Il Vizzarro.it - quotidiano online
Direttore responsabile: Bruno Greco
Redazione: Salvatore Albanese, Alessandro De Padova
Reg. n. 4/2012 Tribunale VV
Beni per 5 milioni di euro sono stati confiscati a Soriano ai coniugi Giovanni Battista Tassone, 58 anni, e Teresa Mancuso, 45 anni. La confisca, effettuata dai militari della guardia di finanza e dai carabinieri, è arrivata sulla scorta dell'operazione "Business Cars", in cui Tassone è stato arrestato per i reati di usura ed estorsione in seguito alle denunce di un imprenditore serrese finito sotto strozzo. Tra i beni confiscati ci sono un locale commerciale sito nella centrale via Roma, a Soriano, dove era in corso la realizzazione di un pub in cui le forze dell'ordine, all'epoca del sequestro (luglio 2012), avevano rinvenuto un "rifugio bunker" sotterraneo. La confisca è stata disposta dalla sezione misure di sorveglianza del tribunale di Vibo Valentia. Contestualmente i militari hanno notificato a Tassone la misura di prevenzione personale della sorveglianza speciale di pubblica sicurezza con obbligo di soggiorno per 4 anni disposta dallo stesso tribunale.
La compagnia teatrale “Brognaturo nel Cuore”, in occasione della Santa Pasqua 2012 manda in scena, mercoledì 4 aprile 2012, "La Passione di Gesù", un racconto itinerante per le vie di Brognaturo con partenza da piazza del Popolo alle ore 18,30.
Personaggi e Interpreti:
Gesù: Emanuele Rizzo
Diavolo: Ilenia Zangari
San Pietro: SalvatoreSorrenti
San Giovanni: Francesco Iennarella
Giuda: Nicola Squillacioti
Pilato: Vincenzo Battaglia
Claudia (moglie di Pilato): Giulia Iennarella
Servo di Pilato: Antonio Bertucci
Maria la Madonna: Annamaria Petrolo
La Maddalena: Nadia Salerno
Re Erode: Davide Tucci
Barabba: Andrea Papaluca
Capo centurione: Francesco Romano
Soldati: Giuseppe Zaffino, Salvatore Sorrenti, Giuseppe Coda , Giovanni, Pirrò, Gabriele Romano, Antonio Miletta
Caifa: Cosmo Bertucci
Sommi sacerdoti:Damiano Iennarella, Antonio Petrolo, BenitoSalerno
Cireneo: Marco Pupo
Figlio del Cireneo: Vito Bertucci
La Veronica: Serena Coda
Cattivo ladrone: Andrea Papaluca
Buon ladrone : Nicola Tassone
Folla: Lorena Zangari , Caterina Zangari, Francesca Primerano , Rosanna Roti, Loredana Salerno, Alessia Pupo
Donna del sinedrio: Lorena Zangari
Pie Donne: Caterina Mangiardi, Lorena Zangari, Loredana Salerno .
Costumi: Pina Grenci
Collaboratrici costumiste: Mariachiara Mangiardi, Maria Rizzo
Regia: Giuseppe Iennarella
Service audio e luci:” Ok service di Brunello Gallè “( Serra San Bruno ).
Un incidente terribile, nel primo pomeriggio di oggi, è costato la vita a quattro persone che viaggiavano sulla S.G.C. Jonio-Tirreno. Si è tratta di uno scontro frontale avvenuto al km 31, all'altezza di Mammola, nel quale sono rimaste coinvolte due auto, una Nissan Micra e un'Audi A3. A perdere la vita, come detto, quattro persone mentre una quinta persona e' rimasta ferita e si trova nel reparto di rianimazione dell'Ospedale Civile di Locri. Tre delle vittime del terrificante incidente stradale sono originarie di Guardavalle (Cz): Giuseppe Franco (18 anni), Antonio Andreacchio (20 anni) e Cosimo Pugliese (26 anni) che erano a bordo della Nissan Micra, mentre sull'Audi A3 viaggiavano Antonio Giorgi (50 anni) di San Luca, deceduto, e il nipote 26enne Giovanni Giorgi, trasportato d'urgenza in Ospedale in grave pericolo di vita. La statale risulta ancora chiusa al traffico dall'Anas per consentire le operazioni dei mezzi di soccorso. Sul posto stanno operando i carabinieri ed i vigili del fuoco.
