Stampa questa pagina
Venerdì, 07 Ottobre 2016 15:52

Serra a portata di mano per visitatori e turisti: il Comune studia un nuovo portale e un'App mobile

Scritto da Redazione
Letto 2638 volte

SERRA SAN BRUNO - Un nuovo portale di informazione e un’applicazione mobile geo referenziata che dovrebbe accorciare le distanze fra Serra San Bruno e i turisti pronti a visitare, in maniera più agevole, le bellezze della cittadina della Certosa.

Il progetto, già in cantiere da settimane, sarebbe nato «dall’esigenza di provvedere alla realizzazione di un portale internet per la valorizzazione degli itinerari turistici ed enogastronomici», in maniera da incrementare ed agevolare, quindi, l’afflusso di turisti e visitatori nella cittadina. L’obiettivo sarà reso possibile grazie ad un finanziamento concesso dalla Regione, e gravante sul PSR Calabria 2007-2013, per un ammontare complessivo di 65mila euro. 

Il contributo era stato in realtà destinato al Comune di Serra San Bruno già nell’aprile 2015, ma, a causa dell’immobilismo dell’ex amministrazione Rosi, ha rischiato di andare perduto ed essere così revocato. Un iter, che avrebbe condotto quindi all’estinzione definitiva della procedura, ma che è stato arrestato lo scorso 4 luglio con un richiesta di proroga attraverso la quale, l’amministrazione guidata dal neo primo cittadino Luigi Tassone, ha ufficialmente chiesto al dipartimento competente della Regione Calabria lo slittamento dello scadere dei termini per l’esecuzione dei lavori e per, allo stesso tempo, poter usufruire a pieno del contributo.

La Regione, così, aveva accolto l’istanza di proroga rimandando i termini di scadenza al prossimo martedì 11 novembre, data entro la quale il Comune di Serra avrebbe dovuto individuare un’azienda pronta a realizzare l’intervento in questione. E proprio nei giorni scorsi, l’ente di piazza Tucci ha emesso una determina atta all’affidamento, tramite ordine diretto d’acquisto, per la realizzazione del nuovo portale e di un’App per dispositivi mobili che permetterà dunque la consultazione – anche tramite smartphone, tablet e Android – degli «itinerari turistici ed enogastronomici di Serra San Bruno».

L’applicazione sarà probabilmente scaricabile direttamente dalla home page del sito comunale e dai tradizionali portali d'acquisto dedicati alle App, mentre i contenuti saranno recuperati direttamente sul territorio tramite scatti fotografici e altre informazioni necessarie alla costruzione degli itinerari virtuali. Le operazione verranno effettuate in stretta collaborazione con gli altri enti e sodalizi presenti sul territorio, in particolare con le tre storiche Congreghe religiose locali e altri soggetti che si occupano di cultura, sociale e ricezione turistica. Ad occuparsi dei lavori finalizzati alla realizzazione dell’intervento sarà la società Webgenesys Srl con sede a Roma. La stessa azienda aveva, nelle passate settimane, presentato un’offerta considerata idonea in quando attinente alla caratteristiche tecniche richieste dall’ente e valutata positiva anche rispetto al rapporto qualità-prezzo e ai tempi previsti per l’intervento. Nel dettaglio la Webgenesys si occuperà, dunque, non solo della realizzazione di un portale di informazione turistica e dell’applicazione mobile geo referenziata, ma anche di curare la campagna di comunicazione integrata.

L’intervento è stato registrato al sito dell’Anac ed autorizzato, quindi, con un avviso redatto dal responsabile dell’Area Informatica del Comune. La liquidazione complessiva dell’investimento avverrà con atto da siglare a fornitura avvenuta.