittadini, gli amministratori comunali di Joppolo e il Circolo Legambiente Ricadi, insieme hanno dato vita ad una operazione di volontariato ambientale per ripulire le aree adiacenti il Santuario e ridargli il giusto decoro che meritano.

L’area di intervento è tra le più belle del promontorio e rappresenta il fiore all’occhiello di Monte Poro dal quale si possono godere panorami mozzafiato sul golfo di Gioia Tauro e sullo Stretto di Messina. Il Santuario della Madonna del Carmine, in particolare, è meta di molti fedeli che in questo periodo giungono da varie località del comprensorio.

I volontari hanno ripulito il boschetto adiacente la chiesa, adibito ad area pic nic, rimuovendo cumuli di rifiuti abbandonati da lungo tempo. La pulizia ha riguardato anche il sottobosco, che si presentava pieno di rovi e sterpaglie rappresentando un potenziale rischio per il possibile divampare di incendi. Ripulite anche alcune aree vicine utilizzate a parcheggio.

Questa iniziativa giunge dopo la manifestazione Spiagge Pulite, che ha visto i volontari impegnati a ripulire le spiagge del litorale di Joppolo. Un’attenzione verso i luoghi più belli del territorio comunale per renderli decorosi. Un’azione concreta di volontariato ma, soprattutto, un messaggio diretto a quanti ancora hanno la pessima abitudine di abbandonare i rifiuti in aree di pregio nella speranza che si possa contribuire a sensibilizzare i fruitori a un maggiore senso civico e al rispetto per l’ambiente.

L’iniziativa è stata molto apprezzata dalla cittadinanza ed ha messo in luce l’impegno di tanti giovani del luogo i quali hanno regalato parte del loro tempo alla comunità.

Legambiente – Circolo di Ricadi

Articoli correlati (da tag)

  • Anche Legambiente interviene a tutela del bosco ‘Archiforo’ Anche Legambiente interviene a tutela del bosco ‘Archiforo’

    legambiente-20131228-103757«La notizia del taglio di alcuni alberi nel bosco Archiforo delle Serre, tra cui alcuni di particolare pregio, desta inquietudine e pone interrogativi sulla gestione del patrimonio boschivo che, soprattutto in Calabria, rappresenta una risorsa unica sia dal punto di vista ambientale che di potenziale sviluppo turistico, e Legambiente si attiverà in ogni sede, nazionale e comunitaria, per impedire che questo scempio venga compiuto» È quanto affermano, in una nota diramata nel pomeriggio di ieri, il presidente di Legambiente Calabria, Francesco Falcone e il componente della segreteria regionale Franco Saragò.

    «La vicenda - continuano Falcone e Saragò - ha giustamente creato clamore in tutto il Paese poiché rappresenta una risposta sbagliata alla reale esigenza di valorizzare economicamente il patrimonio forestale di una regione che, nonostante sia tra le più forestate d'Italia, manca dei più elementari strumenti di programmazione forestale e di pianificazione dell'uso del bosco che in altri contesti territoriali hanno garantito un reale sviluppo socio-economico. La Calabria, infatti, non ha una legge forestale regionale e si affida alle prescrizioni minime di polizia forestale per gestire e programmare gli interventi forestali che rappresenta un'assurdità se si pensa agli interessi economici, legali e non, che ruotano attorno al settore forestale regionale. Le difficoltà economiche che vive il paese e in particolar modo i piccoli comuni, spingono questi ultimi a fare cassa e la vendita di legname spesso diventa una concreta occasione per fare fronte alle esigenze di bilancio. Un rischio che non possiamo e non dobbiamo correre. Siamo convinti che i territori montani, dalla tutela del loro patrimonio ambientale, possano ricevere guadagni, anche in termini concreti ed immediati, imparagonabili a quanto incassato dalla vendita del legname. È necessario, soprattutto in Calabria - concludono - rivedere i confini delle aree di pregio destinandole a riserve ma è altrettanto necessario che i Comuni, diano attuazione alla legge numero 10 del 14 gennaio 2013 che li obbliga a censire gli alberi monumentali e di particolare interesse naturalistico adottando tutte le misure necessarie alla loro salvaguardia».
    «È inconcepibile, poi – concludono i due - che la Regione Calabria, nonostante sia stato adottato nel lontano 2008, non abbia ancora approvato il Piano del Parco regionale delle Serre, strumento indispensabile per l'attuazione piena della tutela del territorio».

Il Vizzarro.it - quotidiano online
Direttore responsabile: Bruno Greco
Redazione: Salvatore Albanese, Alessandro De Padova

Reg. n. 4/2012 Tribunale VV

redazione@ilvizzarro.it

Seguici sui social

Associazione "Il Vizzarro”

via chiesa addolorata, n° 8

89822 - Serra San Bruno

© 2017 Il Vizzarro. All Rights Reserved.Design & Development Bruno Greco (Harry)