Sembra non avere fine la tragica sequela di intimidazioni che la criminalità sta riservando al sindaco di San Giovanni in Fiore, Antonio Barile. Il sindaco PDLlino, durante la sua carriera politica, è stato più volte vittima di atti intimidatori di vario genere. L'ultimo in ordine di tempo, lo aveva reso noto, egli stesso, proprio ieri mattina durante una conferenza stampa, asserendo che il 28 dicembre scorso, i bulloni di tre ruote della propria auto erano stati allentati da sconosciuti. A rendersi conto del grave episodio era stata la moglie del primo cittadino di San Giovanni, mentre percorreva, con l'auto del marito, la strada che da Cosenza porta a Crotone.
Nella notte scorsa si registra l'ennesimo episodio: sempre un gruppo di ignoti, ha tagliato gli alberi di un giardino poco lontano dal municipio e imbrattato i muri limitrofi con scritte ingiuriose ai danni del sindaco. ''Stiamo lavorando - ha dichiarato Antonio Barile - in una azione amministrativa tesa all'efficienza, al risanamento, al risparmio, al recupero del patrimonio e di servizi che prima erano esternalizzati, con aggravi per le casse comunali. Sono certamente amareggiato, preoccupato anche per le stesse modalita' dell'accaduto che destano apprensione perche' certamente, e' un segnale che c'e' qualcuno che sta agendo intenzionalmente e premeditatamente nei miei confronti e del ruolo che svolgo e che inevitabilmente si ripercuote sulla mia famiglia. Ne' io ne' chi lavora con me nell'azione di governo locale, abbiamo paura, abbiamo preso le nostre precauzioni ma non ci fermiamo, sapendo che stiamo lavorando nell'esclusivo interesse della citta'''
L’antico monastero certosino di Serra San Bruno, nel corso dei suoi mille anni di storia, è stato meta di visitatori illustri. Questo breve excursus tra coloro i quali hanno lasciato testimonianza del loro passaggio nell’amenità dell’eremo certosino, però, vogliamo iniziarlo da chi invece avrebbe desiderato trovarci riparo e a causa di alcune vicissitudini non ha potuto farlo. Si tratta dell’autore del Decamerone, Giovanni Boccaccio. E’ da una lettera del gennaio 1371 indirizzata da Napoli a Niccolò da Montefalcone, scoperta da Sharo Gambino nella Biblioteca di Firenze, che apprendiamo la notizia di una sua possibile visita alla Certosa di Serra San Bruno. Niccolò da Montefalcone, suo amico d’infanzia, era diventato Priore del monastero di Santo Stefano del Bosco, in quel tempo cistercense, e lo aveva invitato presso il suo convento. Niccolò gli aveva prospettato «l'amena solitudine dei boschi» che circondava il monastero, «l'abbondanza dei libri, i limpidi fonti, la santità del luogo e le cose confortevoli e l'abbondanza di ogni cosa e la benignità del clima». Tutto ciò aveva indotto in Boccaccio «non solo il desiderio di vedere» quel luogo, ma anche la volontà di trovarvi dimora e rifugiarvisi «se la necessità lo avesse richiesto». Tuttavia all’improvviso Niccolò, dopo tante affettuosità, silenziosamente esce di scena dalla vita di Boccaccio, ed egli, profondamente deluso, sostiene di essere «povero e i poveri non hanno amici». Ad aprire il registro dei visitatori della Certosa figura il nome di Alcide De Gasperi insieme a quello della moglie Francesca che giunsero a Serra nel marzo del 1953, due anni dopo la disastrosa alluvione avvenuta nel mese di ottobre. La visita a Serra dell’allora Presidente del Consiglio era stata preceduta da quella del Presidente della Repubblica Luigi Einaudi che qui giunse accompagnato dalla consorte e dal Ministro dei Lavori Pubblici Aldisio. Re Ferdinando di Borbone venne due volte a Serra, il 23 aprile del 1833 e il 16 ottobre 1852, quando s’inginocchiò innanzi la chiesa Matrice e al busto argenteo di San Bruno. Il 24 agosto 1923 a