Il Vizzarro.it - quotidiano online
Direttore responsabile: Bruno Greco
Redazione: Salvatore Albanese, Alessandro De Padova
Reg. n. 4/2012 Tribunale VV
VIBO VALENTIA - «L’esondazione del torrente sant’Anna, avvenuta il 3 luglio 2006, non è da addebitare alle inadeguate attività di manutenzione, vigilanza, controllo e risanamento dell’alveo e degli argini da parte della Provincia di Vibo Valentia o di altri enti competenti, ma è stata causata da un evento atmosferico imprevedibile».
Secondo quanto fatto sapere attraverso una nota stampa dall’ente Provincia, sono queste, in sintesi, le motivazioni fondamentali che hanno indotto le Sezioni unite civili della Suprema Corte di Cassazione a rigettare il ricorso presentato dalla “Fallimento 501 hotel spa” contro l’amministrazione provinciale di Vibo Valentia per i danni provocati dall’alluvione del 3 luglio 2006 alla struttura ricettiva “Lido degli Aranci.
Nel gennaio del 2010 la “Società per azioni Hotel 501” ha convenuto in giudizio la Provincia di Vibo Valentia e la Regione Calabria dinanzi al Tribunale regionale delle acque pubbliche di Napoli che, valutati gli atti e i fatti contestati, ha sentenziato la non responsabilità degli enti, in relazione ai danni causati dagli eventi alluvionali del 3 luglio 2006 alla struttura turistica “Lido degli Aranci”.
Nel 2015 il verdetto è stato confermato dal Tribunale Superiore delle Acque pubbliche di Roma, al quale si era appellata la “Spa 501 Hotel”.
Sentenza che è stata confermata, nei giorni scorsi, anche dalla Suprema Corte di Cassazione, dinnanzi alla quale aveva presentato ricorso la “Fallimento 501 Hotel”.
«Siamo soddisfatti – ha dichiarato il presidente Andrea Niglia – per il pronunciamento a nostro favore delle Sezioni unite civili della Suprema Corte di Cassazione, in quanto una sentenza a noi avversa avrebbe probabilmente decretato, nei fatti, la fine amministrativa della Provincia di Vibo Valentia. La cifra di risarcimento danni richiestaci dalla “Fallimento 501 Hotel” ammontava, infatti, ad oltre 17 milioni di euro. Somma che – ha ribadito Niglia – avrebbe dato il colpo di grazia a un Ente che, è bene ricordarlo, si trova ancora in stato di default economico-finanziario».
Il Vizzarro.it - quotidiano online
Direttore responsabile: Bruno Greco
Redazione: Salvatore Albanese, Alessandro De Padova
Reg. n. 4/2012 Tribunale VV
Associazione "Il Vizzarro”
via chiesa addolorata, n° 8
89822 - Serra San Bruno