Il Vizzarro.it - quotidiano online
Direttore responsabile: Bruno Greco
Redazione: Salvatore Albanese, Alessandro De Padova
Reg. n. 4/2012 Tribunale VV
SORIANO CALABRO – Hanno preso il via per conto dell'amministrazione comunale, guidata dal sindaco Francesco Bartone, i lavori di pulitura e sistemazione della “Cripta dei priori”, risalente al XVII secolo e posta sotto la navata dell'antica chiesa dei padri domenicani.
«Ancora un investimento per la storia ed i monumenti di Soriano», ha detto il primo cittadino, il quale proprio stamane ha presenziato l’avvio dei lavori che, nel dettaglio, prevedono alcune opere di pulitura con la rimozione di terriccio e detriti, l'installazione di una cancellata d’ingresso e di protezione, un impianto di illuminazione e la fornitura di pannelli didattici esplicativi per far comprendere meglio la storia della cripta a chi la visita.
Il sito è detto, appunto, dei “priori”, perché qui venivano collocati dopo morti solo i priori del famoso Convento.
«Si tratta – ci spiega Bartone - di un interessante “Putridarium”, questo di Soriano, di grandi dimensioni, ad unica ampia volta a botte cui sono presenti tutti gli elementi stilistici, costruttivi e tipologici di un putridarium».
Lo spazio, inoltre, serviva nei secoli a sistemare i corpi dei morti che affrontavano un lento e costante modificarsi dell’aspetto esteriore, cedendo progressivamente le carni in disfacimento.
I cadaveri dei priori domenicani, vestiti con l’abito e i paramenti monacali, venivano collocati all'interno di nicchie scavate lungo le pareti e seduti su appositi sedili-scolatoi in muratura e pietra.
Ogni seduta era munita di un ampio foro centrale e di un vaso sottostante per il deflusso e la raccolta dei liquidi cadaverici o dei resti in via di decomposizione.
Il Vizzarro.it - quotidiano online
Direttore responsabile: Bruno Greco
Redazione: Salvatore Albanese, Alessandro De Padova
Reg. n. 4/2012 Tribunale VV
Associazione "Il Vizzarro”
via chiesa addolorata, n° 8
89822 - Serra San Bruno