Martedì, 21 Agosto 2018 09:43

Il cibo di domani al “Mediterranean food and art festival” di Stefanaconi

Scritto da Redazione
Letto 983 volte

STEFANACONI - “The future of the food”. Questo il tema del secondo work-shop della kermesse “Meditarranean  food and art festival” in corso di svolgimento fino al 25 agosto a Stefanaconi. L’appuntamento con il secondo workshop è per mercoledì 22 agosto alle 18.30 a palazzo Carullo, dove si discuterà con esperti della gastronomia internazionale su nuovi ingredienti e nuove tecniche in cucina, consapevoli che i diversi stili alimentarie una ritrovata consapevolezza alimentare indicano un futuro migliore. Il workshop spiegherà come sviluppare ricette con nuovi ingredienti e riscoprire le portate della tradizione rinnovate secondo una metodologia che esalta il gusto e le proprietà salutari. Tra i relatori Antonio Biafora dell’Associazione cooking song, nata con l’intento di farsi ambasciatrice della Calabria grazie all’apporto di otto chef stellati; Giuseppe Trimboli, chef e titolare della trattoria “La collinetta”, rinomata per sapere coniugare i sapori della tradizione con una gastronomia di qualità; Antonio Idà, ricercatore e startupper, tra i massimi esperti di agricoltura biologica e innovazione nei processi di produzione; Valerio Pappalardo, rappresentante del Future food institute, che mira a costruire un mondo più equo tramite la formazione di una classe di innovatori di livello mondiale; Valentino Russo della Southagro, una start up tarantina innovativa nel campo della nutrizione e della salute.

A seguire, alle 21.00 a Villa Elena, la serata di premiazione del premio internazionale di poesia “Fior di loto” e subito dopo le performance dei “Nel magma” con Daniel Cundari, Sasà Calabrese e Sandro Sottile e, ancora, quella de “I percussonici”.

Durante tutta la durate del festival è possibile ammirare le opere della collezione “La Calabria in miniatura” dell’artista Domenico Chiarella; le creazioni in ferro battuto di Domenico Mercadante e opere della collezione “S-doganando” di Enzo Niutta.

Nel villaggio gastronomico saperi e sapori della tradizione gastronomica mediterranea si mescoleranno per offrire degustazioni uniche nel loro genere con stand e food truck.

Il festival è promosso dal Comune di Stefanaconi in partenariato con la Doc servizi (che gestirà la logistica e la parte artistica), lo stesso si avvale del patrocinio della Regione Calabria e della Camera di commercio di Vibo, ed è inserito all’interno del KeepOn festival experience.

Il Vizzarro.it - quotidiano online
Direttore responsabile: Bruno Greco
Redazione: Salvatore Albanese, Alessandro De Padova

Reg. n. 4/2012 Tribunale VV

redazione@ilvizzarro.it

Seguici sui social

Associazione "Il Vizzarro”

via chiesa addolorata, n° 8

89822 - Serra San Bruno

© 2017 Il Vizzarro. All Rights Reserved.Design & Development Bruno Greco (Harry)