visitare la Certosa ci fu il principe ereditario Umberto II di Savoia accompagnato dal Contrammiraglio Bonaldi e dal marchese della Rocchetta. Il principe, dopo aver partecipato alla messa conventuale, visitò il monastero per poi ripartirsene. Sul finire degli anni ‘60 giunse in Calabria Pierpaolo Pasolini, e anche lui volle visitare il monastero bruniano, accompagnato, tra gli altri, dal regista vibonese Andrea Frezza e dall'avvocato Franco Inzillo. Il regista de “Il vangelo secondo Matteo” dopo aver visitato la Certosa e una cella certosina dove il monaco trascorre per la quasi interezza la parabola della propria esistenza, rimase affascinato dalla vita contemplativa e di clausura del monaci bruniani. Nel 1975, a varcare la porta del millenario monastero fu il celebre scrittore siciliano Leonardo Sciascia (foto: lo scrittore dentro la certosa insieme a padre Basilio Caminada) che giunse alla Certosa di Serra San Bruno seguendo le tracce dello scienziato Ettore Majorana, scomparso nel 1938 e presumibilmente morto suicida. Sciascia si recò presso il convento in cerca di conferme alla sua ipotesi che voleva Majorana monaco certosino, ma non trovò niente che potesse dare conforto alla sua tesi. La visita in Calabria di Bartolomeo I, Patriarca ecumenico di Costantinopoli, ebbe inizio il 19 marzo 2001, e si concluse il 23. Il 21 marzo fu caratterizzato dalla storica visita alla Certosa, alla presenza di autorità ecclesiastiche. In quella occasione Bartolomeo I tenne un toccante discorso, a cui fece seguito un caloroso saluto del Priore Dom Jacques Dupont, che volle così accogliere l’illustre ospite. Al termine dell’evento il Patriarca di Costantinopoli fece dono alla comunità monastica certosina di una preziosa lampada votiva conservata gelosamente dai monaci serresi nella Cappella delle reliquie. L’ultima visita degna di nota è stata quella delle Regina del Belgio Paola Ruffo di Calabria per la quale, vista l’assoluta clausura maschile, è valso l’antico privilegio di consentire alle regnanti di varcare la soglia della clausura e visitare il monastero.
Tra gli eventi che resteranno nella storia in maniera indelebile vanno collocate, senza dubbio, le visite di due papi a 27 anni di distanza l’una dall’altra. Giovanni Paolo II, il 5 ottobre 1984, dopo essersi brevemente intrattenuto con la popolazione, ha visitato la comunità certosina e ha firmato il registro del monastero. Importanti furono i discorsi che il Santo Padre tenne a Santa Maria del Bosco, luogo presso il quale San Bruno era solito pregare nel laghetto ancora esistente e dove sono state successivamente trovate le sue ossa e quelle dei suoi compagni. In quella circostanza, il Papa, richiamò il particolare carisma del monaci certosini la cui presenza spirituale costituisce «il cuore di questa Regione». A Serra Giovanni Paolo II ebbe una gradita sorpresa: gli abitanti di Spadola, per riconciliarsi con l’autorità pontificia, gli restituirono simbolicamente, con una pergamena, una pantofola che i loro antenati avrebbero sottratto a Callisto II il 1121 durante la sua visita in Certosa, mentre passava dal loro paesino. E altrettanto calorosa è stata l’accoglienza riservata, il 9 ottobre scorso, a Benedetto XVI, che nel suo viaggio pastorale in Calabria ha inserito la certosa di Serra come unica meta oltre a quella lametina. Carico di significato simbolico, in questa occasione, è stato il momento in cui l’attuale Pontefice ha partecipato insieme ai monaci alla celebrazione dei vespri nella chiesa conventuale.
Il Vizzarro.it - quotidiano online
Direttore responsabile: Bruno Greco
Redazione: Salvatore Albanese, Alessandro De Padova
Reg. n. 4/2012 Tribunale VV
Associazione "Il Vizzarro”
via chiesa addolorata, n° 8
89822 - Serra San Bruno