Dal 17 al 19 febbraio si celebrerà il Congresso fondativo di Sinistra Italiana, preceduto dai Congressi territoriali del 4-5 febbraio; è già da tempo iniziata la campagna di adesione e tesseramento, che si concluderà il 28 gennaio. L’assemblea del vibonese ha individuato un coordinamento provinciale provvisorio, che si preoccuperà di organizzare e strutturare il partito in questa fase delicata: Nancy Valente, Gianni Donato, Matteo Malerba, Pietro Naso, Alfonso Galati e Gernando Marasco.
Tutto il partito è impegnato nel sostenere il No al Referendum del 4 dicembre. Troppe cose non convincono di queste riforme costituzionali: l’ineleggibilità dei senatori, nonché l’immunità parlamentare concessa ai sindaci e consiglieri regionali che andrebbero a Palazzo Madama; l’innalzamento da 50 a 150mila della soglia minima delle firme per le leggi di iniziativa popolare; l’eccessivo potere all’Esecutivo, ulteriormente amplificato dalla terribile legge elettorale dell’Italicum, dal cui ballottaggio potrebbero scaturire “mostri” politici di tipo americano.
Sinistra Italiana, insieme alla FLC-CGIL e ai Partigiani della Suola Pubblica, ha organizzato l’iniziativa di giovedì 17 novembre presso la Biblioteca comunale di Vibo Valentia, su “Legge 107/2015 e referendum costituzionale”: interverranno Bianca Laura Granato, docente PSP; l’on. Costantino Fittante, promotore dei comitati per il NO; il docente UNICAL Walter Nocito; il senatore di Sinistra Italiana Francesco Campanella.
Sinistra Italiana
Assemblea provinciale Vibo Valentia