Il Vizzarro.it - quotidiano online
Direttore responsabile: Bruno Greco
Redazione: Salvatore Albanese, Alessandro De Padova
Reg. n. 4/2012 Tribunale VV
Anche questo ricordo di un personaggio di Serra, che probabilmente ai molti sarà sconosciuto, Fernando Barillari (“settimisi”), vuole essere il prosieguo intellettuale di un percorso che si sviluppa nel ricordo di ciò che era la Maestranza serrese. E, naturalmente, la voce di mio Padre ritorna nei miei pensieri. Questa grande eredità di racconti che mi ha lasciato. Le case del centro storico di Serra, come ancora si può ben notare, hanno quasi sempre la stessa disposizione dei locali. Nella parte bassa la bottega, con le tipiche porte a bandiera, e nella parte superiore le abitazioni. Appunto sotto l’abitazione di mio Nonno Antonio, dunque quella di Sharo dodicenne, vi era la bottega di un artigiano serrese, un grande maestro ebanista, che a bottega teneva, come tutti, dei ragazzi.
E' morto stamane uno dei più grandi cantautori italiani, Lucio Dalla. L'artista, che si trovava in Svizzera per una serie di concerti, è stato trovato morto nel suo letto in una camera d'albergo di Montreaux. Stando alle prime indiscrezioni pare che la causa del decesso sia stato un attacco cardiaco. Dalla Midas Promotion, società di comunicazione nel mondo della musica e dello spettacolo fondata da Michele Mondella, fanno sapere che Dalla stava benissimo e, al malore che lo ha stroncato, non c'era stata nessuna avvisaglia, "stava bene. Lui e Mondella si sono sentiti ieri sera dopo il concerto di Montreaux: era contento di come era andato il concerto. Stamattina si è svegliato, ha fatto colazione, un paio di telefonate, poi il malore." Innumerevoli gli attestati di stima e affetto che stando spuntando sul web, si va da quello inviato dalla societa del Bologna, squadra per la quale faceva il tifo e della quele spesso spesso seguiva le gare casalinghe, a quello di amici e colleghi increduli e addolorati.
Lucio Dalla avrebbe festeggiato il suo 69esimo compleanno il 4 marzo.
Nicola Vardaro (foto), 65enne scomparso da MIleto l'11 febbraio e ritrovato morto quattro giorni dopo in fondo ad un dirupo, non è deceduto per cause naturali. L'autopsia effettuata sul suo cadavere, infatti, ha individuato con certezza la causa della morte in due colpi di arma da fuoco esplosi alla testa da distanza ravvicinata. I colpi in un primo momento potevano sembrare delle lesioni dovute alla caduta nel dirupo, ma in realtà l'esame specifico ha chiarito che si tratta di omicidio e che con ogni probabilità proprio l'assassino ha gettato il corpo nel dirupo con lo scopo di occultare ogni traccia dell'omicidio. Il cadavere del 65enne è invece stato ritrovato dagli uomini dell'Arma guidati dal maresciallo Alessandro Demuru che sono riusciti a rintracciare il segnale del telefono cellulare che la vittima aveva con sè. Gli inquirenti, che si sono concentrati su una cerchia ristretta di persone che conoscevano Vardaro, stanno cercando di risalire al movente del delitto e pare abbiano già ricostruito con precisione la dinamica dei fatti.
Questa notte a Roma è morto a 93 anni Oscar Luigi Scalfaro, nono presidente della Repubblica Italiana, inquilino del Quirinale dal 1992 al '97. Scalfaro è stato un padre costituente, parlamentare per tutta la storia della Repubblica, e ha ricoperto (come Pertini e De Nicola) tutte le tre più alte cariche dello Stato. "Un esempio di coerenza e integrità", ha subito commentato il capo dello Stato Giorgio Napolitano. Nato nel 1928 a Novara, mantenne sempre un legame forte con la nostra regione poichè la sua famiglia era di origine calabrese, di Catanzaro. Pochi sanno, però, che era legato e aveva frequentato per diverso tempo la zona delle Serre. La moglie infatti, Maria Inzitari, era di Arena, e qui il futuro capo dello Stato si recava spesso negli anni giovanili a corteggiare la futura sposa, che morì tragicamente di parto dando alla luce la sua unica figlia, Marianna. Gli anziani del luogo ancora ricordano la piccola Marianna accompagnata proprio dal padre presso l'abitazione delle zie, sorelle di Maria Inzitari, che erano maestre di telaio e abitavano, nei primi anni '40, vicino la piazza centrale del paese.
Il Vizzarro.it - quotidiano online
Direttore responsabile: Bruno Greco
Redazione: Salvatore Albanese, Alessandro De Padova
Reg. n. 4/2012 Tribunale VV
Associazione "Il Vizzarro”
via chiesa addolorata, n° 8
89822 - Serra San Bruno