Giovedì, 27 Febbraio 2020 11:48

Il Vibonese protagonista della settimana dell’accoglienza promossa da Fitac e Italia Incoming

Scritto da Bruno Greco
Letto 1843 volte

La Calabria come una delle migliori mete per le vacanze italiane ed europee. Sono questi gli obiettivi della Fitac (Federazione italiana turismo associativo cooperativo) e dell’associazione Italia Incoming, sodalizi impegnati nei giorni scorsi a programmare alcuni progetti di accoglienza turistica per la regione. La presentazione del programma è stata ospitata dal Sunshine Hotel di Ricadi. Si è conclusa dunque la settimana di accoglienza (dal 18 al 24 febbraio) che ha visto in visita sul territorio calabrese il coordinatore nazionale e il responsabile della Fitac Federazione Italiana turismo associativo i quali hanno lasciato la Calabria portando con sé esperienze uniche e il ricordo di una regione che, tutta unita con Tropea nella sfida per diventare “Capitale italiana delle cultura”, si vorrebbe proporre come una delle migliori mete per trascorrere le vacanze. Come spiegato dai responsabili, durante la loro permanenza i rappresentanti Fitac hanno avuto modo di visitare borghi e città e di comprenderne usi, costumi, tipicità eno-gastronomiche e antichi mestieri, sia nell’entroterra che sulle coste calabresi tirreniche e ioniche.

Daniele Lettina coordinatore nazionale della Fitac ha dichiarato in merito: «La Calabria è una regione davvero suggestiva. Conoscevo alcuni comprensori turistici come quelli della Costa degli Dei e della Costa dei Gelsomini, ma arrivati qui abbiamo scoperto luoghi davvero unici. Dalle Grotte di Zungri nel comprensorio del Monte Poro nel Vibonese ai castagneti e gelseti di Davoli nel comprensorio del versante ionico nel Catanzarese». In più Lettina ha evidenziato: «La cosa che ci ha colpito sin da subito è stata poi l’accoglienza ricevuta e la cordialità di tutte le persone che abbiamo incontrato e che hanno contributo a rendere entusiasmante e confortevole il nostro soggiorno. A loro va il nostro più sentito ringraziamento».

«È stata un’occasione davvero importante per la nostra Regione – ha commentato soddisfatto il responsabile della delegazione Calabria Claudio D’Amico – l’idea è stata fortemente voluta da tutto il direttivo, valutata l’opportunità unica e la necessità di dare un forte impulso allo sviluppo del turismo. In assenza di strumenti turistici avanzati, che possano agevolare la più ampia promozione del territorio e la conseguente ricezione, abbiamo scelto di utilizzare come chiave dell’incontro l’accoglienza, mostrando ai nostri ospiti le meraviglie e le eccellenze di questa terra. È stata – ha continuato – una scelta politica molto forte e al contempo ambiziosa. Il nostro fine è promuovere la Calabria nel mondo dell’associazionismo, facendola diventare davvero meta turistica per eccellenza, garantendo così flussi di turisti e visitatori in tutti i periodi dell’anno. Per farlo c’è bisogno di partire dall’apice, da coloro che sono organizzatori di itinerari ed eventi, dalle agenzie di viaggio incoming già all’opera per creare pacchetti turistici mirati per attrarre su ogni comprensorio turistico».

Ilario Cotrona, responsabile nazionale della rete, ha detto da parte sua: «Vorrei ringraziare i nostri responsabili locali per l’organizzazione del soggiorno, oltre gli operatori turistici e le associazioni del territorio che ci hanno permesso di “assaporare” la loro terra, sotto ogni punto di vista. Grazie al Sunshine Hotel di Ricadi che ha ospitato la presentazione del Programma di Sviluppo e Promozione della nostra Federazione che ci ha permesso di creare nuove sinergie».

LE CELEBRAZIONI FEDERICIANE E SU PITAGORA – Per tutto l’arco del 2020 Fitac e Italia Incoming si occuperanno del programma delle celebrazioni dedicate a grandi personaggi della storia ed alle Città d’arte. Dal 2600° anniversario della nascita di Pitagora all’800° anniversario dell’incoronazione di Federico II di Svevia, imperatore che, dopo la distruzione per mano dei saraceni, nel 1235 ricostruì la città di Vibo dandole il nome di Monteleone.

Il Vizzarro.it - quotidiano online
Direttore responsabile: Bruno Greco
Redazione: Salvatore Albanese, Alessandro De Padova

Reg. n. 4/2012 Tribunale VV

redazione@ilvizzarro.it

Seguici sui social

Associazione "Il Vizzarro”

via chiesa addolorata, n° 8

89822 - Serra San Bruno

© 2017 Il Vizzarro. All Rights Reserved.Design & Development Bruno Greco (Harry)