Il Centro Funzionale Multirischi dell’Arpacal ha infatti rinnovato l’annuncio di precipitazioni diffuse anche a carattere di rovescio o temporale, con venti forti dai quadranti meridionali e rinforzi di burrasca o burrasca forte. La raccomandazione, in particolare, è di «non transitare o sostare lungo gli argini dei corsi d’acqua, sopra ponti o passerelle; fare attenzione ai sottopassi che potrebbero essere soggetti ad allagamenti; fare attenzione alle scarpate naturali o artificiali; non ripararsi sotto alberi isolati». L'allarme lancioto ieri sarà valido quindi anche per le prossime ore. La perturbazione dovrebbe esprimere la sua massima violenza in Calabria nella serata di giovedì. Ma la coda delle piogge si farà sentire anche venerdì. Si tratta, affermano gli esperti del Centro Epson Meteo, «dell’intensa perturbazione che si sta spostando molto lentamente verso est e interessa insistentemente molte delle nostre regioni. Lunga quasi cinquemila chilometri, parte dal nord della Russia, attraversa il Baltico, l’Europa centrale, l’Italia arrivando fino in Algeria».
In definitiva, come già detto, le scuole, rimaste chiuse per il maltempo previsto per oggi, giovedì 6 novembre, lo saranno anche per la mattinata di domani, venerdì 7.